Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS)
- Coordinatore Collegio di Dottorato INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Marco Gherlone ha conseguito la laurea in Ing. Aerospaziale presso POLITO nel 1999 ed il PhD nel 2003. Ricercatore in Costruzioni e Strutture Aerospaziali dal 2005, professore associato dal 2014 e ordinario dal 2020. Nel 2007, 2011 e 2012 è stato visiting researcher presso il National Institute of Aerospace (USA). Negli A.A. 2008/2009-2010/2011 docente di “Sicurezza nelle attività aeronautiche e spaziali” e negli A.A. 2012/2013-2014/2015 di “Dinamica delle strutture aerospaziali” per la Laurea Magistrale in Ing. Aerospaziale di POLITO. Dall’A.A. 2014/2015 docente di “Fondamenti di meccanica strutturale” per la Laurea in Ing. Aerospaziale. Dall’A.A. 2020/2021 docente di “Strutture aeronautiche” e "Dinamica delle Strutture Aerospaziali" per la Laurea Magistrale in Ing. Aerospaziale. È stato co-tutore di 5 e tutore di 2 dottorandi in Ing. Aerospaziale, relatore e co-relatore di oltre 118 tesi di secondo livello e 167 tesi di primo livello. Attualmente co-tutore di 1 e tutore di 2 dottorandi in Ing. Aerospaziale. Da giugno 2018 è coordinatore del corso di dottorato in Ing. Aerospaziale di POLITO. Principali interessi di ricerca: teorie higher-order per laminati sandwich e in composito, ottimizzazione strutturale, problemi di impatto e di dinamica impulsiva, metodi inversi per lo structural health monitoring, analisi di strutture danneggiate e criteri di individuazione del danno. Autore di 54 articoli su rivista, 1 capitolo di libro, 56 articoli presentati a conferenza, 5 NASA Technical Papers. Co-editor di una special issue di Meccanica nel 2015 e di Sensors nel 2020. Premiato, insieme a Marco Di Sciuva, per il miglior articolo pubblicato su Composite Structures nel 2007. Membro dei comitati editoriali di Shock & Vibration e di Sensors. Ha partecipato e partecipa tuttora a progetti di ricerca finanziati dalla Regione Piemonte, dal MIUR e dalla Commissione Europea. Ha inoltre lavorato su contratti di ricerca con industrie aerospaziali e automotive.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze
Settori ERC
Premi e riconoscimenti
- The Composite Structures Award 2007 conferito da Elsevier, Paesi Bassi (2007)
Comitati editoriali
- SENSORS (2021-), Membro del Comitato Editoriale
- SHOCK AND VIBRATION (2018-), Membro del Comitato Editoriale
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Visiting Researcher, presso National Institute of Aerospace (17/9/2012-28/9/2012)
- Visiting Researcher, presso National Institute of Aerospace (19/9/2011-21/9/2011)
- Visiting Researcher, presso National Institute of Aerospace (9/7/2007-31/8/2007)
Accordi collaborativi non commerciali
- Agreement ABI – Aerospace Business Integration Course 2023 tra il Politecnico di Torino e l’Istitut Superieur de l’Aeronautique et de l’Espace (ISAE-SUPAERO) di Tolosa, (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali - Consortium Agreement dell’European Consortium for Advanced Training in Aerospace (ECATA) tra Politecnico di Torino – Dipartimento di Ingegneria Meccanica ed Aerospaziale (DIMEAS), Cranfield University di Bedford, Kungliga Tekniska Hogskolan di Stoccolma, Istitut Superieur de l’Aeronautique et de l’Espace di Tolosa, Technische Universiteit Delft, Technische Universitat Munchen, Universidad Politecnica di Madrid ed ECATA Alumni Association – ECALAS France, (2020-2025) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali
Didattica
Collegi di Dottorato
- INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2016/2017 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2014/2015 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2013/2014 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2012/2013 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2011/2012 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2010/2011 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2009/2010 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2008/2009 (25. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Aspetti avanzati del metodo degli elementi finiti. A.A. 2017/18, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Aspetti avanzati del metodo degli elementi finiti. A.A. 2018/19, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Aspetti avanzati del metodo degli elementi finiti. A.A. 2019/20, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Aspetti avanzati del metodo degli elementi finiti. A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Aspetti avanzati del metodo degli elementi finiti. