Professoressa Associata (L.240)
Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI)
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Deborah Panepinto è Professore Associato presso il dipartimento DIATI del Politecnico di Torino. Si è laureata in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso il Politecnico di Torino nella sessione di Marzo 2006 (110L/110) ed ha conseguito l’abilitazione all’esercizio dell’attività professionale nella seconda sessione (novembre) del 2006. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Ingegneria Ambientale presso il Politecnico di Torino ad Aprile del 2012 (titolo della tesi “Analisi analitico sperimentale dei trattamenti termici tradizionali e innovativi per diverse matrici solide”). Lavora presso il Politecnico di Torino dipartimento DIATI (gruppo di Ingegneria Sanitaria Ambientale) dal Luglio del 2006 essendo stata titolare di borse di studio, assegni di ricerca pre e post dottorato ed un RTD-b. La sua attività scientifica è relativa, in particolare, ai seguenti ambiti: • Gestione dei RSU; • Gestione degli impianti di depurazione delle acque reflue; • Produzione e uso di energia da fonti rinnovabili; • Valorizzazione energetica di rifiuti e biomasse • Valutazione della compatibilità ambientale degli impianti industriali; • Valutazione della dispersione degli inquinanti in atmosfera. E’ titolare del corso “Valutazione del danno ambientale e compatibilità” (Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio), del corso Climate Change Mitigation (Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio) e del corso “Valorizzazione energetica di rifiuti e biomasse” (Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile e Ambientale). A Febbraio 2018 è stata eletta nella Giunta del GITISA (Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria Ambientale). E’ co-relatrice di diverse lauree di Ingegneria Ambientale ed è autore di circa 200 papers pubblicati su riviste internazionali e in atti di convegno.
Curriculum
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Linee di ricerca
- Circular Economy
- Gestione degli impianti di depurazione delle acque reflue
- Gestione dei rifiuti solidi urbani mediante trattamenti termici (incenerimento, gassificazione, pirolisi) e trattamenti meccanico - biologici
- Ottimizzazione energetica degli impianti di depurazione delle acque reflue
- Valutazione della compatibilità ambientale degli impianti industriali
- Valutazione della qualità dell'aria mediante l'implementazione dei modelli di dispersione e ricaduta degli inquinanti
- Valutazione dell'impatto odorigeno
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Best Paper Award conferito da IARIA (International Academy Research and Industry Association), Italia (2011)
Partecipazioni scientifiche
- Consigliere - GITISA (Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria Ambientale), Italia (2018-)
- Socio effettivo o corrispondente - GITISA (Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria Ambientale), Italia (2016-)
Comitati editoriali
- SUSTAINABILITY (2020-), Guest Editor di rivista o collana editoriale
- CLEAN TECHNOLOGIES AND ENVIRONMENTAL POLICY (2020-), Guest Editor di rivista o collana editoriale
- INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL RESEARCH AND PUBLIC HEALTH (2020-), Guest Editor di rivista o collana editoriale
Congressi
- Energy and Sustainability 2021 (9th International Conference on Energy and Sustainability) (6/10/2021-8/10/2021), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- Air Pollution 2021 (29th International Conference on Modelling, Monitoring and Management of Air Pollution) (7/9/2021-9/9/2021), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- SIDISA2021 (XI International Symposium on Environmental Engineering) (29/6/2021-2/7/2021), Partecipazione al comitato organizzativo
- Venice 2020 (8° Simposio Internazionale sull’energia da biomasse e rifiuti) (16/11/2020-19/11/2020), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- Air Pollution 2020 (28th International Conference on Modelling, Monitoring and Management of Air Pollution) (8/6/2020-10/6/2020), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- Energy and Sustainability 2019 (8th International Conference on Energy and Sustainability) (3/7/2019-5/7/2019), Program commitee (membro del comitato scientifico)
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Visiting Researcher, presso Ural Federal University (15/2/2015-1/3/2015)
Altri titoli
- Referente tirocini DIATI (Laurea triennale e Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio) (2017-)
Didattica
Collegi di Dottorato
- INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Civile. Componente invitato
- Collegio di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Valorizzazione energetica di rifiuti e biomasse. A.A. 2017/18, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Valorizzazione energetica di rifiuti e biomasse. A.A. 2018/19, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Valorizzazione energetica di rifiuti e biomasse. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Valorizzazione energetica di rifiuti e biomasse. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Valorizzazione energetica di rifiuti e biomasse. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Valorizzazione energetica di rifiuti e biomasse. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Impianti di depurazione a basso impatto ambientale ed energetico. A.A. 2017/18, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Impianti di depurazione a basso impatto ambientale ed energetico. A.A. 2018/19, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Impianti di depurazione a basso impatto ambientale ed energetico. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Impianti di depurazione a basso impatto ambientale ed energetico. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Impianti di depurazione a basso impatto ambientale ed energetico. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Impianti di depurazione a basso impatto ambientale ed energetico. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Organic and environmental chemistry and Sustainability and safety (modulo di Sustainability and Safety). A.A. 2023/24, AGRITECH ENGINEERING. Collaboratore del corso
- Applied environmental engineering. A.A. 2021/22, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Applied environmental engineering. A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Valutazione del danno ambientale e compatibilità. A.A. 2017/18, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Valutazione del danno ambientale e compatibilità. A.A. 2018/19, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Valutazione del danno ambientale e compatibilità. A.A. 2019/20, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Valutazione del danno ambientale e compatibilità. A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Valutazione del danno ambientale e compatibilità. A.A. 2021/22, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Valutazione del danno ambientale e compatibilità. A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Valutazione del danno ambientale e compatibilità. A.A. 2023/24, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Climate change mitigation. A.A. 2019/20, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Climate change mitigation. A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Climate change mitigation. A.A. 2021/22, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Climate change mitigation. A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Climate change mitigation. A.A. 2023/24, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Professional Training. A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2017/18, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2018/19, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2019/20, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2021/22, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Stage. A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Stage. A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Stage. A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Stage. A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Stage. A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Tirocinio. A.A. 2017/18, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2018/19, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Environmental Engineering. A.A. 2023/24, CIVIL AND ENVIRONMENTAL ENGINEERING. Collaboratore del corso
