
Da
04
Mar
Formazione
CAREER BOOST 4RESEARCHERS
Nel contesto economico contemporaneo, le competenze sviluppate da ricercatori e ricercatrici sono considerate un valore da portare alla società per garantirne la capacità di innovarsi e raggiungere fondamentali obiettivi di sviluppo. Il percorso di ricerca accademica offre infatti un bagaglio di competenze tecniche e analitiche di altissimo livello che può dare accesso ad una vasta gamma di carriere possibili e soddisfacenti.
Per poter identificare e raggiungere tali opportunità professionali, è fondamentale affrontare il mondo del lavoro con una piena consapevolezza delle proprie competenze e del loro valore sia dentro che fuori l’accademia ed elaborare un progetto professionale basato sulla valorizzazione di motivazioni profonde.
Per valorizzare appieno il tuo percorso formativo e professionale, il Politecnico di Torino ha progettato il percorso “Career Boost 4researcher”, un laboratorio interattivo di sviluppo professionale, pensato per:
· Acquisire maggiore consapevolezza delle proprie competenze, sia tecniche che trasversali
· Tradurre le proprie capacità in un progetto professionale concreto
· Conoscere meglio il mercato del lavoro e le opportunità fuori dall’ambito accademico
· Sviluppare strategie efficaci per la ricerca di opportunità professionali
· Costruire e valorizzare la propria rete di contatti professionali
Struttura del laboratorio
Il percorso si articola in incontri da 4 ore, caratterizzati da un approccio interattivo basato su esercitazioni pratiche, simulazioni e attività di gruppo, su:
1. Self-empowerment: riconoscere e valorizzare le proprie competenze e motivazioni
2. Job searching: apprendere strumenti e strategie efficaci di ricerca attiva del lavoro
3. Networking: costruire e sfruttare al meglio la propria rete professionale
Un follow-up personalizzato
Al termine del laboratorio, ci sarà la possibilità di richiedere un incontro individuale con un career advisor per approfondire uno dei temi affrontati in aula, in base alle proprie esigenze e attitudini.
Modalità e tempistiche
Durata: 6 incontri da 4 ore ciascuno in presenza
Metodologia: interattiva con simulazioni, esercitazioni pratiche e action-learning
Partecipazione: gruppi di max 20 persone
La prima sessione sarà in lingua italiana.
Date della prima sessione (in presenza)
17 marzo dalle 13.30 alle 17.30
25 marzo dalle 13.30 alle 17.30
31 marzo dalle 13.30 alle 17.30
03 aprile dalle 13.30 alle 17.30
07 aprile dalle 9.00 alle 13.00
14 aprile dalle 9.00 alle 13.00
Verranno attivate altre sessioni nel corso dell’anno, fra cui una in lingua inglese
Iscrizioni aperte per la prima sessione al link: modulo iscrizioni. Scadenza: 10 marzo 2025
Saranno accettate le prime 20 iscrizioni in ordine di arrivo. Trattandosi di un percorso a numero chiuso, progettato per offrire il massimo beneficio se seguito nella sua interezza, invitiamo a iscriversi se si è certi di poter partecipare a tutti gli incontri.
Per poter identificare e raggiungere tali opportunità professionali, è fondamentale affrontare il mondo del lavoro con una piena consapevolezza delle proprie competenze e del loro valore sia dentro che fuori l’accademia ed elaborare un progetto professionale basato sulla valorizzazione di motivazioni profonde.
Per valorizzare appieno il tuo percorso formativo e professionale, il Politecnico di Torino ha progettato il percorso “Career Boost 4researcher”, un laboratorio interattivo di sviluppo professionale, pensato per:
· Acquisire maggiore consapevolezza delle proprie competenze, sia tecniche che trasversali
· Tradurre le proprie capacità in un progetto professionale concreto
· Conoscere meglio il mercato del lavoro e le opportunità fuori dall’ambito accademico
· Sviluppare strategie efficaci per la ricerca di opportunità professionali
· Costruire e valorizzare la propria rete di contatti professionali
Struttura del laboratorio
Il percorso si articola in incontri da 4 ore, caratterizzati da un approccio interattivo basato su esercitazioni pratiche, simulazioni e attività di gruppo, su:
1. Self-empowerment: riconoscere e valorizzare le proprie competenze e motivazioni
2. Job searching: apprendere strumenti e strategie efficaci di ricerca attiva del lavoro
3. Networking: costruire e sfruttare al meglio la propria rete professionale
Un follow-up personalizzato
Al termine del laboratorio, ci sarà la possibilità di richiedere un incontro individuale con un career advisor per approfondire uno dei temi affrontati in aula, in base alle proprie esigenze e attitudini.
Modalità e tempistiche
Durata: 6 incontri da 4 ore ciascuno in presenza
Metodologia: interattiva con simulazioni, esercitazioni pratiche e action-learning
Partecipazione: gruppi di max 20 persone
La prima sessione sarà in lingua italiana.
Date della prima sessione (in presenza)
17 marzo dalle 13.30 alle 17.30
25 marzo dalle 13.30 alle 17.30
31 marzo dalle 13.30 alle 17.30
03 aprile dalle 13.30 alle 17.30
07 aprile dalle 9.00 alle 13.00
14 aprile dalle 9.00 alle 13.00
Verranno attivate altre sessioni nel corso dell’anno, fra cui una in lingua inglese
Iscrizioni aperte per la prima sessione al link: modulo iscrizioni. Scadenza: 10 marzo 2025
Saranno accettate le prime 20 iscrizioni in ordine di arrivo. Trattandosi di un percorso a numero chiuso, progettato per offrire il massimo beneficio se seguito nella sua interezza, invitiamo a iscriversi se si è certi di poter partecipare a tutti gli incontri.