Assegnista di Ricerca
Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET)
Docente esterno e/o collaboratore didattico
Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET)
Dottorando in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni , 35o cycle (2019-2022)
Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET)
Profilo
Dottorato di ricerca
Titolo della tesi
Innovative Signal Processing Solutions for Next-Generation Satellite Navigation Systems
Argomento di ricerca
Innovative signal processing architectures and signal design for global navigation satellite systems
Tutori
Research presentation
Interessi di ricerca
Biografia
He is currently a PhD candidate at the department of Electronics and Telecommunications of Politecnico di Torino, within the Navigation Signal Analysis and Simulation (NavSAS) research group.
His work is focused on innovative signal processing architectures and signal design for Position Navigation and Timing (PNT). The research activity covers advanced signal processing techniques for modernized and envisioned satellite navigation systems (GPS and Galileo, current and new generations, LEO PNT domain) and innovative multi-carrier tracking paradigms. His research area includes also cooperative positioning and heterogeneous measurements integration by Bayesian filters.
Premi e riconoscimenti
-
Part of the Organizing committee as Webmaster Chair for the "IEEE international conference on Wireless for Space and Extreme Environments (WiSEE) 2023" (2023)
-
TPC member for "IEEE international conference on Wireless for Space and Extreme Environments (WiSEE) 2021 (2021)
-
TPC member for "IEEE international conference on Wireless for Space and Extreme Environments (WiSEE) 2020 (2021)
-
Presentazione dell'articolo "GNSS-only Collaborative Positioning Among Connected Vehicles" presso "1st ACM MobiHoc Workshop on Technologies, mOdels, and Protocols for Cooperative Connected Cars (TOP-Cars)", conferenza tenutasi a Catania dal 2 al 5 Luglio 2019 (2020)
-
Primo Meeting Tecnico nell'ambito del contratto di ricerca 1520083368 tra Politecnico di Torino e Thales Alenia Space Italia. Meeting presso la sede Thales Alenia Space Italia di Via Saccomuro 24, 00131 Roma, dal 24/10/2019 al 25/10/2019 (2020)
-
Brevetto dal titolo “ALTERNATIVE CODE DIRECT SEQUENCE SPREAD SPECTRUM”. La tecnica denominata DSSS (Direct Sequence Spread Spectrum) è molto utilizzata per le telecomunicazioni ed il posizionamento satellitare. Ad ogni utente viene assegnato un codice con cui firma il suo segnale. L’invenzione consiste nell’assegnare ad ogni utente un insieme di codici alternativi che consentono di semplificare la stima della posizione riducendo complessità, consumi e ritardo iniziale. (2022)
-
Secondo classificato nella competizione all'interno della ESA-JRC International Summer School on GNSS 2022. La competizione consisteva in un progetto di gruppo finalizzato alla creazione di una nuova applicazione GNSS. L'applicazione doveva comprendere uno studio di fattibilità tecnica, una market review dei principali competitors, un business plan dettagliato e una presentazione del lavoro di fronte a una giuria tecnica di esperti. La giuria era composta da alcuni degli esponenti più importanti nel mondo della navigazione satellitare, sia nel campo della ricerca che industriale (European Space Agency (ESA), European commision Joint Research Centre (JRC), Stanford University, Oregon State Universty, Universität der Bundeswehr München). (2022)
-
Partecipazione alla "Research Activity Pitch Competition" organizzata all'interno dell' IEEE Forum on Research and Technologies for Society and Industry 2021 (2021)
Didattica
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- ICT for geomatics: navigation and maps. A.A. 2020/21, ICT FOR SMART SOCIETIES (ICT PER LA SOCIETA' DEL FUTURO). Collaboratore del corso
- ICT for geomatics: navigation and maps. A.A. 2021/22, ICT FOR SMART SOCIETIES (ICT PER LA SOCIETA' DEL FUTURO). Collaboratore del corso
- ICT for geomatics: navigation and maps. A.A. 2022/23, ICT FOR SMART SOCIETIES (ICT PER LA SOCIETA' DEL FUTURO). Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Teoria ed elaborazione dei segnali. A.A. 2019/20, INGEGNERIA INFORMATICA. Collaboratore del corso
- Teoria ed elaborazione dei segnali. A.A. 2019/20, INGEGNERIA DEL CINEMA E DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE. Collaboratore del corso
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Nardin, Andrea; Imbiriba, Tales; Closas, Pau (2023)
Jamming Source Localization Using Augmented Physics-based Model. In: ICASSP 2023 - 2023 IEEE International Conference on Acoustics, Speech and Signal Processing (ICASSP), Rodi, Grecia, 4-10 Giugno 2023. ISBN: 978-1-7281-6327-7
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Nardin, Andrea; Imbiriba, Tales; Closas, Pau (2023)
Crowdsourced Jammer Localization Using APBMs: Performance Analysis Considering Observations Disruption. In: 2023 IEEE/ION Position, Location and Navigation Symposium (PLANS), Monterey
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Nardin, Andrea; Dovis, Fabio; Valsesia, Diego; Magli, Enrico; Leuzzi, Chiara; Messineo, ... (2023)
On the Use of Machine Learning Algorithms to Improve GNSS Products. In: 2023 IEEE/ION Position, Location and Navigation Symposium (PLANS), Monterey, California, USA, 24-27 Aprile 2023
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) -
Nardin, Andrea; Dovis, Fabio; Perugia, Simone; Cristodaro, Calogero; Valle, Vittorio (2023)
Optimized design of next-generation multiplexing schemes for GNSSs. In: IET RADAR, SONAR & NAVIGATION, pp. 1-5. ISSN 1751-8784
Contributo su Rivista - Garello, Roberto; Dovis, Fabio; Taricco, Giorgio; Nardin, Andrea; Maiolini Capez, Gabriel (2023)
METODI ED APPARATI PER TRASMETTERE E RICEVERE DATI A SPETTRO DIFFUSO. N. brevetto: 102023000000480, propr. brevetto: Politecnico di Torino
Brevetti