- Chimica ambientale/Ecologia applicata all'ingegneria (modulo di Ecologia applicata all'ingegneria). A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Tirocinio. A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Studio sull’effetto di sostanze organiche biodegradabili presenti in rifiuti nonpericolosi sulle prestazioni ambientali della discarica ECOSAVONA Srl inlocalità Boscaccio , (2022-2024) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Revisione del piano di monitoraggio ambientale , (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Zero Waste Goods Display e implementazione del protocollo NED , (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Analisi delle migliori tecniche di valorizzazione dei rifiuti industriali , (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Zero Waste Good Display , (2019-2020) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Studio sull'effetto di sostanze organiche biodegradabili presenti in rifiuti non pericolosi sulle prestazioni ambientali della discarica ECOSAVONA Srl in località Boscaccio , (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale
Dottorandi
- Claudia Aimee Schiavini. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (38o ciclo, 2022-in corso)
Pubblicazioni
Pubblicazioni per tipo
Coautori PoliTO
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Campo, Giuseppe; Miggiano, Antonella; Panepinto, Deborah; Zanetti, Mariachiara (2023)
Enhancing the Energy Efficiency of Wastewater Treatment Plants through the Optimization of the Aeration Systems. In: ENERGIES, vol. 16, pp. 2819-2833. ISSN 1996-1073
Contributo su Rivista - Ravina, Marco; Bianco, Isabella; Ruffino, Barbara; Minardi, Marta; Panepinto, Deborah; ... (2023)
Hard-to-recycle plastics in the automotive sector: Economic, environmental and technical analyses of possible actions. In: JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION, vol. 394. ISSN 0959-6526
Contributo su Rivista - Bianco, Isabella; De Bona, Alice; Zanetti, Mariachiara; Panepinto, Deborah (2023)
Environmental Impacts in the Textile Sector: A Life Cycle Assessment Case Study of a Woolen Undershirt. In: SUSTAINABILITY, vol. 15, pp. 1-13. ISSN 2071-1050
Contributo su Rivista - Salimbene, O.; Baeza Romero, M. T.; Pilla, F.; Zanetti, M.; Lingua, A. M.; Panepinto, D. (2022)
Citizen science for monitoring air pollution: Challenges and experiences from Torino Living Lab. In: 11th International Aerosol Conference 2022, ATENE, 4-9 SETTEMBRE 2022, pp. 872-872
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Salimbene, Ornella; Salimbene, Ivano; Zanetti, M.; Ravina, M.; Panepinto, D. (2022)
Associations of black carbon with lung function in COPD patients. In: European Respiratory Congress, Barcellona. ISSN 0904-1850
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Panepinto, D (2022)
Sustainability in energy production. In: CLEAN TECHNOLOGIES AND ENVIRONMENTAL POLICY. ISSN 1618-954X
Contributo su Rivista - Salimbene, Ornella; Boniardi, Luca; Lingua, Andrea Maria; Ravina, Marco; Zanetti, ... (2022)
Living Lab Experience in Turin: Lifestyles and Exposure to Black Carbon. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL RESEARCH AND PUBLIC HEALTH. ISSN 1660-4601
Contributo su Rivista - Ravina, Marco; Caramitti, Gianmarco; Panepinto, Deborah; Zanetti, Mariachiara (2022)
Air quality and photochemical reactions: analysis of NOx and NO2 concentrations in the urban area of Turin, Italy. In: AIR QUALITY, ATMOSPHERE & HEALTH. ISSN 1873-9318
Contributo su Rivista - Panepinto, Deborah; Ravina, Marco; Zanetti, Mariachiara (2022)
An Overview of Thermal Treatment Emissions with a Particular Focus on CO2 Parameter. In: SUSTAINABILITY, vol. 14. ISSN 2071-1050
Contributo su Rivista - Panepinto, Deborah; Zanetti, Mariachiara (2022)
MSW thermal treatment - An overview on the flue gas emissions. In: Venice 2022 - 9th International Symposium on Energy from biomass and waste, Venezia (I), 21-23 novembre 2022
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Salimbene, Ivano; Salimbene, Ornella; Panepinto, Deborah; Zanetti, Mariachiara (2022)
Chronic Obstructive Pulmonary Disease (COPD) as a Systemic Disease: A Multiparametric Approach. In: AMERICAN JOURNAL OF BIOMEDICAL SCIENCE & RESEARCH, vol. American Journal of Biomedical Science & Research, pp. 193-201. ISSN 2642-1747
