Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 art.24-B
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
- Membro Centro Interdipartimentale FULL - Future Urban Legacy Lab
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Elisabetta Vitale Brovarone è ricercatrice RTDB in Tecnica e pianificazione urbanistica (ICAR/20) presso il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) del Politecnico di Torino. Laureata in Architettura con indirizzo Restauro e valorizzazione nel 2004, ha conseguito nel 2010 il Dottorato di Ricerca in Pianificazione territoriale e sviluppo locale al Politecnico di Torino.
La sua ricerca si concentra sulla mobilità, l'interazione uso del suolo-trasporti e l'accessibilità, con vari approcci, a diverse scale, in contesti urbani e rurali. Si occupa inoltre di coesione territoriale, governance e sviluppo locale in aree metropolitane, rurali e montane.
Su questi temi, è autrice di diverse pubblicazioni, ha avuto esperienze professionali e ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui i recenti ESPON URRUC Urban-Rural Connectivity in Non-Metropolitan Regions, Torino2050 - Governing the socio-spatial impacts of autonomous vehicles, ESPON METRO The role and future perspectives of Cohesion Policy in the planning of Metropolitan Areas and Cities, Erasmus+ SPOT Sustainable Planning of Tourism Destinations.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Pianificazione e Progettazione. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Challenge@PoliTo by Firms - Ente Turismo LRM. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Atelier Progettazione urbana A (modulo di Progettazione urbanistica e pianificazione territoriale). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Collaboratore del corso
- Planning for Heritage (Studio) (modulo di Heritage-based Planning). A.A. 2022/23, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Challenge@PoliTo by Firms - Programmare risorse e pianificare territori: gli Ambiti di Integrazione Territoriale. A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Mobilità/Sistemi insediativi (modulo di Sistemi insediativi). A.A. 2018/19, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Mobilità/Sistemi insediativi (modulo di Sistemi insediativi). A.A. 2019/20, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Mobilità/Sistemi insediativi (modulo di Sistemi insediativi). A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Pianificare il territorio (Atelier) (modulo di Pianificazione di area vasta). A.A. 2021/22, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Valutazione ambientale nella pianificazione. A.A. 2021/22, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Componenti e contenuti della pianificazione di area vasta (Atelier) (modulo di Pianificazione di area vasta). A.A. 2017/18, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Componenti e contenuti della pianificazione di area vasta (Atelier) (modulo di Pianificazione di area vasta). A.A. 2018/19, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Componenti e contenuti della pianificazione di area vasta (Atelier) (modulo di Pianificazione di area vasta). A.A. 2019/20, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Componenti e contenuti della pianificazione di area vasta (Atelier) (modulo di Pianificazione di area vasta). A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
Ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Contratto di prestazione di servizi tra il Politecnico di Torino (Area TRIN) e l’ente Turismo Langhe Monferrato Roero per lo svolgimento delle attività di didattica innovativa aventi ad oggetto una Challenge rivolta agli studenti del Politecnico di Torino, nell’ambito dell’iniziativa “Challenge@PoliTo by Firms” dal titolo: Enhanced Mobility for Sustainable Rural Tourism, (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale
Pubblicazioni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Staricco, Luca; Vitale Brovarone, E (2023)
Il modello TOD e la sua trasferibilità al contesto italiano: il contributo delle città metropolitane. In: Ottavo Rapporto sulle città. Mobilità & Città: verso una post-car city / Coppola P, Pucci P., Pirlo G., Bologna, Il Mulino, pp. 47-56. ISBN: 9788815382764
Contributo in Volume - Vitale Brovarone, Elisabetta; Staricco, Luca; Verlinghieri, Ersilia (2023)
Whose is this street? Actors and conflicts in the governance of pedestrianisation processes. In: JOURNAL OF TRANSPORT GEOGRAPHY, vol. 107. ISSN 0966-6923
Contributo su Rivista - Vitale Brovarone, Elisabetta; Grunfelder, Julien (2022)
Accessibility Challenges in European Rural Regions. In: Rural Accessibility in European Regions / Vitale Brovarone E., Cotella G., Staricco L., Abingdon; New York, Routledge, pp. 21-40. ISBN: 9781003083740
Contributo in Volume - Vitale Brovarone, Elisabetta; Cotella, Giancarlo; Staricco, Luca (2022)
Rural Accessibility in European Regions. Exploring Uncharted Territory. In: Rural Accessibility in European Regions / Vitale Brovarone E., Cotella G., Staricco L., Abingdon; New York, Routledge, pp. 1-20. ISBN: 9781003083740
Contributo in Volume - VITALE BROVARONE, Elisabetta; Cotella, Giancarlo; Staricco, Luca, a cura di (2022)
Rural Accessibility in European Regions. Abingdon; New York, Routledge, P. 260. ISBN: 9780367539252
Curatele -
Staricco, Luca; Vitale Brovarone, Elisabetta (2022)
Senz’auto, per i pedoni? Un’analisi delle pedonalizzazioni del progetto Torino Mobility Lab. In: TRASPORTI & CULTURA, vol. 22, pp. 20-27. ISSN 2280-3998
Contributo su Rivista - Cotella, Giancarlo; Staricco, Luca; Vitale Brovarone, Elisabetta (2022)
A Multilayer Approach to Support Policymaking towards Greater Accessibility. In: Rural Accessibility in European Regions / Vitale Brovarone E., Cotella G., Staricco L., Abingdon; New York, Routledge, pp. 43-60. ISBN: 9781003083740
Contributo in Volume - Bacci, Elice; Cotella, Giancarlo; Vitale Brovarone, Elisabetta (2022)
Improving Accessibility to Reverse Marginalisation Processes in Valle Arroscia, Italy. In: Rural Accessibility in European Regions / Vitale Brovarone E., Cotella G., Staricco L., Abingdon; New York, Routledge, pp. 101-118. ISBN: 9781003083740
Contributo in Volume - Vitale Brovarone, Elisabetta; Cotella, Giancarlo; Staricco, Luca (2022)
Learning from Experience. Towards a research agenda on rural accessibility. In: Rural Accessibility in European Regions / Vitale Brovarone E., Cotella G., Staricco L., Abingdon; New York, Routledge, pp. 219-236. ISBN: 9781003083740
Contributo in Volume -
Cotella, Giancarlo; VITALE BROVARONE, Elisabetta (2022)
Tourism as an opportunity to effectively counteract marginalisation. The case of the Italian national strategy for inner areas.. In: EUROPEAN SPATIAL RESEARCH AND POLICY, pp. 1-21. ISSN 1231-1952
Contributo su Rivista -
Staricco, L.; Vitale Brovarone, E. (2022)
Livable neighborhoods for sustainable cities: Insights from Barcelona. In: XXV International Conference Living and Walking in Cities, Brescia, 9-10 September 2021, pp. 354-361. ISSN 2352-1465
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Vitale Brovarone, Elisabetta (2022)
Accessibility and mobility in peripheral areas: a national place-based policy. In: EUROPEAN PLANNING STUDIES, vol. 30, pp. 1444-1463. ISSN 0965-4313
Contributo su Rivista -
La Greca, Paolo; Staricco, Luca; VITALE BROVARONE, Elisabetta (2021)
Piani e politiche per una nuova accessibilità. In: Downscaling, rightsizing. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale / Cassatella C., Roma-Milano, Planum Publisher, pp. 63-69. ISBN: 978-88-99237-27-1
Contributo in Volume -
La Greca, Paolo; Staricco, Luca; VITALE BROVARONE, Elisabetta, a cura di (2021)
Piani e politiche per una nuova accessibilità. Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale. Roma-Milano, Planum Publisher, P. 89. ISBN: 978-88-99237-35-6
Curatele -
La Greca, Paolo; Staricco, Luca; VITALE BROVARONE, Elisabetta (2021)
Piani e politiche per una nuova accessibilità. Introduzione. In: Paolo La Greca, Luca Staricco, Elisabetta Vitale Brovarone / S.N., Rloma-Milano, Planum Publisher, pp. 7-8. ISBN: 978-88-99237-35-6
Contributo in Volume - Vitale Brovarone, Elisabetta (2021)
