RISK-FOR - Formazione e preparazione degli operatori delle emergenze RISK-FOR
Durata:
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ente finanziatore:
Codice identificativo progetto:
Abstract
Per migliorare la protezione dei territori e delle popolazioni nei confronti dei rischi esistono diversi strumenti di prevenzione. Uno di questi è la formazione, elemento essenziale per migliorare la resilienza dei territori ai rischi, perché permette a tutti di comprenderli meglio, ma anche di acquisire i corretti comportamenti e riflessi in caso di crisi. Il progetto "RISK FOR", che fa parte del PITEM RISK, si propone di sviluppare strumenti di realtà virtuale e diffonderne l'utilizzo per migliorare la resilienza dei territori. Questo nuovo tipo di strumento pedagogico permette di migliorare significativamente l’apprendimento e consente di rivolgersi a pubblici diversi e complementari. Questo obiettivo si concretizzerà, al termine del progetto, con la creazione di centri complementari e interconnessi di realtà virtuale, che lavoreranno sulla stessa base software, distribuiti su tutto il territorio ALCOTRA per favorire l'accesso degli utenti. Presso questi punti è prevista la modellizzazione di un certo numero di fenomeni: inondazioni, incendi boschivi, movimento del suolo. La popolazione, attraverso l'uso di apposite maschere che permettono di immergersi in una situazione in modo visivo e uditivo del tutto simile alla realtà, potrà: conoscere meglio questi fenomeni sempre più frequenti e violenti essere preparata ad affrontarli adottando immediatamente le giuste scelte tattiche e modalità di gestione delle crisi.
Persone coinvolte
- Fabrizio Lamberti. (Responsabile Scientifico)
- Vittorio Verda. (Responsabile Scientifico)
Dipartimenti coinvolti
Budget
Costo totale PoliTo: | € 325.000,00 |
---|---|
Contributo PoliTo: | € 325.000,00 |