Professore Ordinario
Dipartimento Energia (DENERG)
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Massimo ZUCCHETTI (Torino, Italia, 1961), è professore ordinario dal 2000 presso il Politecnico di Torino (www.polito.it, zucchetti@polito.it), Dipartimento di Energia. Attualmente è docente di Radiation Protection, Tecnologie Nucleari, Storia dell’energia, Centrali nucleari).
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Linee di ricerca
- Gestione delle scorie radioattive
- sicurezza dei reattori nucleari a fusione
Competenze
Settori ERC
SDG
Partecipazioni scientifiche
- Fellow (riconoscimento scientifico) - Plasma Science and Fusion Centre, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge (MA), Stati Uniti (2015-)
Research Affiliate - Fellow (riconoscimento scientifico) - Laboratory for Nuclear Science, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge (MA), Stati Uniti (2005-2015)
Research Affiliate
Comitati editoriali
- INTERNATIONAL JOURNAL OF ECOSYSTEMS AND ECOLOGY SCIENCE (2011-), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
- JOURNAL OF INTERNATIONAL ENVIRONMENTAL APPLICATION & SCIENCE (2008-), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
- SCIENCE AND TECHNOLOGY OF NUCLEAR INSTALLATIONS (2007-), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
- JOURNAL OF ENVIRONMENTAL PROTECTION AND ECOLOGY (2005-), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
Congressi
- 6th International Conference of Ecosystems,Tirana, Albania, Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
- MESAEP International Conference 2015, Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
- 5th International Conference of Ecosystems,Tirana, Albania, Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
- 4th International Conference of Ecosystems,Tirana, Albania, Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
- MESAEP International Conference 2013, Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
- 3rd International Conference of Ecosystems,Tirana, Albania, Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
- 2nd International Conference of Ecosystems,Tirana, Albania, Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
- MESAEP International Conference 2011, Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
- 1st International Conference of Ecosystems,Tirana, Albania, Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
- MESAEP International Conference 2009, Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Professore a contratto, presso University of California Los Angeles - UCLA (15/9/2012-1/4/2013)
- Ricercatore, presso Massachusetts Institute of Technology (1/9/2005-31/12/2026)
Altri titoli
- Nomination for 2015 Nobel Prize in Physics (2015-)
Reti di ricerca
- Mediterranean Scientific Association for Environmental Protection (2015-). Coordinamento
Accordi collaborativi non commerciali
- ATTO DI MODIFICA E RINNOVO DELLA CONVENZIONE ISTITUTIVA DEL CENTRO INTERATENEO DI STUDI PER LA PACE – CISP, (2023-2027) - Responsabile Scientifico
Centri Interuniversitari
Didattica
Collegi di Dottorato
- ENERGETICA, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2016/2017 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Energetica. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Centrali termoelettriche e nucleari e regolazione. A.A. 2017/18, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Centrali termoelettriche e nucleari e regolazione. A.A. 2018/19, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Radiation Protection. A.A. 2017/18, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Radiation Protection. A.A. 2018/19, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Nuclear Technologies. A.A. 2017/18, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Nuclear Technologies. A.A. 2018/19, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Radiation protection and safety of nuclear plants. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Radiation protection and safety of nuclear plants. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Radiation protection and safety of nuclear plants. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Radiation protection and safety of nuclear plants. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Fuel cycle, waste and decommissioning. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Fuel cycle, waste and decommissioning. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Fuel cycle, waste and decommissioning. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Fuel cycle, waste and decommissioning. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Impianti di produzione di potenza e sostenibilità. A.A. 2019/20, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Storia futura dell'energia (Grandi Sfide - Energia). A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Storia futura dell'energia (Grandi Sfide - Energia). A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Storia futura dell'energia (Grandi Sfide - Energia). A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Storia dell'energia. A.A. 2017/18, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Storia dell'energia. A.A. 2018/19, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Storia dell'energia. A.A. 2019/20, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Impianti di produzione di potenza e sostenibilità. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Impianti di produzione di potenza e sostenibilità. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Impianti di produzione di potenza e sostenibilità. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Impianti di produzione di potenza e sostenibilità. A.A. 2019/20, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Impianti di produzione di potenza e sostenibilità. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
