
Prof. Associato Confermato
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS)
- Membro Centro Interdipartimentale IAM@PoliTo - Integrated Additive Manufacturing
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Linee di ricerca
- Studio ed analisi di metodologie di ottimizzaizone: ottimizzazione parametrica e di forma, ottimizzazione topoogica. Lo studio, l'analisi e la proposta di metodologie di ottimizzazione ha inizio fin dal 1996 e si è concentrata negli ultimi anni sulla revsione delle metodologie di ottimizzazione topologica quali ausilio per la progettazione di componenti/sistemi da realizzare mediante tecnologie di additive manufacturing. Entrano a far perte dell'attività di ricerca in oggetto, la realizzazione di codici di calcolo proprietari per l'ottimizzazione topologica in campo termo-strutturale accoppiato, l'ottimizzazione topologica connessa con l'utilizzo di materiali compositi (matrice con fibre immerse), l'ottimizzazione topologica con requisiti connessi al comportamento a fatica (analisi della presenza di difeti interni legati al processo produttivo).
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Premio AIAS Capocaccia conferito da AIAS - Associazione Italiana per l'Analisi delle Sollecitazioni, Italia (2002)
Didattica
Collegi di Dottorato
- INGEGNERIA MECCANICA, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA MECCANICA, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA MECCANICA, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA MECCANICA, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA MECCANICA, 2016/2017 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA MECCANICA, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA MECCANICA, 2014/2015 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA MECCANICA, 2013/2014 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA MECCANICA, 2012/2013 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - MECCANICA, 2011/2012 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - MECCANICA, 2010/2011 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Progettazione per la fabbricazione additiva (modulo di Progettazione per la fabbricazione additiva A). A.A. 2017/18, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Progettazione per la fabbricazione additiva (modulo di Progettazione per la fabbricazione additiva A). A.A. 2018/19, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Progettazione per la fabbricazione additiva (modulo di Progettazione per la fabbricazione additiva A). A.A. 2019/20, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Progettazione per la fabbricazione additiva (modulo di Progettazione per la fabbricazione additiva A). A.A. 2020/21, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Progettazione per la fabbricazione additiva (modulo di Progettazione per la fabbricazione additiva A). A.A. 2021/22, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Progettazione per la fabbricazione additiva (modulo di Progettazione per la fabbricazione additiva A). A.A. 2022/23, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Fondamenti di meccanica strutturale. A.A. 2018/19, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO. Titolare del corso
- Fondamenti di meccanica strutturale. A.A. 2019/20, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO. Titolare del corso
- Fondamenti di meccanica strutturale. A.A. 2020/21, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO. Titolare del corso
- Fondamenti di meccanica strutturale. A.A. 2021/22, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO. Titolare del corso
- Fondamenti di meccanica strutturale. A.A. 2022/23, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO. Titolare del corso
- Fondamenti di meccanica strutturale. A.A. 2017/18, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
Ricerca
Gruppi di ricerca
Dottorandi
- Riccardo Caivano. Corso in Ingegneria Meccanica (ciclo 34, 2018-2022)
Tesi: Design for Additive Manufacturing: Innovative topology optimisation algorithms to thrive additive manufacturing application
Pubblicazioni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni con più citazioni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Chiandussi, Giorgio; Codegone, Marco; Ferrero, S.; Varesio, FEDERICO ERMINIO (2012)
Comparison of multi-objective optimization methodologies for engineering applications. In: COMPUTERS & MATHEMATICS WITH APPLICATIONS, vol. 63, pp. 912-942. ISSN 0898-1221
Contributo su Rivista - Berutti, E.; Chiandussi, Giorgio; Gaviglio, IVAN PIERGIORGIO; Ibba, A. (2003)
Comparative analysis of torsional and bending stresses in two mathematical models of nichel-titanium rotary instruments: ProTaper versus ProFile. In: JOURNAL OF ENDODONTICS, vol. 29, pp. 15-19. ISSN 0099-2399
Contributo su Rivista - Berutti, E.; Chiandussi, G.; Gaviglio, I.; Ibba, A. (2003)
Comparative analysis of torsional and bending stresses in two mathematical models of nickel-titanium rotary instruments: ProTaper versus ProFile. In: JOURNAL OF ENDODONTICS, vol. 29, pp. 15-19. ISSN 0099-2399
Contributo su Rivista - Berutti, E.; Chiandussi, Giorgio; Paolino, Davide Salvatore; Scotti, N.; Cantatore, G.; ... (2012)
Canal shaping with WaveOne Primary reciprocating files and ProTaper system: a comparative study. In: JOURNAL OF ENDODONTICS, vol. 38, pp. 505-509. ISSN 0099-2399
Contributo su Rivista - Berutti, E; Cantatore, G; Castellucci, A; Chiandussi, Giorgio; Pera, F; Migliaretti, G; ... (2009)
NiTi Rotary PathFile to create the glide path: comparison with manual preflaring in simulated root canals. In: JOURNAL OF ENDODONTICS, vol. 35, pp. 408-412. ISSN 0099-2399
Contributo su Rivista
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Struttura di supporto e dispositivo di attacco ad uno sci convenzionale per portatori di handicap. Brevetto nazionale e internazionale
- Cofano multistrato con struttura portante ad alto assorbimento energetico per urto pedone. Brevetto nazionale