Professore Associato (L.240)
Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET)
- Componente Centro Interdipartimentale PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze
Settori ERC
Open badge
- Mentoring Polito Project (M2P)
Rilasciato da Politecnico di Torino il 21-03-2024
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Biomedica. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Extended reality in Medicine: technologies and applications. A.A. 2024/25, BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE. Collaboratore del corso
- Extended reality in Medicine: technologies and applications. A.A. 2022/23, BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Bioingegneria della riabilitazione. A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria della riabilitazione. A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bioingegneria della riabilitazione. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria della riabilitazione. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bioingegneria della riabilitazione. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria della riabilitazione. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bioingegneria della riabilitazione. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria della riabilitazione. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Dispositivi impiantabili attivi. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bioingegneria della riabilitazione. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Dispositivi impiantabili attivi. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Strumentazione biomedica e sicurezza. A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Strumentazione biomedica e sicurezza. A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Dispositivi impiantabili attivi/Bioimmagini (modulo di Dispositivi impiantabili attivi). A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Dispositivi impiantabili attivi/Bioimmagini (modulo di Dispositivi impiantabili attivi). A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Strumentazione biomedica e sicurezza. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Strumentazione biomedica e sicurezza. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Dispositivi impiantabili attivi/Bioimmagini (modulo di Dispositivi impiantabili attivi). A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Strumentazione biomedica e sicurezza. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Strumentazione biomedica e sicurezza. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Dispositivi impiantabili attivi/Bioimmagini (modulo di Dispositivi impiantabili attivi). A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Strumentazione biomedica e sicurezza. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Strumentazione biomedica e sicurezza. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria elettronica e sicurezza. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria elettronica e sicurezza. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria elettronica e sicurezza. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria elettronica e sicurezza. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- EMPATIC - Engineered multi-well platforms integrating biochemical and biophysical cues for the functional maturation and electrophysiological monitoring of cardiac tissue models (EMPATIC), (2024-2025) - Componente gruppo di Ricerca
Ricerca UE - HE - Excellent Science - ERC - ReActive-AGE - The countermeasures to the neuromuscular impairments induced by inactivity and disuse across different ages, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
PNRR – Missione 4 - BSYNC - Probing the interindividual synchronization during cooperative motor tasks at the brain, spinal, and muscular levels, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - Trajector-AGE - Neuromuscular impairment in aging: a longitudinal study of structural and functional mechanistic bases of age-related alterations, (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Design of a miniaturized electrical stimulator for FES applications, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Studio delle variazioni indotte dall’uso di un esoscheletro per arti superiori in ambito lavorativo in termini di attivazione e fatica muscolare tramite elettromiografia di superficie, (2019-2020) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Valutazione dell’attivazione muscolare e della fatica mioelettrica in ambito ergonomico., (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Marco Gagliardi. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (39o ciclo, 2024-in corso)
- Alessandra Giangrande. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (36o ciclo, 2020-2025)
Tesi: Advanced methods and instrumentation to examine sensorimotor integration and corticomuscular coupling
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Borzelli, Daniele; Vieira, Taian M. M.; Botter, Alberto; Gazzoni, Marco; Lacquaniti, ... (2024)
Synaptic inputs to motor neurons underlying muscle coactivation for functionally different tasks have different spectral characteristics. In: JOURNAL OF NEUROPHYSIOLOGY, vol. 131, pp. 1126-1142. ISSN 0022-3077
Contributo su Rivista - Giangrande, Alessandra; Mujunen, Toni; Cerone, Giacinto Luigi; Botter, Alberto; ... (2024)
Maintained volitional activation of the muscle alters the cortical processing of proprioceptive afference from the ankle joint. In: NEUROSCIENCE, vol. 560, pp. 314-325. ISSN 0306-4522
Contributo su Rivista - Cennamo, Vincenzo; Botter, Alberto; Landi, Stefano; Graziosi, Francesca; Bassi, Marco; ... (2024)
Can single-use versus standard duodenoscope improve ergonomics in ERCP? A comparative, simulation-based pilot study. In: ENDOSCOPY INTERNATIONAL OPEN, vol. 12, pp. E419-E427. ISSN 2364-3722
Contributo su Rivista - Colosio, M.; Botter, A. (2024)
Exploring sex differences in performance: expanding the concept of force unsteadiness. In: JOURNAL OF APPLIED PHYSIOLOGY, vol. 136. ISSN 8750-7587
Contributo su Rivista - Botter, A.; Vieira, T.; Busso, C.; Vitali, F.; Gazzoni, M.; Cerone, G. L. (2024)
Design and Test of an Intraoral Electrode Grid for Tongue High-Density Electromyography. In: IEEE TRANSACTIONS ON NEURAL SYSTEMS AND REHABILITATION ENGINEERING, vol. 32, pp. 2805-2814. ISSN 1534-4320
Contributo su Rivista - Giangrande, Alessandra; Botter, Alberto; Piitulainen, Harri; Cerone, Giacinto Luigi (2024)
Motion Artifacts in Dynamic EEG Recordings: Experimental Observations, Electrical Modelling, and Design Considerations. In: SENSORS, vol. 24. ISSN 1424-8220
Contributo su Rivista - Giangrande, Alessandra; Cerone, Giacinto Luigi; Botter, Alberto; Piitulainen, Harri (2024)
Volitional muscle activation intensifies neuronal processing of proprioceptive afference in the primary sensorimotor cortex: an EEG study. In: JOURNAL OF NEUROPHYSIOLOGY, vol. 131, pp. 28-37. ISSN 0022-3077
Contributo su Rivista - Vieira, Taian M; Cerone, Giacinto Luigi; Botter, Alberto; Watanabe, Kohei; Vigotsky, ... (2023)
The Sensitivity of Bipolar Electromyograms to Muscle Excitation Scales With the Inter-Electrode Distance. In: IEEE TRANSACTIONS ON NEURAL SYSTEMS AND REHABILITATION ENGINEERING, vol. 31, pp. 4245-4255. ISSN 1534-4320
Contributo su Rivista - Rohlen, R.; Carbonaro, M.; Cerone, G. L.; Meiburger, K. M.; Botter, A.; Gronlund, C. (2023)
Spatially repeatable components from ultrafast ultrasound are associated with motor unit activity in human isometric contractions *. In: JOURNAL OF NEURAL ENGINEERING, vol. 20. ISSN 1741-2560
Contributo su Rivista - Giangrande, Alessandra; Viganò, Mauro; Carbonaro, Marco; Gilardone, Marco; Tropea, ... (2021)
Swallowing Onset Detection: Comparison of Endoscopy- and Accelerometry-Based Estimations. In: 8th European Medical and Biological Engineering Conference, Portorož (Slovenia), November 29 – December 3, 2020, pp. 1053-1061. ISSN 1680-0737. ISBN: 978-3-030-64609-7
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Sistema di prelievo di biopotenziali trasparente agli ultrasuoni. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Alberto Botter Roberto Merletti - Sistema di prelievo di biopotenziali trasparente agli ultrasuoni. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Alberto Botter Roberto Merletti - Sistema di prelievo di biopotenziali trasparente agli ultrasuoni. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Alberto Botter Roberto Merletti