
Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 art.24-a
Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET)
- Componente Centro Interdipartimentale PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze
Settori ERC
SDG
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Biomedica. Componente invitato
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Extended reality in Medicine: technologies and applications. A.A. 2024/25, BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE. Titolare del corso
- Extended reality in Medicine: technologies and applications. A.A. 2022/23, BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Progettazione di dispositivi biomedici programmabili/Sensori e misure per la bioingegneria (modulo di Progettazione di dispositivi biomedici programmabili). A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Teleriabilitazione e telemonitoraggio. A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Progettazione di dispositivi biomedici programmabili/Sensori e misure per la bioingegneria (modulo di Progettazione di dispositivi biomedici programmabili). A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Teleriabilitazione e telemonitoraggio. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Challenge@PoliTo by Students - Silver Economy. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Progettazione di dispositivi biomedici programmabili/Sensori e misure per la bioingegneria (modulo di Progettazione di dispositivi biomedici programmabili). A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Teleriabilitazione. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Teleriabilitazione. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Teleriabilitazione. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Strumentazione biomedica e sicurezza. A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Strumentazione biomedica e sicurezza. A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Dispositivi impiantabili attivi/Bioimmagini (modulo di Dispositivi impiantabili attivi). A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Dispositivi impiantabili attivi/Bioimmagini (modulo di Dispositivi impiantabili attivi). A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Strumentazione biomedica e sicurezza. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Strumentazione biomedica e sicurezza. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Strumentazione biomedica e sicurezza. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Strumentazione biomedica e sicurezza. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Strumentazione biomedica e sicurezza. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Strumentazione biomedica e sicurezza. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria elettronica e sicurezza. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria elettronica e sicurezza. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria elettronica e sicurezza. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria elettronica e sicurezza. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- EMPATIC - Engineered multi-well platforms integrating biochemical and biophysical cues for the functional maturation and electrophysiological monitoring of cardiac tissue models (EMPATIC), (2024-2025) - Responsabile Scientifico di Struttura
Ricerca UE - HE - Excellent Science - ERC - SeeME: Un sistema multi-utente e multi-sorgente per fornire feedback in realtà aumentata sul grado di attivazione muscolare, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
PNRR – Missione 1 - ReActive-AGE - The countermeasures to the neuromuscular impairments induced by inactivity and disuse across different ages, (2023-2025) - Componente gruppo di Ricerca
PNRR – Missione 4
Progetti finanziati da contratti commerciali
- “Progettazione delle componenti hardware e firmware-software di un ventilatore CPAP innovativo”, (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - “Progettazione delle componenti hardware, firmware e software di un monitor multi-parametrico per la rilevazione ed il tele-monitoraggio di parametri vitali” , (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Assessment of the LISiN’s State of the Art technology regarding the detection and acquisition of HD-sEMG signals, (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale
Dottorandi
- Marco Gagliardi. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (39o ciclo, 2024-in corso)
Argomento della ricerca: Il mio progetto di dottorato si concentra sull'ottimizzazione della somministrazione della Tossina Botulinica per il trattamento della paresi spastica, utilizzando l'HD-EMG per mapparne l'effetto.
Medical Innovation and Technology Motor control, neuroengineering and rehabilitation engineering Biomedical signal and image processing Medical Innovation and Technology Motor control, neuroengineering and rehabilitation engineering Biomedical signal and image processing Medical Innovation and Technology Motor control, neuroengineering and rehabilitation engineering Biomedical signal and image processing - Arman Farsi. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (37o ciclo, 2021-in corso)
- Alessandra Giangrande. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (36o ciclo, 2020-2025)
Tesi: Advanced methods and instrumentation to examine sensorimotor integration and corticomuscular coupling
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Cotrufo, Bruna; Vallan, Alberto; Seoni, Silvia; Cerone, Giacinto Luigi; Botter, Alberto; ... (2025)
A pilot study on the use of high‐frequency photoacoustic imaging for quantitative human skin vasculature analysis. In: SPIE Photonics West - BiOS, San Francisco (USA), 25-31 January 2025, pp. 1-5
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Farsi, Arman; Cerone, Giacinto Luigi; Falla, Deborah; Gazzoni, Marco (2025)
Emerging Applications of Augmented and Mixed Reality Technologies in Motor Rehabilitation: A Scoping Review. In: SENSORS, vol. 25, pp. 1-30. ISSN 1424-8220
Contributo su Rivista - Rolandino, Giovanni; Zangrandi, Chiara; Vieira, Taian; Luigi Cerone, Giacinto; Andrews, ... (2024)
HDE-Array: Development and Validation of a New Dry Electrode Array Design to Acquire HD-sEMG for Hand Position Estimation. In: IEEE TRANSACTIONS ON NEURAL SYSTEMS AND REHABILITATION ENGINEERING, vol. 32, pp. 4004-4013. ISSN 1534-4320
Contributo su Rivista - Martins, Taian; Cerone, Giacinto Luigi; Bruno, Martina; Bachero-Mena, Beatriz (2024)
Myoelectric manifestations of fatigue of the finger flexor muscles and endurance capacity in experienced versus intermediate climbers during suspension tasks. In: JOURNAL OF SPORTS SCIENCES, vol. 42, pp. 655-664. ISSN 0264-0414
Contributo su Rivista - Giangrande, Alessandra; Viganò, Mauro; Carbonaro, Marco; Gilardone, Marco; Tropea, ... (2021)
Swallowing Onset Detection: Comparison of Endoscopy- and Accelerometry-Based Estimations. In: 8th European Medical and Biological Engineering Conference, Portorož (Slovenia), November 29 – December 3, 2020, pp. 1053-1061. ISSN 1680-0737. ISBN: 978-3-030-64609-7
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Realtà aumentata e EMG. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Giacinto Luigi Cerone Marco Gazzoni - Realtà aumentata e EMG. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Giacinto Luigi Cerone Marco Gazzoni - Stimolatore neuromuscolare programmabile con architettura wireless modulare per l'utilizzo in applicazioni di stimolazione elettrica funzionale. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Giacinto Luigi Cerone Marco Gazzoni - Stimolatore neuromuscolare programmabile con architettura wireless modulare per l'utilizzo in applicazioni di stimolazione elettrica funzionale. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Giacinto Luigi Cerone Marco Gazzoni