Assegnista di Ricerca
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
Docente esterno e/o collaboratore didattico
Docente esterno e/o collaboratore didattico
Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI)
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
PhD e Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Design (DAD) del Politecnico di Torino. Nel 2018 ho svolto attività di ricerca e sperimentazione di materiali eco-compatibili per l'edilizia e il design, valutandone gli impatti ambientali mediante metodologia Life Cycle Assessement (LCA). Nel 2019 ho lavorato nel gruppo di ricerca del PoliTO, coordinato dalla Camera di Commercio di Cuneo, al progetto “ECO-BATI”; elaborando 5 studi LCA per aziende del territorio piemontese. Nel 2020 ho vinto la borsa per i “Talenti della Società Civile” patrocinata dalla Fondazione Giovanni Goria (AT) con il progetto CIBUS (CIrcular economy in the BUilding Sector from agrifood waste). Nel 2021, da assegnata di ricerca, ho preso parte all’elaborazione di certificazioni EPD di prodotti in erba sintetica e sono stato coordinatore del tavolo GBC “Strumenti per la decarbonizzazione”. Nel 2022 ho intrapreso il percorso di dottorato presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre, con un progetto di ricerca sul tema della circolarità materica nel settore dei laterizi, finanziato su bandi PON: Innovazione e Green. Dal 2025 sono assegnista di ricerca presso il Dipartimento DAD del Politecnico di Torino e lavoro sul progetto europeo INDICATE LIFE. I risultati della ricerca sono attestati dalle pubblicazioni e dalla partecipazione come invited-speaker a convegni e seminari nazionali e internazionali. Contestualmente all'attività di ricerca svolgo collaborazioni alla didattica nei Corsi di Laurea Triennale, di Laurea Magistrale, di Dottorato e Master e formazioni aziendali o presso Ordini degli Architetti e degli Ingegneri.
Linee di ricerca
- Ricerca e sviluppo di materiali e componenti innovativi. Le attività di ricerca operano nell’ottica dei principi e delle pratiche di economia circolare. Al suo interno si evidenziano studi e analisi condotti sul territorio regionale e nazionale, in collaborazione con piccole e medie imprese, start-up ed enti, atti a recuperare e valorizzare rifiuti e sottoprodotti mediante processi di riciclaggio. Tale cluster si contraddistingue per attività di carattere sperimentale – svolte presso i laboratori del Politecnico di Torino e altre strutture quali, ad esempio, università internazionali, centri di ricerca e aziende – come: preparazione di mix-design e campioni, caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e, infine, monitoraggio e verifica delle prestazioni fisico-tecniche e ambientali.
- Valutazione ambientale di materiali e prodotti per l’architettura e di manufatti edilizi. Le attività di ricerca si inseriscono nel contesto delle metriche di valutazione degli impatti ambientali secondo metodologia Life Cycle Assessment (LCA), generalmente applicata a materiali, prodotti e processi. In questo contesto il ricercatore ha preso parte allo sviluppo delle procedure di contabilizzazione LCA-based applicabili a scala di manufatto edilizio (sia esso un edificio ad uso residenziale, per uffici o un’infrastruttura), operando nel contesto delle politiche di decarbonizzazione tramite uno scenario di valutazione Whole Life Carbon (WLC).