Contributo su Rivista - Panepinto, Deborah; Zanetti, Mariachiara; Ravina, Marco; Schiavon, Marco (2022)
Overview on air pollution control technologies in waste combustion plants. In: Venice 2022 - 9th International Symposium on Energy from biomass and waste, Venezia (I), 21-23 novembre 2022
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Campo, Giuseppe; Cerutti, Alberto; Panepinto, Deborah; Ravina, Marco; Riggio, VINCENZO ... (2021)
Biomethane from coffee-roasting by-products: experimental and feasibility investigation of two case studies in Italy.. In: 29th European BiomassConference
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Campo, G.; Cerutti, A.; Lastella, C.; Leo, A.; Panepinto, D.; Zanetti, M.; Ruffino, B. (2021)
Production and destination of sewage sludge in the piemonte region (Italy): The results of a survey for a future sustainable management. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL RESEARCH AND PUBLIC HEALTH, vol. 18, pp. 3556-3568. ISSN 1660-4601
Contributo su Rivista - Panepinto, D.; Zanetti, M. (2021)
Technical and environmental comparison among different municipal solid waste management scenarios. In: SUSTAINABILITY, vol. 13, pp. 3167-3177. ISSN 2071-1050
Contributo su Rivista - Ravina, Marco; Panepinto, Deborah; Zanetti, Mariachiara (2021)
District heating networks: an inter-comparison of environmental indicators. In: ENVIRONMENTAL SCIENCE AND POLLUTION RESEARCH INTERNATIONAL. ISSN 0944-1344
Contributo su Rivista - Kiselev, Andrey; Magaril, Elena; Panepinto, Deborah; Cristina Rada, Elena; Ravina, ... (2021)
Sustainable Energy Management Benchmark at Wastewater Treatment Plant. In: SUSTAINABILITY, vol. 13. ISSN 2071-1050
Contributo su Rivista - Ravina, Marco; Esfandabadi, Zahra Shams; Panepinto, Deborah; Zanetti, Mariachiara (2021)
Traffic-induced atmospheric pollution during the COVID-19 lockdown: Dispersion modeling based on traffic flow monitoring in Turin, Italy. In: JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION, vol. 317. ISSN 0959-6526
Contributo su Rivista - Bianco, Isabella; Panepinto, Deborah; Zanetti, Mariachiara (2021)
Environmental Impacts of Electricity from Incineration and Gasification: How the LCA Approach Can Affect the Results. In: SUSTAINABILITY, vol. 14. ISSN 2071-1050
Contributo su Rivista - Bianco, Isabella; Panepinto, Deborah; Zanetti, Mariachiara (2021)
End-of-Life Tyres: Comparative Life Cycle Assessment of Treatment Scenarios. In: APPLIED SCIENCES, vol. 11. ISSN 2076-3417
Contributo su Rivista - Casasso, A.; Puleo, M.; Panepinto, D.; Zanetti, M. (2021)
Economic viability and greenhouse gas (GHG) budget of the biomethane retrofit of manure-operated biogas plants: A case study from Piedmont, Italy. In: SUSTAINABILITY, vol. 13. ISSN 2071-1050
Contributo su Rivista - Panepinto, D.; Riggio, V. A.; Zanetti, M. (2021)
Analysis of the emergent climate change mitigation technologies. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL RESEARCH AND PUBLIC HEALTH, vol. 18. ISSN 1660-4601
Contributo su Rivista - DE OLIVEIRA GOBETTI, RENATA V.; Salimbene, Ornella; Panepinto, Deborah (2021)
NATURE-BASED SOLUTION AS FLOOD PROTECTION STRATEGIES: THE CASE OF CARAHÁ RIVER PARK, BRAZIL. In: Wit Transaction on Ecology and the environment / S.N., Southampton SO40 7AA, UK, WIT PRES (edited by:S. Mambretti, Polytechnic of Milan, Italy and member of WIT Board of Directors), pp. 209-220. ISBN: 978-1-78466-421-3
Contributo in Volume - de Oliveira Gobetti, Renata V.; Salimbene, Ornella; Panepinto, Deborah (2021)
NATURE BASED SOLUTION AS FLOOD PROTECTION STRATEGIES: CARAHÁ RIVER PARK (BRAZIL). In: 11th International Conference on Sustainable Water Resources Management: Effective Approaches for River Basins and Urban Catchments, 18-20 May, 2021
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Ravina, M.; Bruzzese, S.; Panepinto, D.; Zanetti, M. (2021)
VARIABILITY of EMISSION RATE DEFINITION in REGULATORY ODOUR DISPERSION MODELLING from CIVIL WASTEWATER TREATMENT PLANTS. In: 29th International Conference on Modelling, Monitoring and Management of Air Pollution, AIR 2021, esp, 2021, pp. 115-124. ISSN 1746-448X. ISBN: 9781784664398
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)