Docente esterno e/o collaboratore didattico
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
Didattica
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Architettura ambiente e spazio costruito (modulo di Tecnologia dell'architettura). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
- Architettura ambiente e spazio costruito (modulo di Tecnologia dell'architettura). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
- Architettura ambiente e spazio costruito (modulo di Tecnologia dell'architettura). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
- Architettura ambiente e spazio costruito (modulo di Tecnologia dell'architettura). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
- Architettura e sistemi costruttivi A (modulo di Tecnologia dell'architettura). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
- Atelier Riqualificazione della città consolidata B (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Collaboratore del corso
- Atelier Riqualificazione della città consolidata B (modulo di Tecnologia dell'architettura). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Atelier Costruzione F (modulo di Tecnologia dell'architettura). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Atelier Costruzione D (modulo di Tecnologia dell'architettura). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Costruzione D (modulo di Tecnologia dell'architettura). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Titolare del corso
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Canella, Gentucca; Dassi, Stefania; Ramello, Manuel Fernando (2022)
Architetture della Fabbrica tessile Bossi a Cameri. Il progetto e l’azione di tutela per una rifunzionalizzazione generatrice di nuovi scambi. In: 2°Stati Generali del Patrimonio Industriale 2022, Roma - Tivoli, 9-11 giugno 2022. ISBN: 978-88-297-1666-1
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Barosio, Michela; Grignolo, Roberta; Ramello, MANUEL FERNANDO; Rosso, Alberto (2015)
4+1 punti dell'architettura. Istruzioni per studenti moderni.. Torino, Celid, P. 111. ISBN: 978-88-6789-053-8
Libro - Ramello, MANUEL FERNANDO; A., Depaoli; G., Palmieri (2014)
Torino. Piano Urbanistici per la città-fabbrica tra il 1945 e il 1980. In: STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI, vol. 65, pp. 41-63. ISSN 1120-4206
Contributo su Rivista - Chiabrando, Filiberto; Mauro Luca De, Bernardi; Ramello, MANUEL FERNANDO (2014)
Cartografia del paesaggio produttivo. In: Architecture and Places / Marco Trisciuoglio, Michela Barosio, Manuel Ramello, Torino, CELID, pp. 109-124. ISBN: 9788867890163
Contributo in Volume - Trisciuoglio, Marco; Barosio, Michela; Ramello, MANUEL FERNANDO, a cura di (2014)
ARCHITECTURE AND PLACES. Progetto culturale e memoria dei luoghi / Cultural Design and Sites' Memory. Torino, CELID, P. 203. ISBN: 9788867890163
Curatele