Professoressa Associata (L.240)
Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI)
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Comitati editoriali
- INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL RESEARCH AND PUBLIC HEALTH (2020-), Membro del Comitato Editoriale
- RESOURCES (2020-), Membro del Comitato Editoriale
Congressi
- 9th International Conference on Sustainable Solid Waste Management (15/6/2022-18/6/2022), Program commitee (membro del comitato scientifico)
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Visiting Researcher, presso University of Washington (14/9/2015-12/12/2015)
Didattica
Collegi di Dottorato
- INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Descrizione modellistica dei meccanismi ambientali nell'ambito dell'LCIA (Life Cycle Impact Assessment). A.A. 2017/18, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Descrizione modellistica dei meccanismi ambientali nell'ambito dell'LCIA (Life Cycle Impact Assessment). A.A. 2018/19, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Descrizione modellistica dei meccanismi ambientali nell'ambito dell'LCIA (Life Cycle Impact Assessment). A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Descrizione modellistica dei meccanismi ambientali nell'ambito dell'LCIA (Life Cycle Impact Assessment). A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Descrizione modellistica dei meccanismi ambientali nell'ambito dell'LCIA (Life Cycle Impact Assessment). A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Descrizione modellistica dei meccanismi ambientali nell'ambito dell'LCIA (Life Cycle Impact Assessment). A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Risorse energetiche rinnovabili. A.A. 2017/18, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Risorse energetiche rinnovabili. A.A. 2018/19, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Applied environmental engineering. A.A. 2017/18, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Applied environmental engineering. A.A. 2018/19, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Applied environmental engineering. A.A. 2019/20, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Applied environmental engineering. A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Applied environmental engineering. A.A. 2021/22, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Applied environmental engineering. A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Applied environmental engineering. A.A. 2023/24, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Resources and Environmental Sustainability. A.A. 2017/18, PETROLEUM AND MINING ENGINEERING (INGEGNERIA DEL PETROLIO E MINERARIA). Collaboratore del corso
- Resources and Environmental Sustainability. A.A. 2018/19, PETROLEUM AND MINING ENGINEERING (INGEGNERIA DEL PETROLIO E MINERARIA). Collaboratore del corso
- Resources and Environmental Sustainability. A.A. 2019/20, PETROLEUM AND MINING ENGINEERING (INGEGNERIA DEL PETROLIO E MINERARIA). Collaboratore del corso
- Resources and Environmental Sustainability. A.A. 2020/21, PETROLEUM AND MINING ENGINEERING (INGEGNERIA DEL PETROLIO E MINERARIA). Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Tecnologie ambientali dei siti produttivi. A.A. 2017/18, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Tecnologie ambientali dei siti produttivi. A.A. 2018/19, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Tecnologie ambientali dei siti produttivi. A.A. 2019/20, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Tecnologie ambientali dei siti produttivi. A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Tecnologie ambientali dei siti produttivi. A.A. 2021/22, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Tecnologie ambientali dei siti produttivi. A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Tecnologie ambientali dei siti produttivi. A.A. 2023/24, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Ingegneria sanitaria ambientale. A.A. 2021/22, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Ingegneria sanitaria ambientale. A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Ingegneria sanitaria ambientale. A.A. 2023/24, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Fisica I. A.A. 2017/18, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- Circular economy for recovery and recycling of car materials , (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Fornitura di un supporto tecnico al commento dei dati derivanti dal campionamento in contraddittorio delle acque sotterranee dei sei piezometri del Comune, ubicati all'interno dello stabilimento di Melfi, a monte idrogeologico del medesimo , (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Redazione di un documento di sintesi sullo stato dell’arte delle tecnologie presenti sul mercato nell’ambito della sensoristica per il monitoraggio e la caratterizzazione ambientale ODL 4310479879 , (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Verifica dell’efficacia del processo denominato Natura System , (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale
Pubblicazioni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Campo, Giuseppe; Ruffino, Barbara; Reyes, Arturo; Zanetti, Mariachiara (2023)
Water-Energy Nexus in the Antofagasta Mining District: Options for Municipal Wastewater Reuse from a Nearly Energy-Neutral WWTP. In: WATER, vol. 15. ISSN 2073-4441
Contributo su Rivista - Ravina, Marco; Bianco, Isabella; Ruffino, Barbara; Minardi, Marta; Panepinto, Deborah; ... (2023)
Hard-to-recycle plastics in the automotive sector: Economic, environmental and technical analyses of possible actions. In: JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION, vol. 394. ISSN 0959-6526
Contributo su Rivista - Ruffino, Barbara; Campo, Giuseppe; Crutchik, Dafne; Reyes, Arturo; Zanetti, Mariachiara (2022)
Drinking Water Supply in the Region of Antofagasta (Chile): A Challenge between Past, Present and Future. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL RESEARCH AND PUBLIC HEALTH, vol. 19. ISSN 1660-4601
Contributo su Rivista - Borzooei, S.; Campo, G.; Cerutti, A.; Ruffino, B.; Simonetti, M.; Scibilia, G.; Zanetti, ... (2022)
Model-Based Feasibility Assessment of a Resource Recovery Strategy in the Largest Italian WWTP. In: Water-Energy-Nexus in the Ecological Transition / S.N., S.L., Springer, pp. 321-324. ISBN: 978-3-031-00807-8
Contributo in Volume - Ruffino, Barbara; Campo, Giuseppe; Cerutti, Alberto (2022)
Anaerobic digestate pre-treatments for enhanced energy and resources recovery. In: Anaerobic Digestate Management / S.N., S.L., IWA Publishing, pp. 225-246. ISBN: 9781789062755
Contributo in Volume - Campo, G.; Cerutti, A.; Lastella, C.; Leo, A.; Panepinto, D.; Zanetti, M.; Ruffino, B. (2021)
Production and destination of sewage sludge in the piemonte region (Italy): The results of a survey for a future sustainable management. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL RESEARCH AND PUBLIC HEALTH, vol. 18, pp. 3556-3568. ISSN 1660-4601
Contributo su Rivista - Ruffino, B.; Panepinto, D.; Zanetti, M. (2020)
A Circular Approach for Recovery and Recycling of Automobile Shredder Residues (ASRs): Material and Thermal Valorization. In: WASTE AND BIOMASS VALORIZATION. ISSN 1877-2641
Contributo su Rivista - Ruffino, Barbara; Zanetti, Mariachiara (2020)
The role of boundary conditions in the bromide-enhanced ozonation process for ammonia nitrogen removal and nitrate minimization. In: JOURNAL OF ENVIRONMENTAL CHEMICAL ENGINEERING, vol. 8. ISSN 2213-3437
Contributo su Rivista - Ruffino, B.; Farina, A.; Dalmazzo, D.; Blengini, G.; Zanetti, M.; Santagata, E. (2020)
Cost analysis and environmental assessment of recycling paint sludge in asphalt pavements. In: ENVIRONMENTAL SCIENCE AND POLLUTION RESEARCH INTERNATIONAL. ISSN 0944-1344
Contributo su Rivista - Zanetti, M. C.; Ruffino, B.; Vercelli, A.; Dalmazzo, D.; Santagata, E. (2018)
Reuse of paint sludge in road pavements: Technological and environmental issues. In: WASTE MANAGEMENT & RESEARCH, vol. 36, pp. 1023-1028. ISSN 0734-242X
Contributo su Rivista
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Trattamento acqua e ammonio. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Barbara Ruffino Mariachiara Zanetti