Professoressa Ordinaria (L.240)
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
- Funzioni aggregate al Prorettore in merito alle relazioni con le strutture di governo
- Componente Centro Interdipartimentale Ec-L - Energy Center Lab
- +39 0110903408 / 3408
- +39 0110906468 / 6468
- marta.bottero@polito.it
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Outstanding paper conferito da Emerald (2021)
- 4th Jean Pierre Brans PROMETHEE Award conferito da PROMETHEE Days, Belgio (2017)
- Outstanding Contribution in Reviewing conferito da European Journal of Operational Resaerch (2017)
- Best Paper Award ICCSA 2014 conferito da ICCSA 2014, Portogallo (2014)
- Management of Environmental Quality: an International Journal - Highly Commended Paper conferito da Emerald - Management of Environmental Quality: an International Journal, Regno Unito (2013)
- Leading JMCDA article conferito da Journal of Multi-Criteria Decision Analysis, Regno Unito (2011)
- presented at the Second International Conference on Whole Life Urban Sustainability and its Assessment - best paper award conferito da Sue-Mot conference, Regno Unito (2009)
Partecipazioni scientifiche
- Fellow (riconoscimento scientifico) - International Society on Multiple Criteria Decision Making (MCDM), Finlandia (2011-)
Membro della società scientifica International Society on Multiple Criteria Decision Making (MCDM) - Fellow (riconoscimento scientifico) - EURO WG MCDA (Euro Working Group on Multi-Criteria Decision Aiding), Francia (2010-)
Membro del gruppo di lavoro EURO WG MCDA (EURO Working Group on Multi-Criteria Decision Aiding) - Fellow (riconoscimento scientifico) - Società Italiana di Estimo e Valutazione (SIEV), Italia (2007-)
Membro della Società Italiana di Estimo e Valutazione (SIEV)
Comitati editoriali
- VALORI E VALUTAZIONI (2020-), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Visiting Researcher, presso Queensland University of Technology (1/7/2019-2/9/2019)
- Visiting Researcher, presso National University of Singapore (1/6/2017-30/9/2017)
Accordi collaborativi non commerciali
- Accordo ex art. 15 L. 241/1990 tra Politecnico di Torino – DIST e Comune di Torino per attività di ricerca attinenti al Piano Regolatore Generale, attuativo dell’Accordo quadro tra il Comune di Torino e il Politecnico di Torino stipulato in data 09.02.2023., (2023-2026) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali
Didattica
Collegi di Dottorato
- URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2018/2019 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2017/2018 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2016/2017 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2015/2016 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura e Design. Componente
- Collegio di Pianificazione e Progettazione. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Multicriteria analysis and strategic assessment. A.A. 2024/25, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
- Multicriteria analysis and strategic assessment. A.A. 2023/24, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
- Multicriteria analysis and strategic assessment. A.A. 2022/23, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
- Multicriteria analysis and strategic assessment. A.A. 2021/22, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
- Multicriteria analysis and strategic assessment. A.A. 2020/21, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
- Multicriteria analysis and strategic assessment. A.A. 2019/20, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Architecture and urban economics (modulo di Real Estate Appraisal). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Pianificare il paesaggio e l'ambiente (Atelier) (modulo di Estimo ambientale). A.A. 2024/25, PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE. Titolare del corso
- Economic evaluation of projects. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
- Architecture and urban economics (modulo di Real Estate Appraisal). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Pianificare la città (Atelier) (modulo di Valutazione e fattibilità economica). A.A. 2023/24, PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE. Collaboratore del corso
- Pianificare il territorio e il paesaggio (Atelier) (modulo di Estimo ambientale). A.A. 2022/23, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Challenge@PoliTo by Firms - Ente Turismo LRM. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Architecture and urban economics (modulo di Real Estate Appraisal). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Pianificare il territorio e il paesaggio (Atelier) (modulo di Estimo ambientale). A.A. 2021/22, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Economic evaluation of projects. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
- Architecture and urban economics (modulo di Real Estate Appraisal). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Architettura ed economia urbana B (modulo di Estimo). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Pianificare il territorio e il paesaggio (Atelier) (modulo di Estimo ambientale). A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Architettura ed economia urbana B (modulo di Estimo). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Pianificare il territorio e il paesaggio (Atelier) (modulo di Estimo ambientale). A.A. 2019/20, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Valutazioni di impatto ambientale. A.A. 2024/25, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Valutazioni di impatto ambientale. A.A. 2023/24, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Teorie e strumenti per le valutazioni immobiliari. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Real Estate evaluation. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Collaboratore del corso
