
Professore Ordinario
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
- Coordinatore del Gruppo Masterplan
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Premio Acqui Storia conferito da Il Premio Acqui Storia è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Acqui Terme, con il contributo della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria, delle Terme di Acqui, del Gruppo Amag e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria che si conferma partner fondamentale dell’iniziativa., Italia (2015)
Accordi collaborativi non commerciali
- Convenzione tra il DAD e il Comune di Usseglio - Prof. Antonio De Rossi (16/04/2024-15/04/2025), (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali - Convenzione di collaborazione ai sensi dell’articolo 15 L. 241/1990 tra il Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design (DAD) e il Comune di Usseglio, (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Accordi con pubbliche amministrazioni - Accordo tra Regione Piemonte, Città di Torino, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Ministero della Cultura, Ministero della Giustizia e Agenzia del Demanio, (2023-2026) - Membro di Comitato
Accordi collaborativi non commerciali - Convenzione tra il Politecnico di Torino/DAD e l’Azienda Sanitaria Locale CN1 - Dipartimento di Salute Mentale – Prof. Antonio De Rossi (9/02/2023 - 8/02/2028), (2023-2028) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali - COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI AOSTA E IL POLITECNICO DI TORINO PER L'ATTUAZIONE DELLE MISURE DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL'ART. 15, COMMA 2, DELLA LEGGE N. 241/1990 E DELL’ART. 19 DELLA LEGGE REGIONALE N. 19/2007- Proff. Mauro Berta, Luca Caneparo, Antonio De Rossi e Davide Rolfo (tre anni dalla stipula) , (2022-2025) - Componente gruppo di Ricerca
Accordi collaborativi non commerciali - Agreement tra il Politecnico di Torino/DAD e The National Superior School of Architecture of Grenoble- Prof. Antonio De Rossi (28 marzo- 21 aprile 2023), (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali
Didattica
Collegi di Dottorato
- ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2018/2019 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2017/2018 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2016/2017 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2015/2016 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2014/2015 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2013/2014 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2012/2013 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2011/2012 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2010/2011 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2009/2010 (25. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2008/2009 (24. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2007/2008 (23. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2006/2007 (22. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2005/2006 (21. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2004/2005 (20. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2003/2004 (19. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura e Design. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Progettazione ecocompatibile dell'architettura A (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Progettazione ecocompatibile dell'architettura A (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Il progetto di rigenerazione: luoghi, paesaggi, patrimoni (modulo di Progettazione architettonica e urbana). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Progettazione ecocompatibile dell'architettura A (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Progettazione ecocompatibile dell'architettura A (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Atelier: Il progetto sostenibile di architettura A (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier: Il progetto sostenibile di architettura D (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Atelier Città e Territorio A (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Città e Territorio A (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Città e Territorio A (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Città e Territorio A (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Città e Territorio A (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Città e Territorio A (modulo di Composizione architettonica e urbana). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Titolare del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Laboratori
Centri
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- RE-CYCLE ITALY. NUOVI CICLI DI VITA PER ARCHITETTURE E INFRASTRUTTURE DELLA CITTÀ E DEL PAESAGGIO, (2013-2016) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - Infrastrutture della mobilità e ambiente insediativo nella conurbazione torinese, (2007-2009) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Servizio di consulenza specialistica per progettazione architettonica, studio, ricerca e governance., (2024-2026) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Convenzione di collaborazione ai sensi dell'art. 15 della Legge 241/1990 e dell'art. 19 "Accordi tra Pubbliche Amministrazioni" della legge regionale 6 agosto 2007, n. 19 e s.m.i. tra il Politecnico di Torino - DAD e il Comune di Aosta, (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - Protocollo d’intesa tra il Politecnico di Torino/DAD, il Comune di Valprato Soana e il Comune di Ronco Canavese – Proff. Antonio De Rossi e Roberto Dini (10/03/2022 - 09/03/2027), (2022-2027) - Responsabile Scientifico
