Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 art.24-B
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS)
- Componente Centro Interdipartimentale J-Tech@PoliTO
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Linee di ricerca
- Ricerca su metodologie non distruttive per la valutazione delle proprietà residue di materiali compositi danneggiati.
- Ricerca sul comportamento a fatica ad altissimo numero di cicli (VHCF) di materiali metallici: analisi dell'effetto scala e dell'influenza dei difetti
- Ricerca sul comportamento a fatica di materiali metallici prodotti mediante fabbricazione additiva (Additive Manufacturing): - analisi dell'influenza dei difetti sulla resistenza a fatica. - analisi dell'influenza dei parametri di processo sulla resistenza a fatica. - analisi dell'influenza dei trattamenti termici sulla resistenza a fatica. - influenza di intagli sulla resistenza a fatica.
- Ricerca sul comportamento meccanico di strutture lattice prodotte mediante fabbricazione additiva (Additive Manufacturing).
- Ricerca sullo sviluppo di algoritmi "Machine Learning" per la previsione del comportamento meccanico di materiali utilizzati per applicazioni strutturali.
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Young Researcher Award conferito da Committee members of the VHCF8 conference (2021)
Partecipazioni scientifiche
- Componente del Consiglio/Comitato Direttivo - Gruppo Italiano Frattura, Italia (2023-)
Comitati editoriali
- MATERIAL DESIGN & PROCESSING COMMUNICATIONS (2023-), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
- FRATTURA E INTEGRITÀ STRUTTURALE (2023-), Membro del Comitato Editoriale
- MATERIALS (2022-2023), Guest Editor di rivista o collana editoriale
- APPLIED SCIENCES (2022-2023), Guest Editor di rivista o collana editoriale
Didattica
Collegi di Dottorato
- INGEGNERIA MECCANICA, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Metodologie avanzate per l'analisi del comportamento a fatica. A.A. 2023/24, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Progettazione per la fabbricazione additiva (modulo di Progettazione per la fabbricazione additiva A). A.A. 2017/18, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Progettazione per la fabbricazione additiva (modulo di Progettazione per la fabbricazione additiva A). A.A. 2018/19, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Progettazione per la fabbricazione additiva (modulo di Progettazione per la fabbricazione additiva A). A.A. 2019/20, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Progettazione per la fabbricazione additiva (modulo di Progettazione per la fabbricazione additiva A). A.A. 2020/21, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Progettazione per la fabbricazione additiva (modulo di Progettazione per la fabbricazione additiva A). A.A. 2021/22, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Progettazione per la fabbricazione additiva (modulo di Progettazione per la fabbricazione additiva A). A.A. 2022/23, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Progettazione per la fabbricazione additiva (modulo di Progettazione per la fabbricazione additiva A). A.A. 2023/24, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Costruzione di macchine. A.A. 2017/18, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Costruzione di macchine. A.A. 2018/19, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Costruzione di macchine. A.A. 2019/20, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Costruzione di macchine. A.A. 2020/21, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Costruzione di macchine. A.A. 2021/22, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Costruzione di macchine. A.A. 2022/23, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Costruzione di macchine. A.A. 2023/24, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Affidabilità, sicurezza e manutenzione per l'azienda. A.A. 2021/22, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Affidabilità, sicurezza e manutenzione per l'azienda. A.A. 2022/23, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Affidabilità, sicurezza e manutenzione per l'azienda. A.A. 2023/24, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
Ricerca
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- ML4FatigueDesign - Fatigue of advanced materials: a statistical software for automated data analysis , (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Prove di fatica LCF per la calibrazione di un modello FEM e la successiva definizione di una metodologia CAE/testing , (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Progetto finanziato dal MESAP denominato 3DMIDTest , (2019-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Pubblicazioni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Tridello, A; Boursier Niutta, C; Rossetto, M; Berto, F; Paolino, D S (2023)
Experimental scatter of the fatigue response of additively manufactured components: a statistical method based on the Profile Likelihood. In: SCIENTIFIC REPORTS, vol. 13. ISSN 2045-2322
Contributo su Rivista - Tridello, A; Boursier Niutta, C; Rossetto, M; Berto, F; Paolino, Ds (2023)
Statistical estimation of fatigue design curves from datasets involving failures from defects. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF FATIGUE, vol. 176. ISSN 0142-1123
Contributo su Rivista - Ciampaglia, Alberto; Tridello, Andrea; Berto, Filippo; Paolino, Davide (2023)
Data-driven method to assess the influence of process parameters on the fatigue response of additively manufactured Ti6Al4V. In: 27th International Conference on Fracture and Structural Integrity (IGF27), Roma, February 22-24, 2023, pp. 56-69
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Tridello, A.; Paolino, D. S. (2023)
LCF-HCF strain–life model: Statistical distribution and design curves based on the maximum likelihood principle. In: FATIGUE & FRACTURE OF ENGINEERING MATERIALS & STRUCTURES, vol. 46, pp. 2168-2179. ISSN 8756-758X
Contributo su Rivista - Tridello, A.; Boursier Niutta, C.; Berto, F.; Paolino, D. S. (2023)
Blunt notch effect on the fatigue response up to 109 cycles of selective laser melting Ti6Al4V specimens. In: FATIGUE & FRACTURE OF ENGINEERING MATERIALS & STRUCTURES, pp. 3417-3428. ISSN 8756-758X
Contributo su Rivista - BOURSIER NIUTTA, Carlo; Tridello, Andrea; Paolino, Davide S. (2023)
Fatigue design of Additive Manufacturing components through Topology Optimization: Comparison of methodologies based on the defect distribution and on the stress gradient. In: FATIGUE & FRACTURE OF ENGINEERING MATERIALS & STRUCTURES, pp. 1-17. ISSN 1460-2695
Contributo su Rivista - Pederbelli, Davide; Tridello, Andrea; Paolino, DAVIDE SALVATORE; Goglio, Luca (2023)
Effects of singular and non‐singular stress fields on very high cycle fatigue life of adhesive joints. In: FATIGUE & FRACTURE OF ENGINEERING MATERIALS & STRUCTURES. ISSN 8756-758X
Contributo su Rivista - Ciardiello, R.; Boursier Niutta, C.; Tridello, A.; Paolino, D. S. (2023)
Impact Response of Carbon Fiber Composites: Comparison Between Epoxy and Bio-Based Epoxy Matrices. In: DRAF 2022, pp. 271-281. ISBN: 978-3-031-28546-2
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Tridello, Andrea; Ciampaglia, Alberto; Berto, Filippo; Paolino, DAVIDE SALVATORE (2023)
Assessment of the Critical Defect in Additive Manufacturing Components through Machine Learning Algorithms. In: APPLIED SCIENCES, vol. 13. ISSN 2076-3417
Contributo su Rivista - Tridello, A.; Boursier Niutta, C.; Berto, F.; Paolino, D. S. (2023)
Size-Effects on the VHCF Response of Flat Metallic Specimens for Automotive Applications: Analysis of Fatigue Data with a Method Based on the Stress Gradient. In: MATERIALS PERFORMANCE AND CHARACTERIZATION, vol. 12. ISSN 2165-3992
Contributo su Rivista
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- ATTREZZATURA SPERIMENTALE E METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROPRIETÀ ELASTICHE DI STRUTTURE IN MATERIALE COMPOSITO. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Carlo Boursier Niutta Davide Salvatore Paolino Andrea Tridello