Professoressa Associata (L.240)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
- sgravio rettorale ad personam
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Premio PAN (Paesaggio Architettura Natura) - Ardito Desio conferito da L'IPSAPA, Associazione Interregionale Partecipazione e Studi in Agribusiness Paesaggio e Ambiente Università di Udine, Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Italia (2010)
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - SIRA (Società Italiana Restauro Architettonico), Italia (2015-)
- Socio effettivo o corrispondente - CSSAr (Centro Studi per la Storia dell'Architettura), Italia (2015-)
Comitati editoriali
- Collana MAC Architettura e territorio (2020-), Membro del Comitato Scientifico
- Collana Pristina Servare - Altralinea Editore (2013-), Membro del Comitato Scientifico
Congressi
- La parola e la cosa. Due sguardi sul progetto di Restauro (4/11/2019-5/11/2019), Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
- Los centros históricos: del olvido a la recuperación (15/2/2018-16/2/2018), Program commitee (membro del comitato scientifico)
Accordi collaborativi non commerciali
- Convenzione Dipartimentale con Asociaciòn Territorio Mudéjar (09.10.2023-08.10.2026), (2023-2026) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali
Didattica
Collegi di Dottorato
- BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2012/2013 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE, CONSERVAZIONE E RESTAURO, 2004/2005 (21. ciclo)
Politecnico di TORINO - RESTAURO E CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E DEL PAESAGGIO, 2002/2003 (19. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- La parola e la cosa. Due sguardi sul progetto di restauro (didattica di eccellenza). A.A. 2019/20, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Architettura e restauro (modulo di Restauro). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Architettura e restauro (modulo di Restauro). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Restauro. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Restauro. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Restauro. A.A. 2018/19, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Restauro. A.A. 2017/18, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Teorie e storia del restauro. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Titolare del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Occelli, Chiara Lucia Maria; Ruiz Bazan, Irene (2023)
La parola e la cosa. Doppi sguardi sul progetto di restauro. Firenze, Altralinea Edizioni, P. 228. ISBN: 9791280178749
Libro - Occelli, Chiara; Palma, Riccardo (2023)
Elogio delle ciclovie. L’architettura delle ciclovie di lunga percorrenza in Italia. In: BICICLETTE POLITECNICHE. Tra invenzioni, innovazioni tecnologiche e sfide sociali / Marchis V., Torino, CLUT, pp. 117-132. ISBN: 978-88-7992-502-0
Contributo in Volume - Callegari, Guido; De Giorgi, Claudia; Occelli, Chiara Lucia Maria; Palma, Riccardo (2023)
MAACC. Modulo abitativo autosufficiente per cicloviaggiatori e camminatori. Self-suficient housing module for cycle travelers and walkers. Siracusa, LetteraVentidue, P. 187. ISBN: 978-88-6242-778-4
Libro - Occelli, CHIARA LUCIA MARIA (2022)
Retórica de la identidad. La restauración del antiguo Palazzo Comunale de Saluzzo (Cuneo, Italia). In: NORBA. ARTE, pp. 165-185. ISSN 0213-2214
Contributo su Rivista - Pitzalis, Efisio; Pagano, Lilia; Occelli, CHIARA LUCIA MARIA; Costanzo, Francesco; ... (2022)
Le condizioni della nostra disciplina. I territori dell'architettura.. In: II meeting della Società Scientifica ProArch, Cagliari, 31 maggio-1 giugno 2019, pp. 153-161. ISBN: 9788822908445
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Rosati, Luciano; Occelli, Chiara Lucia Maria; Angelucci, Filippo (2022)
L'insegnamento delle discipline del progetto nelle Scuole Superiori: fase 4.0 o 0.4?. In: Professione insegnante. Quali strategie per la formazione? / De Vivo A., Michelini M., Striano M., Napoli, Guida Editori, pp. 729-734. ISBN: 9788868668105
Contributo in Volume - Occelli, C.; Palma, R.; Dighero, S.; Dutto, A. A. (2022)
Un approccio multiscalare e multifunzionale. Studio di fattibilità per una ciclovia sul territorio di Mazzè (TO) per la mobilità infracomunale e lo sviluppo turistico.. In: Paesaggio con biciclette. Piccola ontologia illustrata per il progetto delle ciclovie di lunga percorrenza. / Meloni I., Palma R., Torino, Accademia University Press, pp. 148-155. ISBN: 9791280136923
Contributo in Volume - Occelli, C.; Palma, R.; Sassone, M.; Besenval, N. (2022)
Una via a bassa velocità tra Torino e Milano. Studio di fattibilità per la ciclovia del Canale Cavour.. In: Paesaggio con biciclette. Piccola ontologia illustrata per il progetto delle ciclovie di lunga percorrenza. / Meloni I., Palma R., Torino, Accademia University Press, pp. 128-137. ISBN: 9791280136923
Contributo in Volume - Occelli, C.; Palma, R.; Dighero, S.; Dutto, A. A. (2022)
Architetture geografiche e infrastrutture storiche. Studio di fattibilità per la progettazione di una ciclovia lungo il Canale Gazzelli (TO). In: Paesaggio con biciclette. Piccola ontologia illustrata per il progetto delle ciclovie di lunga percorrenza. / Meloni I., Palma R., Torino, Accademia University Press, pp. 104-113. ISBN: 9791280136923
Contributo in Volume - Occelli, Chiara; Palma, Riccardo; Dighero, Stefano; Dutto, Andrea Alberto (2022)
Agganciare gli strati territoriali. Studio di fattibilità per una rete ciclabile nel territorio di Casalgrasso (CN). In: Paesaggio con biciclette. Piccola ontologia illustrata per il progetto delle ciclovie di lunga percorrenza. / Meloni I., Palma R., Torino, Accademia University Press, pp. 76-83. ISBN: 9791280136923
Contributo in Volume - Occelli, Chiara; Palma, Riccardo (2022)
Linee di Terra. Geografia e infrastrutture nel progetto architettonico delle ciclovie di lunga percorrenza.. In: Paesaggio con biciclette Piccola ontologia illustrata per il progetto delle ciclovie di lunga percorrenza. / Meloni I., Palma R., Torino, Accademia University Press, pp. 21-35. ISBN: 9791280136923
Contributo in Volume - Occelli, Chiara (2021)
Specializzazione e Trasversalità: una coppia indecidibile. Università, beni culturali e restauro. In: ARCHISTOR, vol. 16, pp. 214-231. ISSN 2384-8898
Contributo su Rivista - Occelli, Chiara Lucia Maria (2021)
Architettura come museo delle immagini (per un restauro critico e inventivo). In: Realtà dell’architettura fra materia e immagine. Per Giovanni Carbonara: studi e ricerche. Saggi in onore di Giovanni Carbonara / Esposito D., Montanari V., Roma - Bristol, L’ERMA di Bretschneider, pp. 163-168. ISBN: 978-88-913-2339-2
Contributo in Volume - Occelli, CHIARA LUCIA MARIA; RUIZ BAZAN, Irene (2021)
De objeto a cosa. El acelerado proceso de patrimonialización identitaria de la arquitectura vernácula en los casos de inundación de poblaciones. In: Universitas. Las artes ante el tiempo / S.N., Salamanca, Ediciones de la Diputación de Salamanca, pp. 1726-1735. ISBN: 9788477976738
Contributo in Volume - Occelli, CHIARA Lucia Maria (2019)
Immagine e movimento. Viollet-le-Duc e la cattedrale di Bayeux.. In: Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc. Contributi per una rilettura degli scritti e delle opere (1814-2014) / Romeo E., Roma, WriteUp Site, pp. 123-147. ISBN: 9788885629486
Contributo in Volume