Giorgio Chiandussi

Prof. Associato Confermato
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS)

  • Componente Centro Interdipartimentale IAM@PoliTo - Integrated Additive Manufacturing

Profilo

Interessi di ricerca

Accident prevention
Advanced design
Biomechanics
Classical mechanics
Computational mechanics
Crash injuries
Optimal design

Curriculum

Scarica il file (185KB)

Settore scientifico discliplinare

IIND-03/A - Progettazione meccanica e costruzione di macchine
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)

Linee di ricerca

  • Studio ed analisi di metodologie di ottimizzaizone: ottimizzazione parametrica e di forma, ottimizzazione topoogica. Lo studio, l'analisi e la proposta di metodologie di ottimizzazione ha inizio fin dal 1996 e si è concentrata negli ultimi anni sulla revsione delle metodologie di ottimizzazione topologica quali ausilio per la progettazione di componenti/sistemi da realizzare mediante tecnologie di additive manufacturing. Entrano a far perte dell'attività di ricerca in oggetto, la realizzazione di codici di calcolo proprietari per l'ottimizzazione topologica in campo termo-strutturale accoppiato, l'ottimizzazione topologica connessa con l'utilizzo di materiali compositi (matrice con fibre immerse), l'ottimizzazione topologica con requisiti connessi al comportamento a fatica (analisi della presenza di difeti interni legati al processo produttivo).

Competenze

Settori ERC

PE8_10 - Industrial design (product design, ergonomics, man-machine interfaces, etc.)
PE8_12 - Lightweight construction, textile technology
PE8_7 - Mechanical and manufacturing engineering (shaping, mounting, joining, separation)

SDG

Goal 3: Good health and well-being
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Goal 12: Responsible consumption and production

Premi e riconoscimenti

  • Premio AIAS Capocaccia conferito da AIAS - Associazione Italiana per l'Analisi delle Sollecitazioni, Italia (2002)

Didattica

Collegi di Dottorato

  • INGEGNERIA MECCANICA, 2024/2025 (40. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA MECCANICA, 2023/2024 (39. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA MECCANICA, 2022/2023 (38. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA MECCANICA, 2021/2022 (37. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA MECCANICA, 2020/2021 (36. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA MECCANICA, 2019/2020 (35. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA MECCANICA, 2018/2019 (34. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA MECCANICA, 2017/2018 (33. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA MECCANICA, 2016/2017 (32. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA MECCANICA, 2015/2016 (31. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA MECCANICA, 2014/2015 (30. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA MECCANICA, 2013/2014 (29. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • MECCANICA, 2012/2013 (28. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • MECCANICA, 2011/2012 (27. ciclo)
    Politecnico di TORINO
MostraNascondi collegi passati

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Gruppi di ricerca

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Mostra di piùMostra meno

Progetti finanziati da contratti commerciali

Mostra di piùMostra meno

Dottorandi

  • Stefano Tomassi. Corso in Ingegneria Meccanica (41o ciclo, 2025-in corso)

Pubblicazioni

Pubblicazioni per tipo

Pubblicazioni con più citazioni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Società e imprese

Brevetti e altre proprietà intellettuali