Laura Gozzelino

Professoressa Associata (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)

  • Vice Coordinatrice Collegio di Dottorato FISICA

Profilo

Interessi di ricerca

Critical current density (superconductivity)
Ferromagnetism
Finite element modeling
Irradiation
Magnetic shielding
Magneto-optical imaging
Permanent magnets
Radiation damage
Scanning hall probe magnetometry
Superconductivity

Biografia

Laura Gozzelino ha conseguito la Laurea Magistrale in Fisica presso l'Università di Torino e il Dottorato di Ricerca in Metrologia presso il Politecnico di Torino. E’ Professoressa Associata presso il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino. La sua attività di ricerca si è incentrata principalmente sullo studio delle proprietà elettromagnetiche di materiali superconduttori (cuprati, MgB2, superconduttori a bassa Tc e a base di ferro), studio finalizzato sia alla ricerca di base sia a sviluppi applicativi. Tra i principali argomenti di ricerca: - l'influenza di difetti intrinseci ed estrinseci (ad es. indotti da irraggiamento ionico) sul diagramma di fase e sulla dinamica dei vortici dei materiali superconduttori, con la valutazione di parametri quali la densità di corrente critica, la temperatura di irreversibilità, i campi critici, la lunghezza di penetrazione. - lo schermaggio e l'intrappolamento di flusso magnetico ad opera di strutture superconduttive e ibride superconduttive-ferromagnetiche. Tale attività di ricerca ha richiesto caratterizzazioni sperimentali con diverse tecniche (in particolare, LG è stata responsabile della messa in opera di strumentazioni criogeniche per misure di trasporto elettrico e magnetometria a scansione mediante sonde Hall), nonché l'analisi dei dati e l'interpretazione dei risultati nel contesto di teorie consolidate e modelli sviluppati ad hoc. Negli ultimi anni LG si è anche occupata di modellazione numerica focalizzandosi principalmente sullo studio della distribuzione di campo magnetico e corrente in superconduttori massivi. LG è associata all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). L'attività scientifica di LG è documentata da oltre 190 articoli peer-reviewed. È stata relatrice invitata a diverse conferenze internazionali e ha partecipato a oltre 30 programmi/progetti di ricerca internazionali e nazionali, anche con ruoli di leadership.

Settore scientifico discliplinare

PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
(Area 0002 - Scienze fisiche)

Linee di ricerca

  • Dinamica dei vortici in superconduttori
  • Irradiazione ionica di materiali
  • Magnetometria a scansione con sonde Hall
  • Misure di trasporto elettrico e magnetiche a temperatura criogenica
  • Modellazione numerica delle proprietà elettromagnetiche dei materiali superconduttori e magnetici
  • Schermaggio magnetico
Mostra di piùMostra meno

Competenze

Settori ERC

PE3_9 - Condensed matter – beam interactions (photons, electrons, etc.)
PE3_6 - Macroscopic quantum phenomena, e.g. superconductivity, superfluidity, quantum Hall effect
PE3_8 - Magnetism and strongly correlated systems
PE6_12 - Scientific computing, simulation and modelling tools
PE3_3 - Transport properties of condensed matter

SDG

Goal 4: Quality education
Goal 7: Affordable and clean energy
Goal 13: Climate action

Partecipazioni scientifiche

  • Fellow (riconoscimento scientifico) - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Italia (1995-2025)
    Associazione scientifica

Congressi

  • PASREG 2025 - 14th International Workshop on Processing and Applications of Superconducting (RE)BCO Materials (28/11/2025-30/11/2025), Membro dell'International Organizing Committee
  • SuperFOx 2025 – 7th edition of SuperFox, Conference on Superconductivity and Functional Oxides (19/2/2025-21/2/2025), Program commitee (membro del comitato scientifico)
  • EUCAS 2023 - 16th European Conference on Applied Superconductivity (3/9/2023-7/9/2023), Program commitee (membro del comitato scientifico)
  • PASREG 2023 - 13th International Workshop on Processing and Applications of Superconducting (RE)BCO Materials (31/8/2023-1/9/2023), Membro dell' International Organizing Committee
  • Iron-based Superconductors: advances towards applications (1/1/2020-14/2/2020), Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
  • SuperFOx 2016 – 3rd edition of SuperFox, Conference on Superconductivity and Functional Oxides (19/9/2016-21/9/2016), Partecipazione al comitato organizzativo
Mostra di piùMostra meno

Reti di ricerca

Didattica

Collegi di Dottorato

  • FISICA, 2024/2025 (40. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • FISICA, 2023/2024 (39. ciclo)
    Politecnico di TORINO

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Corso di laurea di 1° livello

  • Fisica I. A.A. 2025/26, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
  • Fisica I. A.A. 2025/26, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
  • Fisica II. A.A. 2025/26, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
  • Fisica I. A.A. 2024/25, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
  • Fisica I. A.A. 2024/25, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
  • Fisica II. A.A. 2024/25, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
  • Fisica I. A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
  • Fisica I. A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
  • Fisica II. A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
  • Fisica I. A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
  • Fisica I. A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
  • Fisica II. A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
  • Fisica I. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
  • Fisica I. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
  • Fisica II. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
  • Fisica I. A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
  • Fisica I. A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
  • Fisica II. A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
  • Fisica II. A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
  • Fisica I. A.A. 2019/20, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
  • Fisica I. A.A. 2019/20, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
  • Fisica II. A.A. 2019/20, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
  • Fisica II. A.A. 2019/20, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Istituto

Gruppi/Team di ricerca

Laboratori

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Progetti finanziati da contratti commerciali

Dottorandi

Pubblicazioni

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris