Professore Associato (L.240)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
- Componente Commissione Disciplina Studenti (AFIS)
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Linee di ricerca
- il nodo della gestione nel processo di valorizzazione in relazione anche ai metodi previsivi della domanda con un focus sul segmento museale. Il momento della gestione è affrontato anche nelle sue componenti preliminari e previsive in fase strategica e in connessione con gli strumenti di valutazione strategica a supporto del decision-making (ad es. la SWOT Analysis, la Community Impact Analysis, la mappatura degli stakeholders, il Delphi Method), dando risalto agli aspetti partecipativi e consultivi e proponendo l’utilizzo delle stesse tecniche per scenari, integrate da approcci afferenti alla classe dei modelli multicriteriali;
- l’utilizzo dell’ICT per il Cultural Heritage, in particolare la capacità dell’IT di mettere a sistema le singole risorse culturali e gli interventi per la gestione degli spazi pubblici e/o dei beni comuni, in un’ottica anche di piano di gestione, di individuazione di nuovi segmenti di pubblico, di public engagement e di accountability attraverso lo sviluppo di piattaforme collaborative.
- la valorizzazione delle risorse e dei beni architettonici e ambientali, in particolare dei patrimoni pubblici dismessi, intesi come sistemi di beni sia monumentali sia diffusi. L’attenzione è sui nodi disciplinari nel processo di creazione di valore generata da interventi di conservazione sui beni, ma soprattutto dalla individuazione di nuove funzioni e dalle ricadute di esternalità e di economie indirette sui contesti rigenerati
- le tecniche di analisi della domanda e modelli di analisi dei consumi culturali, in particolare la stima della domanda e delle sue curve di preferenza, ragionando sui comportamenti, sulle propensioni sociali e sui modelli di fruizione dei beni e dei contesti (ad esempio l’Item Response Theory, la Cluster Analysis, le Analisi spaziali fino alla sperimentazione della Market Basket Analysis (MBA) e dei Modelli Grafici probabilistici)
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- SIForAge - Social Innovation Research Prize Award Certificate conferito da SIforAge Consortium, Italia (2015)
- La Metamorfosi - Comune di Torinohttp://www.comune.torino.it - Concorso Internazionale per disegnare il futuro di Torino. Il Comune di Torino ha bandito un concorso di idee a procedura aperta, con scadenza avvenuta il ... conferito da Comune di Torino, Italia (2011)
Partecipazioni scientifiche
- Componente del Consiglio/Comitato Direttivo - Member of the Council of the Fondazione per l’Architettura dell’Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Torino (due mandati, 2014-2017; 2019-2021)2019-2021)., Italia (2014-2021)
- Fellow (riconoscimento scientifico) - ENCATC (European network on cultural management and policy), Regno Unito (2012-2016)
senior member
Comitati editoriali
- SUSTAINABILITY (2021-), Guest Editor di rivista o collana editoriale
- TERRITORIO ITALIA (2012-), Membro del Comitato Scientifico
Congressi
- The international conference-Mobilité Nell’ambito delle attività del programma ERASMUS+ - Partenariats strategiques 2017-1-FR01-KA204-037375 MY SMART QUARTIER (comitato scientifico: Cristina Coscia, Francesca De Filippi e Grazia Cocina) - Programma Mobilité Torino (9-14 aprile 2018 dal 09-04-2018 al 14-04-2018 (9/4/2018-14/4/2018), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- The International Conference and The International Design Workshop “LinearLivability toward next-generation urban re-design: multimodal green”, Politecnico di Torino, Torino – 25 maggio-5 giugno 2015. Coordinamento: Alessandro Mazzotta (25/5/2015-5/6/2015), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- "Prevedere il mercato. Amministrare, gestire e promuovere lo sviluppo della città", organizzato da Politecnico di Torno-OICT, Città di Torino, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Torino, AMFM Sezione italiana, Torino 26 novembre 2003, coordinato da Rocco Curto (26/11/2003-26/11/2003), Program commitee (membro del comitato scientifico)
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Ricercatore confermato, presso University of Belgrano (6/12/2003-8/7/2017)
Altri titoli
- REVISORE INTERNAZIONALE (2019-)
Reti di ricerca
- PRIN “Architettura e Società: processi di sviluppo e trasformazione delle strutture abitative e commerciali nel Mediterraneo Orientale (Grecia, Turchia, Libano) fra Età Classica e il Tardo-antico”, national scientific coordinator: prof.ssa Eugenia Equini Schneider. RU Torino: “Indagini conoscitive e strumenti operativi per la conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico fra l'età classica e il tardo antico nel Mediterraneo orientale”, coordinator of the research unit: prof. Emanuele Romeo (2004-2006) (2004-2006). Partecipazione
