Ricercatrice a tempo determinato Legge 240/10 art.24-A
Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG)
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Francesca Maria Ugliotti è attualmente Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 art.24-A (RTD-A) di Disegno al Politecnico di Torino. Ha conseguito la Laurea e il Dottorato presso il Politecnico di Torino rispettivamente in Ingegneria Edile nel 2011 e in Urban and Regional Development nel 2017. Durante l'anno accademico 2015/2016, ha trascorso un periodo in Malesia come parte del programma di scambio Erasmus Mundus presso l'Università di Kuala Lumpur con collaborazione industriale con Telekom Malaysia. Ha inoltre conseguito un Master Specialistico di primo livello in Real Estate Management presso l'Università degli Studi di Torino nel 2012. E' coinvolta in diversi progetti finanziati a livello nazionale incentrati sulla digitalizzazione intelligente del patrimonio costruito e ha ricevuto premi nazionali per attività di ricerca. I suoi interessi di ricerca riguardano: i) Building Information Modelling; ii) Smart and Resilient Cities; iii) Facility Management; iv) Scenari multidimensionali per il settore pubblico e sanitario; v) Soluzioni software per la simulazione, ottimizzazione e visualizzazione dei dati energetici; vi) VAR per la manutenzione, comunicazione, sensibilizzazione.
Curriculum
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - Unione Italiana Disegno, Italia (2020-)
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Edile. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Conoscenza del patrimonio costruito nell'epoca dei cambiamenti climatici. A.A. 2023/24, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Challenge@PoliTo by Students - Silver Economy. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Conoscenza del patrimonio costruito nell'epoca dei cambiamenti climatici. A.A. 2022/23, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Challenge@PoliTo by Firms - O. d. C: local opportunities to support high quality care. A.A. 2021/22, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Conoscenza del patrimonio costruito nell'epoca dei cambiamenti climatici. A.A. 2021/22, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Conoscenza del patrimonio costruito nell'epoca dei cambiamenti climatici. A.A. 2020/21, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Vodafone IoT Academy. A.A. 2019/20, INGEGNERIA INFORMATICA (COMPUTER ENGINEERING). Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Disegno edile. A.A. 2023/24, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Disegno edile. A.A. 2022/23, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Disegno edile. A.A. 2021/22, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Disegno edile. A.A. 2020/21, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Disegno. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- BIM e FM per impianti idroelettrici finalizzato all’esecuzione del progetto di ricerca e sviluppo P.A.C.I. 4.0 , (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Gianvito Marino Ventura. Corso in Urban And Regional Development (38o ciclo, 2022-in corso)
Altre attività e progetti di ricerca
Coordinamento tecnico e operativo e contributo all’impostazione metodologica
Progetto di ricerca: Progetto P.A.C.I. 4.0 - BIM e FM per impianti idroelettrici finanziato da SIED S.p.A, Referente Prof. Anna OSELLO.
Obiettivo: Il progetto di ricerca persegue l’obiettivo di innovazione incrementale industriale delle centrali idroelettriche per il controllo da remoto delle attività di gestione e manutenzione tramite l’adozione di metodologie e tecnologie abilitanti. Sono definiti standard per la rappresentazione grafica e alfanumerica di impianti idroelettrici tramite modelli digitali votati alla conservazione delle informazioni patrimoniali finalizzata ad attività di gestione e manutenzione.
Da 10/2019 a 09/2021
Coordinamento tecnico e operativo e contributo all’impostazione metodologica
Progetto di ricerca: Progetto Energy BIM – Bando PASS Regionale, finanziato da A&T PROGETTI S.R.L., Referente Prof. Anna OSELLO.
Obiettivo: Il progetto è orientato all’approfondimento delle procedure BIM per indirizzare la progettazione e la gestione del costruito a partire da un modello tridimensionale in grado di rappresentare digitalmente caratteristiche fisiche e funzionali di un edificio e di un distretto urbano.
Da 27/11/2020 a 27/08/2021
Coordinamento tecnico e operativo e contributo all’impostazione metodologica
Progetto di Ricerca: CANP – La Casa nel Parco, Finanziamento europeo indiretto Programma Operativo Regionale “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” F.E.S.R. 2014/2020, Referente Prof. Anna OSELLO.
Obiettivo: Il progetto “La Casa nel Parco” propone soluzioni per l’e-health come applicazione di tecnologie ICT oltre lo stato dell’arte nella gestione dei processi sanitari, nella telemedicina e telemonitoraggio, allo scopo di supportare l’accessibilità e interoperabilità delle informazioni e dei servizi sanitari, il decentramento della cura, la razionalizzazione delle risorse ed il miglioramento dei percorsi assistenziali. Sono indagate le opportunità derivanti dall’utilizzo del Building Information Modelling e delle tecnologie di Realtà Aumentata e Virtuale a supporto dei processi partecipativi e di sensibilizzazione degli utenti, al fine del mantenimento e del miglioramento della condizione psico-fisica ed equilibrio emozionale del paziente in diversi contesti quali nell’ambito del setting ospedaliero, ma anche presso strutture post-degenza, nonché presso il domicilio del paziente.
Da 05/2018 a 03/2021
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Ugliotti, Francesca Maria; Zucco, Michele (2023)
FOSTER TEACHER-STUDENT INTERACTION IN THE CLASSROOM AND ACTIVE LEARNING THROUGH INSTANT POLLING WITHIN THE FRAMEWORK OF DRAWING COURSES. In: ICERI2023 16th annual International Conference of Education, Research and Innovation, Seville (Spain), 13th - 15th of November, 2023., pp. 2349-2358. ISSN 2340-1095. ISBN: 978-84-09-55942-8
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Rimella, Nicola; DEL GIUDICE, Matteo; Ugliotti, FRANCESCA MARIA; Tarantola, Guillaume; ... (2023)
Matrice delle transizioni nell’ambito disciplinare del Disegno. In: 44° Convegno Internazionale della Unione Italiana per il Disegno, Palermo, pp. 1197-1210. ISBN: 9788835155119
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Ugliotti, Francesca M.; Aschieri, DAVIDE LORENZO DINO; Osello, Anna (2023)
Sharpen critical thinking skills to boost future works. The case of engineers from freehand drawing to digital processes.. In: Education Applications & Development VIII / Carmo M., Lisboa, Portugal, inScience Press, pp. 475-486. ISBN: 978-989-53614-6-5
Contributo in Volume - Ugliotti, FRANCESCA MARIA; Osello, Anna; Daud, Muhammad; Onur Yilmaz, Ozan (2023)
Enhancing Risk Analysis toward a Landscape Digital Twin Framework: A Multi-Hazard Approach in the Context of a Socio-Economic Perspective. In: SUSTAINABILITY, vol. 15, pp. 1-25. ISSN 2071-1050
Contributo su Rivista - Matrone, F.; Colucci, E.; Ugliotti, F. M.; Del Giudice, M. (2023)
FROM AN INTEGRATED SURVEY WITH MMS TO A SCAN-TO-BIM PROCESS FOR EDUCATIONAL PURPOSES. In: INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES, vol. XLVIII-1/W1-2023, pp. 279-286. ISSN 2194-9034
Contributo su Rivista