
Professoressa Associata (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Si laurea in ingegnere ambientale nel 2006 e consegue il dottorato europeo in ingegneria chimica nel 2010 presso il Politecnico di Torino. Durante il dottorato di ricerca trascorre 6 mesi come visiting researcher presso un laboratorio biotecnologico della Facoltà Bioscience Engineering di Ghent (Belgio). Dal 2010 al 2016 è ricercatrice dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Torino e si occupa di produzione diretta di elettricità da acque di scarico, tramite una tecnologia innovativa, chiamata Microbial Fuel Cells (celle a combustibile biologiche). Da fine del 2016 ad oggi è ricercatrice al Politecnico di Torino, nel Dipartimento di Scienza applicata e Tecnologia e da dicembre 2021 Professore Associato. I suoi ambiti di interesse nella ricerca riguardano principalmente le biotecnologie e la valorizzazione di acque di scarico o di biomasse in generale, per l’ottenimento di energia, l’estrazione di nutrienti e molecole ad alto valore aggiunto e la contemporanea depurazione delle stesse. Particolare attenzione è anche posta allo studio di sostenibilità energetica di tali processi, al fine di scegliere in base al tipo di biomassa o acqua di scarico, il trattamento migliore per lo smaltimento e recupero energetico. Altro ambito di ricerca in cui si è affermata nei primi anni di ricerca è la produzione di bio-idrogeno tramite digestione anaerobica di reflui organici. I suoi lavori sono stati pubblicati in diversi libri e riviste scientifiche internazionali, oltre che esposti in conferenze specifiche nel settore. Nel settembre 2014 vince il premio alla cultura, durante la Decima Edizione del Premio Teknè nella sua città natale (Calimera, Le) per l’impegno nella ricerca, l’innovazione tecnologica e l’attività divulgativa. L’attività di ricerca della Prof.ssa Tommasi è spesso accompagnata da eventi divulgativi con lo scopo di avvicinare bambini, giovani e adulti ad alcuni temi importanti della scienza contemporanea, come il rapporto tra l’ambiente e l’energia e l’implementazione di soluzioni sostenibili ed innovative al fine di preservare il nostro Pianeta. Tra questi c’è la partecipazione nel 2013 alla rubrica Geo Scienza su Rai 3, la Notte dei Ricercatori, dove ha vinto nel 2012 il secondo premio al concorso Nazionale “Best Experience in Science Transfer”, oltre a varie iniziative presso il suo laboratorio di ricerca, con studenti delle scuole superiori ed universitari al fine di coinvolgerli direttamente in esperimenti e dibattiti e far sperimentare loro direttamente la ricerca scientifica e la passione che anima i ricercatori.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Linee di ricerca
- Progetto regionale di ricerca industriale (Regione Piemonte): Innovazione eco-compatibile nella produzione di alimenti dagli output delle filiere risicole e viti-vinicole (InnovaEcoFood)
- Responsabile del progetto Valpo4Circular Economy (acronimo di Valparaíso and PoliTO for bioproducts and waste streams reuse in a singular economy approach) in collaborazione con la Pontificia Universidad Católica de Valparaíso (PUCV). Finanziato dalla Compagnia di San Paolo, Bando Internazionalizzazione
- Responsabile scientifico del progetto Industriale "Agroforestry" finanziato da Lavazza SPA
- Responsabile scientifico per il progetto di ricerca presso il Politecnico di Torino, dipt. DISAT: “Mitigazione e valorizzazione della CO2 per un’economia a basso tenore di carbonio”
- Task leader del progetto BioroburPlus (“Advanced direct biogas fuel processor for robust and cost-effective decentralised hydrogen production"). Task riguardante analisi LCA ( Life Cycle Assessment Analysis)
- Task Leader del Progetto SATURNO (Scarti organici e Anidride carbonica Trasformati in carbURanti, fertilizzanti e prodotti chimici; applicazione concreta dell’ecoNOmia circolare). Finanziato dalla Regione Piemonte
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Premio alla Cultura, X Edizione Premio Teknè, Città di Calimera (Lecce) conferito da Commissione Tecnica Teknè, Italia (2014)
- Best Experience in Science Transfer, best SHARE activity conferito da Researcher's Night Organization Office, Italia (2012)
