Leonardo Ramondetti

Foto di Leonardo Ramondetti

Assegnista di Ricerca
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)

Profilo

Interessi di ricerca

Chinese urbanisation
Counter mapping
Critical cartography
Infrastructure-led urbanisation
Landscape design
Urban design
Urban theory
Urbanism
Visual methods

Biografia

Leonardo Ramondetti, architetto e dottore di ricerca in Urban and Regional Development presso il Politecnico di Torino. Il mio campo di ricerca è la progettazione e la pianificazione urbanistica, con particolare attenzione alle relazioni fra processi di urbanizzazione e progetti infrastrutturali. Negli ultimi anni ho condotto ricerca empirica in Cina e in Europa. Durante il mio dottorato (2016-2020) ho lavorato alla ricerca 'Chinese New Towns: Negotiating Citizenship and Physical Form' e sono stato visiting scholar presso la Tsinghua University per un periodo di cinque mesi. Successivamente, sono stato nominato coordinatore del gruppo di ricerca China Room presso il Politecnico di Torino, dove ho sviluppato la mia ricerca 'The Enriched Field: Urbanising the Central Plains of China', pubblicata da Birkhäuser nel 2022. Ho poi approfondito le mie conoscenze sulle relazioni fra urbanizzazione e infrastrutture in Europa lavorando come post-doc al progetto di ricerca 'Rescaling the Belt and Road Initiative: Urbanisation processes, innovation patterns and global investments' (2020-2024). Questi temi sono stati anche al centro della ricerca 'Infrastructures and Cities: Research Perspectives and Forms of Inquiry' (2020-2024), durante la quale ho trascorso cinque mesi come invited visiting scholar presso il Laboratoire Techniques, Territoires et Sociétés di Parigi, con un finanziamento dall’Université Gustave Eiffel. Nel 2024 mi è stato assegnato il MSCA Seal of Excellence, successivamente finanziato con il Bando Trapezio della Fondazione Compagnia di San Paolo, per il progetto Integrating 'Energy and Logistics Hubs: Sustainable Infrastructure Development in Second-tier Mediterranean Ports'. Ho ottenuto il finanziamento Fondo Italiano della Scienza 2/2023 per il progetto 'HyperSCAPES: Extreme Infrastructure Projects and New Forms of Urbanity in the Anthropocene' che avrà inizio nel 2025 presso il Politecnico di Torino (DIST).

Competenze

Settori ERC

SH7_7 - Cities; urban, regional and rural studies
SH7_6 - Environmental and climate change, societal impact and policy
SH7_8 - Land use and planning
SH3_12 - Social studies of science and technology
SH7_5 - Sustainability sciences, environment and resources, ecosystem services

SDG

Goal 11: Sustainable cities and communities

Premi e riconoscimenti

  • TRAPEZIO - Paving the way to research excellence and talent attraction conferito da Fondazione Compagnia di San Paolo, Italia (2024)
  • Marie Skłodowska-Curie actions Seal of Excellence conferito da European Commission. Horizon Europe (2023)
  • Premio Qualità conferito da Politecnico di Torino, Italia (2020)

Partecipazioni scientifiche

Altri incarichi di ricerca o didattica esterni

  • Professore Incaricato Esterno, presso Ecole Nationale Supérieure des Mines de Paris (1/4/2024-30/6/2024)
  • Professore Incaricato Esterno, presso Université Gustave Eiffel (1/2/2024-31/3/2024)
  • Visiting Researcher, presso University of Utrecht (13/12/2023-20/12/2023)
  • Visiting Researcher, presso Université Gustave Eiffel (1/3/2023-31/7/2023)
  • Professore a contratto, presso Alma Mater Studiorum - Università di BOLOGNA

Didattica

Insegnamenti

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Altre attività e progetti di didattica

Professore a contratto in Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso Università di Bologna
Periodo: da AA 2022/2023 a AA 2024/2025
Corso: Structuring the City by Design Lab, MS in Architecture and Creative Practices for the City and Landscape (95843) Modulo: Sustainable Features of the Urban System (50 ore)

Docente Esterno in Urbanism at the École d'Urbanisme de Paris (UGE + UPEC)
Periodo: AA 2023/2024
Corso: Cities: Emerging Issues and Challenges, International MS in Urban Planning (10 ore)
Responsabili del corso: Prof.ssa Martine Drozdz e Prof Jonathan Rutherford (Université Gustave Eiffel)

Docente Esterno in Urbanism at the École Nationale Supérieure des Mines (ISIGE)

Periodo: AA 2023/2024
Corso:
Post-master International Environmental Management (EnvIM) (20 ore)
Responsabile del corso: Prof Daniel Florentin (École Nationale Supérieure des Mines)

Ricerca

Altre attività e progetti di ricerca

HyperSCAPES: Extreme infrastructure projects and new forms of urbanity in the Anthropocene (2025-2028)
Finanziamento: Fondo Italiano per la Scienza 2/2023 (Italian ERC) grant - Italian Ministry of Education
Responsabile della Ricerca: Dr Leonardo Ramondetti
Istituzione: Politecnico di Torino (DIST)
Descrizione delle Attività: La ricerca indaga l'impatto territoriale dei progetti infrastrutturali su larga scala. Sulla base di casi in Asia, Europa e Sud America, lo studio:
- indaga la spazializzazione dei progetti infrastrutturali attraverso una metodologia che combina ricerche etnografiche qualitative a studi quantitativi basati sul GIS.
- analizza i processi economici e politici che guidano i grandi progetti infrastrutturali, insieme ai piani e alle politiche urbane che li promuvono.
- mette a punto un approccio alternativo alla trasformazioni urbane e ambientali legate a sviluppi infrastrutturali.

