
Professoressa Associata (L.240)
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
- +39 0110906437 / 6437
- +39 0110907489 / 7489
- emma.salizzoni@polito.it
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Emma Salizzoni, architetto e dottore di ricerca in Progettazione Paesistica (Università degli Studi di Firenze), è professore associato in Architettura del Paesaggio presso il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) del Politecnico di Torino. Dal 2006 svolge attività di ricerca presso il Dipartimento, collaborando in particolare con il Centro Europeo di Documentazione sulla Pianificazione dei Parchi Naturali (CED PPN - DIST). I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sui temi del progetto di paesaggio per il disegno e la gestione delle interazioni tra risorse naturali e città. È autrice, su questi argomenti, di numerose pubblicazioni di carattere internazionale e nazionale. Dal 2012 è membro del comitato editoriale di “Ri-Vista. Ricerche per la progettazione del paesaggio” (FUP), rivista di classe A per il settore concorsuale 08/D1 (Progettazione Architettonica), dedicata ai temi dell'architettura del paesaggio. È inoltre membro, dal 2021, del comitato di redazione internazionale della rivista “Topscape Paysage”. Dal 2014 è membro della World Commission on Protected Areas (WCPA), commissione internazionale di esperti della International Union for Conservation of Nature (IUCN) sui temi della gestione e del progetto delle risorse naturali e del paesaggio nelle aree protette.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Premio Tesi di Dottorato (edizione 2011) conferito da Firenze University Press (FUP) (2012)
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - IASLA, Società Scientifica Italiana di Architettura del Paesaggio, Italia (2019-)
- Fellow (riconoscimento scientifico) - World Commission on Protected Areas (WCPA), International Union for Conservation of Nature (IUCN), Svizzera (2014-)
Comitati editoriali
- RI-VISTA. RICERCHE PER LA PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO (2012-), Membro del Comitato Editoriale
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Pianificazione e Progettazione. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Challenge@PoliTo by Firms - Ente Turismo LRM. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Progettazione sostenibile del paesaggio (modulo di Progetto di paesaggio e sostenibilità). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO. Titolare del corso
- Planning for Heritage (Studio) (modulo di Heritage-based Planning). A.A. 2018/19, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Planning for Environment. A.A. 2018/19, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Esperienze sul campo/On site applied experiences (Culture della Pianificazione e della Progettazione/Planning and Design cultures). A.A. 2022/23, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Workshop intensivo intersede. A.A. 2022/23, PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Pianificare il territorio (Atelier) (modulo di Analisi del paesaggio e dell'ambiente). A.A. 2021/22, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Pianificare il territorio (Atelier) (modulo di Analisi del paesaggio e dell'ambiente). A.A. 2022/23, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Pianificare il territorio (Atelier) (modulo di Analisi del paesaggio e dell'ambiente). A.A. 2023/24, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Componenti e contenuti della pianificazione di area vasta (Atelier) (modulo di Analisi del paesaggio). A.A. 2019/20, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Componenti e contenuti della pianificazione di area vasta (Atelier) (modulo di Analisi del paesaggio). A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
Ricerca
Centri
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Colafranceschi, Daniela; Paolinelli, Gabriele; Di Carlo, Fabio; Marinaro, Ludovica; ..., a cura di (2022)
Paesaggio Europa. Linee guida per l'attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio. Lavis (TN), Derive Approdi, P. 191. ISBN: 9788865484432
Curatele - Salizzoni, Emma (2022)
The Ring. In: TOPSCAPE PAYSAGE, vol. 48, pp. 106-113. ISSN 2279-7610
Contributo su Rivista - Salizzoni, Emma (2022)
Waterfront Park. In: TOPSCAPE PAYSAGE, vol. 47, pp. 102-107. ISSN 2279-7610
Contributo su Rivista - Salizzoni, Emma (2022)
Miyashita Park. In: TOPSCAPE PAYSAGE, vol. 49, pp. 120-125. ISSN 2279-7610
Contributo su Rivista - Salizzoni, Emma (2021)
Bryga Rooftop Park e Kalasatama Park. In: TOPSCAPE PAYSAGE, vol. 46, pp. 92-97. ISSN 2279-7610
Contributo su Rivista