- EU programme Erasmus+ (2017-2019) (2017-2020). Partecipazione
- "MIRAMAP, SEGNALA, COLLABORA, PROGETTA" (2017-2020). Coordinamento
- PRIN “Quartieri emergenti, Gentrification, rendita immobiliare: un modello interpretativo di supporto alle decisioni”, national scientific coordinator: prof.ssa Lidia Diappi. RU Torino: “Il mercato immobiliare della città di Torino: dinamiche di mercato, analisi delle domande e comportamenti di scelta dei consumatori”, coordinator of the research unit; prof. Rocco Curto (2006-2008) (2006-2008). Partecipazione
- Politecnico di Torino DAD Department, Cultural Observatory of Piedmont (OCP) and Associazione Abbonamento Musei for the Project “Subscribe at home. The effects of Covid-19 on the cultural diet of citizens"(April-May 2020) (2020-2020). Coordinamento
- Protocol Municipality of Valdieri and Politecnico di Torino- Dipartimento Architettura e Design for the “Revisione e l’aggiornamento d (2020-2022). Coordinamento
Didattica
Collegi di Dottorato
- BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2016/2017 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2014/2015 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2013/2014 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2012/2013 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura. Componente
- Collegio di Design. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Patrimoni fragili: come restituire l'identità dei luoghi e gestire la messa in valore degli interventi. A.A. 2022/23, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Collaboratore del corso
- La fattibilità nelle strategie di valorizzazione dei beni culturali: temi innovativi della disciplina valutativa in recenti applicazioni. A.A. 2018/19, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Collaboratore del corso
- Metodologie, strumenti e approcci problem based per strategie di valorizzazione del patrimonio del novecento: il caso delle architetture olivettiane ad Ivrea (Torino). A.A. 2020/21, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Architectural heritage in disuse (modulo di Real Estate Appraisal). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Architectural heritage in disuse (Real Estate Appraisal)(modulo di Real Estate Appraisal ). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Challenge@PoliTo by Firms - ArchLivIng. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Atelier Restauro e valorizzazione del patrimonio B (modulo di Valorizzazione economica). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Atelier Restauro e valorizzazione del patrimonio B (modulo di Valorizzazione economica). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Atelier Restauro e valorizzazione del patrimonio B (modulo di Valorizzazione economica). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Atelier Restauro e valorizzazione del patrimonio B (modulo di Valorizzazione economica). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Progetto di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio (Estimo)(modulo di Estimo ). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Progetto di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio (modulo di Estimo). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Progetto di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio (modulo di Estimo). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Progetto di fruizione e gestione di siti di interesse culturale (Estimo)(modulo di Estimo ). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Progetto di fruizione e gestione di siti di interesse culturale (modulo di Estimo). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Atelier Heritage Restoration and Enhancement B (modulo di Economic enhancement). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Teorie e strumenti per le valutazioni immobiliari. A.A. 2018/19, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Teorie e strumenti per le valutazioni immobiliari. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Teorie e strumenti per le valutazioni immobiliari. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Teorie e strumenti per le valutazioni immobiliari. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Teorie e strumenti per le valutazioni immobiliari. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Teorie e strumenti per le valutazioni immobiliari. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Design per i Beni Culturali (Marketing per i beni culturali)(modulo di Marketing per i beni culturali ). A.A. 2023/24, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Design per i Beni Culturali (modulo di Marketing per i beni culturali). A.A. 2022/23, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
Ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Protocollo di Intesa tra Fondazione Ordine Mauriziano e il Politecnico di Torino/DAD –Prof.sse Cristina Coscia e Silvia Gron (24.10.2022 - 23.10.2025), (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Intese - Revisione e aggiornamento dello Studio di Fattibilità 2010 a supporto dell’Accordo di Programma per lo Sviluppo Turistico-Termale di Valdieri, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Protocollo d'Intesa - tra il Politecnico di Torino/DAD e il Comune di Rivalta - Proff. Coscia Cristina e Tocci Cesare - (2019-2021), (2019-2021) - Responsabile Scientifico
Intese - IMPLEMENTAZIONE ED ANALISI DEL DATABASE ABBONAMENTO MUSEI TORINO PIEMONTE, (2011-2014) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
-
Coscia, Cristina; Voghera, Angioletta (2023)
Resilience in Action: The Bottom Up! Architecture Festival in Turin. In: JOURNAL OF SAFETY SCIENCE AND RESILIENCE, vol. 4, pp. 174-187. ISSN 2666-4496
Contributo su Rivista -
Cardaci, Roberta; Giulivi, Fabio; Santolin, Marta; Coscia, Cristina (2022)
Le sfide del PNRR e la valorizzazione del patrimonio degli Enti Territoriali. L’importanza delle banche dati e della condivisione delle informazioni. In: TERRITORIO ITALIA, vol. 2022, pp. 9-23. ISSN 2499-2666
Contributo su Rivista -
Coscia, Cristina (2022)
The Ethical and Responsibility Components in Environmental Challenges: Elements of Connection between Corporate Social Responsibility and Social Impact Assessment. In: Corporate Social Responsibility / Orlando B., London, Intechopen. ISBN: 978-1-83880-939-3
Contributo in Volume - Coscia, Cristina; Voghera, Angioletta (2022)
Co-evolutionary, transformative, and economic resilience during the COVID-19 pandemic crisis. Evidence-based experiences of urban community design in Turin (Italy). In: New Metropolitan Perspectives - Post COVID Dynamics: Green and Digital Transition, between Metropolitan and Return to Villages Perspectives - Volume 2 / Calabrò F., Della Spina L., Piñeira M.J. (Edited by ), S.L., Springer, pp. 1091-1101. ISBN: 978-3-031-06824-9
Contributo in Volume -
Liang, Xiaoxu; Hua, Naisi; Martin, John; Dellapiana, Elena; Coscia, Cristina; Zhang, Yu (2022)
Social Media as a Medium to Promote Local Perception Expression in China’s World Heritage Sites. In: LAND, vol. 11. ISSN 2073-445X
Contributo su Rivista - Coscia, Cristina (2022)
Memory and complex social values of industrial heritage sites: a permanent dialogue and tools to support decision-making. In: From Kundura to Cinema / Yildiz G., Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli, pp. 16-25. ISBN: 978-88-916-5602-5
Contributo in Volume -
Liang, Xiaoxu; Coscia, Cristina; Dellapiana, Elena; Martin, John; Zhang, Yu (2022)
Complex Social Value-Based Approach for Decision-Making and Valorization Process in Chinese World Cultural Heritage Site: The Case of Kulangsu (China). In: LAND, vol. 11, pp. 1-30. ISSN 2073-445X
Contributo su Rivista - Bartolozzi, Carla; Coscia, Cristina (2022)
“Vuoti da non perdere” a Torino. Patrimonio industriale dismesso lungo il “piano del ferro” dagli anni 80 al post Olimpiadi/Empty factories in Torino. Abandoned industrial heritage along the 'top of rail', from the 1980s to the post-Olympics period. In: 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale | 2° General States of Industrial Heritage - AIPAI Roma 2022, ROMA, 9-11 giugno 2022. ISBN: 978-88-297-1666-1
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) -
Dabbene, Daniele; Bartolozzi, Carla; Coscia, Cristina (2022)
How to monitor and evaluate quality in adaptive heritage reuse projects from a well-being perspective: a proposal for a dashboard model of indicators to support promoters. In: SUSTAINABILITY, vol. 14 (12), pp. 1-32. ISSN 2071-1050
Contributo su Rivista - De Filippi, F.; Coscia, C.; Cocina, G.; Lazzari, G.; Manzo, S. (2022)
Digital Participatory Platforms for Civic Engagement: A New Way of Participating in Society? Analysis of Case Studies in Four EU Countries. In: Research Anthology on Citizen Engagement and Activism for Social Change / S.N., S.L., IGI Global, pp. 218-240. ISBN: 9781668437063
Contributo in Volume - Coscia, Cristina; Voghera, Angioletta (2022)
Correction to: Co-evolutionary, Transformative, and Economic Resilience During the COVID-19 Pandemic Crisis. Evidence-Based Experiences of Urban Community Design in Turin (Italy). In: New Metropolitan Perspectives - Post COVID Dynamics: Green and Digital Transition, between Metropolitan and Return to Villages Perspectives - Volume 2 / Calabrò F., Della Spina L., Piñeira Mantiñán M.J. (edited by ), Berlino, Springer, Cham, pp. 1091-1101. ISBN: 978-3-031-06824-9
Contributo in Volume - Coscia, Cristina; Rubino, Irene (2021)
Fostering new value chains and social impact-oriented strategies in urban regeneration processes: what challenges for the evaluation discipline?. In: New Metropolitan Perspectives. NMP 2020. Smart Innovation, Systems and Technologies, vol 178 / Bevilacqua C., Calabrò F., Della Spina L. (eds), Cham, Springer Nature Switzerland AG, springer. ISBN: 978-3-030-48278-7
Contributo in Volume -
Coscia, Cristina; Rubino, Irene (2021)
La creazione di nuovi valori nei processi di rigenerazione urbana e periurbana: la risposta Social Impact-Oriented della disciplina della valutazione economica dei progetti/The Creation of New Values in Urban and Periurban Regeneration Processes: the Social Impact-Oriented Response of the Discipline of Economic Evaluation of Projects. In: LABOREST, vol. n. 22, pp. 50-56. ISSN 2421-3187
Contributo su Rivista -
Curto, ROCCO ANTONIO; Barreca, Alice; Coscia, Cristina; Ferrando, DIEGO GIUSEPPE; ... (2021)
The Active Role of Students, Teachers, and Stakeholders in Managing Economic and Cultural Value, Urban and Built Heritage. In: THE INTERDISCIPLINARY JOURNAL OF PROBLEM-BASED LEARNING, vol. 15. ISSN 1541-5015
Contributo su Rivista -
Coscia, Cristina; Rubino, Irene (2021)
Unlocking the social impact of built heritage projects: Evaluation as Catalyst of Value?. In: Smart and Sustainable Planning for Cities and Regions. Results of SSPCR 2019 - In: GREEN ENERGY AND TECHNOLOGY / Bisello A., Vettorato D., Ludlow, D., Baranzelli, C., S.L., springer, pp. 249-260. ISBN: 978-3-030-57332-4
Contributo in Volume - DE FILIPPI, Francesca; Coscia, Cristina; Guido, Roberta (2020)
Digital Platforms for Enhancing Participatory Design and Urban Regeneration: A Case Study in Turin (Italy). In: Citizen-Responsive Urban E-Planning: Recent Developments and Critical Perspectives / Nunes Silva Carlos, Lisbona, IGI GLOBAL, pp. 54-82. ISBN: 9781799840190
Contributo in Volume -
Rubino, Irene; Coscia, Cristina; Curto, Rocco (2020)
Identifying Spatial Relationships between Built Heritage Resources and Short-Term Rentals before the Covid-19 Pandemic: Exploratory Perspectives on Sustainability Issues. In: SUSTAINABILITY, vol. Volume 12, (11), 4533, pp. 1-22. ISSN 2071-1050
Contributo su Rivista -
Coscia, Cristina; DE FILIPPI, Francesca (2020)
The Crowdmapping Mirafiori Sud experience (Torino, Italy): an educational methodology through a collaborative and inclusive process. In: JOURNAL OF PROBLEM BASED LEARNING IN HIGHER EDUCATION, vol. 8, pp. 86-98. ISSN 2246-0918
Contributo su Rivista -
De Filippi, Francesca; Coscia, Cristina; Cocina, Grazia (2020)
Piattaforme digitali europee per la cura dello spazio pubblico e il co-design/European digital platforms for the care of public space and codesign. In: TECHNE, vol. 19/2020, pp. 134-141. ISSN 2239-0243
Contributo su Rivista -
Coscia, Cristina; Mukerjee, Subhash; Palmieri, BIANCA LUDOVICA; QUINTANAL RIVACOBA, ... (2020)
Enhancing the Sustainability of Social Housing Policies through the Social Impact Approach: Innovative Perspectives form a “Paris Affordable Housing Challenge” Project in France. In: SUSTAINABILITY, vol. 12. ISSN 2071-1050
Contributo su Rivista - DE FILIPPI, Francesca; Coscia, Cristina; Guido, Roberta (2020)
How Technologies Can Enhance Open Policy Making and Citizen-Responsive Urban Planning: MiraMap - A Governing Tool for the Mirafiori Sud District in Turin (Italy). In: Sustainable Infrastructure: Breakthroughs in Research and Practice (2 Volumes) / Steve Clarke, University of Hull, UKMurray E. Jennex, San Diego State University, USAAri-Veikko Anttiroiko, University of Tampere, Finland, Lisbona, Editor-in-Chief Mehdi Khosrow-Pour, DBA Information Resources Management Association, USA, pp. 501-522. ISBN: 9781523128990
Contributo in Volume - DE FILIPPI, Francesca; Coscia, Cristina; Cocina, GRAZIA GIULIA; Lazzari, Giulia; Manzo, ... (2020)
Digital Participatory Platforms for Civic Engagement: A New Way of Participating in Society? Analysis of Case Studies in Four EU Countries. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF URBAN PLANNING AND SMART CITIES, vol. 1, Issue 1, January-June 2020, pp. 1-21. ISSN 2644-1659
Contributo su Rivista -
De Filippi, Francesca; Coscia, Cristina; Cocina, Grazia (2020)
Digital Participatory Platforms for Urban Regeneration: A Survey of Italian Case Studies. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF E-PLANNING RESEARCH, vol. Volume 9, pp. 47-67. ISSN 2160-9918
Contributo su Rivista