
Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 art.24-B
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
Profilo
Accordi collaborativi non commerciali
- Accordo di collaborazione ai sensi dell'art. 15 della legge 241/1990 tra il Politecnico di Torino/DAD-DENERG e il Comune di Lagnasco - Prof.ssa Cristina Coscia (23/10/2023-22/10/2026), (2023-2026) - Componente gruppo di Ricerca
Accordi collaborativi non commerciali - Convenzione Dipartimentale con l'Istituto Autonomo di Villa Adriana e Villa d’Este.Validità dal 28/12/2020 al 28/12/2023. , (2021-2023) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Architectural heritage in disuse (modulo di Restoration). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Architectural heritage in disuse (modulo di Restoration). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Atelier Restauro e valorizzazione del patrimonio A (modulo di Restauro urbano e paesaggistico). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Atelier Compatibilità e sostenibilità del restauro architettonico C (modulo di Restauro). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier Compatibilità e sostenibilità del restauro architettonico D (modulo di Restauro). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier Compatibility and sustainability of architectural restoration D (modulo di Restoration). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Restoration and integrated conservation A (modulo di Restoration). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Restoration and integrated conservation A (modulo di Restoration). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Restoration and integrated conservation A (modulo di Restoration). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Restoration theory, history and tecnique. A.A. 2017/18, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Restoration theory, history and tecnique. A.A. 2018/19, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Collaboratore del corso
- Architectural and urban legacy Studio (modulo di Restoration). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Atelier: restauro e strutture (modulo di Restauro). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier: restauro e strutture (modulo di Restauro). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier: restauro e strutture (modulo di Restauro). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Titolare del corso
Ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Convenzione ex art. 15 DAD - Comune di Lagnasco per collaborazione in attività di restauro e rifunzionalizzazione del complesso del Castello di Lagnasco e delle relative pertinenze , (2023-2026) - Responsabile contrattuale
Convenzioni Dipartimentali - Comune di Foglizzo- Attività di Studi “Dossier di candidatura per la manutenzione e conservazione del "Castello dei Conti Biandrate", la cappella di San Defendente e il Mulino Querio a Foglizzo (TO). Attività per una Conservazione Preventiva e Programmata_1° Fase”. , (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Comune di Avigliana- Supporto scientifico per la stesura dei piani di manutenzione inerenti il Castello, il cimitero di San Pietro in Vincoli, l'ex chiesa di Santa Croce e l'Oratorio del Gesù finalizzati alla predisposizione del dossier di candidatura al bando Prima promosso da Compagnia di San Paolo , (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Protocollo di Intesa tra la Circoscrizione Maria Ausiliatrice Piemonte e Valle d'Aosta e ilPolitecnico di Torino/DAD – prof. Prof. Carla Bartolozzi e Francesco Novelli (25.10.2022 - 24.10.2025) , (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Intese - Protocollo d'intesa tra il Politecnico di Torino, per il tramite del Dipartimento di Architettura e Design e i Musei Reali di Torino (2.11.2021-1.11.2024) , (2021-2024) - Responsabile Scientifico
Intese - supporto scientifico per attività inerenti la redazione del progetto di restauro e rifunzionalizzazione, e per attività di supporto scientifico nelle scelte operative per la realizzazione delle opere dell’Ex complesso industriale Pettinature Riunite Rivetti, Via Carso 3, Biella , (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - VALORIZZAZIONE DELL’AREA DEL CASTELLO DI AVIGLIANA: REALIZZAZIONE STUDIO E FORMULAZIONE DI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI UN’ACCESSIBILITÀ SOSTENIBILE. AFFIDAMENTO INCARICO DI SUPPORTO SCIENTIFICO AL PROGETTO A FAVORE DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DESIGN DEL POLITECNICO , (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Attività di studio storico – documentale, rilievo architettonico, valutazioni dello stato di degrado e valutazioni preliminari della sicurezza strutturale del campanile di B. A. Vittone a Montanaro, finalizzate alla fase della ‘conoscenza’ del bene per un futuro intervento di conservazione. , (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Restauro e rifunzionalizzazione dell’Ex complesso industriale Pettinature Riunite Rivetti , (2019-2020) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Palazzo Bellono a Romano Canavese, laboratorio di buone pratiche tra conservazione e valorizzazione , (2019-2020) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Novelli, Francesco (2023)
'Sacred landscapes' at risk of oblivion. A possible dialogue between the conservation of collective memory, restoration, and enhancement of cultural heritage. In: 20 architectural experencies.International conference of architecture and design, Bucarest, 30-31 ottobre 2023, pp. 75-75. ISBN: 9786066383028
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Novelli, Francesco; De Lucia, Giulia (2022)
Adattamenti e nuove prospettive per il patrimonio religioso nel centro storico di Torino / Adaptations and new perspectives for the religious heritage in the historic center of Turin. In: Adaptive cities through the post pandemic lens. Ripensare tempi e sfide della città flessibile nella storia urbana Times and Challenges in Urban History X Congresso AISU, Torino (Italy), 6-10 settembre 2022, pp. 1323-1326. ISBN: 978-88-31277-03-7
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Novelli, Francesco (2022)
Nuovi usi nella contemporaneità per Roosevelt Island e Smallpox Hospital a New York. da luogo di esclusione dalla città a memoriale per le vittime di covid / New contemporary uses for Roosevelt Island and Smallpox Hospital in New York. from a place of exclusion from the city to a memorial for the victims of covid. In: Adaptive cities through the post pandemic lens. Ripensare tempi e sfide della città flessibile nella storia urbana Times and Challenges in Urban History X Congresso AISU, Torino (Italy), 6-10 settembre 2022, pp. 554-555. ISBN: 978-88-31277-03-7
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Novelli, Francesco; Bartolozzi, Carla; Gravagnuolo, Antonia; Bosone, Martina; Agrisano, ... (2022)
Conventi dismessi e nuove strategie di riuso a confronto: il caso virtuoso degli edifici mondo nella città di Salerno / Dismissed convents and new reuse strategies compared: the virtuous case of the mondo buildings in the city of Salerno. In: Adaptive cities through the post pandemic lens. Ripensare tempi e sfide della città flessibile nella storia urbana Times and Challenges in Urban History X Congresso AISU, Torino (Italy), 6-10 settembre 2022, pp. 757-758. ISBN: 978-88-31277-03-7
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Novelli, Francesco (2022)
‘Beyond the restoration’. New uses and reuses in the convents and monasteries of the historic center of Turin (Italy). In: Architectures of the Soul. Religious Heritage: Understanding the past, shaping the future, Batalha (Portogallo), 19-21 ottobre 2023, pp. 47-48. ISBN: 978-989-781-855-4
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)