Professore Ordinario
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS)
- Coordinatore Collegio di Dottorato BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE
- Membro Centro Interdipartimentale PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Gianluca Ciardelli ha una Laurea in Chimica summa cum laude, presso l'Università di Pisa (1994). Nel 1997 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Naturali al Politecnico Federale Svizzero di Zurigo (ETH) con una tesi su poliuretani sintetici biodegradabili per applicazioni biomediche.
Nel 1997 è tornato in Italia, dove ha iniziato la sua attività alla Tecnotessile di Prato, una società privata per la ricerca tecnologica, fino al giugno 2002. Dal 2002 al 2004 è stato ricercatore presso l'Università di Pisa nel Dipartimento di Ingegneria Chimica, Chimica Industriale, Scienza dei Materiali. Nel dicembre 2004 è entrato a far parte del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Torino come professore associato.
È diventato professore di I fascia nel 2011. Coordina il gruppo di ricerca di Materiali per le bionanotecnologie e laboratorio biomedico. Un gruppo di 15 persone in media attivo nella ricerca nel settore dei polimeri biomedicali per l'ingegneria tissutale, il rilascio di farmaco, il riconoscimento molecolare. E' stato coordinatore scientifico o di unità di progetti comunitari (5-6 -7 FP, H2020) e 2 progetti nazionali (PRIN), progetti regionali. E’ stato inoltre coordinatore nazionale del progetto MIND finanziato dal MIUR col Bando PRIN 2010-2011, sui modelli d’organo per l’indagine delle patologie legate all’invecchiamento (11 unità di ricerca per un budget complessivo di 2 M€). Alcuni di questi progetti hanno un forte carattere intersettoriale con il coinvolgimento di partner industriali nel biomedicale. Attualmente è docente per la Laurea Magistrale (Bionanotecnologie) e coordinatore del Corso di Dottorato in Bioingegneria e Scienze Medico Chirurgiche presso il Politecnico di Torino.
Considerando il database Scopus è l'autore di oltre 160 articoli scientifici su rivista, l’H-index é 41 con oltre 6000 citazioni totali.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze
Settori ERC
SDG
Comitati editoriali
- INTERNATIONAL JOURNAL OF BIOPRINTING (2022-), Membro del Comitato Editoriale
- NANOMATERIALS (2019-), Membro del Comitato Editoriale
- JOURNAL OF HEALTHCARE ENGINEERING (2018-), Membro del Comitato Editoriale
- FRONTIERS IN BIOENGINEERING AND BIOTECHNOLOGY (2016-), Associate Editor di rivista o collana editoriale
- JOURNAL OF APPLIED BIOMATERIALS & FUNCTIONAL MATERIALS (2015-2018), Membro del Comitato Editoriale
Congressi
- 2a Conferenza Italiana di Robotica e Macchine Intelligenti (10/12/2020-12/12/2020), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- 29th International Congress of the Society for Medical Innovation and Technology, Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
Accordi collaborativi non commerciali
- CONVENZIONE OPERATIVA TRA POLITECNICO DI TORINO DIMEAS E CNR ISTITUTO PER I PROCESSI CHIMICO FISICI - IPCF DELLA CONVENZIONE QUADRO TRA CNR E POLITECNICO DI TORINO, (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali - Consorzio Interuniversitario "Istituto Nazionale per le Ricerche Foniatriche G. Bartalena" - INRF, (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
Enti Partecipati - Accordo Quadro ex art. 15 l. 241/1990 tra Politecnico di Torino e ASL TO2, (2016-2019) - Membro di Comitato
Accordi con pubbliche amministrazioni
Didattica
Collegi di Dottorato
- BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2018/2019 (35. ciclo)
Università degli Studi di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2017/2018 (34. ciclo)
Università degli Studi di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2016/2017 (33. ciclo)
Università degli Studi di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2014/2015 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2013/2014 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA BIOMEDICA, 2011/2012 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA BIOMEDICA, 2010/2011 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA BIOMEDICA, 2009/2010 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA BIOMEDICA, 2008/2009 (25. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI, 2007/2008 (24. ciclo)
Università di PISA - INGEGNERIA BIOMEDICA, 2007/2008 (24. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI, 2006/2007 (23. ciclo)
Università di PISA - INGEGNERIA BIOMEDICA, 2006/2007 (23. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA BIOMEDICA, 2005/2006 (22. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI, 2005/2006 (22. ciclo)
Università di PISA - INGEGNERIA BIOMEDICA, 2004/2005 (21. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI, 2004/2005 (21. ciclo)
Università di PISA - INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI, 2003/2004 (20. ciclo)
Università di PISA - INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI, 2002/2003 (19. ciclo)
Università di PISA
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Biomedica. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Progettazione di dispositivi medici per la chirurgia. A.A. 2017/18, BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE. Titolare del corso
- Terapie avanzate (nanomedicina, terapia genica e cellulare) in chirurgia. A.A. 2017/18, BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE. Collaboratore del corso
- Terapie avanzate (nanomedicina, terapia genica e cellulare) in chirurgia. A.A. 2018/19, BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Sistemi biomimetici. A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Sistemi biomimetici. A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Sistemi biomimetici. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Ingegneria per la medicina rigenerativa/Bioreattori (modulo di Ingegneria per la medicina rigenerativa). A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Frontiers in Bioengineering enabling nanotechnologies. A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Frontiers in Bioengineering enabling nanotechnologies. A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Frontiers in Bioengineering enabling nanotechnologies. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Frontiers in Bioengineering enabling nanotechnologies. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Frontiers in Bioengineering enabling nanotechnologies. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Frontiers in Bioengineering enabling nanotechnologies. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Formazione pratica in nanotecnologie biomediche e terapie avanzate. A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Formazione pratica in nanotecnologie biomediche e terapie avanzate. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Bioingegneria chimica/Bioingegneria meccanica (modulo di Bioingegneria chimica). A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bioingegneria chimica/Bioingegneria meccanica (modulo di Bioingegneria chimica). A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria chimica/Bioingegneria meccanica (modulo di Bioingegneria chimica). A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bioingegneria chimica/Bioingegneria meccanica (modulo di Bioingegneria chimica). A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria chimica/Bioingegneria meccanica (modulo di Bioingegneria chimica). A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bioingegneria chimica/Bioingegneria meccanica (modulo di Bioingegneria chimica). A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria chimica/Bioingegneria meccanica (modulo di Bioingegneria chimica). A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria chimica/Bioingegneria meccanica (modulo di Bioingegneria chimica). A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
Ricerca
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- HUMAn multi-tissue platform for comprehensive evaluation of chemical TOXicology on a CHIP, (2022-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - environmentAL Toxicity chEmical mixtuRes through aN innovative platform based on aged cardiac tissue model, (2021-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Societal Challenges - Climate action - CONSORTIUM AGREEMENT PHOTONANOTECH - PHOTOZYME NANOPARTICLE APPLICATIONS FOR WATER PURIFICATION, TEXTILE FINISHING, PHOTODYNAMIC BIOMINERALIZATION AND BIOMATERIALS COATING , (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - VI PQ - Nanotecnologie - EVPRO - Development of Extracellular Vesicles loaded hydrogel coatings with immunomodulatory activity for Promoted Regenerative Osseointegration of revision endoprosthesis, (2019-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Industrial Leadership – LEIT - NANOTECHNOLOGIES - Digitai tEchnology For Lung Cancer Treatment, (2018-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - Piattaforme Tecnologiche - HyGlio - Theranostic Injectable Hydrogel for Glioblastoma, (2015-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Excellent Science - Marie Curie - MOZART-MesopOrous matrices for localiZed pH-triggered releAse of theRapeuTic ions and drugs, (2015-2019) - Personale interno di riferimento
