
Professore Associato (L.240)
Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG)
- Vice Coordinatore Collegio di Ingegneria Civile
- Componente Centro Interdipartimentale SISCON - Safety of Infrastructures and Constructions
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
? Pietro Cornetti è nato a Parma il 31 dicembre 1970. ? Ha conseguito la maturità scientifica nel 1989 col massimo dei voti. ? Si è laureato nel 1995 in Ingegneria Civile presso il politecnico di torino. Il titolo della tesi è: “Operatori statici e cinematici per lastre a doppia curvature”, relatore il Prof. Alberto Carpinteri. ? Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Strutture nel 1999 al Politecnico di Torino. Il titolo della tesi è: “Frattali e Calcolo Frazionario nella Meccanica dei Solidi Danneggiati”, relatore il Prof. Alberto Carpinteri. ? Dal 1999 al 2003 è stato titolare di un assegno di ricerca presso il politecnico di Torino con argomento: “Effetti di scala sulla risposta meccanica e strutturale dei materiali disordinati”. ? Nel 2000 ha svolto un periodo di studio e ricerca presso l'università "Aristotele" di Salonicco nell'ambito del progetto europeo di mobilità dei ricercatori su “Spatio-temporal instabilities in deformation and fracture: mechanics, materials science and nonlinear physics aspects”. ? Dal 2003 al 2014 il dr. Pietro Cornetti ha lavorato presso il Politecnico di Torino come Ricercatore Universitario nel settore scientifico disciplinare ICAR08; dal 2014 come Professore Associato. ? I suoi interessi di ricerca includono: meccanica della frattura e dei solidi, frattali e calcolo frazionario, effeti scala nel calcestruzzo e nei materiali granulari, consolidazione dei terreni e innesco di valanghe, recupero strutturale. E' membro del gruppo italiano di frattura (IGF), dell'associazione di meccanica teorica ed applicata (AIMETA) e dell'European Structural Integrity Society (ESIS). ? Dal 1995 svolge attività didattica. Dall'anno accademico 2003/04 è titolare del corso di Meccanica dei Solidi per Ingegneria Matematica e dal 2006/07 del corso di Scienza delle Costruzioni per Ingegneria Civile.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Congressi
- International Conference on Fracture (ICF14) (18/6/2017-23/6/2017), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- AIMETA XXI (17/6/2013-20/6/2013), Partecipazione al comitato organizzativo
Reti di ricerca
- ESIS Technical Committee TC16 (2018-). Partecipazione
Didattica
Collegi di Dottorato
- INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2016/2017 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2014/2015 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, 2013/2014 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, 2012/2013 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, 2011/2012 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, 2010/2011 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, 2009/2010 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Biomedica. Componente invitato
- Collegio di Ingegneria Civile. Componente
- Collegio di Ingegneria Elettrica. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Modelli di meccanica della frattura in strutture fragili. A.A. 2017/18, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Analisi sulla rottura delle strutture fragili : meccanica della frattura finita. A.A. 2018/19, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Analisi sulla rottura delle strutture fragili : meccanica della frattura finita. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Analisi sulla rottura delle strutture fragili : meccanica della frattura finita. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Analisi sulla rottura delle strutture fragili : meccanica della frattura finita. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Analisi sulla rottura delle strutture fragili : meccanica della frattura finita. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Structural Mechanics II. A.A. 2017/18, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Structural Mechanics II. A.A. 2018/19, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Structural Mechanics II. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Structural Mechanics II. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Fracture and Plasticity. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Scienza delle bio e nano costruzioni. A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Scienza delle bio e nano costruzioni. A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Scienza delle bio e nano costruzioni. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Scienza delle bio e nano costruzioni. