Professore Associato (L.240)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
- Componente Centro Interdipartimentale FULL - Future Urban Legacy Lab
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - PROARCH - Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica, Italia (2018-)
Comitati editoriali
- ARCHALP (2019-), Altro tipo di attività editoriale
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Atelier finale di Progettazione A (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier finale di Progettazione A (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier finale di Progettazione A (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier finale di Progettazione A (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier finale di Progettazione A (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Adaptive public spaces (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Adaptive public spaces (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Atelier Città e Territorio D (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Costruzione E (modulo di Progettazione architettonica e urbana). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Costruzione E (modulo di Progettazione architettonica e urbana). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Costruzione E (modulo di Progettazione architettonica e urbana). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Titolare del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Centri
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Accordo di Partenariato tra il Politecnico di Torino/DAD e il Comune di Cella Monte – prof. Massimo Crotti (7/03/2022 - 30/06/2026) , (2022-2026) - Responsabile Scientifico
Intese - Protocollo d'Intesa "Le Città di Villard" , (periodo sconosciuto) - Responsabile contrattuale
Convenzioni Dipartimentali - Partecipazione alla redazione del progetto “Cella Monte: Borgo di Arti ed Eccellenze” per la candidatura al Bando PNRR M1C3 – Intervento 2.1 – Attrattività dei borghi storici , (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - all’attività di ricerca con contributi tecnico disciplinari e studi progettuali per gli aspetti architettonici ambientali e di inserimento paesaggistico per il Traforo Autostradale del Frejus - Galleria di Sicurezza - Lotto 3 - Opere Esterne Piattaforma Italiana , (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Redazione di apposita manualistica per l’applicazione di specifici criteri di selezione nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 Misura 4.2.1. , (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Consulenza progettuale per le "Opere di completamento Centro sportivo e del benessere, realizzazione cabina elettrica e sistemazione delle aree esterne" e per la "realizzazione del Centro Wellness" , (2016-2018) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Supporto alle attività progettuali e di direzione lavori relative alla riqualificazione del Rifugio Torino Nuovo , (2015-2016) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Recupero e rivalutazione delle case e delle borgate del Piemonte , (2014-2014) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - PREDISPOSIZIONE DI UN MANUALE PER GLI INTERVENTI DI RECUPERO ED EX NOVO E ALLA DEFINIZIONE DEGLI ASPETTI ARCHITETTONICI DI UN CENTRO CULTURALE ..... , (2011-2013) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI UNO SPAZIO PUBBLICO PEDONALE NEL COMUNE DI MORETTA , (2010-2011) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - DEFINIZIONE DEGLI ASPETTI ARCHITETTONICI DI UN CENTRO SPORTIVO E PER IL BENESSERE E DELLA SISTEMAZIONE DEGLI SPAZI ... , (2008-2009) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Ilaria Tonti. Corso in Architettura. Storia E Progetto (cycle 35, 2019-in corso)