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Aspetti avanzati del metodo degli elementi finiti. A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Aspetti avanzati del metodo degli elementi finiti. A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Principi di meccanica sperimentale in campo dinamico. A.A. 2020/21, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Principi di meccanica sperimentale in campo dinamico. A.A. 2021/22, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Dinamica delle strutture aerospaziali. A.A. 2017/18, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Dinamica delle strutture aerospaziali. A.A. 2018/19, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Dinamica delle strutture aerospaziali/Modellazione numerica e tecniche di simulazione di strutture aerospaziali (modulo di Dinamica delle strutture aerospaziali). A.A. 2019/20, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Dinamica delle strutture aerospaziali/Modellazione numerica e tecniche di simulazione di strutture aerospaziali (modulo di Dinamica delle strutture aerospaziali). A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Dinamica delle strutture aerospaziali/Modellazione numerica e tecniche di simulazione di strutture aerospaziali (modulo di Dinamica delle strutture aerospaziali). A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Dinamica delle strutture aerospaziali/Modellazione numerica e tecniche di simulazione di strutture aerospaziali (modulo di Dinamica delle strutture aerospaziali). A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Dinamica delle strutture aerospaziali/Modellazione numerica e tecniche di simulazione di strutture aerospaziali (modulo di Dinamica delle strutture aerospaziali). A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Dinamica delle strutture aerospaziali/Modellazione numerica e tecniche di simulazione di strutture aerospaziali (modulo di Modellazione numerica e tecniche di simulazione di strutture aerospaziali). A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Dinamica delle strutture aerospaziali/Modellazione numerica e tecniche di simulazione di strutture aerospaziali (modulo di Modellazione numerica e tecniche di simulazione di strutture aerospaziali). A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Dinamica delle strutture aerospaziali/Modellazione numerica e tecniche di simulazione di strutture aerospaziali (modulo di Modellazione numerica e tecniche di simulazione di strutture aerospaziali). A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Dinamica delle strutture aerospaziali/Modellazione numerica e tecniche di simulazione di strutture aerospaziali (modulo di Modellazione numerica e tecniche di simulazione di strutture aerospaziali). A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Analisi di strutture aerospaziali con l'impiego di codici FEM. A.A. 2019/20, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Analisi di strutture aerospaziali con l'impiego di codici FEM. A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Analisi di strutture aerospaziali con l'impiego di codici FEM. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Analisi di strutture aerospaziali con l'impiego di codici FEM. A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Analisi di strutture aerospaziali con l'impiego di codici FEM. A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Strutture aeronautiche. A.A. 2017/18, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Strutture aeronautiche. A.A. 2018/19, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Strutture aeronautiche. A.A. 2019/20, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Strutture aeronautiche. A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Strutture aeronautiche. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Strutture aeronautiche. A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Strutture aeronautiche. A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Fondamenti di meccanica strutturale. A.A. 2017/18, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Fondamenti di meccanica strutturale. A.A. 2018/19, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Fondamenti di meccanica strutturale. A.A. 2019/20, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Fondamenti di meccanica strutturale. A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Fondamenti di meccanica strutturale. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Fondamenti di meccanica strutturale. A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
