Professoressa Associata (L.240)
Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI)
- Componente Centro Interdipartimentale SISCON - Safety of Infrastructures and Constructions
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Rossana Bellopede si è laureata in Ingegneria per l’Ambiente il Territorio presso il Politecnico di Torino con votazione 107/110 e nel 2006 ha conseguito presso lo stesso Ateneo il titolo di Dottore di Ricerca. Da Dicembre 2019 è Professore Associato. Dal 2003 ha svolto didattica e ricerca nei seguenti ambiti: recupero e trattamento del marino di galleria e di altri sottoprodotti industriali, durabilità in opera di diversi materiali lapidei, fenomeni di incurvamento di lastre di rivestimenti esterni di facciata, procedure di prova per valutare il contenuto di amianto, ingegneria della sicurezza connessa in particolar modo alle attività minerarie e di industriali.
Curriculum
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Linee di ricerca
- Individuazione delle migliori tecnologie e processi ai fini della valorizzazione e del recupero di scarti di scavo e lavorazione dei materiali lapidei e altre MPS.
- L’analisi dei fenomeni di alterazione e di degrado della pietra, strettamene connessi con lo studio dell’evoluzione della porosità al suo interno con l’avanzare del degrado,
- Ottimizzazione delle tecniche di caratterizzazione fisico meccanica dei materiali lapidei.
Competenze
Settori ERC
SDG
Partecipazioni scientifiche
- Consigliere - ANIM - Associazione Nazionale Ingegneri Minerari, Italia (2019-)
Congressi
- 2nd International Workshop on Heritage Stones (5/10/2021-7/10/2021), Partecipazione al comitato organizzativo
Altri titoli
- https://openbadges.bestr.it/public/assertions/2gGxTJFsTjW19QFzOY-bTg (2023-)
Reti di ricerca
- PROMETIA (2018-). Partecipazione
Accordi collaborativi non commerciali
- Adesione associazione Prometia - Mineral Processing and Extractive Metallurgy for Mining and Recycling Innovation Association, (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
Enti Partecipati
Didattica
Collegi di Dottorato
- INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Civile ed Edile. Componente invitato
- Collegio di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Circular economy in the building and construction sector. A.A. 2024/25, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Social acceptance of industrial activities and infrastructure with relevant impact. A.A. 2024/25, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Circular economy in the building and construction sector. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Identification techniques of noxious sustances and microplastics in solid. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Social acceptance of industrial activities and infrastructure with relevant impact. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Social acceptance of industrial activities and infrastructure with relevant impact. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Circular economy in the building and construction sector. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Circular economy in the building and construction sector. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Circular economy in the building and construction sector. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Raw and waste material engineering. A.A. 2024/25, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Planning of Sustainable Mining/Occupational Safety Engineering (modulo di Planning of Sustainable Mining). A.A. 2024/25, GEORESOURCES AND GEOENERGY ENGINEERING. Titolare del corso
- Environmental Management of Soil, Water and Groundwater in Geoengineering. A.A. 2024/25, GEORESOURCES AND GEOENERGY ENGINEERING. Collaboratore del corso
- Industrial Sustainable Processes. A.A. 2024/25, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Occupational safety engineering. A.A. 2024/25, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Planning of Sustainable Mining/Occupational Safety Engineering (modulo di Planning of Sustainable Mining). A.A. 2023/24, GEORESOURCES AND GEOENERGY ENGINEERING. Titolare del corso
- Environmental Management of Soil, Water and Groundwater in Geoengineering. A.A. 2023/24, GEORESOURCES AND GEOENERGY ENGINEERING. Collaboratore del corso
- Raw and waste material engineering. A.A. 2023/24, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Occupational safety engineering. A.A. 2023/24, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Raw and waste material engineering. A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Occupational safety engineering. A.A. 2022/23, PETROLEUM AND MINING ENGINEERING (INGEGNERIA DEL PETROLIO E MINERARIA). Collaboratore del corso