Accordi collaborativi non commerciali
- Accordo quadro di cooperazione strategica tra il Politecnico di Torino e la Fondazione per la tutela e valorizzazione della terra a del suolo - RE SOIL, (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali
Didattica
Collegi di Dottorato
- INGEGNERIA CHIMICA, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali. Componente
- Collegio di Ingegneria Energetica. Componente invitato
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Circular Platforms for energy and materials Recovery (Circular Platforms for energy and materials Recovery II)(modulo di Circular Platforms for energy and materials Recovery II ). A.A. 2022/23, INDUSTRIAL CHEMISTRY FOR CIRCULAR AND BIO ECONOMY. Titolare del corso
- Circular Platforms for energy and materials Recovery (Circular Platforms for energy and materials Recovery II)(modulo di Circular Platforms for energy and materials Recovery II ). A.A. 2023/24, INDUSTRIAL CHEMISTRY FOR CIRCULAR AND BIO ECONOMY. Titolare del corso
- Polygeneration and advanced energy systems. A.A. 2017/18, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Polygeneration and advanced energy systems. A.A. 2018/19, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Polygeneration and advanced energy systems. A.A. 2019/20, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Polygeneration and advanced energy systems. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Polygeneration and advanced energy systems. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Polygeneration and advanced energy systems. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Polygeneration and advanced energy systems. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Fondamenti di impianti biochimici. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Collaboratore del corso
- Fondamenti di impianti biochimici. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Fondamenti di impianti biochimici. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Agri-Tech: Technologies for a sustainable agriculture. A.A. 2023/24, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Processi di re-impiego e valorizzazione energetica. A.A. 2017/18, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Collaboratore del corso
- Processi di re-impiego e valorizzazione energetica. A.A. 2018/19, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Collaboratore del corso
- Processi di re-impiego e valorizzazione energetica. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Collaboratore del corso
- Processi di re-impiego e valorizzazione energetica. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Collaboratore del corso
- Processi di re-impiego e valorizzazione energetica. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Collaboratore del corso
- Processi di re-impiego e valorizzazione energetica. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Collaboratore del corso
- Processi di re-impiego e valorizzazione energetica. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Collaboratore del corso
- Laboratorio tecnologico per l'industria tessile I. A.A. 2020/21, TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA (CORSO PROFESSIONALIZZANTE). Collaboratore del corso
- Laboratorio tecnologico per l'industria tessile II. A.A. 2021/22, TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA (CORSO PROFESSIONALIZZANTE). Titolare del corso
- Impianti per l'industria chimica e alimentare. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Collaboratore del corso
- Chimica industriale. A.A. 2017/18, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Collaboratore del corso
- Chimica industriale. A.A. 2018/19, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Collaboratore del corso
Progetti di didattica e formazione finanziati da enti esterni
Progetti finanziati da contratti commerciali
- “Corso di formazione su “energy performance indicator tool per la progettazione di sistemi e dispositivi elettronici ecosostenibili” e “eco packaging e green marketing di sistemi e dispositivi elettronici: metodologie e buone prassi secondo i principi etici e ambientali dell'economia circolare”, (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Contratti commerciali