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Scienza delle bio e nano costruzioni. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Scienza delle bio e nano costruzioni. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Scienza delle bio e nano costruzioni. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Advanced Structural Mechanics. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Advanced Structural Mechanics. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Advanced Structural Mechanics. A.A. 2023/24, CIVIL ENGINEERING. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Fondamenti di meccanica strutturale. A.A. 2017/18, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Fondamenti di meccanica strutturale. A.A. 2018/19, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Fondamenti di meccanica strutturale. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Scienza delle costruzioni. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Scienza delle costruzioni. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Scienza delle costruzioni. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ELETTRICA. Titolare del corso
- Scienza delle costruzioni. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ELETTRICA. Titolare del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- NEWFRAC - New strategies for multifield fracture problems across scales in heterogeneous systems for Energy, Health and Transport , (2020-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Excellent Science - Marie Curie
Dottorandi
- Mattia Baldassari. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (cycle 37, 2021-in corso)
- Francesco Ferrian. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (cycle 37, 2021-in corso)
- Arturo Chao Correas. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (cycle 36, 2020-in corso)
- Amir Mohammad Mirzaei. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (cycle 36, 2020-in corso)
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni con più citazioni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Carpinteri, Alberto; Cornetti, Pietro; Pugno, Nicola; Sapora, ALBERTO GIUSEPPE; D., ... (2006)
A coupled stress and energy criterion within finite fracture mechanics. In: ECF16, 16th European Conference of Fracture (ECF16), Alexandroupolis, Greece, 3-7 July, 2006. ISBN: 1402049714
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Cornetti, Pietro; Pugno, Nicola; Carpinteri, Alberto; Taylor, D. (2006)
Finite fracture mechanics: a coupled stress and energy failure criterion. In: ENGINEERING FRACTURE MECHANICS, vol. 73, pp. 2021-2033. ISSN 0013-7944
Contributo su Rivista - Pugno, Nicola; M., Ciavarella; Cornetti, Pietro; Carpinteri, Alberto (2006)
A generalized Paris' law for fatigue crack growth.. In: JOURNAL OF THE MECHANICS AND PHYSICS OF SOLIDS, vol. 54, pp. 1333-1349. ISSN 0022-5096
Contributo su Rivista - Taylor, D.; Cornetti, Pietro; Pugno, Nicola (2005)
The fracture mechanics of finite crack extension. In: ENGINEERING FRACTURE MECHANICS, vol. 72, pp. 1021-1038. ISSN 0013-7944
Contributo su Rivista - Carpinteri, Alberto; Cornetti, Pietro; Pugno, Nicola; Sapora, ALBERTO GIUSEPPE; D., ... (2008)
A finite fracture mechanics approach to structures with sharp V-notches. In: ENGINEERING FRACTURE MECHANICS, vol. 75, pp. 1736-1752. ISSN 0013-7944
Contributo su Rivista - Carpinteri, Alberto; Cornetti, Pietro (2002)
A fractional calculus approach to the description of stress and strain localization in fractal media. In: CHAOS, SOLITONS AND FRACTALS, vol. 13, pp. 85-94. ISSN 0960-0779
Contributo su Rivista - Carpinteri, Alberto; Cornetti, Pietro; Sapora, ALBERTO GIUSEPPE (2011)
A fractional calculus approach to nonlocalelasticity. In: THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. SPECIAL TOPICS, vol. 193, pp. 193-204. ISSN 1951-6355
Contributo su Rivista - Carpinteri, Alberto; Cornetti, Pietro; Sapora, ALBERTO GIUSEPPE (2010)
A Fractional Approach to Nonlocal Elasticity. In: Fractional Differentiation and its Applications - FDA 2010, Badajoz (Spain), 18-20 Ottobre 2010. ISBN: 9788055304878
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Carpinteri, Alberto; Chiaia, Bernardino; Cornetti, Pietro (2003)
On the mechanics of quasi-brittle materials with a fractal microstructure. In: ENGINEERING FRACTURE MECHANICS, vol. 70, pp. 2321-2349. ISSN 0013-7944
Contributo su Rivista - Carpinteri, Alberto; Chiaia, Bernardino; Cornetti, Pietro (2001)
Static-kinematic duality and the principle of virtual work in the mechanics of fractal media. In: COMPUTER METHODS IN APPLIED MECHANICS AND ENGINEERING, vol. 191, pp. 3-19. ISSN 0045-7825
Contributo su Rivista