Professore Associato (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Linee di ricerca
- L'attività di ricerca si focalizza principalmente su tre linee: fibre ottiche speciali per applicazioni industriali e biomediche, nanomateriali funzionali per sensori e applicazioni ottiche e processamento laser di materiali. Fibre ottiche speciali: formulazioni di vetri speciali e realizzazioni di fibre ottiche per applicazioni in sistemi di amplificazione ottica e laser volte all'efficienza energetica dei sistemi di telecomunicazione e telerilevamento (es. LIDAR). Disegno e realizzazione di fibre ottiche microstrutturate bioriassorbibili per la medicina personalizzata che combinano funzionalità di rilascio dei farmaci e trasporto di radiazione luminosa per la terapia e la diagnosi. Utilizzo di fibre per sensoristica ottica strutturale e biomedica. Nanomateriali funzionali: studio di fenomeni alla nanoscala per l'ottimizzazione di nanomateriali per sensori palsmonici (SERS) per il rilevamento di contaminanti in acqua e per la misura di biomarcatori. Trattamenti funzionali per ottenere superfici autopulenti o viricide e conduttori trasparenti flessibili adatti a processi industriali scalabili (ad es. per celle fotovoltaiche). Utilizzo di materiali 2D per il rilevamento di biomolecole. Processamento laser di materiali: utilizzo di laser per la micro- e nano-strutturazione delle superfici di diverse classi di materiali per l'ottenimento di funzionalità di super-idrofobicità/omnifobicità per la realizzazione su scala industriale di superfici autopulenti o pagofobiche con applicazioni nei settori automotive/aerospace e biomedico.
Competenze
Settori ERC
SDG
Didattica
Collegi di Dottorato
- SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2016/2017 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura. Componente
- Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali. Componente invitato
- Collegio di Ingegneria Meccanica, Aerospaziale, dell'Autoveicolo. Componente invitato
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Photonext: Hands on course on Photonics for Fiber Transmission. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI. Collaboratore del corso
- Materiali per applicazioni avanzate in fotonica e sensoristica. A.A. 2019/20, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
- Materiali per applicazioni avanzate in fotonica e sensoristica. A.A. 2018/19, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
- Materiali per applicazioni avanzate in fotonica e sensoristica. A.A. 2017/18, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Scienza e tecnologia dei materiali funzionali. A.A. 2023/24, INGEGNERIA DEI MATERIALI PER L'INDUSTRIA 4.0. Collaboratore del corso
- Materiali per la fabbricazione additiva. A.A. 2023/24, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Ceramici avanzati. A.A. 2023/24, INGEGNERIA DEI MATERIALI PER L'INDUSTRIA 4.0. Collaboratore del corso
- Materiali per la fabbricazione additiva. A.A. 2022/23, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Ceramici avanzati. A.A. 2022/23, INGEGNERIA DEI MATERIALI PER L'INDUSTRIA 4.0. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali funzionali. A.A. 2022/23, INGEGNERIA DEI MATERIALI PER L'INDUSTRIA 4.0. Collaboratore del corso
- Materiali per la fabbricazione additiva. A.A. 2021/22, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Ceramici avanzati. A.A. 2021/22, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali funzionali. A.A. 2021/22, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Materiali per la fabbricazione additiva. A.A. 2020/21, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Ceramici avanzati. A.A. 2020/21, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali funzionali. A.A. 2020/21, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Ceramici avanzati. A.A. 2019/20, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali funzionali. A.A. 2019/20, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Materiali per la fabbricazione additiva. A.A. 2019/20, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali funzionali. A.A. 2018/19, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Materials science and technology. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Science and technology of materials. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Science and technology of materials. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Science and technology of materials. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Science and technology of materials. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Science and technology of materials. A.A. 2018/19, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2018/19, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Science and technology of materials. A.A. 2017/18, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2017/18, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