Team studenteschi
- EcòPoli
VALERIO GIUNTA
Ricerca
Istituto
Gruppi/team di ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- CONVENZIONE PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTO IN DENARO DESTINATO AL CO-FINANZIAMENTO DI UNA ANNUALITA’ DI UNA BORSA DI STUDIO PER IL DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CHIMICA (XXXVII CICLO) IN APPLICAZIONE DEL D.M. 1061 DEL 10/08/2021 , (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Convenzioni - Accordo di cooperazione tra il Politecnico di Torino (DISAT) e l'Università degli Studi Federico II di Napoli (DiSTAR) , (periodo sconosciuto) - Responsabile contrattuale
Convenzioni Dipartimentali - programma di ricerca relativo a TEMA 3 - Agroforestry , (2021-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Abdelkader Ahmed. Corso in Ingegneria Chimica (cycle 38, 2022-in corso)
- Gaia Mazzanti. Corso in Ingegneria Chimica (cycle 38, 2023-in corso)
- Melania Fiore. Corso in Ingegneria Chimica (cycle 37, 2022-in corso)
- Giacomo Proietti Tocca. Corso in Ingegneria Chimica (cycle 37, 2021-in corso)
- Aurora Zamboi. Corso in Ingegneria Chimica (cycle 37, 2021-in corso)
- Silvia Bellini. Corso in Ingegneria Chimica (cycle 36, 2020-in corso)
- Silvia Fraterrigo Garofalo. Corso in Ingegneria Chimica (cycle 34, 2018-2022)
Tesi: Valorization of rice and canned tuna processing wastes: a focus on green extraction techniques - Giuseppe Pietricola. Corso in Ingegneria Chimica (cycle 34, 2018-2022)
Tesi: Waste valorization trough dehydrogenase enzymes immobilized on low-cost inorganic supports
Pubblicazioni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Demichelis, Francesca; Martina, Carola; Tommasi, Tonia; Fino, Debora; Deorsola, FABIO ... (2023)
Life cycle assessment of absorbent hygiene product waste: Evaluation and comparison of different end-of-life scenarios. In: SUSTAINABLE PRODUCTION AND CONSUMPTION, vol. 38, pp. 356-371. ISSN 2352-5509
Contributo su Rivista - Barracco, Francesco; Demichelis, Francesca; Sharifikolouei, Elham; Ferraris, Monica; ... (2023)
Life cycle assessment for the production of MSWI fly-ash based porous glass-ceramics: Scenarios based on the contribution of silica sources, methane aided, and energy recoveries. In: WASTE MANAGEMENT, vol. 157, pp. 301-311. ISSN 0956-053X
Contributo su Rivista - Fraterrigo Garofalo, S.; Cavallini, N.; Destefano, R.; Micera, M.; Cavagnero, C.; Botto, ... (2023)
Optimization of Supercritical Carbon Dioxide Extraction of Rice Bran Oil and γ-Oryzanol Using Multi-Factorial Design of Experiment. In: WASTE AND BIOMASS VALORIZATION, pp. 1-11. ISSN 1877-2641
Contributo su Rivista - Demichelis, F.; Deorsola, F. A.; Robotti, E.; Cravotto, G.; Marengo, E.; Tommasi, T.; ... (2023)
Experimental and modelling optimisation of sustainable techniques for the pre-treatment of the organic fraction municipal solid waste to improve anaerobic digestion. In: JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION, vol. 399. ISSN 0959-6526
Contributo su Rivista - FRATERRIGO GAROFALO, Silvia; Cavallini, Nicola; Demichelis, Francesca; Savorani, ... (2023)
From tuna viscera to added-value products: A circular approach for fish-waste recovery by green enzymatic hydrolysis. In: FOOD AND BIOPRODUCTS PROCESSING, vol. 137, pp. 155-167. ISSN 0960-3085
Contributo su Rivista - Fiore, Melania; Fraterrigo Garofalo, Silvia; Migliavacca, Alessandro; Mansutti, ... (2022)
Tackling Marine Microplastics Pollution: an Overview of Existing Solutions. In: WATER AIR AND SOIL POLLUTION, vol. 233. ISSN 0049-6979
Contributo su Rivista - Pietricola, G.; Chamorro, L.; Castellino, M.; Maureira, D.; Tommasi, T.; Hernandez, S.; ... (2022)
Covalent Immobilization of Dehydrogenases on Carbon Felt for Reusable Anodes with Effective Electrochemical Cofactor Regeneration. In: CHEMISTRYOPEN, vol. 11. ISSN 2191-1363
Contributo su Rivista - Tarraran, L.; Lueckel, F. B.; Tommasi, T.; Contador, F. I. S.; Fino, D. (2022)
A practical method for gas changing time estimation using a simple gas-liquid mass transfer model. In: JOURNAL OF MICROBIOLOGICAL METHODS, vol. 200. ISSN 0167-7012
Contributo su Rivista - Cristina, G.; Camelin, E.; Fraterrigo Garofalo, S.; Salomone, F.; Pugliese, M.; Gullino, ... (2022)