Ricerca
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- TITANS - Tritium Impact and Transfer in Advanced Nuclear reactorS , (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - HE - EURATOM - Componenti ad alto flusso per ITER: materiali innovativi ed analisi di sicurezza per mantello e prima parete , (2008-2010) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - Materiali innovativi e analisi di sicurezza per il reattore a fusione ITER , (2004-2006) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Dottorandi
- Serena Crobu. Corso in Energetica (39o ciclo, 2023-in corso)
- Alessandro Morandi. Corso in Energetica (39o ciclo, 2023-in corso)
- Davide Pettinari. Corso in Energetica (38o ciclo, 2022-in corso)
- Gabriele Ferrero. Corso in Energetica (37o ciclo, 2022-in corso)
- Ciro Alberghi. Corso in Energetica (35o ciclo, 2019-2023)
Tesi: Analysis of MHD and tritium transport in liquid breeders for fusion applications
Engineering modeling for nuclear fusion reactors Engineering modeling for nuclear fusion reactors - Antonino Meli. Corso in Energetica (35o ciclo, 2019-in corso)
Tesi: Innovative materials and technologies for application in the next generation of nuclear reactor designs - Samuele Meschini. Corso in Energetica (35o ciclo, 2019-2023)
Tesi: ARC-class tokamaks: Preliminary design, system modeling and safety assessment - Luigi Candido. Corso in Energetica (34o ciclo, 2018-2022)
Tesi: Tritium transport modelling and experimental validation in liquid metal nuclear power plants - Stefano Segantin. Corso in Energetica (34o ciclo, 2018-2022)
Tesi: General assessment and radiation damage minimization of advanced structural materials for compact tokamaks
Pubblicazioni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni con più citazioni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Makki, Ihab; Younes, Rafic; Francis, Clovis; Bianchi, Tiziano; Zucchetti, Massimo (2017)
A survey of landmine detection using hyperspectral imaging. In: ISPRS JOURNAL OF PHOTOGRAMMETRY AND REMOTE SENSING, vol. 124, pp. 40-53. ISSN 0924-2716
Contributo su Rivista - Ferraris, Monica; Salvo, Milena; Casalegno, Valentina; Ciampichetti, Andrea; Smeacetto, ... (2008)
Joining of machined SiC/SiC composites for thermonuclear fusion reactors. In: JOURNAL OF NUCLEAR MATERIALS, vol. 375, pp. 410-415. ISSN 0022-3115
Contributo su Rivista - You, Jeong-Ha; Mazzone, G.; Bachmann, Ch.; Coccorese, D.; Cocilovo, V.; De Meis, D.; Di ... (2017)
Progress in the initial design activities for the European DEMO divertor: Subproject "Cassette". In: FUSION ENGINEERING AND DESIGN, vol. 124, pp. 364-370. ISSN 0920-3796
Contributo su Rivista - Franza, F.; Boccaccini, L. V.; Ciampichetti, Andrea; Zucchetti, Massimo (2013)
Tritium transport analysis in HCPB DEMO blanket with the FUS-TPC Code. In: FUSION ENGINEERING AND DESIGN, vol. 88, pp. 652-656. ISSN 0920-3796
Contributo su Rivista - Dyomina, E. V.; Fenici, P.; Kolotov, P. V.; Zucchetti, Massimo (1998)
Low-activation characteristics of V-alloys and SiC composites. In: JOURNAL OF NUCLEAR MATERIALS, vol. 258-263, pp. 1784-1784. ISSN 0022-3115
Contributo su Rivista - Ciampichetti, Andrea; Zucchetti, Massimo; I., Ricapito; M., Utili; A., Aiello; G., ... (2007)
Performance of a hydrogen sensor in Pb-16Li. In: JOURNAL OF NUCLEAR MATERIALS, vol. 367-370, pp. 1090-1095. ISSN 0022-3115
Contributo su Rivista - Zucchetti, Massimo; L., EL GUEBALY; R. A., Forrest; T. D., Marshall; N. P., Taylor; K., ... (2007)
The feasibility of recycling and clearance of active materials from fusion power plants. In: JOURNAL OF NUCLEAR MATERIALS, vol. 367-370, pp. 1355-1360. ISSN 0022-3115
Contributo su Rivista - Scholz, H. W.; Zucchetti, Massimo; Casteleyn, K.; Adelhelm, C. (1994)
Purity and radioactive decay behaviour of industrial 2D-reinforced SiCf/SiC composites. In: JOURNAL OF NUCLEAR MATERIALS, vol. 212–215, Part 1, pp. 655-661. ISSN 0022-3115
Contributo su Rivista - Rocco, P.; Scholz, H. W.; Zucchetti, Massimo (1992)
Silicon carbide and the new low activation requirements for a fusion reactor first wall. In: JOURNAL OF NUCLEAR MATERIALS, vol. 191–194, Part B, pp. 1474-1479. ISSN 0022-3115
Contributo su Rivista - Rocco, P; Zucchetti, Massimo (1991)
Criteria for defining low activation materials in fusion reactor applications. In: FUSION ENGINEERING AND DESIGN, vol. 15, pp. 235-244. ISSN 0920-3796
Contributo su Rivista - Zucchetti, Massimo; DI PACE, L; EL GUEBALY, L; Kolbasov, B. N.; Massaut, V; Pampin, R; ... (2009)
The Back-End of the Fusion Materials Cycle. In: FUSION SCIENCE AND TECHNOLOGY, vol. 55, pp. 109-139. ISSN 1536-1055
Contributo su Rivista - Zucchetti, Massimo; Ciampichetti, Andrea; Franza, F.; Ricapito, I. (2012)
A Model for Tritium Transport in Fusion Reactor Components: the FUS-TPC Code. In: FUSION ENGINEERING AND DESIGN, vol. 87, pp. 299-302. ISSN 0920-3796
Contributo su Rivista - Utili, M.; Tincani, A.; Candido, L.; Savoldi, L.; Zanino, R.; Zucchetti, M.; Martelli, ... (2019)
Tritium Extraction from HCLL/WCLL/DCLL PbLi BBs of DEMO and HCLL TBS of ITER. In: IEEE TRANSACTIONS ON PLASMA SCIENCE, vol. 47, pp. 1464-1471. ISSN 0093-3813
Contributo su Rivista - Zucchetti, Massimo (1991)
Impurity Concentration Limits and Activation in Fusion Reactor Structural Materials. In: FUSION TECHNOLOGY, vol. 19, pp. 294-303. ISSN 0748-1896
Contributo su Rivista - Rocco, P.; Zucchetti, Massimo (1998)
Advanced management concepts for fusion waste. In: JOURNAL OF NUCLEAR MATERIALS, vol. 258-263, pp. 1773-1777. ISSN 0022-3115
Contributo su Rivista