Pubblicazioni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Gomes, SANTIAGO EMANUEL; Crotti, Massimo; Tonti, Ilaria (2023)
Taranto. Dalla città rossa alla città blu.. In: FROM SOCIAL HOUSING TO SOCIAL HABITAT. Prospettive e Innovazioni. Il caso di Taranto / Mondaini G., Bonvini P., Ferretti M., Rotondo F., Sesto San Giovanni, Mimesis, pp. 332-339. ISBN: 9791222301068
Contributo in Volume - Crotti, Massimo; Gomes, Santiago (2023)
Abitare Mirafiori Sud. Spunti per la sperimentazione di un sapere operativo. In: FROM SOCIAL HOUSING TO SOCIAL HABITAT. Prospettive e Innovazioni. Il caso di Taranto / Mondaini G., Bonvini P., Ferretti M., Rotondo F., Sesto San Giovanni, Mimesis, pp. 132-141. ISBN: 9791222301068
Contributo in Volume - Mellano, P.; Crotti, M. (2022)
Cultural routes and trails. Architecture and landscapes in southern Europe. An infrastructural network for the valorisation of local communities. In: MedWays Open Atlas / RICCI M., Siracusa, Lettera ventidue, pp. 492-499. ISBN: 9788862427357
Contributo in Volume - Crotti, Massimo; Gomes, Santiago; Tonti, Ilaria (2022)
Ischia. Fragilità Molteplici. Scenari Futuri. In: Villard: 20. In fragilia. Reconstructing through the waters of Ischia / Galante P., Di Costanzo M.L., Sesto San Giovanni, Mimesis Edizioni, pp. 246-253. ISBN: 9788857587165
Contributo in Volume - Crotti, Massimo; Germak, Claudio; Tonti, Ilaria; Hetman, Janet (2022)
Designing ordinary public space, between revealed potential and public stance. The case of Viale Ottavio Mai in Turin. In: City Street 5. The time of streets. Incisions, overlaps and rythms, Lisboa (PRT), 12, 13, 14 October 2022, pp. 142-143
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - OREGLIA D'ISOLA, Aimaro; OREGLIA D'ISOLA, Saverio; Crotti, Massimo; Dini, Roberto; ... (2021)
Manuale per il progetto del paesaggio di Barge. Studio di approfondimento sul contesto paesaggistico del Monte Bracco. S.L., Regione Piemonte, P. 297. ISBN: 978-88-85802-92-6
Libro - Crotti, M.; Mellano, P. (2021)
Strade e percorsi culturali, architetture e paesaggi nel sud Europa. Una rete infrastrutturale per la valorizzazione delle comunità locali. In: ECO WEB TOWN, pp. 110-117. ISSN 2039-2656
Contributo su Rivista - Crotti, Massimo; Forsans, Marie-Pierre (2021)
Du mélèze entre les schistes. Ostana, Italie. SEQUENCES BOIS. In: SÉQUENCES BOIS, vol. 132, pp. 28-35. ISSN 1258-889X
Contributo su Rivista - Forsans, Marie Pierre; Crotti, Massimo; De Rossi, Antonio (2020)
Centro culturale Lou Portoun - Centre culturel Lou Pourtoun - Ostana, Cuneo. In: Habiter les Alpes du Sud. Demain, face au changement climatique / Abitare le Alpi del Sud, nella prospettiva dei cambiamenti climatici / Programme ALCOTRA - Habit.A, S.L., Programme ALCOTRA - Habit.A, pp. 90-93
Contributo in Volume - Crotti, Massimo; DE ROSSI, Antonio; Dutto, Luisella; Grillo, Francesca (2020)
La casa alpina Mizoun de la Villo è parte della rinascita di un piccolo borgo. In: DOMUS. ISSN 0012-5377
Contributo su Rivista - Crotti, Massimo; DE ROSSI, Antonio; Dutto, Luisella (2020)
Mizoun de la Villo a Ostana e la rigenerazione di un borgo.
Altro - Crotti, Massimo; DE ROSSI, Antonio; Dutto, Luisella (2020)
Mizoun de la Villo, Ostana (Cuneo). In: weArch. ISSN 2611-8777
Contributo su Rivista - Gomes, SANTIAGO EMANUEL; Crotti, Massimo (2019)
L’università che progetta per la ricostruzione post sisma. La Scuola media Don Bosco a Falerone. In: ATTI E RASSEGNA TECNICA, pp. 163-169. ISSN 0004-7287
Contributo su Rivista - Gomes, Santiago; Crotti, Massimo (2019)
Nuovi progetti per nuovi programmi: Attualizzare i temi del progetto didattico. In: VII Forum di ProArch, Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica, SSD ICAR 14, 15 e 16, Milano, 16-17 novembre 2018, pp. 441-444. ISBN: 9788890905476
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Crotti, Massimo (2019)