Time-based evaluation of bioavailable phosphorus in a calcareous soil after the application of anaerobically digested sewage sludge. In: BIOMASS CONVERSION AND BIOREFINERY. ISSN 2190-6815
Contributo su Rivista - Demichelis, F.; Tommasi, T.; Deorsola, F. A.; Marchisio, D.; Mancini, G.; Fino, D. (2022)
Life cycle assessment and life cycle costing of advanced anaerobic digestion of organic fraction municipal solid waste. In: CHEMOSPHERE, vol. 289. ISSN 0045-6535
Contributo su Rivista - Bellini, Silvia; Tommasi, Tonia; Fino, Debora (2022)
Poly(3-hydroxybutyrate) biosynthesis by Cupriavidus necator: A review on waste substrates utilization for a circular economy approach. In: BIORESOURCE TECHNOLOGY REPORTS, vol. 17. ISSN 2589-014X
Contributo su Rivista - Bellini, Silvia; Tommasi, Tonia; Fino, Debora (2022)
A CIRCULAR ECONOMY APPROACH FOR CUPRIAVIDUS NECATOR DSM 545 BIOSYNTHESIS OF POLY (3-HYDROXYBUTYRATE. In: 9th International Conference on Sustainable Solid Waste Management, Corfu (Greece), 15/06/2022-18/06/2022
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Bellini, Silvia; Tommasi, Tonia; Fino, Debora (2022)
CUPRIAVIDUS NECATOR DSM 545 BIOSYNTHESIS OF POLY(3-HYDROXYBUTYRATE): A CIRCULAR ECONOMY APPROACH. In: Gricu 2022 - Centralità dell'ingegneria chimica in un mondo che cambia, Ischia (NA), 03/07/2022-06/07/2022
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Pietricola, G.; Dosa, M.; Ottone, C.; Fino, D.; Piumetti, M.; Tommasi, T. (2022)
Covalent Immobilization of Aldehyde and Alcohol Dehydrogenases on Ordered Mesoporous Silicas. In: WASTE AND BIOMASS VALORIZATION, vol. 13, pp. 4043-4055. ISSN 1877-265X
Contributo su Rivista - Demichelis, F.; Tommasi, T.; Deorsola, F. A.; Marchisio, D.; Fino, D. (2022)
Effect of inoculum origin and substrate-inoculum ratio to enhance the anaerobic digestion of organic fraction municipal solid waste (OFMSW). In: JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION, vol. 351. ISSN 0959-6526
Contributo su Rivista - Cocuzza, Clarissa; Pietricola, Giuseppe; Zonca, Ilaria; Dosa, Melodj; Romero, Oscar; ... (2022)
Simultaneous CO2 reduction and NADH regeneration using formate and glycerol dehydrogenase enzymes co-immobilized on modified natural zeolite. In: RSC ADVANCES, vol. 12, pp. 31142-31155. ISSN 2046-2069
Contributo su Rivista - Fraterrigo Garofalo, Silvia; Demichelis, Francesca; Mancini, Giuseppe; Tommasi, Tonia; ... (2022)
Conventional and ultrasound-assisted extraction of rice bran oil with isopropanol as solvent. In: SUSTAINABLE CHEMISTRY AND PHARMACY, vol. 29. ISSN 2352-5541
Contributo su Rivista - Guzmán, Hilmar; Salomone, Fabio; Batuecas, Esperanza; Tommasi, Tonia; Russo, Nunzio; ... (2021)
How to make sustainable CO2 conversion to Methanol: thermocatalytic versus electrocatalytic technology. In: CHEMICAL ENGINEERING JOURNAL, vol. 417. ISSN 1385-8947
Contributo su Rivista - Batuecas, Esperanza; Liendo, Freddy; Tommasi, Tonia; Bensaid, Samir; Deorsola, FABIO ... (2021)
Recycling CO2 from flue gas for CaCO3 nanoparticles production as cement filler: A Life Cycle Assessment. In: JOURNAL OF CO2 UTILIZATION, vol. 45. ISSN 2212-9820
Contributo su Rivista - Sharifikolouei, E.; Baino, F.; Salvo, M.; Tommasi, T.; Pirone, R.; Fino, D.; Ferraris, M. (2021)
Vitrification of municipal solid waste incineration fly ash: An approach to find the successful batch compositions. In: CERAMICS INTERNATIONAL, vol. 47, pp. 7738-7744. ISSN 0272-8842
Contributo su Rivista - Pietricola, Giuseppe; Tommasi, Tonia; Dosa, Melodj; Camelin, Enrico; Berruto, Emanuele; ... (2021)
Synthesis and characterization of ordered mesoporous silicas for the immobilization of formate dehydrogenase (FDH). In: INTERNATIONAL JOURNAL OF BIOLOGICAL MACROMOLECULES, vol. 177, pp. 261-270. ISSN 0141-8130
Contributo su Rivista - Cocuzza, Clarissa; Pietricola, Giuseppe; Cauda, VALENTINA ALICE; Dosa, Melodj; Fino, ... (2021)
Modification and characterization of clinoptilolite for the co-immobilization of formate dehydrogenase and glycerol dehydrogenase enzymes. In: XV Italian Congress of Zeolites Science and Technology (AIZ2021), Napoli, 9th - 11th of December 2021
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)