- Valutazioni di impatto ambientale. A.A. 2022/23, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Fattibilità economica di piani e progetti. A.A. 2021/22, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Fattibilità economica di piani e progetti. A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Fattibilità economica di piani e progetti. A.A. 2019/20, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
Ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- TReE - Supporting the Transition to Ecological Economy in Italian cities Regeneration: circular model tools for reusing architecture and infrastructures, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - QUEST - LC-SC3-EE-10-2018-2019-2020, (2019-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Societal Challenges - Energy
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Studio per la valorizzazione dell'anfiteatro romano del Comune di Ivrea, (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - PROTOCOLLO D’INTESA PER L’ELABORAZIONE, LA REDAZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DEL SITO “GLI INSEDIAMENTI BENEDETTINI ALTOMEDIEVALI IN ITALIA” candidato nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, (2022-) - Responsabile Scientifico
Intese - Metodologia per la stima dell'impatto sociale, (2024-2024) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Asseverazione progetto della nuova infrastruttura autostradale detta "Gronda di Genova", (2024-2024) - Componente gruppo di Ricerca
Consulenza commerciale - Stima del valore economico dell'impianto idroelettrico Pont-Ventoux-Susa, (2024-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Stima del valore economico totale della villa Carpeneto, (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Analisi Costi e Benefici di interventi di valorizzazione degli impianti idroelettrici IREN, (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Definizione della categoria catastale del sistema di impianti di stoccaggio del gas in serbatoi refrigeranti di proprietà di Italgas in Sardegna, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Predisposizione del Rapporto di Fine Concessione degli impianti idroelettrici di IREN Energia aventi concessione scaduta, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Valutazione economica delle performance energetico-ambientali negli immobili residenziali , (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - CONVENZIONE PER IL COFINANZIAMENTO DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA ATTRAVERSO L’ATTIVAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO PER IL DOTTORATO INTERATENEO DI RICERCA IN URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT (XXXVII CICLO), (2021-2024) - Responsabile Scientifico
Intese
Dottorandi
- Sebastiano Barbieri. Corso in Urban And Regional Development (39o ciclo, 2023-in corso)
- Emanuele Dell'Oca. Corso in Urban And Regional Development (39o ciclo, 2023-in corso)
- Marco Volpatti. Corso in Urban And Regional Development (38o ciclo, 2022-in corso)
- Giulio Cavana. Corso in Urban And Regional Development (37o ciclo, 2021-in corso)
- Anthony Suppa. Corso in Urban And Regional Development (37o ciclo, 2021-in corso)
Tesi: Climate-neutral Turin: evaluating energy, emissions, and life cycle costs in district-scale building retrofit scenarios - Giorgio Tosato. Corso in Urban And Regional Development (37o ciclo, 2021-in corso)
Tesi: Urban evolution: a dynamic model for development, sustainability and resilience - Carola Lingua. Corso in Energetica (35o ciclo, 2019-2024)
Tesi: Supporting the launch of advanced technological solutions on the energy-efficient building market through new financial-economic metrics
Pubblicazioni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Assumma, V.; Bottero, M.; Ishizaka, A. (2024)
Enhancing territorial resilience assessment with a decision-aiding model in regional planning of Socio‐Ecological Systems. In: ENVIRONMENTAL SCIENCE & POLICY, vol. 154, pp. 1-18. ISSN 1462-9011
Contributo su Rivista - Datola, Giulia; Assumma, Vanessa; Appiotti, Federica; Bottero, Marta; Rinaldi, Enrico; ... (2024)
The ResCult project: Implementation of the risk analysis interface for the Church of Santa Maria dei Miracoli and the Covent of San Nicola (Italy). In: JOURNAL OF CULTURAL HERITAGE, vol. 67, pp. 164-182. ISSN 1296-2074
Contributo su Rivista - Berta, Mauro; Bottero, Marta; Dell'Anna, Federico; Morgese, Vito (2024)
An Integrated Framework to Support Adaptive Reuse Urban Design: a Case Study in the City of Taranto (Italy). In: GEAM. GEOINGEGNERIA AMBIENTALE E MINERARIA, vol. 171, pp. 5-20. ISSN 1121-9041
Contributo su Rivista - Del Nibletto, Marco; Zotteri, Giulio; Bottero, Marta; Dell'Anna, Federico (2024)
Understanding the Value of Retail Accessibility in Private Housing Markets: A Study from Turin, Italy. In: HABITAT INTERNATIONAL. ISSN 0197-3975
Contributo su Rivista - Oppio, Alessandra; Caprioli, Caterina; Dell'Ovo, Marta; Bottero, Marta (2024)
Assessing Ecosystem Services through a multimethodological approach based on multicriteria analysis and cost-benefits analysis: A case study in Turin (Italy). In: JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION, vol. 472. ISSN 0959-6526
Contributo su Rivista