Michelangelo Bartolomucci

Dottorando in Ingegneria Informatica E Dei Sistemi , 39o ciclo (2023-2026)
Dipartimento di Automatica e Informatica (DAUIN)

Docente esterno e/o collaboratore didattico
Dipartimento di Automatica e Informatica (DAUIN)

Profilo

Dottorato di ricerca

Argomento di ricerca

Metodologie per la Functional Safety di prossima generazione/Analisi e verifica di Soft Errors

Tutori

Interessi di ricerca

Computer architectures and Computer aided design

Biografia

Ha conseguito la laurea in Computer Engineering (Embedded Systems) presso il Politecnico di Torino nel 2023. Durante la tesi magistrale, ha iniziato a collaborare con il CAD and Reliability group, concentrandosi sull'automazione dell'inserimento di meccanismi di hardening nei circuiti elettronici per raggiungere livelli standard di conformità rispetto alla Functional Safety. Questa esperienza ha approfondito la sua comprensione delle tematiche e sfide legate alla Functional Safety e lo ha preparato per una ricerca più approfondita. Dopo essersi laureato, è entrato a far parte del CAD e Reliability group come dottorando, con un progetto di ricerca intitolato "Metodologie per la Functional Safety di prossima generazione/Analisi e verifica di Soft Errors."

La sua ricerca affronta principalmente le sfide nell'applicazione dei principi di Functional Safety ai circuiti moderni, sempre più complessi. Con l'avvento di nuove tecnologie di produzione, emergono nuovi difetti di fabbricazione, come gli small delay defects, che richiedono modelli efficaci e soluzioni mirate lungo tutto il ciclo di vita della Functional Safety di un prodotto. Inoltre, a causa dei vincoli riguardanti area e potenza, i circuiti moderni richiedono metodologie avanzate per implementare automaticamente l'hardening selettivo sui componenti più critici. La selezione manuale di queste parti sta diventando impraticabile con l’aumento delle dimensioni e della complessità dei circuiti. Infine, l'applicazione dei principi di Functional Safety alle unità di elaborazione all’avanguardia, come le unità di elaborazione neurale, è ancora poco esplorata e necessita di metodologie specializzate. Queste unità moderne presentano caratteristiche uniche rispetto alle unità di elaborazione standard e richiedono approcci personalizzati per garantirne l'affidabilità e la sicurezza.

Attraverso il suo lavoro, mira a colmare queste lacune e a contribuire allo sviluppo di metodologie di Functional Safety robuste per i sistemi elettronici avanzati.

Didattica

Insegnamenti

Corso di laurea magistrale

Corso di laurea di 1° livello

  • Informatica. A.A. 2024/25, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso

Ricerca

Gruppi di ricerca

Pubblicazioni

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris