Francesca Maria Ugliotti

Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 art.24-A
Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG)

Profilo

Interessi di ricerca

Building information modelling
Digital twin
Disegno
Facility management
Interoperability
Smart cities
Virtual reality

Biografia

Francesca Maria Ugliotti è attualmente Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 art.24-A (RTD-A) di Disegno al Politecnico di Torino. Ha conseguito la Laurea e il Dottorato presso il Politecnico di Torino rispettivamente in Ingegneria Edile nel 2011 e in Urban and Regional Development nel 2017. Durante l'anno accademico 2015/2016, ha trascorso un periodo in Malesia come parte del programma di scambio Erasmus Mundus presso l'Università di Kuala Lumpur con collaborazione industriale con Telekom Malaysia. Ha inoltre conseguito un Master Specialistico di primo livello in Real Estate Management presso l'Università degli Studi di Torino nel 2012. E' coinvolta in diversi progetti finanziati a livello nazionale incentrati sulla digitalizzazione intelligente del patrimonio costruito e ha ricevuto premi nazionali per attività di ricerca. I suoi interessi di ricerca riguardano: i) Building Information Modelling; ii) Smart and Resilient Cities; iii) Facility Management; iv) Scenari multidimensionali per il settore pubblico e sanitario; v) Soluzioni software per la simulazione, ottimizzazione e visualizzazione dei dati energetici; vi) VAR per la manutenzione, comunicazione, sensibilizzazione.

Curriculum

Download file Tipo di file: PDF (279KB)

Settore scientifico discliplinare

ICAR/17 - DISEGNO
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)

Competenze

Settori ERC

PE8_3 - Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment
SH4_1 - Cognitive basis of human development and education, developmental disorders; comparative cognition
PE8_4 - Computational engineering
PE8_6 - Energy processes engineering
PE6_9 - Human computer interaction and interface, visualisation and natural language processing
PE8_11 - Sustainable design (for recycling, for environment, eco-design)
PE6_10 - Web and information systems, database systems, information retrieval and digital libraries, data fusion

SDG

Goal 3: Good health and well-being
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Goal 4: Quality education
Goal 11: Sustainable cities and communities

Premi e riconoscimenti

  • BIM&Digital Award conferito da Digital&BIM Italia, Italia (2022)
  • BIM&Digital Award conferito da Digital&BIM Italia, Italia (2021)
  • IR20 Piemonte Innovazione e Ricerca 2020 conferito da Regione Piemonte, Italia (2021)
  • Best Paper Award 2021 conferito da 3D MODELING & BIM, Italia (2021)
  • BIM&Digital Award conferito da Digital&BIM Italia, Italia (2020)
  • Premio di Qualità per la Ricerca conferito da Politecnico di Torino, Italia (2018)
  • BIM&Digital Award conferito da Digital&BIM Italia, Italia (2017)
  • Premio Optime conferito da Unione Industriale di Torino, Italia (2012)
Mostra di piùMostra meno

Partecipazioni scientifiche

Didattica

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

  • Disegno edile. A.A. 2020/21, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
  • Disegno edile. A.A. 2021/22, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
  • Disegno edile. A.A. 2022/23, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
  • Disegno. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Ambiti di ricerca

Laboratori

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da contratti commerciali

Altre attività e progetti di ricerca

Coordinamento tecnico e operativo e contributo

all’impostazione metodologica

Progetto di

ricerca: Progetto P.A.C.I. 4.0 - BIM e FM per impianti idroelettrici finanziato

da SIED S.p.A, Referente Prof. Anna OSELLO.

Obiettivo: Il

progetto di ricerca persegue l’obiettivo di innovazione incrementale

industriale delle centrali idroelettriche per il controllo da remoto delle

attività di gestione e manutenzione tramite l’adozione di metodologie e

tecnologie abilitanti. Sono definiti standard per la rappresentazione grafica e

alfanumerica di impianti idroelettrici tramite modelli digitali votati alla

conservazione delle informazioni patrimoniali finalizzata ad attività di

gestione e manutenzione.

Da 10/2019 a 09/2021


Coordinamento tecnico e operativo e contributo

all’impostazione metodologica

Progetto di

ricerca: Progetto Energy BIM – Bando PASS Regionale, finanziato da A&T

PROGETTI S.R.L., Referente Prof. Anna OSELLO.

Obiettivo: Il

progetto è orientato all’approfondimento delle procedure BIM per indirizzare la

progettazione e la gestione del costruito a partire da un modello

tridimensionale in grado di rappresentare digitalmente caratteristiche fisiche

e funzionali di un edificio e di un distretto urbano.

Da 27/11/2020 a 27/08/2021


Coordinamento tecnico e operativo e contributo

all’impostazione metodologica

Progetto di

Ricerca: CANP – La Casa nel Parco, Finanziamento europeo indiretto Programma

Operativo Regionale “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”

F.E.S.R. 2014/2020, Referente Prof.

Anna OSELLO.

Obiettivo: Il

progetto “La Casa nel Parco” propone soluzioni per l’e-health come applicazione

di tecnologie ICT oltre lo stato dell’arte nella gestione dei processi

sanitari, nella telemedicina e telemonitoraggio, allo scopo di supportare

l’accessibilità e interoperabilità delle informazioni e dei servizi sanitari,

il decentramento della cura, la razionalizzazione delle risorse ed il

miglioramento dei percorsi assistenziali. Sono indagate le opportunità

derivanti dall’utilizzo del Building Information Modelling e delle tecnologie

di Realtà Aumentata e Virtuale a supporto dei processi partecipativi e di

sensibilizzazione degli utenti, al fine del mantenimento e del miglioramento

della condizione psico-fisica ed

equilibrio emozionale del paziente in diversi contesti quali nell’ambito del

setting ospedaliero, ma anche presso strutture post-degenza, nonché presso il

domicilio del paziente.

Da 05/2018 a

03/2021

Pubblicazioni

Pubblicazioni degli ultimi anni

Coautori PoliTO

Pubblicazioni per tipo

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris