Ricercatrice a tempo determinato Legge 240/10 art.24-B
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
- Componente Centro Interdipartimentale FULL - Future Urban Legacy Lab
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Giulia Sammartano è architetto, dottore di ricerca in Geomatica (SSD ICAR/06). È ricercatrice e a tempo determinato (RTDa) presso il Dipartimento di Architettura e Design. Collabora con il Laboratorio di Geomatica per i Beni Culturali - LabG4CH ed è membro del Centro Interdipartimentale FULL - Future Urban Legacy Lab del Politecnico di Torino. Gli interessi di ricerca sono rivolti alla generazione, all'analisi e gestione di dati geospaziali finalizzati alla documentazione multisensore e orientata all'utente, sia a scala edilizia e urbana. Le recenti attività sono legate alla sperimentazione di sensori portatili e basati su algoritmi SLAM per la digitalizzazione 3D in applicazioni di rapid mapping (emergenza sismica, aree archeologiche) e allo studio per la progettazione di modelli di digital twin edilizi e urbani, relativamente alle informazioni geometriche e semantiche. L'affiliazione FULL ha consolidato l’approccio metodologico multi-scalare applicato alle analisi del patrimonio urbano e delle trasformazioni urbane antiche e recenti attraverso l’uso di dati geografici. E’ tutor del DIRECT Team Polito per i rilievi speditivi in contesti di emergenza e ha presto parte alla missione post-terremoto con la Task Force Politecnico 2016. Ha partecipato alla Missione Archeologica Italiana a Hierapolis di Frigia in Turchia (MAIER) nel 2015, 2017, 2018, 2019 e ha lavorato nell’ambito di altre missioni archeologiche in Bahrain (2021) e in Iraq (2022). Ha partecipato al PRIN2015 (GamHer) e PRIN2017-linea giovani (B4R). È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste scientifiche peer review e capitoli di libri, e relatrice di conferenze nazionali e internazionali.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Premio pubblicazioni Politecnico di Torino conferito da Politecnico di Torino, Italia (2018)
- Premio Miglior Poster SIFET2017 conferito da SIFET - Italian Society of Photogrammetry and Topography, Italia (2017)
- Premio pubblicazioni Politecnico di Torino conferito da Politecnico di Torino, Italia (2016)
- Qualità dell’attività di ricerca conferito da Scuola di Dottorato, Politecnico di Torino, Italia (2016)
- Best Poster Award at GISTAM 2016 Conference conferito da GISTAM 2016, 2nd International Conference on Geographical Information Systems Theory, Applications and Management (2016)
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - ICOMOS Italia, Italia (2023-)
- Socio effettivo o corrispondente - CIPA Heritage Documentation, Francia (2023-)
- Socio effettivo o corrispondente - AUTeC (Associazione Universitari di Topografia e Cartografia)., Italia (2021-)
- Socio effettivo o corrispondente - ISPRS - International Society for Photogrammetry and Remote Sensing, Germania (2020-)
- Socio effettivo o corrispondente - SIFET - Società italiana di fotogrammetria e topografia, Italia (2017-)
Comitati editoriali
- REMOTE SENSING (2022-), Guest Editor di rivista o collana editoriale
- SENSORS (2022-), Guest Editor di rivista o collana editoriale
- DRONES (2022-), Guest Editor di rivista o collana editoriale
Congressi
- CIPA2023 Symposium "Documenting, Understanding, Preserving Cultural Heritage: Humanities and Digital technologies for Shaping the Future" (25/6/2023-30/6/2023), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- ARQUEOLÓGICA 2.0 - 9th International Congress & 3rd GEORES - GEOmatics and pREServation. 9th Edition lemma: 'Digital Twins for Advanced Cultural Heritage Semantic Digitization'. (26/4/2021-28/4/2021), Co-chair PhD Forum
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Atelier finale di Progettazione D (modulo di Modellazione di spazi urbani e GIS). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Collaboratore del corso
- Atelier Compatibility and sustainability of architectural restoration E (modulo di New technologies for survey and drawing). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Collaboratore del corso
- Atelier Compatibilità e sostenibilità del restauro architettonico A (modulo di Strumenti avanzati per il rilievo e la rappresentazione). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Collaboratore del corso
- Nuvole di punti e HBIM (modulo di Geomatica). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Collaboratore del corso