La rinascita di un borgo alpino, Ostana in alta Valle Po. In: ABITARE LA TERRA, pp. 116-116. ISSN 1592-8608
Contributo su Rivista - Mellano, P.; Bartolozzi, C.; Berta, M.; Crotti, M.; Novelli, F.; Roggero, M.; Romeo, E.; ... (2019)
Trasversalità nel paesaggio/ Crossing landscape. In: Piranesi Prix de Rome. Progetti per la Grande Villa Adriana / Basso Peressut L, Caliari P.F., Roma, Accademia Adrianea Edizioni In Edibus, pp. 184-199. ISBN: 9788897221586
Contributo in Volume - Crotti, Massimo; DE ROSSI, Antonio; Forsans, MARIE-PIERRE; Wessely, Heide (2019)
Das Dorf is Tot! Es lebe das Dorf!. Kultur-zentrum Lou Pourtoun. In: DETAIL, pp. 22-31. ISSN 0011-9571
Contributo su Rivista - Crotti, Massimo; DE ROSSI, Antonio; Forsans, MARIE-PIERRE (2019)
Lou Pourtoun, Ostana, Cuneo. In: Borghi rinati. Paesaggi abbandonati e interventi di rigenerazione / Carlo Berizzi, Lucia Rocchelli, Padova, Il Poligrafo, pp. 94-99. ISBN: 978-88-9387-091-7
Contributo in Volume - Crotti, Massimo (2019)
Dispositivi infrastrutturali. In: Cripta, forma terrae/forma urbis. Dentro le aree interne visioni di futuro per Grottaminarda e il suo territorio / Picone A., Firenze, Aiòn edizioni, pp. 202-207. ISBN: 978-88-98262-80-9
Contributo in Volume - Crotti, Massimo; Gritti, Andrea; Tonti, Ilaria (2019)
Castelsantangelo sul Nera, Macerata. Indagini, strategie e scenari per la ricostruzione | Castelsantangelo sul Nera, Macerata. Surveys, strategies and scenarios for the reconstruction. In: ATTI E RASSEGNA TECNICA, vol. LXXIII, pp. 74-87. ISSN 0004-7287
Contributo su Rivista - Mellano, P.; Bartolozzi, C.; Berta, M.; Crotti, M.; Roggero, M.; Romeo, E.; Novelli, F. (2018)
Piranesi Prix de Rome 2018 Call internazionale di progettazione per la grande Villa Adriana, Designing the Unesco Buffer Zone. In: Identità dell'architettura italiana / Basili, Giulio; Carotti, Lisa; Cosentino, Giuseppe; Cresci, Edoardo; De Felice, Chiara; Gennari, Mattia, Parma, DIABASIS, pp. 84-85. ISBN: 9788881039234
Contributo in Volume - Berta, Mauro; Crotti, Massimo (2018)
Oltre lo spazio critico. In: ANANKE, pp. 78-78. ISSN 1129-8219
Contributo su Rivista - Crotti, Massimo; DE ROSSI, Antonio; Forsans, MARIE-PIERRE (2018)
Centro culturale Lou Pourtoun - Cultural centre Lou Pourtoun. In: DOMUS, pp. 20-21. ISSN 0012-5377
Contributo su Rivista - Dini, R.; Crotti, M. (2018)
Architettura e produzione agroalimentare. Manuale per il contenimento del consumo di suolo e la qualità paesaggistica e architettonica degli insediamenti produttivi per l’agricoltura. Torino, Regione Piemonte, P. 144. ISBN: 9788890980435
Libro - Gomes, SANTIAGO EMANUEL; Crotti, Massimo (2018)
Nuovi progetti per nuovi programmi. Attualizzare i temi del progetto didattico. In: VII Forum di ProArch, Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica, SSD ICAR 14, 15 e 16, Milano, 16-17 novembre 2018, pp. 188-189. ISBN: 9788890905469
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Crotti, Massimo; DE ROSSI, Antonio; Forsans, MARIE-PIERRE (2016)
Lou Pourtoun. In: DOMUS. ISSN 0012-5377
Contributo su Rivista - Crotti, Massimo; DE ROSSI, Antonio; Forsans, MARIE-PIERRE (2016)
Cultural Center "Lou Pourtoun" Ostana, Po Valley. Italy,.
Altro - Crotti, Massimo; De Rossi, Antonio; Forsans, Marie-Pierre; Trabacca, Roberto; Depaoli, ... (2016)
Centro Culturale "Lou Pourtoun" a Ostana (CN).
Altro - Crotti, Massimo; Deregibus, Carlo (2014)
Infrastrutture per cambiare una città. Formare alla dimensione urbana. In: La freccia del tempo. Ricerche e progetti di architettura delle infrastrutture / Cassandra Cozza e Ilaria Valente (a cura di), Milano, Pearson, pp. 85-88. ISBN: 9788861599932
Contributo in Volume - Crotti, Massimo (2014)
"Quarzo”, bivacco del futuro. In: LA STAMPA, pp. 58-58. ISSN 1122-1763
Contributo su Rivista