Ricerca UE - H2020 - Industrial Leadership – LEIT - NANOTECHNOLOGIES - BIO_GBR - Bioengineered scaffold for Guided Bone Regeneration, (2015-2015) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - Poli di Innovazione - HyMedPoly - Drug-Free Antibacterial Hybrid Biopolymers for Medical Applications, (2015-2018) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Excellent Science - Marie Curie - DESTINI - Sviluppo di una piattaforma di stent in lega di Nitinol (Nichel-Titanio) con superficie a rilascio di farmaco idonea ad applicazioni per il trattamento dell'ischemia cronica degli arti inferiori, (2014-2016) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - Poli di Innovazione - REBIOSTENT - REINFORCED BIORESORBABLE BIOMATERIALS FOR THERAPEUTIC DRUG ELUTING STENTS, (2014-2016) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - INGEGNERIZZAZIONE DI MODELLI D'ORGANO DI INTERESSE FISIOLOGICO E PATOLOGICO PER L'INDAGINE DI DISTURBI LEGATI ALL'INVECCHIAMENTO. (MIND), (2013-2016) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - B3-BARRIER - DISPOSITIVI BIOARTIFICIALI E BIORIASSORBIBILI CON PROPRIETÀ BIOMIMETICHE E DI BARRIERA SELETTIVA PER LA CHIRURGIA RIGENERATIVA ORALE, (2012-2014) - Responsabile Scientifico
National Research - BICONERVE - BIOMIMETIC CONSTRUCTS FOR NERVE REGENERATION, (2011-2014) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - Poli di Innovazione - HERNAX - PROTESI AUTO-ADESIVA PER LA RIPARAZIONE DELLE ERNIE, (2011-2014) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - Poli di Innovazione - NANOSTENT - MATERIALI E NANOTECNOLOGIE PER DISPOSITIVI ENDOVASCOLARI DI NUOVA GENERAZIONE, (2010-2013) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - MATERIALI BIOMIMETICI INGEGNERIZZATI PER LA RIGENERAZIONE DEI TESSUTI MUSCOLARI, (2010-2012) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - PROGRAMMA VIGONI (BANDO 2009) - PEPTIDE-FUNCTIONNALIZED POLYURETHENES STIMULATING CELL GROWTH, MIGRATION AND DIFFERENTIATION, (2010-2011) - Responsabile Scientifico
National Research - RIGENERAZIONE DEL NERVO PERIFERICO MEDIANTE DISPOSITIVI BIOARTIFICIALI (RICERCA SANITARIA FINALIZZATA 2007), (2007-2009) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - PHOTONANOTECH - PHOTOZYME NANOPARTICLE APPLICATIONS FOR WATER PURIFICATION, TEXTILE FINISHING, PHOTODYNAMIC BIOMINARILIZATION AND BIOMATERIAL COATING , (2007-2010) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - VI PQ - Nanotecnologie - Nuovi polimeri bioattivi degradabili nella progettazione di scaffold microstrutturati per la proliferazione e differenziamento cellulare, (2006-2008) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - HIPERMAX - HIGH PERFORMANCE INDUSTRIAL PROTEIN MATRICES THROUGH BIOPROCESSING, (2005-2007) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - VI PQ - Nanotecnologie - CONSORTIUM AGREEMENT HIPERMAX - HIGH PERFORMANCE INDUSTRIAL PROTEIN MATRICES THROUGH BIOPROCESSING, (2005-2008) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - VI PQ - Nanotecnologie
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Cooperation Framework Agreement tra Politecnico di Torino -Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale e il CeNAT - CONARE National Center for High Tecnology, (2023-2028) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - Convenzione dipartimentale tra il DIMEAS e il Dipartimento di Oncologia dell'Università degli Studi di Torino, (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - Caratterizzazione di materiali poliuretanici termosensibili per applicazione nel rilascio di farmaci, (2014-2015) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Analisi delle caratteristiche di linee in polivinilcloruro PVC per applicazioni in emodialisi, (2014-2014) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - RIVESTIMENTI A BASE DI BIOPOLIMERI PER UN EFFICACE TRATTAMENTO