Intese - Servizio di consulenza per lavori di “Messa in sicurezza di palestra - scuola elementare diGagliano Aterno da destinare a sede della Protezione Civile - C.O.C.”, (2024-2024) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Supporto esterno per la supervisione scientifica del piano di rigenerazione in chiaveartistica e culturale di Monte Ricco (Comune di Pieve di Cadore, BL) previsto dal progetto RI.C.A.MO. “RIGENERAZIONE CULTURALE E ARTISTICA DI MONTE RICCO _ LAND ART E ARTE RIGENERATIVA PER UNA NUOVA FRUIZIONE TERRITORIALE E LA CRESCITA DELL’IDENTITA’ LOCALE” presentato a valere sul bando per l’anno 2022 “BANDO NUOVOSVILUPPO - Per un rilancio delle aree interne” della Fondazione Cariverona., (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Gestione ed il coordinamento della progettazionepartecipata dell’intervento denominato “Il Legamificio - Legami in costruzione”., (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Elaborazione di scenari progettuali per la rigenerazione della borgata Castellaro sita nel Comune di Ronco Canavese, (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Elaborazione di scenari spaziali e d’uso finalizzati alla rifunzionalizzazione eriqualificazione dell’ala-porticato dell’ex monastero dell’Annunziata ora sede della Scuola APM, (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Studio progettuale per la riqualificazione delle aree parcheggi del territorio comunale di Alagna Valsesia, (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Supervisione all'attuazione del progetto in fase esecutiva per la trasformazione dell’edificio denominato Valentin in social housing a supporto dei processi di reinsediamento , (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Studi e accompagnamento progettuale per la riqualificazione energetica, architettonica e funzionale del Municipio di Ronco Canavese, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Accompagnamento progettuale e strategico del processo di rigenerazione del territorio locale , (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Elaborazione di scenari di valorizzazione e riqualificazione della piazza Balpde Roche Brune a Chiomonte, (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Costituzione del Distretto Urbano del Commercio del Comune di Avigliana, (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Intese - “Studi progettuali per la valorizzazione e il riuso dell’area delle Casermette in un’ottica di sviluppo locale”, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - "L’elaborazione di studi progettuali per il recupero e trasformazione in “Porta di Valle” degli immobili ed aree pertinenziali di proprietà del Consorzio Bacino Imbrifero Montano del Po", (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Ricerca di soluzioni progettuali basate sull'utilizzo di moduli prefabbricati di legno locale e studio della loro integrazione …, (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Studio strategico preliminare finalizzato al recupero del patrimonio architettonico ed infrastrutturale minerario del Comune di Ollomont, (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Predisposizione degli elementi progettuali, paesaggistici, tecnologici, di restauro, per la realizzazione dello studio di fattibilità finalizzato al recupero della borgata alpina Ambornetti situata nel comune di Ostana (CN)., (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Strada Provinciale della Valle di Viù - SP 32, (2016-2017) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Consulenza progettuale per le "Opere di completamento Centro sportivo e del benessere, realizzazione cabina elettrica e sistemazione delle aree esterne" e per la "realizzazione del Centro Wellness", (2016-2018) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - studio di fattibilità per la riqualificazione e ampliamento del Rifugio Ervedo Zanotti sito nel comune di Pietraporzio in Valle Stura di Demonte (CN), (2015-2016) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Supporto alle attività progettuali e di direzione lavori relative alla riqualificazione del Rifugio Torino Nuovo, (2015-2016) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Recupero e rivalutazione delle case e delle borgate del Piemonte, (2014-2014) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - PREDISPOSIZIONE DI UN MANUALE PER GLI INTERVENTI DI RECUPERO ED EX NOVO E ALLA DEFINIZIONE DEGLI ASPETTI ARCHITETTONICI DI UN CENTRO CULTURALE ....., (2011-2013) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI UNO SPAZIO PUBBLICO PEDONALE NEL COMUNE DI MORETTA, (2010-2011) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - DEFINIZIONE DEGLI ASPETTI ARCHITETTONICI DI UN CENTRO SPORTIVO E PER IL BENESSERE E DELLA SISTEMAZIONE DEGLI SPAZI ..., (2008-2009) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Federica Serra. Corso in Architettura. Storia E Progetto (38o ciclo, 2022-in corso)
Argomento della ricerca: entre-deux. La costruzione di spazi scambiatori come dispositivi di riequilibrio urbano-montano.
Alpine Architecture - Cristian Dallere. Corso in Architettura. Storia E Progetto (37o ciclo, 2022-in corso)
- Mauro Fontana. Corso in Urban And Regional Development (36o ciclo, 2021-2025)
Tesi: Beyond Marginality: Welfare, Governance and Spatial Imaginaries. Insights from Terre del Monviso
Urban and regional governance Spatial planning Urban and regional governance Spatial planning - Matteo Tempestini. Corso in Architettura. Storia E Progetto (36o ciclo, 2020-2024)
Tesi: Comprendere l’architettura alpina contemporanea. Il ruolo di premi, mostre e media nella costruzione di una cultura e un immaginario architettonico
Pubblicazioni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- DE ROSSI, Antonio; Mascino, Laura; Tempestini, Matteo; Angelucci, Caterina (2024)
Le ex Casermette di Moncenisio sulle Alpi del Piemonte diventano residenza per artisti.
Altro - DE ROSSI, Antonio; Schiari, Edoardo; Ragalzi, Federico (2024)
La Magdeleine. In: Architettura Minima delle Alpi / Minimal Architecture in the Alps / S.N., S.L., Comunità Montana di Valle Camonica, pp. 60-60
Contributo in Volume - De Rossi, Antonio; Serra, Federica (2024)
Spazi culturali che costruiscono la nuova montagna. In: ARCHALP, vol. 13, pp. 10-13. ISSN 2611-8653
Contributo su Rivista - DE ROSSI, Antonio (2024)
La fabbricazione del tipico. In: The Passenger - Alpi / S.N., Milano, Iperborea, pp. 28-31. ISBN: 9788870917888
Contributo in Volume - De Rossi, Antonio; Mascino, Laura; Serra, Federica; Tempestini, Matteo (2024)
Infrastrutturazioni culturali nella montagna contemporanea. In: ARCHALP, vol. 13, pp. 42-47. ISSN 2611-8653
Contributo su Rivista - DE ROSSI, Antonio; Lanzani, Arturo (2024)
La dialettica tra saperi socioeconomici e spaziali nella costruzione delle rappresentazioni e delle politiche territoriali del paese. In: L'economia, la politica, i luoghi. Scritti per Fabrizio Barca / Barbera F., Luongo P., Roma, Donzelli, pp. 195-202. ISBN: 9788855225861
Contributo in Volume - DE ROSSI, Antonio; Mascino, Laura (2024)
Case comunitarie e del welfare: esperienze e progetti in Italia a partire dal margine. In: I servizi di prossimità come beni comuni. Una nuova prospettiva per la montagna / Luigi Lorenzetti, Roberto Leggero (a cura di)), Roma, Donzelli, pp. 181-193. ISBN: 9788855225441
Contributo in Volume - DE ROSSI, Antonio; Mascino, Laura; Tempestini, Matteo; Schiari, Edoardo; Guiguet, Maicol (2024)
Centro polivalente e residenza per gli artisti. In: Architettura Minima delle Alpi / Minimal Architecture in the Alps / S.N., S.L., Comunità Montana di Valle Camonica, pp. 20-21
Contributo in Volume - DE ROSSI, Antonio; Giuliano, Roberta (2024)
Chestnut Cabin. In: Architettura Minima delle Alpi / Minimal Architecture in the Alps / Azzoni G., S.L., Comunità Montana di Valle Camonica, pp. 44-44
Contributo in Volume - Crotti, Massimo; DE ROSSI, Antonio; Dutto, Luisella (2024)
Mizoun de la Villo. In: Architettura Minima delle Alpi / Minimal Architecture in the Alps / S.N., S.L., Comunità Montana di Valle Camonica, pp. 15-15
Contributo in Volume - DE ROSSI, Antonio (2024)
Pensare globalmente, agire localmente. Il ruolo della cultura architettonica nella costruzione del territorio trentino. In: Esplorare l'identità di un territorio. Costruire il Trentino / Simona Galateo (a cura di ), Mori, Circolo trentino per l'architettura contemporanea, pp. 156-160. ISBN: 9791280861092
Contributo in Volume - DE ROSSI, Antonio (2024)
La costruzione delle Alpi. Il Novecento e il modernismo alpino (1917-2017). Roma, Donzelli, P. 680. ISBN: 9788855226387
Libro - DE ROSSI, Antonio (2024)
Oltre il Novecento. Nuovi immaginari della montagna contemporanea. In: Terre Alte. La cultura delle Terre Alte raccontata dai protagonisti / S.N., Trento, ITAS Mutua, pp. 160-169
Contributo in Volume - De Rossi, Antonio; Mascino, Laura; Tempestini, Matteo (2024)
Il ruolo delle case di comunità e degli spazi per il welfare nella rigenerazione delle aree interne e montane. In: TRA IL DIRE E IL FARE, vol. 8, pp. 65-75. ISSN 2532-9928
Contributo su Rivista - DE ROSSI, Antonio; Mascino, Laura; Tempestini, Matteo; Scarpicchio, Elisa (2024)
Moncenisio, le ex Casermette rinascono residenze e centro polivalente per artisti in quota. Il progetto di Coutan Studio, Antonio De Rossi, Laura Mascino e Matteo Tempestini del Politecnico di Torino.