Design as if bus stops mattered: exploring the potential role of public transport stops in the urban environment. In: URBAN DESIGN INTERNATIONAL, vol. 26, pp. 82-96. ISSN 1357-5317
Contributo su Rivista - Cotella, Giancarlo; Vitale Brovarone, Elisabetta; Voghera, Angioletta (2021)
Italy Testing the Place-Based Approach: River Agreements and National Strategy for Inner Areas. In: New Metropolitan Perspectives Knowledge Dynamics and Innovation-driven Policies Towards Urban and Regional Transition. Volume 2 / Bevilacqua C., Calabrò F., Della Spina L., Cham, Springer, pp. 113-124. ISBN: 978-3-030-48278-7
Contributo in Volume - Vitale Brovarone, Elisabetta; Scudellari, Jacopo; Staricco, Luca (2021)
Planning the transition to autonomous driving: A policy pathway towards urban liveability. In: CITIES, vol. 108, pp. 1-10. ISSN 0264-2751
Contributo su Rivista -
Cotella, G.; Vitale Brovarone, E.; Berisha, E.; Casavola, D.; Pioletti, M.; Demazière, ... (2021)
METRO - The role and future perspectives of Cohesion Policy in the planning of Metropolitan Areas and Cities. Final report. , Luxembourg, ESPON pp. 1-76
Altro - Cotella, G.; Vitale, Brovarone (2021)
Rethinking urbanisation after COVID-19. What role for the EU cohesion policy?. In: TOWN PLANNING REVIEW, vol. 92, pp. 411-418. ISSN 1478-341X
Contributo su Rivista -
Cotella, G.; Vitale Brovarone, E.; Demazière, C.; Zaucha, J.; Vale, M.; Van Hamme, G. (2021)
METRO - The role and future perspectives of Cohesion Policy in the planning of Metropolitan Areas and Cities. Annex I: Conceptual framework and methodology. , Luxembourg, ESPON pp. 1-48
Altro -
Cotella, G.; Vitale Brovarone, E.; Berisha, E.; Casavola, D.; Pioletti, M.; Demazière, ... (2021)
METRO - The role and future perspectives of Cohesion Policy in the planning of Metropolitan Areas and Cities. Annex II: The role of Metropolitan areas within the EU cohesion policy. , Luxembourg, ESPON pp. 1-116
Altro -
Cotella, G.; Vitale Brovarone, E.; Staricco, L.; Casavola, D. (2021)
METRO - The role and future perspectives of Cohesion Policy in the planning of Metropolitan Areas and Cities. Annex III: Metropolitan City of Turin case study. , Luxembourg, ESPON pp. 1-90
Altro -
Cotella, G.; Pioletti, M.; Vitale Brovarone, E.; Demazière, C.; Zaucha, J. (2021)
METRO - The role and future perspectives of Cohesion Policy in the planning of Metropolitan Areas and Cities. Policy brief: The role of metropolitan areas in the EU cohesion policy. , Luxembourg, ESPON pp. 1-22
Altro -
Cotella, G.; Berisha, E.; Vitale Brovarone, E.; Vale, M.; Van Hamme, G. (2021)
METRO - The role and future perspectives of Cohesion Policy in the planning of Metropolitan Areas and Cities. Policy brief: The added value of the EU cohesion policy in the planning and implementation of metropolitan policies. , Luxembourg, ESPON pp. 1-21
Altro -
Cotella, G.; Berisha, E.; Pioletti, M.; Vitale Brovarone, E. (2021)
METRO - The role and future perspectives of Cohesion Policy in the planning of Metropolitan Areas and Cities. Policy brief: The added value of the EU cohesion policy in the consolidation of metropolitan governance. , Luxembourg, ESPON pp. 1-15
Altro - Bacci, E.; Cotella, G.; Vitale Brovarone, E. (2021)
La sfida dell’accessibilità nelle aree interne: riflessioni a partire dalla Valle Arroscia. In: TERRITORIO, pp. 77-85. ISSN 1825-8689
Contributo su Rivista -
Vitale Brovarone, E. (2021)
Mobilità e accessibilità nelle aree interne: un’analisi delle strategie SNAI in atto. In: Piani e politiche per una nuova accessibilità. Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino, 17-18 giugno 2021 / La Greca P., Staricco L., Vitale Brovarone E., Roma-Milano, Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, pp. 34-40. ISBN: 978-88-99237-35-6
Contributo in Volume -
Cotella, G.; Vitale Brovarone, E.; Voghera, A. (2021)
I Contratti di Fiume e la Strategia Nazionale per le Aree Interne: un banco di prova per l'approccio place-based in Italia. In: LABOREST, pp. 21-27. ISSN 2421-3187
Contributo su Rivista - Staricco, Luca; Vitale Brovarone, Elisabetta (2021)
TOD e pianificazione metropolitana: per un’agenda di ricerca. In: TERRITORIO, vol. 99, pp. 17-24. ISSN 1825-8689
Contributo su Rivista