DELLE FERITE (BIOPOLYMER BASED DRESSINGS FOR EFFICIENT WOUND MANAGEMENT-BIODRESS), (2011-2013) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - EVALUATION OF A NEW TENDONS REPAIR PROCEDURE, (2009-2010) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - REPERIMENTO E CARATTERIZZAZIONE DI SPECIFIC MATERIALI POLIMERICI UTILIZZATI NELLA REALIZZAZIONE DI COPPA ACETABOLARI PER PROTESI D'ANCA, (2009-2010) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - MATERIALI INNOVATIVI E NANOSTRUTTURATI PER APPLICAZIONI TESSILI NEL SETTORE MEDICALE, (2009-2010) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - PARERE SULL'UTILIZZO DI MATERIALI INNOVATIVI NANOCOMPOSITI PER LA RIPARAZIONE DEI DIFETTI DELLA PARETE ADDOMINALE E DEL PAVIMENTO PELVICO IN BASE ALLE LORO PROPRIETÀ MECCANICHE E FUNZIONALI, (2007-2007) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale
Dottorandi
- Maria Antonia Cassa. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (cycle 38, 2022-in corso)
Argomento della ricerca: Funzionalizzazioni nanostrutturate di biomateriali per applicazioni in ingegneria biomedica
Medical Innovation and Technology Bionanotechnology Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants - Carlotta Mattioda. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (cycle 37, 2022-in corso)
Nanomedicine Bionanotechnology - Giampaolo Placidi. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (cycle 37, 2021-in corso)
Argomento della ricerca: biotecnologie molecolari, biochimica, proteine ingegnerizzate, traffico di membrana
Nanomedicine Micro-, meso- and nanostructured materials for advanced therapies ICT and smart sensors for eHealth Biomedical signal and image processing - Simone Tealdi. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (cycle 37, 2021-in corso)
Computer Science Physiological mathematical modelling Biomedical signal and image processing - Giulia Crivello. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (cycle 36, 2020-in corso)
- Roberta Pappalardo. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (cycle 36, 2020-in corso)
Argomento della ricerca: Progettazione di idrogeli iniettabili per il rilascio di farmaco e applicazioni di TE
Bionanotechnology Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Crivello, Giulia; Orlandini, Giuliana; Morena, Gala; Mattu, Clara; Boffito, Monica; ... (2023)
LIGNIN COBALT NANO ENABLED SUPRAMOLECULAR HYDROGEL FOR TREATING CHRONIC WOUNDS. In: Wound Care - From Art to Science
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) -
Crivello, G.; Fracchia, L.; Ciardelli, G.; Boffito, M.; Mattu, C. (2023)
In Vitro Models of Bacterial Biofilms: Innovative Tools to Improve Understanding and Treatment of Infections. In: NANOMATERIALS, vol. 13, pp. 1-21. ISSN 2079-4991
Contributo su Rivista -
Laurano, Rossella; Boffito, Monica; Cassino, Claudio; Midei, Ludovica; Pappalardo, ... (2023)
Thiol-Ene Photo-Click Hydrogels with Tunable Mechanical Properties Resulting from the Exposure of Different -Ene Moieties through a Green Chemistry. In: MATERIALS, vol. 16. ISSN 1996-1944
Contributo su Rivista -
Mattioda, Carlotta; Mattu, Clara; Ciardelli, Gianluca (2022)
Solvent-free nanoparticles synthesis for encapsulation of water-soluble compounds. In: European Summit of Industrail Biotechnology, Graz, 14-16/11/2022, pp. 42-42
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) -
Crivello, Giulia; Orlandini, Giuliana; Morena, Gala; Mattu, Clara; Boffito, Monica; ... (2022)
Dual-function nanoparticles enzymatically conjugated with a custom-made polyurethane hydrogel for chronic wound treatment. In: EUROPEAN SUMMIT OF INDUSTRIAL BIOTECHNOLOGY, Graz (Austria), 14/11/2022 - 15/11/2022, pp. 176-176
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Poliuretani iniettabili per l'ambito biomedicale. Brevetto nazionale e internazionale - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Cementi polimerici biomimetici e biodegradabili per la riparazione di lesioni osteoporotiche vertebrali. Brevetto nazionale e internazionale - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Rivestimento antiaderenziale per dispositivi impiantabili e metodo di fabbricazione. Brevetto nazionale e internazionale - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Dispositivo per suture intratendinee. Brevetto nazionale e internazionale - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale