
Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
- Coordinatore Collegio di Dottorato FISICA
- Referente delle materie di base del 2° anno di Ingegneria
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0002 - Scienze fisiche)
Linee di ricerca
- Il mio principale argomento di ricerca è lo studio delle teorie di supergravità in diverse dimensioni e delle loro soluzioni (vuoti della teoria, buchi neri, black branes, wormholes etc.). Particolare attenzione è rivolta a soluzioni con geometria asintotica di tipo anti-de Sitter alla luce della loro rilevanza nello studio della dualità olografica gravità/teorie di gauge conformi. In tale contesto, da soluzioni di gravità si possono evincere proprietà di sistemi non-gravitazionali, anche di materia condensata (p. es. grafene etc.), in regime di forte accoppiamento. Un problema a monte di questa analisi è la costruzione di teorie di supergravità con particolari strutture di vuoti. Questo è realizzato attraverso la procedura del gauging. Il sottoscritto ha contribuito all'introduzione e sviluppo di una formulazione di questa procedura, ora ampiamente utilizzata nella nostra comunità, che si basa sull'impiego del cosiddetto embedding tensor. Questa tecnica permette uno studio sistematico delle supergravità estese e dei loro vuoti. Un altro problema di particolare interesse è l'interpretazione dei vuoti di supergravità, ed in generale delle soluzioni della supergravità, come soluzioni della teoria di superstringa. Questo non sempre è possibile. Uno strumento teorico importante a tale scopo è l'Exceptional Field Theory e la sua applicazione ai fini di interpretare soluzioni di supergravità nell'ambito della teoria di superstring (o l'M-teoria) è uno dei miei interessi di ricerca.
Competenze
Settori ERC
Premi e riconoscimenti
- Abilitazione Scientifica Nazionale - Prima fascia conferito da Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Italia (2014)
Partecipazioni scientifiche
- Fellow (riconoscimento scientifico) - Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi, Italia (2015-2016)
Responsabile scientifico di un Advenced Grant bandito dal Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi sul progetto “A Geometric Approach to Quantum Gravity”.Grant
Congressi
- 2007 Europhysics Conference on High Energy Physics (19/7/2007-25/7/2007), convenor of the parallel session on “Non-Perturbative Field Theory, String Theory, Quantum Groups and Non-Commutative Geometry” of the 2007 Europhysics Conference on High Energy Physics, 19-25 July 2007, Manchester (England)
- third RTN Winter School "The Quantum Structure of Spacetime and the Geometric Nature of Fundamental Interactions" (17/1/2002-22/1/2002), Partecipazione al comitato organizzativo
Altri titoli
- Coordinatore del Collegio di Dottorato in Fisica presso il Politecnico di Torino (2018-2021)
- Coordinatore del Corso di Dottorato in Fisica presso il Politecnico di Torino (2021-2024)
Accordi collaborativi non commerciali
- Adesione al Centro Interuniversitario per l'Algebra, la Geometria e la Fisica Teorica "Arnold-Regge", (periodo sconosciuto) - Personale interno di riferimento
Centri Interuniversitari
Didattica
Collegi di Dottorato
- FISICA, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - FISICA, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - FISICA, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - FISICA, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - FISICA, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - FISICA, 2016/2017 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - FISICA, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - FISICA, 2014/2015 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - FISICA, 2013/2014 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - FISICA, 2012/2013 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - FISICA, 2011/2012 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - FISICA, 2010/2011 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali. Componente
- Collegio di Ingegneria Gestionale e della Produzione. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Teoria dei gruppi ed alcune sue applicazioni. A.A. 2017/18, FISICA. Titolare del corso
- Teoria dei gruppi ed alcune sue applicazioni. A.A. 2018/19, FISICA. Titolare del corso
- Teoria dei gruppi ed alcune sue applicazioni. A.A. 2019/20, FISICA. Titolare del corso
- Teoria dei gruppi ed alcune sue applicazioni. A.A. 2022/23, FISICA. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Fisica I. A.A. 2017/18, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Fisica II. A.A. 2017/18, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Fisica II. A.A. 2018/19, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Fisica II. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Fisica II. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Fisica II. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Fisica II. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Fisica II. A.A. 2018/19, INGEGNERIA GESTIONALE. Titolare del corso
- Fisica II. A.A. 2019/20, INGEGNERIA GESTIONALE. Titolare del corso
- Fisica II. A.A. 2020/21, INGEGNERIA GESTIONALE. Titolare del corso
- Fisica II. A.A. 2021/22, INGEGNERIA GESTIONALE. Titolare del corso
- Fisica II. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE. Titolare del corso
Ricerca
Istituto
Gruppi/team di ricerca
Dottorandi
- Alfredo Giambrone. Corso in Fisica (cycle 35, 2019-2023)
Tesi: ¿Vacua of Marginal Deformations in Gauged Supergravity Models¿ - Taraprasad Bhowmick. Corso in Fisica (cycle 33, 2017-2021)
Tesi: A numerical investigation of a few problems in cloud microphysics - Ruggero Noris. Corso in Fisica (cycle 33, 2017-2021)
Tesi: Aspects of Supegravity and String theory
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
-
Anabalón, Andrés; Gallerati, Antonio; Ross, Simon; Trigiante, Mario (2023)
Supersymmetric solitons in gauged N=8 supergravity. In: JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS, vol. 2023. ISSN 1029-8479
Contributo su Rivista -
Andrianopoli, L.; Cremonini, C. A.; D'Auria, R.; Grassi, P. A.; Matrecano, R.; Noris, ... (2022)
M5-brane in the superspace approach. In: PHYSICAL REVIEW D, vol. 106, pp. 1-21. ISSN 2470-0010
Contributo su Rivista -
Giambrone, Alfredo; Guarino, Adolfo; Malek, Emanuel; Samtleben, Henning; Sterckx, Colin; ... (2022)
Holographic evidence for nonsupersymmetric conformal manifolds. In: PHYSICAL REVIEW D, vol. 105. ISSN 2470-0010
Contributo su Rivista -
Fre, P.; Giambrone, A.; Ruggeri, D.; Trigiante, M.; Vasko, P. (2022)
Gauged N=3, D=4 supergravity: A new web of marginally connected vacua. In: PHYSICAL REVIEW D, vol. 106. ISSN 2470-0010
Contributo su Rivista -
Astesiano, D; Ruggeri, D; Trigiante, M; Van Riet, T (2022)
Instantons and wormholes in AdS(3) x S-3 x CY2. In: PHYSICAL REVIEW D, vol. 105. ISSN 2470-0010
Contributo su Rivista