- Point clouds and HBIM (modulo di Geomatics). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Collaboratore del corso
- Restoration and integrated conservation B (modulo di Geomatics). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Restoration and integrated conservation B (modulo di Geomatics). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Nuvole di punti e HBIM. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Collaboratore del corso
- Nuvole di punti e HBIM. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Laboratorio di geomatica per la modellazione dell'architettura. A.A. 2017/18, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Laboratorio di geomatica per la modellazione dell'architettura. A.A. 2018/19, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Laboratorio di geomatica per la modellazione dell'architettura. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Laboratorio di geomatica per la modellazione dell'architettura. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Laboratory of Geomatics for Architecture modeling. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Collaboratore del corso
- Laboratory of Geomatics for Architecture modeling. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Collaboratore del corso
- Laboratory of Geomatics for Architecture modeling. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Collaboratore del corso
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Cappellazzo, M.; Baldo, Marco.; Sammartano, G.; Spano, Antonia Teresa. (2023)
INTEGRATED AIRBORNE LIDAR-UAV METHODS FOR ARCHAEOLOGICAL MAPPING IN VEGETATION-COVERED AREAS. In: INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES, vol. XLVIII-M-2-2023, pp. 357-364. ISSN 2194-9034
Contributo su Rivista - Lingua, Andrea; Martino, Alessio; Sammartano, Giulia; Maschio, Paolo; Reali, Enrico; ... (2023)
UAV-BASED ARCHAEOLOGICAL 3D MONITORING: A RURALSCAPE CASE IN IRAQI KURDISTAN. In: INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES, vol. XLVIII-M-2-2023, pp. 935-942. ISSN 2194-9034
Contributo su Rivista - Antonia, Spano; Patrucco, Giacomo; Sammartano, Giulia; Perri, Stefano; Avena, Marco; ... (2023)
Digital Twinning for 20th Century Concrete Heritage: HBIM Cognitive Model for Torino Esposizioni Halls. In: SENSORS, vol. 23. ISSN 1424-8220
Contributo su Rivista - Patrucco, G.; Sammartano, G.; Bonfanti, Cristina; Spano', Antonia Teresa (2023)
ASSESSING TERRESTRIAL MMS 3D DATA FOR OUTDOOR MULTI-SCALE MODELLING. In: INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES, vol. XLVIII-1/W1-2023, pp. 371-378. ISSN 2194-9034
Contributo su Rivista - Sammartano, Giulia; Avena, Marco; Fillia, Edoardo; Spano', ANTONIA TERESA (2023)
Integrated HBIM-GIS Models for Multi-Scale Seismic Vulnerability Assessment of Historical Buildings. In: REMOTE SENSING, vol. 15. ISSN 2072-4292
Contributo su Rivista - Patrucco, G.; Perri, S.; Sammartano, G.; Fillia, E.; Matteini, I.; Lenticchia, E.; ... (2022)
3D MODELS AND NON-DESTRUCTIVE INVESTIGATIONS: TOWARDS A MEETING IN DIGITAL TWINS. In: INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES, vol. 43, pp. 845-852. ISSN 1682-1750
Contributo su Rivista - Perri, Stefano; Patrucco, Giacomo; Sammartano, Giulia; Antonia, Spano (2022)
Modellazione As-Built, verso il Digital Twin di Torino Esposizioni. In: 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale 2022, Roma - Tivoli, 9-11 giugno 2022, pp. 1046-1066. ISBN: 978-88-297-1666-1
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Sammartano, G.; Chiabrando, F.; Spano', A. (2022)
Modellazione 3D da dati aerei e terrestri a Hierapolis. In: Hierapolis di Frigia XV, 1: Le attività delle campagne di scavo e restauro 2012-2015 / D'Andria F., Caggia M.P., Ismaelli T., Istanbul, Ege Yayınları, pp. 69-88. ISBN: 978-625-8056-07-5
Contributo in Volume - Patrucco, Giacomo; Giulio Tonolo, Fabio; Sammartano, Giulia; Spanò, Antonia (2022)
SFM-based 3D reconstruction of heritage assets using UAV thermal images. In: INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES, vol. XLIII-B1-2022, pp. 399-406. ISSN 2194-9034
Contributo su Rivista - Chiabrando, F.; Patrucco, G.; Rinaudo, F.; Sammartano, G.; Scolamiero, V.; Vileikis, O.; ... (2022)
3D DOCUMENTATION TOWARDS HERITAGE CONSERVATION: A RAPID MAPPING APPROACH APPLIED TO BAHRAIN FORTS. In: INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES, vol. 43, pp. 769-776. ISSN 1682-1750
Contributo su Rivista