Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG)
- Componente Centro Interdipartimentale SISCON - Safety of Infrastructures and Constructions
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Linee di ricerca
- artificial intelligence for structural data processing
- extended finite element method
- structural monitoring
Competenze
Settori ERC
SDG
Comitati editoriali
- FINITE ELEMENTS IN ANALYSIS AND DESIGN (2015-2100), Membro del Comitato Editoriale
Congressi
- X-DMS eXtended Discretization Methods - Presidente per l'edizione 2015 e responsabile e coordinatore per l'intero ciclo di conferenze, riconosciuto da ECCOMAS "established TC series", Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
Altri titoli
- Coordinatore del Collegio di Dottorato in Ingegneria Civile ed Ambientale (2018-2021)
Accordi collaborativi non commerciali
- Acquisizione di dati relativi ad eventi di rottura di fili di precompressione in strutture da ponte, (2025-2025) - Responsabile Scientifico
Accordi con pubbliche amministrazioni
Didattica
Collegi di Dottorato
- INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - DEFENSE AGAINST NATURAL RISKS AND ECOLOGICAL TRANSITION OF BUILT ENVIRONMENT - DIFESA DAI RISCHI NATURALI E TRANSIZIONE ECOLOGICA DEL COSTRUITO, 2024/2025 (40. ciclo)
Università degli Studi di CATANIA - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - DEFENSE AGAINST NATURAL RISKS AND ECOLOGICAL TRANSITION OF BUILT ENVIRONMENT - DIFESA DAI RISCHI NATURALI E TRANSIZIONE ECOLOGICA DEL COSTRUITO, 2023/2024 (39. ciclo)
Università degli Studi di CATANIA - DEFENSE AGAINST NATURAL RISKS AND ECOLOGICAL TRANSITION OF BUILT ENVIRONMENT - DIFESA DAI RISCHI NATURALI E TRANSIZIONE ECOLOGICA DEL COSTRUITO, 2022/2023 (38. ciclo)
Università degli Studi di CATANIA - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2018/2019 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2017/2018 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2016/2017 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2015/2016 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, 2014/2015 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, 2013/2014 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, 2012/2013 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, 2011/2012 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, 2010/2011 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura e Design. Componente invitato
- Collegio di Ingegneria Civile ed Edile. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Collasso e monitoraggio delle strutture. A.A. 2024/25, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Construction history. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
- Dynamics of structures/Computational Mechanics (modulo di Computational Mechanics). A.A. 2024/25, CIVIL ENGINEERING. Titolare del corso
- Collasso e monitoraggio delle strutture. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Computational Mechanics. A.A. 2023/24, CIVIL ENGINEERING. Titolare del corso
- Construction history. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
- Computational Mechanics. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Collasso e monitoraggio delle strutture. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Construction history. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
- Computational Mechanics. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Construction history. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
- Progetto di strutture B. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Computational Mechanics. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Construction history. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
- Progetto di strutture B. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Construction history. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Building Construction Studio B (modulo di Structural mechanics). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Building Construction Studio B (modulo di Structural mechanics). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- ERACLE An EneRgy dissipation-based compartmentalization strategy to Arrest vertical progressive CoLlapsE, (2024-2025) - Componente gruppo di Ricerca
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - XFAST-SIMS - Extra fast and accurate simulation of complex structural systems, (2019-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Asseverazione dei rapporti di analisi dei dati di monitoraggio e supporto a GEIE nell’ambito del monitoraggio strumentale e topografico dei rivestimenti del Traforo del Monte Bianco, (2025-2028) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Monitoraggio del processo fessurativo della Scuola Primaria e dell’Infanzia Marco Polo di Nichelino: servizio di reportistica, (2024-2026) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Simulazione e sperimentazione di fenomeni di rottura in materiali per impieghi strutturali, (2024-2026) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Sviluppo di una metodologia per l’esecuzione delle ispezioni speciali nel caso di impalcati con travi di c.a.p. a cavi post-tesi costituiti da trefoli, fili paralleli e barre dywidag, (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Viadotto di Passignano – misure con diffrattometria a raggi X dello stato di tensione delle barre verticali ai giunti, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Proseguimento lavori di restauro conservativo, miglioramento strutturale e messa in sicurezza della Chiesa Parrocchiale di S. Andrea sita in Plodio (SV), (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Sviluppo di sistemi di monitoraggio, analisi strutturali di edifici ed opere civili, metodologie di protezione di linee ferroviarie dagli effetti del trasporto eolico della sabbia nonché supporto scientifico e tecnico del personale A.R.CO.S., (2020-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Utilizzo e verifica di sistemi di monitoraggio e analisi strutturali di edifici ed opere civili, nonché supporto scientifico e tecnico del personale A.R.CO.S. Engineering s.r.l., (2015-2019) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Lavori di restauro conservativo, miglioramento strutturale e messa in sicurezza della chiesa parrocchiale di S. Andrea sita in Plodio SV, (2015-2017) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Valutazione e controllo del moto di sabbie in zone desertiche, applicazione di modelli dinamici semplificati alla valutazione della vulnerabilità sismica di impianti industriali, (2014-2014) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale
Dottorandi
- Vida Bagherpour Aliabadi. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (40o ciclo, 2024-in corso)
- Sasan Farhadi. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (37o ciclo, 2021-in corso)
Tesi: Advanced Deep Learning Models for Acoustic Event Detection in Prestressed Concrete Bridge Monitoring - Sebastiano Fichera. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (35o ciclo, 2019-2023)
Tesi: A formulation to exactly integrate multiple discontinuities in 2D/3D finite elements by means of equivalent polynomials in XFEM analysis
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Bonifetto, R; Barone, G; Belardi, V; Bonomi, D; Dallapalma, M; Del Nero, S; Fanelli, P; ... (2025)
Engineering design of the thermal shield for the Divertor Tokamak Test (DTT) facility. In: Symposium on Fusion Energy 2025, Cambridge, 23 - 26 giugno 2025
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - 68) Bonifetto, R; Barone, G; Belardi, V; Dalla Palma, M; De Bastiani, M; Bonomi, D; Del ... (2024)
Design of the thermal shield for the DTT facility. In: 33th Symposium on Fusion Technology, Dublin, 23 - 27 settembre 2024
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - 67) Bonifetto, R; Agostinetti, P; D’Ambrosio, D; Marsilio, R; Murari, A; Ventura, G; ... (2023)
Thermal-hydraulic and mechanical analysis of the Beam Line Components for the DTT Neutral Beam Injector.. In: International symposium on fusion nuclear technology, Las Palmas, 10 - 15 Settembre 2023
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - 66) Dalla Palma, M; Ambrosino, R; Barone, G; Belardi, V G; Bolzonella, T; Bonifetto, R; ... (2023)
DTT vacuum vessel, in-vessel coils, and out vessel systems: overview of design and procurement.. In: Symposium on Fusion Energy 2023, Oxford, 9 - 13 luglio 2023
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - 65) Agostinetti, P; Benedetti, E; Bonifetto, R; Bonesso, M; Cavenago, M; Dal Bello, S; ... (2023)
Innovative Concepts in the Design of DTT Neutral Beam Injector.. In: Symposium on Fusion Energy 2023, Oxford, 9 - 13 luglio 2023
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Monitoraggio laser automatico di strutture, fronti rocciosi e siti archeologici. Brevetto nazionale
Inventori: Giulio Ventura - Monitoraggio laser automatico di strutture, fronti rocciosi e siti archeologici. Brevetto nazionale
Inventori: Giulio Ventura