Ricercatore Confermato
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
- Professore Aggregato
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0014 - Scienze politiche e sociali)
Competenze
Settori ERC
SDG
Direzione o responsabilità in Enti di ricerca
- Centro di Ricerca e Documentazione "Luigi Einaudi" - Centro di Ricerca e Documentazione "Luigi Einaudi" (1999-9999), Responsbaile scientifico della collana Rapporti Giorgio Rota sulle città italiane (fino a gennaio 2014 pubblicati quelli su Roma, Napoli e Torino)
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura e Design. Componente
- Collegio di Pianificazione e Progettazione. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Innovazione (modulo di Sociologia dell'innovazione). A.A. 2024/25, DESIGN SISTEMICO. Titolare del corso
- Innovazione (modulo di Sociologia dell'innovazione). A.A. 2023/24, DESIGN SISTEMICO. Titolare del corso
- Innovazione (modulo di Sociologia dell'innovazione). A.A. 2022/23, DESIGN SISTEMICO. Titolare del corso
- Innovazione (modulo di Sociologia dell'innovazione). A.A. 2021/22, DESIGN SISTEMICO. Titolare del corso
- Atelier Progetto urbanistico B (modulo di Sociologia dell'ambiente). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier Progetto urbanistico B (modulo di Sociologia dell'ambiente). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Geografia e sociologia urbane (modulo di Sociologia urbana). A.A. 2024/25, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Geografia e sociologia urbane (modulo di Sociologia urbana). A.A. 2023/24, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Geografia e sociologia urbane (modulo di Sociologia urbana). A.A. 2022/23, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Geografia e sociologia urbane (modulo di Sociologia urbana). A.A. 2021/22, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Sociologia urbana. A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Sociologia urbana. A.A. 2019/20, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
Ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- EVER EARTH - Enhance VERnacular EARThen Heritage: strategies to promote conservation, reuse, and new development, (2025-2027) - Componente gruppo di Ricerca
Ricerca Nazionale - PRIN
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Predisposizione di un quadro di indicatori socioeconomici e territoriali, a supporto del lavoro di redazione della ventiduesima edizione del “Rapporto Giorgio Rota su Torino”, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Predisposizione di analisi socioeconomiche e territoriali a supporto del lavoro di redazione della ventunesima edizione del "Rapporto Giorgio Rota su Torino" , (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Predisposizione di analisi socioeconomiche e territoriali a supporto del lavoro di redazione della diciannovesima edizione del “Rapporto Giorgio Rota su Torino”, (2019-2019) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Predisposizione di analisi socioeconomiche e territoriali, a supporto del lavoro di redazione della diciannovesima edizione del “Rapporto Giorgio Rota su Torino”, (2018-2018) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - REALIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ DELL'OSSERVATORIO DELL'ISTRUZIONE DEL PIEMONTE E DELLE ATTIVITÀ INERENTI LA PROGRAMMAZIONE DELL'ISTRUZIONE, (2010-2011) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - STUDIARE IL PIEMONTE DIECI ANNI DOPO:1995-2008, (2008-2008) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - REALIZZAZIONE DI UN'ANALISI SULLE STRATEGIE DEGLI ATENEI PIEMONTESI, (2007-2008) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Davico, Luca (2024)
The Olympics and the Dynamics of the City. In: Turin's Olympic Legacy. The 2006 Winter Games and the Piedmont Region / della Sala V., Dansero E., S.L., Palgrave Macmillan, pp. 95-103
Contributo in Volume - Davico, Luca (2024)
Prima parte. In: Capitale Umano per lo sviluppo dell'area metropolitana torinese / Donna Giorgio, Davico Luca, Torino, Osservatorio21, pp. 31-97. ISBN: 9791221070910
Contributo in Volume - Davico, Luca (2024)
Torino città diseguale. In: Dialoghi Urbani Gli articoli 2018-2021 / GIanpaolo Aghemo, Torino, Unione culturale Franco Antonicelli. ISBN: 9798343158809
Contributo in Volume - Davico, Luca; Montobbio, Luisa; Guerreschi, Paola (2024)
The first complete census of public artworks in Torino. In: goINDIGO 2023 International Graffiti Symposium, Wien, giugno 2023, pp. 76-93. ISBN: 9798394601279
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Davico, Luca (2024)
Le molte facce dell’arte pubblica: un censimento a Torino. In: AbiTO. Abitudini estetiche e arte pubblica. Il caso Torino / Alessandro Bertinetto, Luca Davico, Paolo Furia, Milano, Franco Angeli, pp. 181-193. ISBN: 9788835165682
Contributo in Volume - Bertinetto, Alessandro; Davico, Luca; Furia, Paolo, a cura di (2024)
AbiTO. Abitudini estetiche e arte pubblica. Il caso Torino. Milano, Franco Angeli, P. 264. ISBN: 9788835165682
Curatele - Davico, Luca; Montobbio, Luisa; Guerreschi, Paola (2023)
Censire l’arte pubblica, per ragionarci sopra: il progetto Arte per strada Torino. In: ATTI E RASSEGNA TECNICA, pp. 9-16. ISSN 0004-7287
Contributo su Rivista - Davico, Luca (2022)
Mondo del lavoro e Covid-19: la pandemia non ha colpito tutti allo stesso modo. , Milano, Percorsi di Secondo Welfare
Altro - Davico, Luca (2022)
Il sistema scolastico nella pandemia, dati allarmanti su cui riflettere. , Milano, Percorsi di Secondo Welfare
Altro - Davico, Luca (2021)
Torino immagini del cambiamento. , Torino, Unione Culturale Franco Antonicelli pp. 6-7
Altro