Professoressa Associata (L.240)
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Bianca Maria Rinaldi, architetta, è Professoressa Associata in Architettura del paesaggio al Politecnico di Torino. Nella sua attività di ricerca si occupa del rapporto tra storia e contemporaneità nel progetto di architettura del paesaggio, del ruolo culturale ed ecologico delle nature urbane, del progetto di paesaggio nelle relazioni transnazionali con particolare attenzione al Sud globale e alle strategie di auto-affermazione delle ex colonie. È stata Fellow in Garden and Landscape Studies presso Dumbarton Oaks Research Library and Collection, Trustees for Harvard University (2012-2013) e ha ricevuto una Alexander Von Humboldt Fellowship for Experienced Researchers dalla Alexander Von Humboldt Foundation (2017-2019). Per il suo libro The Chinese Garden: Garden Types for Contemporary Landscape Architecture (Birkhäuser 2011) ha ricevuto il J.B. Jackson Prize dalla Foundation for Landscape Studies di New York. Bianca ha svolto attività didattica e di ricerca presso la University of Natural Resources and Life Sciences di Vienna, la Graz University of Technology e l’Università degli Studi di Camerino, ed è stata Visiting Scientist presso la Leibniz Universität Hannover (2017–2019) e Visiting Senior Fellow presso la National University of Singapore (2010-2015). Dal 2012 è membro dello Scientific Advisory Board del Center for Garden Art and Landscape Architecture della Leibniz Universität Hannover. Dal 2021 è membro del comitato di redazione internazionale della rivista “Topscape Paysage“ e membro dell'editorial board della rivista “JoLA-Journal of Landscape Architecture“ dopo aver fatto parte del comitato editoriale (2010-2021). Ha ricoperto il ruolo di Nominator per il Cornelia Hahn Oberlander International Landscape Architecture Prize (2020, 2023). Nel 2023 è stata membro del comitato scientifico del primo Festival del Verde di Torino e consulente per il progetto PNRR per la riqualificazione del Parco del Valentino a Torino.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- The John Brinckerhoff Jackson Book Prize conferito da Foundation for Landscape Studies, New York City, Stati Uniti (2012)
Partecipazioni scientifiche
- Fellow (riconoscimento scientifico) - Alexander Von Humboldt Foundation, Bonn, Germania (2016-2019)
Humboldt Research Fellowship for Experienced Researchers (conferita per 18 mesi suddivisi in 3 periodi in un arco temporale dal 2017 al 2019) - Fellow (riconoscimento scientifico) - Dumbarton Oaks Research Library & Collection, Harvard University, Washington D.C., Stati Uniti (2012-2013)
Fellowship in Garden and Landscape Studies (conferita per il Fall Term) - Componente dell'advisory Board - Centre for Garden Art and Landscape Architecture, Leibniz Universität Hannover, Germania (2012-)
Comitati editoriali
- JOURNAL OF LANDSCAPE ARCHITECTURE (2021-), Membro del Comitato Scientifico
- TOPSCAPE PAYSAGE (2021-), Altro tipo di attività editoriale
- JOURNAL OF LANDSCAPE ARCHITECTURE (2010-2021), Membro del Comitato Editoriale
Congressi
- Landscape Design for Biodiversity, Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
- Urban Landscapes in High-Density Cities, Politecnico di Torino (1/1/2018-2/2/2018), Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Visiting Researcher, presso Leibniz Universität Hannover (1/3/2018-31/8/2018)
- Visiting Researcher, presso Leibniz Universität Hannover (1/3/2017-31/8/2017)
Accordi collaborativi non commerciali
- ECLAS - EUROPEAN COUNCIL OF LANDSCAPE, (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
Enti Partecipati
Didattica
Collegi di Dottorato
- URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Pianificazione e Progettazione. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Paesaggi resilienti tra storia e progetto. A.A. 2022/23, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Collaboratore del corso
- Giardino, parco pubblico, verde diffuso: teoria e pratica dell'architettura del paesaggio nel ventesimo secolo. A.A. 2017/18, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Titolare del corso
- Il progetto di architettura del paesaggio nel ventesimo secolo: dalla modernità alla postmodernità. A.A. 2020/21, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Il progetto di rigenerazione: luoghi, paesaggi, patrimoni (modulo di Architettura del paesaggio). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Progettare con le Nature-Based Solutions (Atelier) (modulo di Progetto dello spazio aperto). A.A. 2023/24, PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE. Titolare del corso
- Strumenti e metodi dell'architettura del paesaggio. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO. Titolare del corso
- Fondamenti per il progetto di architettura del paesaggio. A.A. 2020/21, PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO. Titolare del corso
- Fondamenti per il progetto di architettura del paesaggio. A.A. 2021/22, PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO. Titolare del corso
- Architecture and urban space (modulo di Built environment tectonics). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
Ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
Dottorandi
- Manuela Ronci. Corso in Urban And Regional Development (35o ciclo, 2019-2023)
Tesi: Designing coexistence. European strategies to plan and design biodiverse urban landscapes.
Altre attività e progetti di ricerca
Responsabile Scientifico del progetto di ricerca "Hidden Waters: an Atlas of Urban Landscapes", finanziato dal Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST), Politecnico di Torino, da 01/07/2023 a 30/06/2025
Responsabile Scientifico del progetto di ricerca "Biodiversità urbana e progetto di paesaggio: esperienze italiane", finanziato dal Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST), Politecnico di Torino, da 01/02/2019 a 31/01/2020
Responsabile Scientifico, insieme a Puay Yok Tan (National University of Singapore), del progetto di ricerca "Socio-Ecological Assessment of Urban Landscapes: a Comparative Study", finanziato dal Politecnico di Torino e Compagnia di San Paolo, Programma di finanziamento "Joint Project for the Internationalization of Research", dal 05/08/2016 al 28/02/2018
Pubblicazioni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Rinaldi, Bianca Maria (2022)
Constructing National Landscapes. The Aesthetic of the Forest in Chandigarh and Singapore. In: Urban Forests, Forest Urbanisms & Global Warming. Developing Greener, Cooler & more Resilient Cities, Leuven (BL), 27-29.06.2022, pp. 46-46. ISBN: 9789464447231
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Gabbianelli, Alessandro; Rinaldi, Bianca Maria; Salizzoni, Emma, a cura di (2021)
Nature in città. Biodiversità e progetto di paesaggio in Italia. Bologna, Il Mulino, P. 168. ISBN: 978-88-15-29353-4
Curatele - Rinaldi, Bianca Maria (2020)
Introduzione. Cultura del paesaggio: architettura del paesaggio come cura. In: Italie. Viaggio nelle trasformazioni paesaggistiche del Bel Paese / Rinaldi, B.M., Bologna, Il Mulino, pp. 9-14. ISBN: 9788815290731
Contributo in Volume - Rinaldi, Bianca Maria (2020)
Vienna North Hospital. In: TOPSCAPE PAYSAGE, vol. 42, pp. 94-101. ISSN 2279-7610
Contributo su Rivista - Rinaldi, Bianca Maria (2017)
L'estetizzazione del paesaggio. Franco Fontana: Paesaggi. In: ATTI E RASSEGNA TECNICA, vol. LXXI, pp. 172-173. ISSN 0004-7287
Contributo su Rivista