- Occupational safety engineering. A.A. 2021/22, PETROLEUM AND MINING ENGINEERING (INGEGNERIA DEL PETROLIO E MINERARIA). Collaboratore del corso
- Raw and waste material engineering. A.A. 2021/22, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Occupational safety engineering. A.A. 2020/21, PETROLEUM AND MINING ENGINEERING (INGEGNERIA DEL PETROLIO E MINERARIA). Collaboratore del corso
- Valutazione e gestione del rischio nell'industria e nei cantieri. A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Raw and waste material engineering. A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Occupational safety engineering. A.A. 2019/20, PETROLEUM AND MINING ENGINEERING (INGEGNERIA DEL PETROLIO E MINERARIA). Collaboratore del corso
- Valutazione e gestione del rischio nell'industria e nei cantieri. A.A. 2019/20, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Sustainability and Circular Economy. A.A. 2024/25, CIVIL AND ENVIRONMENTAL ENGINEERING. Collaboratore del corso
- Circular economy e sostenibilità ambientale. A.A. 2024/25, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Circular economy e sostenibilità ambientale. A.A. 2023/24, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Circular economy e sostenibilità ambientale. A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Circular economy e sostenibilità ambientale. A.A. 2021/22, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Circular economy e sostenibilità ambientale. A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Diritto dell'impresa. A.A. 2020/21, INGEGNERIA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Collaboratore del corso
- Diritto dell'impresa. A.A. 2019/20, INGEGNERIA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Collaboratore del corso
- Circular economy e sostenibilità ambientale. A.A. 2019/20, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
Altre attività e progetti di didattica
Bellopede collaborates for the lessons and laboratories of the following courses at the Politecnico di Torino: "Raw and waste Raw Materials Engineering", "Occupational Safety ", Valutazione e gestione del rischio nell'industria e nei cantieri", "Diritto dell'impresa".
Ricerca
Aree di ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- CRITERIA - CRItical raw maTERIAl treatment and recovery from mining tailings and waste dumps, (2024-2028) - Componente gruppo di Ricerca
Ricerca UE - HE - Excellent Science - MSCA - SHOWCAVE: a multidisciplinary research project to study, classify and mitigate the environmental impact in tourist caves, (2020-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - CCL - CO2 Circle Lab, (2018-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Prestazione relativa a prove inerenti alle determinazioni sulla Pietra Piasentina richieste dalle norme EN 1341, EN 1342, EN 1343, EN 1469, EN 12057, EN 12058 ai fini dell’ottenimento della marcatura CE, (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Collaborazione reciproca nelle attività di formazione, ricerca nelle tematiche di interesse comune delle parti nell’ambito del progetto PNRR FAST4C “Fashion tech design for circularity” e del dottorato di ricerca 39 ciclo iniziato a novembre 2023 che ha come oggetto di studio “Synthetic textiles and environment: from production to recycling”, (2024-2028) - Responsabile Scientifico
Intese - Collaborazione reciproca nelle attività di formazione, ricerca nelle tematiche di interesse comune delle parti nell’ambito del progetto PNRR FAST4C “Fashion tech design for circularity” e del dottorato di ricerca 39 ciclo in partenza a novembre 2023 che ha come oggetto di studio “Synthetic textiles and environment: from production to recycling, (2023-2027) - Responsabile Scientifico
Intese - collaborazione reciproca nelle attività di formazione e ricerca nell’ambito di aree disciplinari connesse ai settori della tutela e conservazione di beni culturali, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Intese - Monitoraggio dell’inquinamento da microplastiche in aree carsiche e marine, (2023-2028) - Responsabile Scientifico