Progetti di didattica e formazione finanziati da enti esterni
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Basic and Advanced training on Composite Material design and simulation, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Contratti commerciali
Ricerca
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- DIMOSS - DIsplacement MOnitoring using Strain Sensors , (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - AG2 - AIR GREEN2 , (2015-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - JTI - Clean Sky
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Agreement ABI "Aerospace Business Integration" Course 2022 tra il Politecnico di Torino e l’Istitut Superieur de l’Aeronautique et de l’Espace di Tolosa , (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - Agreement ABI "Aerospace Business Integration" Course 2021 tra il Politecnico di Torino e l’Istitut Superieur de l’Aeronautique et de l’Espace di Tolosa , (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - SVILUPPO DI TECNICHE DI TIPO INVERSO PER IL MONITORAGGIO DI COMPONENTI STRUTTURALI (2014-2015) , (2014-2015) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - TECNOLOGIE CLOUD/GRID PER SISTEMI DI INGEGNERIA COLLABORATIVA , (2011-2012) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Domenico Cesare. Corso in Ingegneria Aerospaziale (39o ciclo, 2023-in corso)
- Alessio Galfione. Corso in Ingegneria Aerospaziale (39o ciclo, 2023-in corso)
Argomento della ricerca: Ricostruzione della deformata di una struttura spaziale da misure di deformazione
Computational Solid Mechanics Design, Manufacturing and Testing of Lightweight Structures Structural Health Monitoring Computational Solid Mechanics Design, Manufacturing and Testing of Lightweight Structures Structural Health Monitoring Computational Solid Mechanics Design, Manufacturing and Testing of Lightweight Structures Structural Health Monitoring - Filippo Valoriani. Corso in Ingegneria Aerospaziale (38o ciclo, 2022-in corso)
- Matteo Sorrenti. Corso in Ingegneria Aerospaziale (35o ciclo, 2019-2023)
Tesi: Refined zigzag models for the response of general multilayered composite and sandwich structures: numerical and experimental investigations
Computational Solid Mechanics Design, Manufacturing and Testing of Lightweight Structures - Reza Malekimoghadam. Corso in Ingegneria Aerospaziale (34o ciclo, 2018-2022)
Tesi: Study on the Mechanical Properties of Carbon Nanotube Coated‒Fiber Multi-Scale (CCFM) Hybrid Composites
Design, Manufacturing and Testing of Lightweight Structures - Rinto Roy. Corso in Ingegneria Aerospaziale (34o ciclo, 2018-2022)
Tesi: Developing Advanced Shape Sensing Methodologies for Aerospace Applications
Pubblicazioni
Pubblicazioni per tipo
Coautori PoliTO
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Roy, Rinto; Gherlone, Marco (2023)
Delamination and skin-spar debond detection in composite structures using the inverse Finite Element Method. In: MATERIALS, vol. 16. ISSN 1996-1944
Contributo su Rivista - Roy, R.; Esposito, M.; Gherlone, M.; Surace, C. (2023)
Structural deformation reconstruction using the hybrid shell-beam inverse Finite Element Method: theory & numerical results. In: IX ECCOMAS Thematic Conference on Computational Methods in Structural Dynamics and Earthquake Engineering, Athens, Greece, June 12 - 14 2023, pp. 1-10
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Esposito, M.; Roy, R.; Gherlone, M.; Surace, C. (2023)
Structural deformation reconstruction using the hybrid shell-beam inverse Finite Element Method: experimental application on a thin-walled stiffened panel. In: IX ECCOMAS Thematic Conference on Computational Methods in Structural Dynamics and Earthquake Engineering, Athens, Greece, June 12 - 14 2023, pp. 1-11
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Esposito, Marco; Roy, Rinto; Surace, Cecilia; Gherlone, Marco (2023)
Hybrid Shell-Beam Inverse Finite Element Method for the Shape Sensing of Stiffened Thin-Walled Structures: Formulation and Experimental Validation on a Composite Wing-Shaped Panel. In: SENSORS, vol. 23. ISSN 1424-8220
Contributo su Rivista - Sorrenti, M.; Gherlone, M. (2023)
A new mixed model based on the enhanced-Refined Zigzag Theory for the analysis of thick multilayered composite plates. In: COMPOSITE STRUCTURES, vol. 311. ISSN 0263-8223
Contributo su Rivista - Sorrenti, M; Gherlone, M; Di Sciuva, M (2022)
