STAINS - Sistema per la normalizzazione della colorazione di preparati istologici in anatomia patologica
Durata:
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ente finanziatore:
Codice identificativo progetto:
Ruolo PoliTo:
Abstract
La diagnosi di immagini istopatologiche è basata sull’analisi visiva da parte di un patologo di piccole porzioni di tessuto. Per poter analizzare il tessuto al microscopio, i campioni istologici seguono uno specifico protocollo: devono essere tagliati in strisce sottilissime, così da poter essere osservati in controluce, e devono essere colorati con specifici reagenti, in modo tale da rendere riconoscibili le varie strutture cellulari al loro interno. A causa della manualità del processo descritto, il tessuto può assumere diverse intensità di colorazione a seconda: i) del grado di deterioramento e tempo di esposizione al colorante; ii) dell’abilità del tecnico che effettua il taglio e sezionamento del campione. Questa variabilità nella colorazione del preparato istologico (es: intensità troppo elevate/deboli, basso contrasto tra strutture cellulari di interesse, ecc.) va inevitabilmente ad influenzare il processo diagnostico del patologo sia in termini di accuratezza che di tempo. Allo stesso modo, immagini digitali che presentano un’elevata variabilità nella colorazione possono diminuire le performance dei sistemi di diagnosi assistita da computer (CAD). In questo contesto, il processo di normalizzazione della colorazione istologica ha dimostrato di essere un potente strumento per far fronte a questo problema, in quanto permette di standardizzare la colorazione di un'immagine sorgente rispetto a quella di un'immagine di riferimento scelta dal patologo in base alla propria esperienza/abitudine o al tessuto/patologia che intende analizzare. La tecnologia che si intende sviluppare consiste in un software completamente automatico per la normalizzazione della colorazione di preparati istologici. Attraverso questo sistema di normalizzazione, sarà possibile ricolorare digitalmente, automaticamente ed in pochi secondi il tessuto. Avendo a disposizione dei tessuti “normalizzati” sarà possibile: i) aumentare la velocità e l’accuratezza della diagnosi; ii) eliminare ritardi dovute a colorazioni di ulteriori preparati istologici; iii) permettere l’utilizzo di software automatici per analisi di preparati istologici, ad oggi con funzionalità limitate a causa di tessuti con colorazioni non ottimali.
Persone coinvolte
- Filippo Molinari. (Responsabile Scientifico)
- Laura Fulci. (Responsabile Scientifico di Struttura)
Dipartimenti coinvolti
Parole chiave
Settori ERC
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)
Budget
Costo totale progetto: | € 45.400,00 |
---|---|
Contributo totale progetto: | € 45.400,00 |
Costo totale PoliTo: | € 45.400,00 |
Contributo PoliTo: | € 45.400,00 |