Competenze
Settori ERC
SDG
Didattica
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Challenge@PoliTo by Students - Advanced Technologies for Sustainability. A.A. 2024/25, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Design for climate resilience (modulo di Architectural technology). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Collaboratore del corso
- Atelier finale di Progettazione C (modulo di Tecnologia dell'architettura). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Cambiamenti climatici e socio economici. A.A. 2024/25, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Cambiamenti climatici e socio economici. A.A. 2023/24, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Atelier Costruzione C (modulo di Tecnologia dell'architettura). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Atelier Costruzione C (modulo di Tecnologia dell'architettura). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
Pubblicazioni
Pubblicazioni per tipo
Coautori PoliTO
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Andreotti, Jacopo; Baratta, Adolfo; Giordano, Roberto (2025)
Re-think Brick: New Way of Making Brick Through Circular Economy Approaches. In: 18th International Brick and Block Masonry Conference, Birmingham (UK), 21-24 July 2024, pp. 868-880. ISSN 2366-2557. ISBN: 9783031733093
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Giordano, Roberto; Andreotti, Jacopo (2024)
STRUMENTI PER LA DECARBONIZZAZIONE VALUTAZIONE DELLA WHOLE LIFE CARBON (WLC) E DELLA CIRCULAR ECONOMY (CE) DI UN MANUFATTO EDILIZIO. Milano, Edizioni Ambiente, P. 152. ISBN: 978-88-6627-378-3
Libro - Andreotti, J.; Giordano, R. (2023)
Strumenti per la decarbonizzazione: contabilizzazione dell’Embodied Carbon nel ciclo di vita di un manufatto edilizio. In: Strumenti per la decarbonizzazione: contabilizzazione dell’Embodied Carbon nel ciclo di vita di un manufatto edilizio pp. 1-103
Altro - Andreotti, Jacopo; Giordano, Roberto (2023)
Decarbonizzazione dei manufatti edilizi: metodologie per la valutazione della Whole Life Carbon e focus sulla fase di fine vita. In: REcycling V Convegno Internazionale. Il valore della materia nella transizione ecologica del settore delle costruzioni., Roma (ITA), 25-26 maggio 2023, pp. 26-35. ISBN: 9791259530462
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Giordano, Roberto; Andreotti, Jacopo (2023)
DEC50: Building decarbonisation tools. In: TECHNE, vol. 26, pp. 207-216. ISSN 2239-0243
Contributo su Rivista - Andreotti, Jacopo; Montacchini, Elena; Tedesco, Silvia (2023)
Schermi avanzati: il riuso di pareti in mattoni dall’esistente. In: COSTRUIRE IN LATERIZIO, vol. 193, pp. 60-65. ISSN 0394-1590
Contributo su Rivista - Andreotti, Jacopo; Giordano, Roberto (2023)
La ricerca DEC50: metodologia e strumenti per la valutazione della Whole Life Carbon di un manufatto edilizio. In: XVII Convegno dell’Associazione Rete Italiana LCA, Milano, 28-30 giugno 2023, pp. 607-616. ISBN: 9791221004601
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Andreotti, Jacopo; Felici, Fabrizio (2023)
Padiglione Spagnolo Expo 2020, Dubai. In: ARCHITETTURE AL CUBO 2020 / Francesca Ambrosio, Marta Faienza, Fabrizio Felici Leone Carlo Ghoddousi, Antonella G. Masanotti, Luca Trulli, Pisa, Edizioni ETS, pp. 132-153. ISBN: 9788846766755
Contributo in Volume - Andreotti, Jacopo (2023)
Approcci circolari per l’innovazione di procedimento, processo e prodotto nel settore dei laterizi. In: COSTRUIRE IN LATERIZIO, vol. 191, pp. 78-83. ISSN 0394-1590
Contributo su Rivista - Baratta, A. F. L.; Andreotti, J.; Trulli, L.; Calcagnini, L. (2023)
L'innovazione di prodotto per la transizione ecologica: Il riciclo del laterizio e del vetro. In: AGATHÓN, vol. 13, pp. 227-236. ISSN 2532-683X
Contributo su Rivista - Andreotti, Jacopo (2023)
La circolarità delle risorse come driver d’innovazione nel settore dei laterizi. In: REcycling. Il valore della materia nella transizione ecologica del settore delle costruzioni, Roma, 26 maggio 2023, pp. 120-132. ISBN: 9791259530462
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Andreotti, Jacopo; Mariani, Massimo; Trulli, Luca (2023)
Gli investimenti per l’accessibilità materiale e immateriale nei luoghi a destinazione culturale nel PNRR. In: SPECIE DI SPAZI: Promuovere il benessere psico-fisico attraverso il progetto, Firenze, 20/11/2023, pp. 312-319. ISSN 2704-906X. ISBN: 9791259530899
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Andreotti, Jacopo; Giordano, Roberto; Marino, Valentina; Caffi, Marco (2022)
Strumenti normativi EU27 per la riduzione le emissioni di carbonio nel ciclo di vita dei nuovi edifici. Repertorio di esperienze Europee. Bruxelles, Ramboll, P. 43
