Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 art.24-A
Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG)
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Francesca Maria Ugliotti è attualmente Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 art.24-A (RTD-A) di Disegno al Politecnico di Torino. Ha conseguito la Laurea e il Dottorato presso il Politecnico di Torino rispettivamente in Ingegneria Edile nel 2011 e in Urban and Regional Development nel 2017. Durante l'anno accademico 2015/2016, ha trascorso un periodo in Malesia come parte del programma di scambio Erasmus Mundus presso l'Università di Kuala Lumpur con collaborazione industriale con Telekom Malaysia. Ha inoltre conseguito un Master Specialistico di primo livello in Real Estate Management presso l'Università degli Studi di Torino nel 2012. E' coinvolta in diversi progetti finanziati a livello nazionale incentrati sulla digitalizzazione intelligente del patrimonio costruito e ha ricevuto premi nazionali per attività di ricerca. I suoi interessi di ricerca riguardano: i) Building Information Modelling; ii) Smart and Resilient Cities; iii) Facility Management; iv) Scenari multidimensionali per il settore pubblico e sanitario; v) Soluzioni software per la simulazione, ottimizzazione e visualizzazione dei dati energetici; vi) VAR per la manutenzione, comunicazione, sensibilizzazione.
Curriculum
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- BIM&Digital Award conferito da Digital&BIM Italia, Italia (2022)
- BIM&Digital Award conferito da Digital&BIM Italia, Italia (2021)
- IR20 Piemonte Innovazione e Ricerca 2020 conferito da Regione Piemonte, Italia (2021)
- Best Paper Award 2021 conferito da 3D MODELING & BIM, Italia (2021)
- BIM&Digital Award conferito da Digital&BIM Italia, Italia (2020)
- Premio di Qualità per la Ricerca conferito da Politecnico di Torino, Italia (2018)
- BIM&Digital Award conferito da Digital&BIM Italia, Italia (2017)
- Premio Optime conferito da Unione Industriale di Torino, Italia (2012)
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - Unione Italiana Disegno, Italia (2020-)
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Edile. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Challenge@PoliTo by Firms - O. d. C: local opportunities to support high quality care. A.A. 2021/22, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Challenge@PoliTo by Students - Silver Economy. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Vodafone IoT Academy. A.A. 2019/20, INGEGNERIA INFORMATICA (COMPUTER ENGINEERING). Collaboratore del corso
- Conoscenza del patrimonio costruito nell'epoca dei cambiamenti climatici. A.A. 2020/21, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Conoscenza del patrimonio costruito nell'epoca dei cambiamenti climatici. A.A. 2021/22, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Conoscenza del patrimonio costruito nell'epoca dei cambiamenti climatici. A.A. 2022/23, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Disegno edile. A.A. 2020/21, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Disegno edile. A.A. 2021/22, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Disegno edile. A.A. 2022/23, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Disegno. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- BIM e FM per impianti idroelettrici finalizzato all’esecuzione del progetto di ricerca e sviluppo P.A.C.I. 4.0, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Altre attività e progetti di ricerca
Coordinamento tecnico e operativo e contributo
all’impostazione metodologica
Progetto di
ricerca: Progetto P.A.C.I. 4.0 - BIM e FM per impianti idroelettrici finanziato
da SIED S.p.A, Referente Prof. Anna OSELLO.
Obiettivo: Il
progetto di ricerca persegue l’obiettivo di innovazione incrementale
industriale delle centrali idroelettriche per il controllo da remoto delle
attività di gestione e manutenzione tramite l’adozione di metodologie e
tecnologie abilitanti. Sono definiti standard per la rappresentazione grafica e
alfanumerica di impianti idroelettrici tramite modelli digitali votati alla
conservazione delle informazioni patrimoniali finalizzata ad attività di
gestione e manutenzione.
Da 10/2019 a 09/2021
Coordinamento tecnico e operativo e contributo
all’impostazione metodologica
Progetto di
ricerca: Progetto Energy BIM – Bando PASS Regionale, finanziato da A&T
PROGETTI S.R.L., Referente Prof. Anna OSELLO.