Buckling analysis of angle-ply multilayered and sandwich plates using the enhanced Refined Zigzag Theory. In: PROCEEDINGS OF THE ESTONIAN ACADEMY OF SCIENCES, vol. 71, pp. 84-102. ISSN 1736-6046
Contributo su Rivista - Roy, R; Tessler, A; Surace, C; Gherlone, M (2022)
Efficient shape sensing of plate structures using the inverse Finite Element Method aided by strain pre-extrapolation. In: THIN-WALLED STRUCTURES, vol. 180. ISSN 0263-8231
Contributo su Rivista - Roy, Rinto; Esposito, Marco; Surace, Cecilia; Gherlone, Marco; Tessler, Alexander (2022)
Shape Sensing of Stiffened Plates Using Inverse FEM Aided by Virtual Strain Measurements. In: X European Workshop on Structural Health Monitoring, Palermo, Italy, July 4-7, 2022, pp. 454-463. ISSN 2366-2557. ISBN: 978-3-031-07253-6
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Esposito, M.; Gherlone, M.; Mattone, M.; Karachalios, E.; Prentzias, V.; Fusco, G.; ... (2022)
Design, numerical and experimental characterization of the composite rib for a regional aircraft. In: IV International Symposium on Dynamic Response and Failure of Composite Materials, Ischia, Naples, June 21 - 24 2022, pp. 20-27
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Esposito, M.; Gherlone, M.; Mattone, M.; Karachalios, E.; Prentzias, V.; Romano, F. (2022)
Design, numerical and experimental characterization of the composite spar for a regional aircraft. In: IV International Symposium on Dynamic Response and Failure of Composite Materials, Ischia, Naples, June 21 - 24 2022, pp. 28-35
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Ascione, Alessia; Gherlone, Marco; Orifici, Adrian C. (2022)
Nonlinear static analysis of composite beams with piezoelectric actuator patches using the Refined Zigzag Theory. In: COMPOSITE STRUCTURES, vol. 282, pp. 1-18. ISSN 0263-8223
Contributo su Rivista - Valoriani, Filippo; Esposito, Marco; Gherlone, Marco (2022)
Shape Sensing for an UAV Composite Half-Wing: Numerical Comparison between Modal Method and Ko’s Displacement Theory. In: AEROSPACE, vol. 9. ISSN 2226-4310
Contributo su Rivista - Esposito, Marco; Mattone, Massimiliano; Gherlone, Marco (2022)
Experimental Shape Sensing and Load Identification on a Stiffened Panel: A Comparative Study. In: SENSORS, vol. 22. ISSN 1424-8220
Contributo su Rivista - Sorrenti, Matteo; Gherlone, Marco (2022)
A new mixed model based on the enhanced-Refined Zigzag Theory for the analysis of thick multilayered composite plates. In: 25th International Conference on Composite Structures (ICCS25), Porto (PT), 19-22 July 2022
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Esposito, M.; Gherlone, M. (2021)
Material and strain sensing uncertainties quantification for the shape sensing of a composite wing box. In: MECHANICAL SYSTEMS AND SIGNAL PROCESSING, vol. 160. ISSN 0888-3270
Contributo su Rivista - Sorrenti, Matteo; Gherlone, Marco (2021)
Dynamic analysis of sandwich beams with adhesive layers using the mixed Refined Zigzag Theory. In: 19th International Conference of Numerical Analysis and Applied Mechanics (ICNAAM 2021), Rhodes (Greece), September 20 - 26, 2021, pp. 1-4
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Sorrenti, Matteo; Gherlone, Marco; DI SCIUVA, Marco (2021)
Free vibration analysis of angle-ply laminated and sandwich plates using enhanced Refined Zigzag Theory. In: 19th International Conference of Numerical Analysis and Applied Mechanics (ICNAAM 2021), Rhodes (Greece), September 20 - 26, 2021, pp. 1-4
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Roy, R.; Gherlone, M.; Surace, C. (2021)
A shape sensing methodology for beams with generic cross-sections: Application to airfoil beams. In: AEROSPACE SCIENCE AND TECHNOLOGY, vol. 110, pp. 1-10. ISSN 1270-9638
Contributo su Rivista - Esposito, Marco; Gherlone, Marco; Marzocca, Pier (2021)
External loads identification and shape sensing on an aluminum wing box: An integrated approach. In: AEROSPACE SCIENCE AND TECHNOLOGY, vol. 114. ISSN 1270-9638
Contributo su Rivista - Roy, R.; Gherlone, M.; Surace, C.; Tessler, A. (2021)
Full-field strain reconstruction using uniaxial strain measurements: Application to damage detection. In: APPLIED SCIENCES, vol. 11, pp. 1-21. ISSN 2076-3417
Contributo su Rivista - Savino, Pierclaudio; Gherlone, Marco; Tondolo, Francesco; Greco, Rita (2021)
Shape-Sensing of Beam Elements Undergoing Material Nonlinearities. In: SENSORS, vol. 21. ISSN 1424-8220
Contributo su Rivista
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- DIMOSS (DISPLACEMENT MONITORING USING STRAIN SENSORS). Software nazionale e internazionale
Inventori: Marco Esposito Marco Gherlone Cecilia Surace