Ricerca
Istituto
Gruppi/team di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- BioPhET - Bioresorbable Photonics Enabling- Technologies for innovative companies in health and biomedical sector (BioPhET) , (2023-2025) - Responsabile Scientifico
PNRR – Missione 4 - ECOTAN - Processo ECO-sostenibile per il recupero del TANtalio (ECOTAN) , (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - POLARIS - POrtable LAboratory on a fibeR optIcS (POLARIS) , (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Internazionale non UE - FreME - Freno Multidisco Ad Attuazione Elettromeccanica Smart , (2021-2023) - Responsabile Scientifico di Struttura
Ricerca Regionale - Piattaforme Tecnologiche - PHAST - Photonics for Healthcare: multiscAle cancer diagnosiS and Therapy , (2020-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Excellent Science - Marie Curie
Progetti finanziati da contratti commerciali
- prova di fattibilità di un sensore fotonico avanzato per gas basato su rivelator agli infrarossi - Bando VIR , (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale
Dottorandi
- Malhar Nagar. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (37o ciclo, 2021-in corso)
- Alberto Rovera. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (37o ciclo, 2021-in corso)
- Jawad Talekkara Pandayil. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (37o ciclo, 2021-in corso)
- Alexandru Tancau. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (37o ciclo, 2021-in corso)
- Matteo Giardino. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (36o ciclo, 2020-in corso)
Tesi: Nanostructured Materials for Ultrasensitive Detection of Contaminants in Water - Aarathy Ezhuthupally Reghuprasad. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (35o ciclo, 2019-in corso)
Tesi: Development and optimization of fiber bragg grating sensors in geophysical monitoring. - Devanarayanan Meena Narayana Menon. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (35o ciclo, 2019-2023)
Tesi: Laser Micromachining: An Enabling Technology for Functional Surfaces and Materials - Seyed Hossein Mussavi Rizi. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (35o ciclo, 2019-2023)
Tesi: Advances in Bioresorbable phosphate glass optical fiber fabrication - Gaetano Quattrocchi. Corso in Ingegneria Aerospaziale (35o ciclo, 2019-2023)
Tesi: Development of optical sensors and diagnostics algorithms for aerospace systems - Elisa Muzi. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (34o ciclo, 2018-2022)
Tesi: Advanced nanostructured optical glasses and glass-ceramics for photonic applications
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Drudi, Lia; Giardino, Matteo; Janner, DAVIDE LUCA; Pognant, Federica; Matera, Francesco; ... (2023)
Black Carbon characterization with Raman spectroscopy and machine learning techniques: first results for urban and rural area. In: International Conference on Environmental Science and Technology, Athens (Greece), 30 August to 2 September 2023
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Aimasso, Alessandro; Dalla Vedova, M. D. L.; Janner, Davide; Maggiore, Paolo; Rovera, ... (2023)
Influence of adhesive and application method on FBG temperature sensors for space applications. In: 10th IEEE International Workshop on Metrology for AeroSpace, MetroAeroSpace 2023, Milano, 19-21/06/2023, pp. 492-497. ISBN: 978-1-6654-5690-6
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Talekkara Pandayil, Jawad; Mussavi Rizi, Seyed Hossein; Russo, Sharon; Giovanna Boetti, ... (2023)
Towards a novel bi-functional bioresorbable micro-structured optical fiber for theranostic applications. In: European conference on Biomedical optics, Munich, Germany, 25-30 June 2023. ISBN: 9781510664630
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Nagar, Malhar; Lai, Marco; Janner, Davide (2023)
Modified optical fiber sensors for intravital monitoring. In: European Conferences on Biomedical Optics, Munich (DEU), 25-30 JUNE 2023. ISBN: 9781510664630
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Nagar, Malhar; Lai, Marco; Janner, Davide (2023)
Optical fiber pressure sensing for biomedical applications using frequency selective technique. In: European Workshop on Optical fiber sensors 2023 (EWOFS 2023), Mons, Belgium, 23/05/2023-26/05/2023. ISBN: 9781510665002
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- un processo per il recupero del Tantalio dai condensatori. Brevetto nazionale
Inventori: Marco Actis Grande Rossana Bellopede Matteo Giardino Davide Luca Janner Paola Marini Camila Mori De Oliveira - Dispositivo multifunzionale in fibra ottica bioriassorbibile per la diagnosi e la terapia. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Davide Luca Janner Diego Pugliese