Altro - DE ROSSI, Antonio; Deregibus, Carlo; Tempestini, Matteo (2024)
Le ricerche progettuali del Masterplan Team. I casi dell’ex-Manifattura Tabacchi e dell’ASL di Vercelli. In: Il progetto di architettura nella Terza Missione / Bruna Di Palma, Luciana Macaluso, Renzi Riccardo, Siracusa, LetteraVentidue, pp. 238-241. ISBN: 9791256440290
Contributo in Volume - DE ROSSI, Antonio; Lanzani, Arturo (2024)
Territorial variety as an antifragile resource: the Italian case. In: Fragility and Antifragility in Cities and Regions. Space, Uncertainty and Inequality / Curci F., Chiffi D. (edited by), Cheltenham, UK - Northampton, MA, USA, Edward Elgar Publishing, pp. 168-183. ISBN: 9781035312542
Contributo in Volume - DE ROSSI, Antonio (2024)
Storia di una rinascita impossibile. In: The Passenger - Alpi / S.N., Milano, Iperborea, pp. 140-155. ISBN: 9788870917888
Contributo in Volume - Bodrato, Enrica; De Rossi, Antonio; Pace, Sergio (2023)
Mollino // Politecnico. 1973/2023 Le culture dell'architettura e dell'ingegneria a Torino.
Altro - De Rossi, A.; Dini, R. (2023)
La montagna di Carlo Mollino. Architetture e progetti nelle Alpi. Milano, Hoepli, P. 363. ISBN: 978-88-360-0432-4
Libro - DE ROSSI, Antonio; Mascino, Laura (2023)
Case comunitarie come inneschi (ri)generativi. In: Tanti paesi. Aree interne e insediamenti rurali / Giorgio Peghin, Adelina Picone, Francesco Rispoli (a cura di), Melfi, Libria, pp. 134-143. ISBN: 9788867643400
Contributo in Volume - Servillo, Loris; De Rossi, Antonio; Fontana, Mauro; Del Fiore, Marco (2023)
Terre del Monviso. Scenari strategici per un territorio metromontano. Torino, Politecnico di Torino - Future Urban Legacy Lab, P. 194. ISBN: 978-88-85745-91-9
Libro - DE ROSSI, Antonio (2023)
Picco Architetti: la trama di un professionismo colto / an interweave of cultured professionism. In: Picco Architetti. Culture del Progetto e della Costruzione / Fostering a Culture of Design and Costruction / S.N., Santarcangelo di Romagna, Maggioli, pp. 6-11. ISBN: 9788891633637
Contributo in Volume - DE ROSSI, Antonio (2023)
Architettura e ambiente, una relazione complessa e mobile. In: ARCHALP, vol. 9, pp. 12-19. ISSN 2611-8653
Contributo su Rivista - De Rossi, Antonio; Dini, Roberto; Gabbarini, Eleonora; Tempestini, Matteo; Dallere, ... (2023)
Editoriale. In: ARCHALP, vol. 10, pp. 8-9. ISSN 2039-1730
Contributo su Rivista - De Rossi, Antonio; Dini, Roberto; Dallere, Cristian; Serra, Federica; Tempestini, Matteo (2023)
Architetture alpine per la spiritualità. In: ARCHALP, vol. 11, pp. 8-15. ISSN 2039-1730
Contributo su Rivista - DE ROSSI, Antonio (2023)
Riattivazione del patrimonio architettonico e pratiche di rigenerazione nelle valli occitane del Cuneese. In: Il paesaggio montano dalle Alpi cuneesi ai Pirenei. Crocevia di culture, popoli e tradizioni / Ciotta A., Milano, FrancoAngeli, pp. 297-303. ISBN: 9788835145660
Contributo in Volume - DE ROSSI, Antonio (2023)
Manipolazioni, disvelamenti, metasemie tra ancestrale e contemporaneo montano. In: RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA, pp. 26-32. ISSN 0392-8608
Contributo su Rivista - DE ROSSI, Antonio; Mascino, Laura (2023)
Community and welfare houses: experiences and projects in Italy starting from the margin. In: The last Grand Tour. Contemporary phenomena and strategies of living in Italy / Obrist M., Putzu A., Zurich, Park Books, pp. 306-312. ISBN: 9783038603238
Contributo in Volume - DE ROSSI, Antonio (2023)
La reinassance des villages abandonnés. In: L'ALPE, pp. 64-69. ISSN 1626-7397
Contributo su Rivista