Obiettivo: Il
progetto è orientato all’approfondimento delle procedure BIM per indirizzare la
progettazione e la gestione del costruito a partire da un modello
tridimensionale in grado di rappresentare digitalmente caratteristiche fisiche
e funzionali di un edificio e di un distretto urbano.
Da 27/11/2020 a 27/08/2021
Coordinamento tecnico e operativo e contributo
all’impostazione metodologica
Progetto di
Ricerca: CANP – La Casa nel Parco, Finanziamento europeo indiretto Programma
Operativo Regionale “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”
F.E.S.R. 2014/2020, Referente Prof.
Anna OSELLO.
Obiettivo: Il
progetto “La Casa nel Parco” propone soluzioni per l’e-health come applicazione
di tecnologie ICT oltre lo stato dell’arte nella gestione dei processi
sanitari, nella telemedicina e telemonitoraggio, allo scopo di supportare
l’accessibilità e interoperabilità delle informazioni e dei servizi sanitari,
il decentramento della cura, la razionalizzazione delle risorse ed il
miglioramento dei percorsi assistenziali. Sono indagate le opportunità
derivanti dall’utilizzo del Building Information Modelling e delle tecnologie
di Realtà Aumentata e Virtuale a supporto dei processi partecipativi e di
sensibilizzazione degli utenti, al fine del mantenimento e del miglioramento
della condizione psico-fisica ed
equilibrio emozionale del paziente in diversi contesti quali nell’ambito del
setting ospedaliero, ma anche presso strutture post-degenza, nonché presso il
domicilio del paziente.
Da 05/2018 a
03/2021
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Ugliotti, Francesca Maria; Osello, Anna (2022)
Handbook of Research on Implementing Digital Reality and Interactive Technologies to Achieve Society 5.0. In: Handbook of Research on Implementing Digital Reality and Interactive Technologies to Achieve Society 5.0 / Francesca Maria Ugliotti; Anna Osello, Hershey PA, USA, IGI Global, pp. xxv-xxxiii. ISBN: 9781668448540
Contributo in Volume - Ugliotti, Francesca Maria (2022)
Virtual Representations for Cybertherapy: A Relaxation Experience for Dementia Patients. In: Handbook of Research on Implementing Digital Reality and Interactive Technologies to Achieve Society 5.0 / Francesca Maria Ugliotti; Anna Osello, Hershey PA, USA, IGI Global, pp. 573-595. ISBN: 9781668448540
Contributo in Volume - Ugliotti, Francesca Maria; Osello, Anna, a cura di (2022)
Handbook of Research on Implementing Digital Reality and Interactive Technologies to Achieve Society 5.0. Hershey PA, USA, IGI Global, P. 731. ISBN: 9781668448540
Curatele - Ugliotti, Francesca Maria; Shahriari, Farzane (2022)
Computational BIM design approach supporting Spatial Analysis: the case of healthcare facilities. In: 43° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLE DISCIPLINE DELLA RAPPRESENTAZIONE CONGRESSO DELLA UNIONE ITALIANA PER IL DISEGNO / 43rd INTERNATIONAL CONFERENCE OF REPRESENTATION DISCIPLINES TEACHERS CONGRESS OF UNIONE ITALIANA PER IL DISEGNO, Genova, September 15th-16th-17th 2022, pp. 2925-2936. ISSN 2533-2899. ISBN: 9788835141938
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Osello, Anna; Del Giudice, Matteo; De Luca, Daniela; Ugliotti, Francesca Maria (2022)
Digital Twin. Experimenting drawings (di-SEGNI) between science and technology in teaching. In: 43° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLE DISCIPLINE DELLA RAPPRESENTAZIONE CONGRESSO DELLA UNIONE ITALIANA PER IL DISEGNO / 43rd INTERNATIONAL CONFERENCE OF REPRESENTATION DISCIPLINES TEACHERS CONGRESS OF UNIONE ITALIANA PER IL DISEGNO, Genova, September 15th-16th-17th 2022, pp. 2716-2723. ISSN 2533-2899. ISBN: 9788835141938
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)