Intese - Evaluation of the tendency towards decohesion of the engineered stone RESET analysis, (2024-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Research program with regards to Greenland melted ice analysis, (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Studio conoscitivo delle morfologie di degrado e di alterazione delle superfici lapidee del teatro greco di Siracusa, propedeutico alla redazione del progetto di restauro conservativo, attraverso la caratterizzazione minero-petrografica e fisico meccanica del materiale lapideo stesso, (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Supporto tecnico per la definizione di misure attuative del PianoRegionale della Qualità dell’Aria, inerenti la caratterizzazione del particolato atmosferico proveniente da diverse sorgenti e valutazione degli impatti su base spaziale e stagionale mediante trattativa diretta su piattaforma SINTEL, (2021-2023) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Sviluppo della "Work Packages n. 2 - Qualità del compost", (2021-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Certificato n. 02/58/17 - Rogliatti Beatrice - Bellopede - Determinazione della presenza di amianto in un campione di coibentazione, (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Analisi e prove commerciali - Resistenza alla macchiatura dei materiali lapidei, (2016-2017) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Sinem Hazal Akyildiz. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (39o ciclo, 2023-in corso)
Civil Works Environmental Quality Water Engineering Civil Works Environmental Quality Water Engineering - Valentina Balestra. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (38o ciclo, 2022-in corso)
Argomento della ricerca: microplastiche, inquinamento acqua e suolo, sistemi carsici, biodiversità, sostenibilità ambientale
Environmental Quality Geoengineering Hydrology Environmental Quality Geoengineering Hydrology
Altre attività e progetti di ricerca
Bellopede research activity has been developed on recovery and treatment of solid waste, durability of natural stone, bowing of natural stone slabs, testing to asbestos content measure. Following the description of the main research projects carried on:
Recycling and processing of tunnel muck and stone waste and other secondary raw material. Within the REMUCK project "Innovative methods for the eco-compatible and sustainable recycling of muck from tunnel excavation, also considering the potential content of noxious minerals" she is studying on the basis of the petrographic, physical and mechanical properties the possible uses of the muck like primary mineral raw material.
Evaluation of durability of different natural stones. Within the European project McDUR ("Effects of the Weathering On Stone Materials: Assessment of their Mechanical Durability, VFP) she studied different NDT techniques to evaluate, both in situ and in laboratory, the durability of natural stones. Within the European project TEAM (Testing and Assessment of Marble and Limestone, V PQ) she studied, by means of laboratory tests and accelerated ageing cycles on marble specimens, the causes of bowing phenomenon on façade marble slabs.
Pubblicazioni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Annese, Caterina; Bellopede, Rossana; Cosimo Intini, Piernicola; Intini, Pietro; ... (2024)
Natural Stone and World Heritage: Itria Valley and Alberobello, Apulia Region, Italy.. S.L., CRC press - Taylor & Francis Group, P. 164. ISBN: 9780367267070
Libro - Marini, Paola; Bellopede, Rossana; Fiorucci, Adriano; Orlandella, Ilaria (2024)
San Lorenzo Church in Turin– A stone exhibition of more than 3 centuries ago. In: EGU-24 :Heritage Stone Subcommission: Natural stones and their relevance, Vienna, 14-19 aprile 2024
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Bellopede, Rossana; Borghi, Alessandro; D'Atri, Anna; Gambino, Francesca; Marini, Paola; ... (2024)
The Gassino stone in the architecture of Torino (Italy): different features for different uses. In: EGU-24 :Heritage Stone Subcommission: Natural stones and their relevance, Vienna, 14-19 aprile 2024
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Balestra, Valentina; Galbiati, Matteo; Lapadula, Stefano; Zampieri, Veronica; Cassarino, ... (2024)
Microplastic and microfiber pollution in the Proteus anguinus habitats. Preliminary investigations in the Classical Karst Region. In: 5th International conference SOS Proteus: PROTEUS AND ITS KARST GROUNDWATER HABITAT. Research methods and data to assess its conservation status., Kranj, Slovenia, 7-8 December 2024
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Drudi, Lia; Giardino, Matteo; Tedone, Marilena; Tiano, Andrea; Janner, Davide; Pognant, ... (2024)
An analysis of the PM10 chemical composition and its spatial and seasonal variation in Piedmont (Italy) using Raman spectroscopy. In: SCIENCE OF THE TOTAL ENVIRONMENT, vol. 951. ISSN 0048-9697
Contributo su Rivista