Professoressa Associata (L.240)
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
- Componente Centro Interdipartimentale FULL - Future Urban Legacy Lab
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Elisabetta Vitale Brovarone è professoressa associata in Tecnica e pianificazione urbanistica (ICAR/20) presso il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) del Politecnico di Torino. Laureata in Architettura con indirizzo Restauro e valorizzazione nel 2004, ha conseguito nel 2010 il Dottorato di Ricerca in Pianificazione territoriale e sviluppo locale al Politecnico di Torino. La sua ricerca si concentra sulla mobilità, l'interazione uso del suolo-trasporti e l'accessibilità, con vari approcci, a diverse scale, in contesti urbani e rurali. Si occupa inoltre di coesione territoriale, governance e sviluppo locale in aree metropolitane, rurali e montane. Su questi temi, è autrice di diverse pubblicazioni, ha avuto esperienze professionali e ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui i recenti Horizon Europe JUST STREETS Mobility justice for all: framing safer, healthier and happier streets, ESPON METRO The role and future perspectives of Cohesion Policy in the planning of Metropolitan Areas and Cities, Erasmus+ SPOT Sustainable Planning of Tourism Destinations.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Linee di ricerca
- Accessibilità e mobilità in ambito urbano, metropolitano e rurale
- Diritto alla strada come spazio pubblico plurale
- Governance metropolitana e urbana delle aree funzionali
- Politiche per lo sviluppo delle aree rurali marginali
Competenze
Settori ERC
SDG
Open badge
-
Learning to Teach (L2T)
Rilasciato da Politecnico di Torino il 21-04-2023
Partecipazioni scientifiche
- Altra carica sociale - AESOP, Belgio (2023-)
Incarichi di valutatore o esperto
- EuroTechPostdoc2 fellowship programme (a Marie Skłodowska-Curie COFUND project under Horizon 2020). 2021
TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN - EuroTechPostdoc2 fellowship programme (a Marie Skłodowska-Curie COFUND project under Horizon 2020). 2022
TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Didattica
Collegi di Dottorato
- URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Pianificazione e Progettazione. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Planning Perspectives I. A.A. 2025/26, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Planning for Heritage (Studio) (modulo di Heritage-based Planning). A.A. 2025/26, PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE. Titolare del corso
- Planning for Heritage (Studio) (modulo di Heritage-based Planning). A.A. 2024/25, PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE. Titolare del corso
- Planning for Heritage (Studio) (modulo di Heritage-based Planning). A.A. 2023/24, PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE. Titolare del corso
- Challenge@PoliTo by Firms - Ente Turismo LRM. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Planning for Heritage (Studio) (modulo di Heritage-based Planning). A.A. 2022/23, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Challenge@PoliTo by Firms - Programmare risorse e pianificare territori: gli Ambiti di Integrazione Territoriale. A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Atelier Progettazione urbana A (modulo di Progettazione urbanistica e pianificazione territoriale). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Atelier Città e Territorio E (modulo di Urbanistica). A.A. 2025/26, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Le Città del futuro - Il futuro nelle città - Intraprendenti. A.A. 2024/25, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Le Città del futuro - Il futuro nelle città - Intraprendenti. A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Pianificare il territorio (Atelier) (modulo di Pianificazione di area vasta). A.A. 2021/22, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Valutazione ambientale nella pianificazione. A.A. 2021/22, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Mobilità/Sistemi insediativi (modulo di Sistemi insediativi). A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Componenti e contenuti della pianificazione di area vasta (Atelier) (modulo di Pianificazione di area vasta). A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Mobilità/Sistemi insediativi (modulo di Sistemi insediativi). A.A. 2019/20, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Componenti e contenuti della pianificazione di area vasta (Atelier) (modulo di Pianificazione di area vasta). A.A. 2019/20, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
Ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- JUST STREETS - Mobility justice for all: framing safer, healthier and happier streets, (2024-2027) - Responsabile Scientifico di Struttura
Ricerca UE - HE - Mission
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Contratto di prestazione di servizi tra il Politecnico di Torino (Area TRIN) e l’ente Turismo Langhe Monferrato Roero per lo svolgimento delle attività di didattica innovativa aventi ad oggetto una Challenge rivolta agli studenti del Politecnico di Torino, nell’ambito dell’iniziativa “Challenge@PoliTo by Firms” dal titolo: Enhanced Mobility for Sustainable Rural Tourism, (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale
Dottorandi
- Aida Shaneh. Corso in Urban And Regional Development (40o ciclo, 2024-in corso)
Pubblicazioni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Staricco, Luca; Vitale Brovarone, Elisabetta (2025)
La strada, uno spazio conteso. Conflitti e tensioni nella governance delle pedonalizzazioni a Torino. In: Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano, Napoli, 12-14 giugno 2024, pp. 316-322. ISBN: 978-88-99237-75-2
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Ziafati Bafarasat, Abbas; Baker, Mark; Cheshmehzangi, Ali; Goodspeed, Robert; Scott, ... (2025)
Planning competencies and transformative pedagogy for sustainable development. In: PROGRESS IN PLANNING, vol. 200, pp. 1-28. ISSN 0305-9006
Contributo su Rivista - Casavola, Donato; Cotella, Giancarlo; Janin Rivolin, Umberto; Vitale Brovarone, ... (2025)
La governance metropolitana in Europa. Una classificazione indiziaria dei modelli istituzionali. In: NUOVE ECOLOGIE TERRITORIALI. COABITARE MONDI CHE CAMBIANO, Napoli, 12-14 Giugno 2024, pp. 71-77. ISBN: 978-88-99237-72-1
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Chilla, Tobias; Bertram, Dominik; Cotella, Giancarlo; Berisha, Erblin; Bragaglia, ... (2024)
ESPON InTerAlp [Interface territories across the Alpine region] - Policy Brief. , Luxembourg, Dominik Bertram, Tobias Chilla pp. 1-26
Altro - Chilla, T.; Bertram, D.; Cotella, G.; Berisha, E.; Bragaglia, F.; Casavola, D.; Rivolin, ... (2024)
ESPON InTerAlp [Interface territories across the Alpine region] - Final report. In: TARGETED ANALYSIS InTerAlp Interface Territories across the Alpine Region Final Report, Luxembourg pp. 1-92
Altro - Cotella, G.; Berisha, E.; Casavola, D.; Puntillo, E.; Bragaglia, F.; JANIN RIVOLIN ... (2024)
ESPON InTerAlp [Interface Territories across the Alpine Region] - Spatial and Sectoral Governance in Alpine Interface Territories. , Luxembourg pp. 1-98
Altro - VITALE BROVARONE, Elisabetta; Servillo, Loris; Solly, Alys (2024)
Backcasting as a tool for governing transitions beyond technosolutionism: the Torino2050 and ToMove projects. In: AESOP Annual Congress, Parigi, 8-12 July 2024, pp. 2213-2222. ISBN: 9789464981827
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Cotella, G.; Vitale Brovarone, E. (2024)
Territorialising the EU Cohesion Policy in Inner Peripheries. Italy’s National Strategy for Inner Areas. In: Social innovation in food and agriculture for achieving a sustainable society / Oishi, N., Tokyo, Fujiwara Shoten, pp. 39-60. ISBN: 9784865784114
Contributo in Volume - Casavola, Donato; Cotella, Giancarlo; VITALE BROVARONE, Elisabetta (2024)
Engaging small and medium-sized towns in metropolitan governance: evidence from Italy. In: EUROPEAN JOURNAL OF SPATIAL DEVELOPMENT, vol. 21, pp. 74-103. ISSN 1650-9544
Contributo su Rivista - Acheampong, Ransford A.; Cugurullo, Federico; Staricco, Luca; Vitale Brovarone, ... (2024)
Editorial: Autonomous mobility transitions—Socio-spatial dimensions and the role of urban planning and policy. In: CITIES, vol. 152, pp. 1-4. ISSN 0264-2751
Contributo su Rivista - Verlinghieri, E.; Vitale Brovarone, E.; Staricco, L. (2024)
The conflictual governance of street experiments, between austerity and post-politics. In: URBAN STUDIES, vol. 61, pp. 878-899. ISSN 1360-063X
Contributo su Rivista - Casavola, Domato; Cotella, Giancarlo; Janin Rivolin, Umberto; Vitale Brovarone, ... (2024)
Metropolitan governance in the European Union. A classification of existing institutional models. In: GAME CHANGER? Planning for just and sustainable urban regions, Paris (FR), 8-12 July, 2024
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Cotella, Giancarlo; Vitale Brovarone, Elisabetta (2024)
Governing post-pandemic territories: in search of non-standard territorial governance approaches. In: TOWN PLANNING REVIEW, vol. 95, pp. 401-416. ISSN 0041-0020
Contributo su Rivista - Casavola, Donato; Cotella, Giancarlo; VITALE BROVARONE, Elisabetta (2024)
Confronti metropolitani. I Piani urbani integrati a Torino e Bari. In: TERRITORIO, pp. 71-76. ISSN 1825-8689
Contributo su Rivista - Staricco, Luca; Verlinghieri, Ersilia; VITALE BROVARONE, Elisabetta (2024)
Permanently temporary. Street experiments in the Torino Mobility Lab project. In: TEMA, vol. 17, pp. 159-167. ISSN 1970-9870
Contributo su Rivista - Vitale Brovarone, Elisabetta; Staricco, Luca; Verlinghieri, Ersilia (2023)
Whose is this street? Actors and conflicts in the governance of pedestrianisation processes. In: JOURNAL OF TRANSPORT GEOGRAPHY, vol. 107. ISSN 0966-6923
Contributo su Rivista - Staricco, Luca; Vitale Brovarone, E (2023)
Il modello TOD e la sua trasferibilità al contesto italiano: il contributo delle città metropolitane. In: Ottavo Rapporto sulle città. Mobilità & Città: verso una post-car city / Coppola P, Pucci P., Pirlo G., Bologna, Il Mulino, pp. 47-56. ISBN: 9788815382764
Contributo in Volume - Casavola, Donato; Cotella, Giancarlo; Staricco, Luca; Brovarone, Vitale (2023)
Territorializzare la politica di coesione alla scala metropolitana. Il caso di Torino. In: XXIV Conferenza Nazionale SIU Dare valore ai valori in urbanistica, Brescia, 23-24 giugno 2022, pp. 16-23. ISBN: 978-88-99237-46-2
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Vitale Brovarone, Elisabetta; Staricco, Luca (2023)
A roadmap for the sustainable deployment of autonomous vehicles: Superblocks driving cars out of neighbourhoods. In: Artificial Intelligence and the City. Urbanistic Perspectives on AI / Cugurullo F., Caprotti F., Cook M., Karvonen A., McGuirk P., Marvin S., London, Routledge, pp. 80-96. ISBN: 9781003365877
Contributo in Volume - Cotella, Giancarlo; Berisha, Erblin; Vitale Brovarone, Elisabetta (2023)
Tackling the Pandemic at the Metropolitan Level. Looking for the Right Scale to Plan More Resilient Territorial Development Futures. In: Cheshmehzangi A., Sedrez M., Zhao Z., Li L., Heath T., · Dawodu A. / S.N., Singapore, Springer, pp. 67-80. ISBN: 978-981-99-7995-0
Contributo in Volume