Integrating Energy and Logistics Hubs: Sustainable Infrastructure Development in Second-tier Mediterranean Ports (2025-2027)
Finanziamento: Fondazione Compagnia di San Paolo - SoE Marie Sklodowska-Curie Action/Bando Trapezio 2024
Responsabile della Ricerca: Dr Leonardo Ramondetti
Istituzioni: Politecnico di Torino (DIST) e IUAV University of Venice (Dipartimento Culture del Progetto)
Descrizione delle Attività: Questa ricerca indaga la spazializzazione delle infrastrutture energetiche e logistiche e i loro effetti ambientali a livello regionale e locale. Lo studio si concentra sullo sviluppo sostenibile delle infrastrutture nei porti del mediterraneo. Prendendo come caso di studio l’Associazione dei Porti del Nord Adriatico, la ricerca mira a sviluppare nuove e approfondite conoscenze su modelli e soluzioni per una migliore integrazione ambientale degli spazi energetici e logistici.

Territorial and Spatial Transformations for the Ecological and Digital Transition in the Alpine Region (2024-2025)
Finanziamento: Regione Lombardia
Responsabile della Ricerca: Prof Andrea Arcidiacono
Istituzione: Politecnico di Milano (DAStU + CRAFT - Competence Center Anti-Fragile Territories)
Non-academic Partner: Regione Lombardia e membri EUSALP
Descrizione delle Attività: Questa ricerca indaga le trasformazioni territoriali dovute alle nuove infrastrutture digitali e fisiche nella Regione Alpina. Lo studio si concentra sulle valli della Lombardia, con l’obiettivo di:
- indagare come le trasformazioni infrastrutturali stiano influenzando le aree montane, con particolare attenzione ai cambiamenti nel sistema idroelettrico e alle nuove attività logistiche.
- Comprendere come la progettazione urbanistica possa affrontare le sfide poste dai progetti infrastrutturali contemporanei.

Rescaling the Belt and Road Initiative: Urbanization Processes, Innovation Patterns and Global Investments (2020-2024)
Finanziamento: Research Project of National Relevance (PRIN) grant - Italian Ministry of Education
Responsabili della Ricerca: Prof.sse Francesca Governa e Francesca Spigarelli
Istituzioni: Politecnico di Torino (DIST + DAD + China Room research group), e Università di Macerata (Dipartimento di Giurisprudenza + China Center)
Descrizione delle Attività: Questa ricerca interdisciplinare indaga le dimensioni spaziali della Belt and Road Initiative, esplorando come gli investimenti cinesi in infrastrutture stiano definendo nuove forme di urbanizzazione. Mentre la prima fase dello studio si concentra sulla Cina, a causa della pandemia la seconda fase si focalizza sulle trasformazioni infrastrutturali e logistiche lungo il Mar Adriatico. Gli obiettivi della ricerca sono:
- contribuire al dibattito rigaurdo i grandi progetti infrastrutturali entro gli studi urbani, con un focus all'emergere di nuove forme di urbanità ed economie.
- indagare le caratteristiche degli spazi costruiti e i processi di urbanizzazione lungo la Belt and Road Initiative.

Infrastructures and Cities: Research Perspectives and Forms of Inquiry (2021-2024)
Responsabili della Ricerca: Proff Olivier Coutard e Daniel Florentin
Istituzioni: Laboratoire Techniques, Territoires et Sociétés (CNRS + EGU + ENP), École Nationale Supérieure des Mines de Paris (ISIGE), e Politecnico di Torino (DIST)
Descrizione delle Attività:
La ricerca ha coinvolto urbanisti, architetti, economisti, ingegneri, etnografi e geografi provenienti da oltre trenta università, con l’obiettivo di discutere le loro ricerche in corso e alimentare il dibattito accademico sulla relazione tra infrastrutture e città. Lo studio si è concentrato su:
- il ruolo ambivalente delle infrastrutture a livello sociale e le conseguenti tensioni nei processi di sviluppo infrastrutturale.
- i nuovi immaginari, le organizzazioni e le pratiche legate alle infrastrutture.
- i processi politici legate all'infrastruttura.
La ricerca si è articolata attorno a due conferenze: la prima presso l’École des Mines ParisTech, la seconda al Politecnico di Torino, coinvolgendo 38 università e istituzioni di ricerca a livello globale.

CeNTO - Chinese New Towns: Negotiating Citizenship and Physical Form (2016-2019)
Finanziamento: Politecnico di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, e Horizon 2020
Responsabili della Ricerca: Prof.ssa Francesca Governa e Proff Michele Bonino e Angelo Sampieri
Istituzioni: Politecnico di Torino (DIST + DAD + China Room research group), École Polytechnique Fédérale de Lausanne (College of Humanities), e Tsinghua University of Beijing (School of Architecture)
Descrizione delle Attività: Questa ricerca interdisciplinare ha esplorato la costruzione delle nuove città cinesi. Prendendo in esame i casi di Tongzhou (Hebei), Zhaoqing (Guangdong) e Zhengdong (Henan), il progetto ha mirato ad aprire nuove prospettive sulle narrazioni urbane e a indagare le tendenze globali nei processi di urbanizzazione. La ricerca ha adottato le lenti del design urbano e dell’architettura per rivelare le caratteristiche spaziali e le pratiche quotidiane nelle nuove città cinesi. Ha inoltre esplorato come questi sviluppi abbiano appropriato modelli urbani provenienti da contesti diversi, reinventandoli a loro volta.


Pubblicazioni

Pubblicazioni per tipo

Pubblicazioni scelte Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni