
Professore Ordinario
Dipartimento Energia (DENERG)
- Componente Centro Interdipartimentale PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab
- +39 0110904445 / 4445
- +39 0110904466 / 4466
- valter.giaretto@polito.it
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Valter Giaretto, nato a Torino il 9 settembre 1956, residente a Torino in via Baretti 19, coniugato con Lucilla Castellani, due figli, Francesco e Florinda. Maturità tecnica (1975), Laurea in Ingegneria Civile (1983), Ricercatore Universitario (1990), Professore Associato (1997), Professore Ordinario (2005). Le attività didattiche riguardano, e hanno in particolare riguardato, i corsi di base ingegneristica focalizzati sulla termodinamica applicata e trasmissione del calore. Nel periodo post laurea (1983-1990), prima dell’assunzione in qualità di Ricercatore Universitario e nel ruolo di collaboratore esterno, le attività di ricerca sono state orientate sugli aspetti energetici e termo-fluidodinamici secondo l’approccio di sistema (territorio, stabilimenti industriali e reti aerauliche di gallerie). Nel percorso universitario (1990 – oggi), le attività di ricerca sono state focalizzate prioritariamente sui fenomeni di trasporto, secondo orientamenti teorici e sperimentali utili alla determinazione delle proprietà termofisiche (conducibilità, diffusività, calore specifico), proprietà termo-ottiche (estinzione per in-scattering e assorbimento) e proprietà termoelettriche (coefficiente di Seebeck di semiconduttori bulk). In aggiunta a questa principale attività di ricerca, altre hanno riguardato la verifica della stabilità dimensionale di dispositivi meccanici realizzati in materiali compositi (CFRP, Titanium – Honeycomb), la termo-fluidodinamica di complesse reti aerauliche e, ultimamente, le sonde criogeniche per applicazioni cardiologiche.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze
Settori ERC
SDG
Didattica
Collegi di Dottorato
- INGEGNERIA INDUSTRIALE, 2015/2016 (32. ciclo)
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" - INGEGNERIA INDUSTRIALE, 2014/2015 (31. ciclo)
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" - INGEGNERIA INDUSTRIALE, 2013/2014 (30. ciclo)
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" - ERGONOMIA, 2003/2004 (20. ciclo)
Università degli Studi di TORINO - ERGONOMIA, 2002/2003 (19. ciclo)
Università degli Studi di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Biomedica. Componente
- Collegio di Ingegneria Energetica. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Laboratorio di impianti energetici. A.A. 2019/20, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Sperimentazione e progettazione di tecnologie energetiche. A.A. 2017/18, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Sperimentazione e progettazione di tecnologie energetiche. A.A. 2018/19, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Sperimentazione e progettazione di tecnologie energetiche. A.A. 2019/20, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Sperimentazione e progettazione di tecnologie energetiche. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Sperimentazione e progettazione di tecnologie energetiche. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Sperimentazione e progettazione di tecnologie energetiche. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Sperimentazione e progettazione di tecnologie energetiche. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2017/18, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2018/19, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2019/20, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
Ricerca
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- STIMA DI PROPRIETA' TERMOFISICHE CON LA TECNICA DEI PROBLEMI INVERSI , (1998-2000) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Simulazione termica stazionaria di elettrocondotti , (2015-2015) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - SIMULAZIONE E STUDIO DI TRANSITORI TERMICI IN UNA GALLERIA DEL VENTO NON CLIMATIZZATA , (2013-2013) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - SVILUPPO E IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO ... , (2012-2012) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Bottega, Andrea; Campagnoli, Elena; Dongiovanni, Claudio; Giaretto, Valter (2023)
Experimental characterization of a commercial TEG device under mimicked operating conditions. In: NANOTECHNOLOGY, vol. 34. ISSN 1361-6528
Contributo su Rivista - Bressan, Maurizio; Campagnoli, Elena; Ferro, CARLO GIOVANNI; Giaretto, Valter (2023)
A Mass Balance-Based Method for the Anaerobic Digestion of Rice Straw. In: ENERGIES, vol. 16. ISSN 1996-1073
Contributo su Rivista - Galati, Manuela; Campagnoli, Elena; Giaretto, Valter; Iuliano, Luca (2023)
Modelling the thermal behaviour of Ti6Al4V sintered powder bed in electron beam powder bed fusion (EB-PBF). In: 16th CIRP Conference on Intelligent Computation in Manufacturing Engineering, pp. 664-669. ISSN 2212-8271
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Bressan, Maurizio; Campagnoli, Elena; Ferro, CARLO GIOVANNI; Giaretto, Valter (2022)
Rice Straw: A Waste with a Remarkable Green Energy Potential. In: ENERGIES, vol. 15. ISSN 1996-1073
Contributo su Rivista - Campagnoli, Elena; Giaretto, Valter (2021)
Experimental Investigation on Thermal Conductivity and Thermal Diffusivity of Ex-Vivo Bovine Liver from Room Temperature down to −60 °C. In: MATERIALS, vol. 14. ISSN 1996-1944
Contributo su Rivista - Bottega, Andrea; Dongiovanni, Claudio; Giaretto, Valter (2021)
1-D thermo-fluidynamic model of a cardiac cryoballoon catheter. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF THERMAL SCIENCES, vol. 172. ISSN 1290-0729
Contributo su Rivista - Campagnoli, E.; Ballatore, A.; Giaretto, V.; Anselmino, M. (2021)
Calorimetric analysis of ice onset temperature during cryoablation: a model approach to identify early predictors of effective applications. In: SCIENTIFIC REPORTS, vol. 11, pp. 15798-15798. ISSN 2045-2322
Contributo su Rivista - Giaretto, V.; Campagnoli, E. (2020)
The elusive thomson effect in thermoelectric devices. Experimental investigation from 363 k to 213 k on various peltier modules. In: METALS, vol. 10. ISSN 2075-4701
Contributo su Rivista - Campagnoli, Elena; Giaretto, Valter (2020)
Experimental Investigation on Thermal Conductivity and Thermal Diffusivity of Water-Agar Gel from Room Temperature to –60℃. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF HEAT AND TECHNOLOGY, vol. 38, pp. 583-589. ISSN 0392-8764
Contributo su Rivista
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Frequency domain method and device to measure series resistance, inductance and figure of merit of thermoelectric devices. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Andrea De Marchi Valter Giaretto