Lorenzo Laudadio

Dottorando in Ingegneria Informatica E Dei Sistemi , 39o ciclo (2023-2026)
Dipartimento di Automatica e Informatica (DAUIN)

Docente esterno e/o collaboratore didattico
Dipartimento di Automatica e Informatica (DAUIN)

Profilo

Dottorato di ricerca

Argomento di ricerca

Miglioramento del Testing End-to-End di Applicazioni Web e Mobile con Tecniche di Gamification

Tutori

Interessi di ricerca

Software engineering and Mobile computing

Biografia

Ho conseguito il titolo di laurea magistrale in Computer Engineering nel 2023 con la tesi: "Development of a tool for the automated analysis and reporting of personal data transfers to non-EEA domains", avente come tematica centrale lo sviluppo di software Privacy-oriented.

Il mio gruppo di ricerca è il Software Engineering Research Group (Softeng Polito).

La mia attività di ricerca esplora le possibilità offerte dall'applicazione della Gamification al testing di applicazioni web e mobile, con un focus specifico sul testing di tipo End-to-End. Con il termine Gamification si indica l'applicazione di meccaniche tipiche del game design a contesti ed attività di altra natura, al fine di incrementare il coinvolgimento e le performance degli attori coinvolti. Gli strumenti tipicamente utilizzati sono, ad esempio, classifiche, punteggi, personalizzazione, competizione, etc. La Gamification ha guadagnato crescente interesse negli ultimi anni, in ambito accademico e non. L'idea di applicare la Gamification al software testing risulta particolarmente intuitiva, se si pensa che tale attività viene spesso messa in secondo piano all'interno del processo produttivo del software, a causa della ripetitività della stessa. In particolare, le metodologie di testing di tipo End-to-End, cioè quelle che mirano a verificare il funzionamento di un software dal punto di vista dell'utente finale, sembrano prestarsi particolarmente all'introduzione di dinamiche di gioco.
In conclusione questo percorso di ricerca intende restituire la dovuta importanza al software testing di tipo End-to-End, centrale all'interno delle procedure di Verification and Validation, attraverso l'applicazione di meccaniche di Gamification.

Didattica

Insegnamenti

Corso di laurea magistrale

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Gruppi di ricerca

Pubblicazioni

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

  • Laudadio, Lorenzo; Coppola, Riccardo; Torchiano, Marco; Fulcini, Tommaso (In stampa)
    GAppium: A Framework to Enact Gamification Mechanics in Appium Inspector. In: 4th Workshop on Gamification in Software Development, Verification, and Validation (Gamify2025), Ottawa, Ontario, Canada, 3 Maggio 2025
    Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)
  • Calì, Elisa; Fulcini, Tommaso; Coppola, Riccardo; Laudadio, Lorenzo; Torchiano, Marco (In stampa)
    A Prototype VS Code Extension to Improve Web Accessible Development. In: 2nd Workshop on Integrated Development Environments, Ottawa (CAN), 27 Aprile - 3 Maggio 2025
    Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)
  • Torchiano, Marco; Laudadio, Lorenzo (In stampa)
    Exploring How SE Academic Papers Use Figures. In: 2nd International Workshop on Methodological Issues with Empirical Studies in Software Engineering (WSESE2025), Ottawa, Ontario, Canada, pp. 1-8
    Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)
  • Laudadio, Lorenzo; Coppola, Riccardo; Vetro, Antonio; Torchiano, Marco; De Martin, Juan ... (2024)
    MINOS: A tool to analyze HTTP requests for compliance to GDPR. In: 2024 IEEE 18th International Conference on Application of Information and Communication Technologies (AICT), Torino (IT), 25-27 September 2024, pp. 1-5. ISBN: 979-8-3503-8753-7
    Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)
  • Laudadio, Lorenzo; Coppola, Riccardo; Torchiano, Marco; Tomic, Stevan (2024)
    ScoutDroid: A Tool For Mobile Augmented Testing with Live Feedback. In: Gamification 2024: 3rd ACM international workshop on gamification in software development, verification, and validation, Vienna, (Austria), 17 September 2024, pp. 34-37. ISBN: 979-8-4007-1113-8
    Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)