Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG)
- Vice Direttore Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica
- Componente Commissione Open Access di Ateneo
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Paolo Castaldo è Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica del Politecnico di Torino. E’ membro di differenti Comitati scientifici e normativi (Eurocodici, fib, CNR, AICAP-CTE, CTA, PIARC, Osservatorio per lo Sviluppo Territoriale dell’Università di Salerno). Ha ricoperto diversi ruoli istituzionali del Dipartimento (Vice-Direttore, Referente VQR, Referente LabTT). E’ il delegato italiano della Commission 3 fib “Existing Concrete Structures”. E’ membro di diversi comitati editoriali di riviste scientifiche internazionali e nazionali ed inventore di un brevetto ed autore di molteplici lavori scientifici pubblicati come libro, capitoli di libro, articoli su riviste scientifiche internazionali e nazionali e come atti di convegno internazionali e nazionali.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Linee di ricerca
- Affidabilità e robustezza di sistemi strutturali: nuove metodologie di progetto e verifica sono proposte per migliorare l’affidabilità sismica di strutture in c.a. e la robustezza in caso di eventi estremi o eccezionali considerando le principali incertezze aleatorie.
- Affidabilità sismica di sistemi strutturali dotati di isolamento sismico: valutazione della sicurezza in termini affidabilistici di edifici e ponti isolati mediante dispositivi FPS. Curve di progetto su base affidabilistica sono stati proposti per definire la domanda di spostamento e dimensionare gli isolatori FPS considerando le principali incertezze aleatorie (ad es., parametri strutturali e domanda sismica).
- Applicazioni di Machine Learning: le tecniche di machine learning sono state implementate per definire i migliori parametri caratterizzanti gli eventi sismici rispetto alla predizione della risposta sismica di sistemi strutturali.
- Dissipazione supplementare di energia: ricerca della progettazione ottimale di dispositivi viscosi e viscoelastici relativamente alle loro proprietà meccaniche e disposizione in elevazione o in pianta al fine di migliorare la prestazione sismica.
- Effetti di scavi profondi sulle strutture in calcestruzzo armato e muratura: analisi deterministiche e affidabilistiche statiche e dinamiche considerando l’interazione terreno-struttura sono state sviluppate per valutare gli effetti della realizzazione di grandi opere sotterranee sulle costruzioni esistenti in c.a. e muratura.
- Prove sperimentali di strutture da ponte: prove sperimentali di strutture da ponte sono state sviluppate in scala 1:1 al fine di valutare la sicurezza residua di opere esistenti fino al collasso e per testare diversi dispositivi di monitoraggio strutturale definendo specifiche sogli di allarme.
- Sicurezza delle strutture in calcestruzzo armato (ordinario e precompresso): valutazione della sicurezza di strutture in c.a. e c.a.p. nuove ed esistenti mediante “safety formats” con l’impiego di analisi numeriche (ad es., agli elementi finiti) in regime non lineare. Nello specifico, nuove metodologie di verifica sono proposte tenendo in conto l’influenza delle incrtezze sia aleatorie che epistemiche.
- Strutture metalliche: analisi deterministiche e affidabilistiche di strutture in acciaio ed alluminio sono state sviluppate per valutare la sismica di strutture in acciaio e la capacità meccanica di travi in alluminio.
