
Dottorando in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche , 38o ciclo (2022-2025)
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS)
Docente esterno e/o collaboratore didattico
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS)
Profilo
Dottorato di ricerca
Argomento di ricerca
Advanced therapies by bioengineering tools
Tutori
Interessi di ricerca
Biografia
Durante la tesi di laurea magistrale, svolta sempre nell'ambito del progetto BIORECAR, ho avuto modo di rafforzare la mia passione per le bionanotecnologie e il campo della ricerca, acquisendo competenze nella caratterizzazione dei biomateriali e nelle loro tecniche di lavorazione. Nel maggio 2022, ho ottenuto una posizione come borsista post-laurea nel progetto POLHYGENTH (PoC Instrument), dove ho lavorato sulla funzionalizzazione superficiale delle nanoparticelle e sulla loro validazione. Oltre a potenziare le mie competenze in nanomedicina e ingegneria tissutale, questa esperienza mi ha permesso di migliorare le mie capacità di lavoro in team e di imparare a gestire e organizzare attività di ricerca che coinvolgono più persone. Lavorare come dottorando all'interno del team BIORECAR mi sta dando l'opportunità di continuare la mia esperienza sul campo, lavorando in un contesto ottimale per la crescita personale e professionale.
Inoltre, parte della mia attività si concentra sulla ricerca applicata: stiamo lavorando per fondare a Torino una società spin-off chiamata PoliRNA (www.linkedin.com/company/polirna/), focalizzata sullo sviluppo di una piattaforma di sistemi di nanodelivery per la terapia a RNA.
Didattica
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Ingegneria per la medicina rigenerativa/Bioreattori (modulo di Ingegneria per la medicina rigenerativa). A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Ingegneria per la medicina rigenerativa/Bioreattori (modulo di Ingegneria per la medicina rigenerativa). A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Marcello, Elena; Stola, GIOVANNI PAOLO; Paoletti, Camilla; Nicoletti, Letizia; Chiono, ... (2024)
Time dependent Alginate Dialdehyde-Gelatin bioinks for cardiac regeneration. In: 12th World Biomaterials Congress, WBC2024, Daegu, Korea
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Coletto, Martina; Ruocco, Gerardina; Nicoletti, Letizia; Paoletti, Camilla; Zoso, Alice; ... (2024)
Biomimetic In Vitro Model of Human Cardiac Replacement Fibrosis: a Preclinical Testing Platform to assess the Safety and Target Efficiency of Precision Nanomedicine for Cardiac Regeneration. In: 2024 Summer Immersion on Innovative Approaches in Science, Washington DC (USA), May 30 - June 1, 2024
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Stola, Giovanni Paolo; Paoletti, Camilla; Nicoletti, Letizia; Paul, Geo; Cassino, ... (2024)
Internally-crosslinked alginate dialdehyde/alginate/gelatin-based hydrogels as bioinks for prospective cardiac tissue engineering applications. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF BIOPRINTING, vol. 10, pp. 544-566. ISSN 2424-8002
Contributo su Rivista - Coletto, Martina; Paoletti, Camilla; Nicoletti, Letizia; Stola, GIOVANNI PAOLO; Mattu, ... (2024)
Hybrid nanoparticles for targeted microRNA delivery to cardiomyocytes. In: Controlled Release Society CRS 2024 Annual Meeting and Exposition, Bologna (IT), July, 8-12, 2024
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Stola, Giovanni Paolo; Marcello, Elena; Paoletti, Camilla; Nicoletti, Letizia; Chiono, ... (2023)
Natural polymer-based bioinks exploiting internal gelation mechanism for cardiac tissue engineering. In: VIII Congress of the National Group of Bioengineering (GNB), pp. 515-517. ISBN: 9788855580113
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)