Professoressa Associata (L.240)
Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI)
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Linee di ricerca
- - Treatment, recovery and disposal of municipal and industrial/special waste (from e-waste/WEEE, agro-industrial waste, cosmetic industry, end-of-life vehicles; end-of-life batteries and solid oxide fuel cells): physic-mechanical and biological processes (anaerobic digestion, fermentation), Life Cycle Analysis and Carbon Footprints, technical-economic assessment of full-scale applications; - Water treatment (potabilization processes, disinfection by-products, emerging contaminants); - Wastewater treatment and reuse (municipal and industrial wastewater); - Energy efficiency and environmental assessment of urban water cycle (Carbon Footprint and Life Cycle Analysis).
Competenze
Settori ERC
SDG
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - IWWG (International Waste Working Group), Germania (2010-)
- Socio effettivo o corrispondente - GEAM (Associazione Georisorse e Ambiente), Italia (2010-)
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Visiting Researcher, presso McGill University (24/6/2016-24/9/2016)
Incarichi di valutatore o esperto
- PRIN, FIRB, Futuro in ricerca, SIR, Rita Levi Montalcini (dal 2012 a oggi). 2012
MIUR
Didattica
Collegi di Dottorato
- INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Energetica. Componente invitato
- Collegio di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Battery systems for automotive and stationary applications. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CHIMICA. Collaboratore del corso
- Rifiuti solidi. A.A. 2018/19, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Rifiuti solidi. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Tecnologie ambientali dei siti produttivi. A.A. 2018/19, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- New battery systems for mobility (materials , cells and recycling). A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- New battery systems for mobility (materials , cells and recycling). A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- New battery systems for mobility (materials , cells and recycling). A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Circular economy e sostenibilità ambientale. A.A. 2019/20, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Circular economy e sostenibilità ambientale. A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Gestione sostenibile delle risorse idriche nel campus Politecnico. A.A. 2018/19, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Chimica ambientale/Ecologia applicata all'ingegneria (modulo di Chimica ambientale). A.A. 2017/18, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Chimica ambientale/Ecologia applicata all'ingegneria (modulo di Chimica ambientale). A.A. 2018/19, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Chimica ambientale/Ecologia applicata all'ingegneria (modulo di Chimica ambientale). A.A. 2019/20, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Chimica ambientale/Ecologia applicata all'ingegneria (modulo di Chimica ambientale). A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Chimica ambientale/Ecologia applicata all'ingegneria (modulo di Chimica ambientale). A.A. 2021/22, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Chimica ambientale/Ecologia applicata all'ingegneria (modulo di Chimica ambientale). A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Chimica ambientale/Ecologia applicata all'ingegneria (modulo di Chimica ambientale). A.A. 2023/24, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Tecnologie ambientali dei siti produttivi. A.A. 2017/18, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Tecnologie ambientali dei siti produttivi. A.A. 2018/19, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Circular economy e sostenibilità ambientale. A.A. 2021/22, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Circular economy e sostenibilità ambientale. A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Circular economy e sostenibilità ambientale. A.A. 2023/24, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Ingegneria sanitaria ambientale. A.A. 2017/18, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Ingegneria sanitaria ambientale. A.A. 2018/19, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- BEST4Hy - SustainaBlE SoluTions FOR recycling of end of life Hydrogen technologies , (2021-2023) - Responsabile Scientifico di Struttura
Ricerca UE - JTI - FCH - R1_R2 - RECUPERO DI MATERIE DA RAEE / R1-R2 , (2019-2021) - Responsabile Scientifico
National Research - BASH-TREAT - Optimization of bottom ash treatment for an improved recovery of valuable fractions , (2018-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Valutazione di prospettive di Economia Circolare per scarti di EVA dell’azienda SELASTI SpA , (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Convenzione dipartimentale tra il Politecnico di Torino – Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture(DIATI) e il Centro di Competenza per l’Innovazione in Campo Agro-Alimentare Agroinnova dell’Università degli Studi di Torino. , (2021-2023) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - Valutazione della sostenibilità ambientale del processo di gestione dei pezzi di ricambio di CNH Industrial Parts and Services , (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Valutazione dell’efficienza del depuratore di Cossato rispetto al trattamento di rifiuti liquidi speciali non pericolosi contenenti le sostanze di cui all’Allegato 5 - Tabella 5 del D. Lgs 152/06 s.m.i e proposte di miglioramento , (2019-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Valutazione delle criticità e formulazione di proposte di ottimizzazione della gestione dei RAEE , (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Progettazione a avviamento di un impianto pilota per la digstione anaerobica dei reflui dello stabilimento L’Oreal di Settimo Torinese , (2017-2018) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Valutazione della variabilità del tenore di formaldeide in residui di carta impregnata , (2016-2016) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Studio di fattibilità della valorizzazione mediante digestione anaerobica dei reflui dello stabilimento L’Oreal di Settimo Torinese , (2016-2017) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - ANALISI E/O INTEGRAZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE ILVA , (2013-2013) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - SUPPORTO ALL'AVVIAMENTO ED OTTIMIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELL'IMPIANTO DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE DELLA MINIERA DI RODORETTO , (2012-2013) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - VALUTAZIONE DEI POSSIBILI INTERVENTI GESTIONALI E IMPIANTISTICI PER L'OTTIMIZZAZIONE DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE ..... , (2012-2012) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Ilaria Orlandella. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (38o ciclo, 2023-in corso)
- Livia Nastasi. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (37o ciclo, 2022-in corso)
- Martina Bruno. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (36o ciclo, 2020-in corso)
- Marco Chiappero. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (34o ciclo, 2018-2022)
Tesi: Application of biochar as additive in Anaerobic Digestion
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Nastasi, Livia; Santucci, Vincenzo; Bruno, Martina; Fiore, Silvia (2022)
Critical analysis of LCA studies on lithium-ion batteries. In: SUM2022 6th Symposium on Circular Economy and Urban Mining, Capri, Italy, 18-20/5/2022
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Bruno, Martina; Fiore, Silvia (2022)
Pre-treatments of lithium iron phosphate cathodes for lithium-ion batteries recycling. In: SUM2022 6th Symposium on Circular Economy and Urban Mining, Capri, Italy, 18-20/5/2022
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Bruno, Martina; Biosa, Francesco; Fiore, Silvia (2022)
Analysis of waste LCD dismantling operations. In: SUM2022 6th Symposium on Circular Economy and Urban Mining, Capri, Italy, 18-20/5/2022
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Chiappero, Marco; Berruti, Franco; Masek, Ondrej; Fiore, Silvia (2021)
Impact of biochar on the anaerobic digestion of waste activated sludge. In: EUBCE 2021 29th European Biomass Conference, online conference, 26-29/4/2021
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Chiappero, Marco; Demichelis, Francesca; Fiore, Silvia; Frigon, Dominic (2018)
Investigation of pre-treatments for psychrophylic anaerobic digestion of waste activated sludge. In: SUM2018 4th Symposium on Urban Mining and Circular Economy, Bergamo, 21-23/5/2018
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)