Competenze
Settori ERC
SDG
Accordi collaborativi non commerciali
- Accordo tra il DISEG e il Consorzio Interuniversitario ReLUIS nell’ambito dell’Accordo di collaborazione ai sensi dell’art. 15 L. 241/1990 e dell’art. 4 del D.Lgs. 1/2018 tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della protezione civile e il Consorzio Interuniversitario ReLUIS, (2024-2026) - Responsabile Scientifico
Accordi con pubbliche amministrazioni
Didattica
Collegi di Dottorato
- INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Civile ed Edile. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Affidabilità e robustezza sismica di strutture isolate con dispositivi ad attrito (FPS). A.A. 2025/26, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Analisi non lineare agli elementi finiti per la valutazione della sicurezza delle strutture in cemento armato: dalla ricerca alla pratica. A.A. 2024/25, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Affidabilità e robustezza sismica di strutture isolate con dispositivi ad attrito (FPS). A.A. 2024/25, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Affidabilità e robustezza sismica di strutture isolate con dispositivi ad attrito (FPS). A.A. 2023/24, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Affidabilità e robustezza sismica di strutture isolate con dispositivi ad attrito (FPS). A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Affidabilità e robustezza sismica di strutture isolate con dispositivi ad attrito (FPS). A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Affidabilità e robustezza sismica di strutture isolate con dispositivi ad attrito (FPS). A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
- Affidabilità e robustezza sismica di strutture isolate con dispositivi ad attrito (FPS). A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Laboratorio di ingegneria civile. A.A. 2025/26, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Tecnica delle costruzioni. A.A. 2025/26, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Structural engineering. A.A. 2025/26, CIVIL AND ENVIRONMENTAL ENGINEERING. Titolare del corso
- Laboratorio di ingegneria civile. A.A. 2024/25, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Tecnica delle costruzioni. A.A. 2024/25, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Structural engineering. A.A. 2024/25, CIVIL AND ENVIRONMENTAL ENGINEERING. Titolare del corso
- Tecnica delle costruzioni. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Tecnica delle costruzioni. A.A. 2023/24, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Laboratorio di ingegneria civile. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Tecnica delle costruzioni. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Tecnica delle costruzioni. A.A. 2022/23, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Laboratorio di ingegneria civile. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Tecnica delle costruzioni. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Tecnica delle costruzioni. A.A. 2021/22, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Laboratorio di ingegneria civile. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Tecnica delle costruzioni. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Tecnica delle costruzioni. A.A. 2020/21, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Laboratorio di ingegneria civile. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Tecnica delle costruzioni. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Tecnica delle costruzioni. A.A. 2019/20, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- 2022AALXSM - DATA FUSION BASED DIGITAL TWINS FOR STRUCTURAL SAFETY ASSESSMENT, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - Life-long optimized structural assessment and proactive maintenance with pervasive sensing techniques, (2019-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Collaborazione per fornire agli studenti evidenze pratiche di quanto offerto nei corsi di insegnamento, (2025-2027) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Convenzione dipartimentale tra il Politecnico di Torino - DISEG e il Parco Archeologico di Paestum e Velia, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - Valutazione della sicurezza di strutture e infrastrutture in cemento armato, (2018-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Gabriele Neri. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (40o ciclo, 2024-in corso)
- Guglielmo Amendola. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (36o ciclo, 2020-2024)
Tesi: Seismic reliability of 3D isolated bridges accounting for spatial variability of earthquake ground motions - Gaspar Andres Auad Alvarez. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (36o ciclo, 2020-2022)
Tesi: MITIGATING THE ADVERSE EFFECTS OF INTERNAL LATERAL IMPACTS IN STRUCTURES EQUIPPED WITH FRICTIONAL ISOLATORS - Elena Miceli. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (36o ciclo, 2020-2024)
Tesi: Advances in structural robustness of reinforced concrete moment resisting frames
Earthquake Engineering Numerical Modelling and Simulation Structural Design and Safety Structural Engineering Earthquake Engineering Numerical Modelling and Simulation Structural Design and Safety Structural Engineering
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Miceli, Elena; Gino, Diego; Castaldo, Paolo (2025)
Reliability assessment of robustness for reinforced concrete moment resisting frames. In: DEVELOPMENTS IN THE BUILT ENVIRONMENT, vol. 21, pp. 1-22. ISSN 2666-1659
Contributo su Rivista - De Iuliis, M.; Miceli, E.; Castaldo, P. (2025)
An Energy Framework to Control Viscoelastic Semi‐Active Devices in Plan‐Wise One‐Way Asymmetric Systems. In: STRUCTURAL CONTROL & HEALTH MONITORING, vol. 2025, pp. 1-34. ISSN 1545-2255
Contributo su Rivista - Miceli, E.; De Iuliis, Massimiliano; Castaldo, P. (2025)
Robustness assessment of reinforced concrete structures for different failure scenarios. In: STRUCTURAL CONCRETE, pp. 1-35. ISSN 1464-4177
Contributo su Rivista - Miceli, Elena; Gino, Diego; Neri, Gabriele; Alfano, Gaetano; Giordano, Luca; Castaldo, ... (2024)
Structural robustness of reinforced concrete moment resisting frames: deterministic and reliability assessment. In: 7th Workshop NBSC2024, Roma (Ita), 19-20 September 2024, pp. 109-116
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Troisi, Roberta; Castaldo, Paolo; Arena, Livia (2021)
Maintenance Management of Infrastructure Systems: Organizational Factors in Territorial Planning. In: WMCAUS 2021, Prague (Czech Republic), 14-18 June 2021, pp. 1-9. ISSN 1757-8981
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)