Libro - Andreotti, Jacopo; Valzano, Luca Saverio (2022)
Verso la visione di Life Carbon Vision: strumenti per ridurre e ottimizzare l'Embodied and Operational Carbon. In: BASES Benessere ambiente sostenibilità energia salute. Programmare e progettare nella transizione / Ferrante T., Tucci F., Milano, FrancoAngeli, pp. 304-312. ISBN: 9788835138310
Contributo in Volume - Giordano, R.; Baratta, A. F. L.; Andreotti, J. (2022)
Scenari circolari: il ruolo degli scarti nell’innovazione di procedimento, processo e prodotto. Il caso di studio del settore dei laterizi. Circular scenarios: the role of waste and by-products for procedure, process, and product innovation. The case study of the brick industry. In: 2030 d.C. Proiezioni future per una progettazione sostenibile., Messina, 17-19 novembre 2022, pp. 575-586. ISBN: 9788849245585
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Giordano, Roberto; Andreotti, Jacopo (2022)
How to pursue the Whole Life Carbon vision: a method to assess buildings’ Embodied Carbon.. In: 2nd edition of the BEYOND ALL LIMITS Conference, Real Sito Borbonico di San Leucio (Caserta), 11-13 May, 2022, pp. 197-202. ISBN: 9788885556232
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Tedesco, Silvia; Montacchini, Elena; Andreotti, Jacopo (2022)
Experiencing circular design: stories of agri-food waste transformed into new materials for architecture. In: Central Europe towards Sustainable Building 2022, Prague, July 4-6, 2022, pp. 216-221. ISBN: 978-80-01-07096-3
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Giordano, Roberto; Carbonaro, Corrado; Andreotti, Jacopo; Faruku, Denis (2021)
Approccio circolare per l’innovazione tecnologica con scarti della filiera agroindustriale A circular approach to technological innovation with waste from the agri-industrial supply chain. In: TECHNE, vol. 22, pp. 208-217. ISSN 2239-0243
Contributo su Rivista - Finucci, Fabrizio; Pollo, Riccardo; Calcagnini, Laura; Munoz Veloza, Monica; Giordano, ... (2021)
Trasformazione e Rigenerazione Edilizia e dello Spazio pubblico a Tor Bella Monaca. In: Architettura e Tecnologia per l'abitare. Upcycling degli edifici ERP di Tor Bella Monaca / Arbizzani E., Baratta A., Cangelli E., Daglio L., Ottone F., Radogna D., Sant'Arcangelo di Romagna, Maggioli, pp. 216-223. ISBN: 9788891646392
Contributo in Volume - Tedesco, Silvia; Montacchini, Elena; Andreotti, Jacopo (2021)
Uva, nocciola e frumento: nuovi ingredienti per l’architettura e il design?. In: PRE|FREE - UP|DOWN - RE|CYCLE Pratiche tradizionali e tecnologie innovative per l’End of Waste, 28/05/2021, pp. 210-221. ISBN: 9791259530059
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Thiebat, Francesca; Carbonaro, Corrado; Deidda, Andrea; Andreotti, Jacopo; Faruku, Denis (2021)
L’analisi LCA a supporto della sostenibilità delle imprese: prodotti edilizi in laterizio. In: La sostenibilità della LCA tra sfide globali e competitività delle organizzazioni, Cortina d'Ampezzo (Italia), 9-11 Dicembre 2020, pp. 234-244. ISBN: 978-88-8286-416-3
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Andreotti, Jacopo; Faruku, Denis; Giordano, Roberto (2021)
Cross-Fertilization Between Architecture and Agricultural: A Circular Supply Chain. In: 12th International Conference on Sustainability and Energy in Buildings 2020, Virtual Conference, 2020, pp. 243-254. ISSN 2190-3018. ISBN: 978-981-15-8782-5
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Andreotti, Jacopo; Faruku, Denis (2020)
ECOFFI. In: ALL YOU CAN’T EAT: Research and Experiences from Agri-Food Waste to New Building Products in a Circular Economy Perspective, Cham, Springer pp. 156-161
Altro - Andreotti, Jacopo; Munoz Veloza, Monica Alexandra (2020)
4. Results and Discussion. , MDPI pp. 8-10
Altro - Andreotti, Jacopo; Faruku, Denis (2019)
ECOFFI: DAI RESIDUI AGRICOLI AGLI AGGREGATI PER CALCESTRUZZI. In: L’impronta ambientale di prodotto: un’opportunità per rafforzare l’economia circolare nel settore agroalimentare, Roma (ITALIA), 27 maggio 2019, pp. 6-6
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Andreotti, Jacopo; Faruku, Denis; Giordano, Roberto (2019)
"Coltivare" la filiera del riciclo di sottoprodotti agricoli nella produzione del calcestruzzo.. In: III Convegno Internazionale_5R: Refuse, Reduce, Repair, Reuse, Recycle_Il riciclaggio di scarti e rifiuti in edilizia: dal downcycling all’upcycling verso gli obiettivi di economia circolare, Università degli Studi Roma Tre, 24/05/2019, pp. 98-109. ISBN: 9788899855307
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)