
Professore Associato (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Laureato Ingegneria Chimica nel 1995 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Chimica nel 1998. Attualmente è in servizio presso il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino in qualità di professore associato e fa parte del gruppo di ricerca SMAC (Supercritical Fluids and Materials Chemistry). La sua esperienza di ricerca è maturata attraverso l’attività di laboratorio volta sia al progetto sia alla realizzazione di impianti e all’esecuzione di prove sperimentali. Ha esperienza sia del progetto di reattori sia della messa a punto di processi con fluidi supercritici. Dal punto di vista teorico ha una buona preparazione dei fenomeni di trasporto e cinetici nella modellazione dei reattori chimici. Ha anche affrontato aspetti termodinamici relativi alla solubilità di composti organici in fluidi supercritici. I suoi attuali interessi di ricerca includono indagini sperimentali sugli equilibri di fase e modellazione termodinamica, estrazione e impregnazione di fluidi supercritici per applicazioni alimentari o medicali, sintesi di aerogel e produzione di biodiesel da fonti rinnovabili. Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali comprendenti sia partners accademici sia industriali su argomenti quali la tintura con fluidi supercritici, la conduzione di reattori a sgocciolamento in condizioni non stazionarie, l'intensificazione del processo di reattori microstrutturati e lo sviluppo di tecnologie innovative nell'industria alimentare. E’ revisore per molte riviste internazionali ed è stato Editore Accademico per la rivista Molecules. E’ coautore di più di 40 articoli. Negli anni 2014 e 2021 è stato premiato con la Centenary Medal della Society of Dyers and Colourists per gli articoli “Supercritical fluid dyeing of synthetic and natural textiles – a review” e "Recent advances in supercritical fluid dyeing" rispettivamente pubblicati nel 2013 e nel 2020 nella rivista internazionale Coloration Technology.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Society of Dyers and Colourists Centenary Medal conferito da Society of Dyers and Colourists, Regno Unito (2020)
- Abilitazione scientifica nazionale seconda fascia settore 09/D2 conferito da MIUR, Italia (2013)
- Society of Dyers and Colourists Centenary Medal conferito da Society of Dyers and Colourists, Regno Unito (2013)
Didattica
Collegi di Dottorato
- INGEGNERIA CHIMICA, 2016/2017 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2014/2015 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2013/2014 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2012/2013 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2011/2012 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Reattori chimici ed elettrochimici. A.A. 2017/18, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Reattori chimici ed elettrochimici. A.A. 2018/19, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Tecnologie per il food packaging. A.A. 2018/19, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Tecnologie per il food packaging. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Tecnologie per il food packaging. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Tecnologie per il food packaging. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Tecnologie per il food packaging. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Reattori chimici multifase. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Reattori chimici multifase. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Reattori chimici multifase. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Reattori chimici multifase. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Fenomeni di trasporto e reattori chimici (modulo di Reattori e cinetiche chimiche). A.A. 2022/23, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Termodinamica per l'ingegneria chimica. A.A. 2017/18, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Collaboratore del corso
Ricerca
Istituto
Gruppi/team di ricerca
Pubblicazioni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
-
Manna, Luigi; Banchero, Mauro (2023)
Solubility of Cortisone and Hydrocortisone in Supercritical Carbon Dioxide and Ethanol. In: JOURNAL OF CHEMICAL AND ENGINEERING DATA, vol. 68, pp. 601-611. ISSN 0021-9568
Contributo su Rivista -
Mohamed, S. S. Y.; Gambino, A.; Banchero, M.; Ronchetti, S.; Manna, L.; Cavalli, R.; ... (2023)
Tranexamic acid-loaded mesoporous silica microspheres as a hemostatic material. In: MATERIALS TODAY COMMUNICATIONS, vol. 34. ISSN 2352-4928
Contributo su Rivista -
Mohamed, SARA SABER YOUNES; Martinez, Sonia; Banchero, Mauro; Manna, Luigi; Ronchetti, ... (2021)
The role of the pH in the impregnation of spherical mesoporous silica particles with L-arginine aqueous solutions. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES, vol. 22. ISSN 1422-0067
Contributo su Rivista -
Gallo, M.; Serpella, L.; Leone, F.; Manna, L.; Banchero, M.; Ronchetti, S.; Onida, B. (2021)
Piroxicam loading onto mesoporous silicas by supercritical CO2 impregnation. In: MOLECULES, vol. 26. ISSN 1420-3049
Contributo su Rivista -
Banchero, M. (2021)
Supercritical carbon dioxide as a green alternative to achieve drug complexation with cyclodextrins. In: PHARMACEUTICALS, vol. 14. ISSN 1424-8247
Contributo su Rivista