Paolo Castaldo

Foto di Paolo Castaldo

Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG)

  • Vice Direttore Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica
  • Componente Commissione Open Access di Ateneo

Profilo

Interessi di ricerca

Bridges and viaducts
Earthquake engineering
Non-linear finite element analysis
Prestressed reinforced concrete structures
Reinforced concrete structures
Safety formats
Seismic isolation
Seismic reliability
Structural assessment
Structural health monitoring
Structural robustness
Structural safety

Biografia

Paolo Castaldo è Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica del Politecnico di Torino. E’ membro di differenti Comitati scientifici e normativi (Eurocodici, fib, CNR, AICAP-CTE, CTA, PIARC, Osservatorio per lo Sviluppo Territoriale dell’Università di Salerno). Ha ricoperto diversi ruoli istituzionali del Dipartimento (Vice-Direttore, Referente VQR, Referente LabTT). E’ il delegato italiano della Commission 3 fib “Existing Concrete Structures”. E’ membro di diversi comitati editoriali di riviste scientifiche internazionali e nazionali ed inventore di un brevetto ed autore di molteplici lavori scientifici pubblicati come libro, capitoli di libro, articoli su riviste scientifiche internazionali e nazionali e come atti di convegno internazionali e nazionali.

Settore scientifico discliplinare

CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)

Linee di ricerca

  • Affidabilità e robustezza di sistemi strutturali: nuove metodologie di progetto e verifica sono proposte per migliorare l’affidabilità sismica di strutture in c.a. e la robustezza in caso di eventi estremi o eccezionali considerando le principali incertezze aleatorie.
  • Affidabilità sismica di sistemi strutturali dotati di isolamento sismico: valutazione della sicurezza in termini affidabilistici di edifici e ponti isolati mediante dispositivi FPS. Curve di progetto su base affidabilistica sono stati proposti per definire la domanda di spostamento e dimensionare gli isolatori FPS considerando le principali incertezze aleatorie (ad es., parametri strutturali e domanda sismica).
  • Applicazioni di Machine Learning: le tecniche di machine learning sono state implementate per definire i migliori parametri caratterizzanti gli eventi sismici rispetto alla predizione della risposta sismica di sistemi strutturali.
  • Dissipazione supplementare di energia: ricerca della progettazione ottimale di dispositivi viscosi e viscoelastici relativamente alle loro proprietà meccaniche e disposizione in elevazione o in pianta al fine di migliorare la prestazione sismica.
  • Effetti di scavi profondi sulle strutture in calcestruzzo armato e muratura: analisi deterministiche e affidabilistiche statiche e dinamiche considerando l’interazione terreno-struttura sono state sviluppate per valutare gli effetti della realizzazione di grandi opere sotterranee sulle costruzioni esistenti in c.a. e muratura.
  • Prove sperimentali di strutture da ponte: prove sperimentali di strutture da ponte sono state sviluppate in scala 1:1 al fine di valutare la sicurezza residua di opere esistenti fino al collasso e per testare diversi dispositivi di monitoraggio strutturale definendo specifiche sogli di allarme.
  • Sicurezza delle strutture in calcestruzzo armato (ordinario e precompresso): valutazione della sicurezza di strutture in c.a. e c.a.p. nuove ed esistenti mediante “safety formats” con l’impiego di analisi numeriche (ad es., agli elementi finiti) in regime non lineare. Nello specifico, nuove metodologie di verifica sono proposte tenendo in conto l’influenza delle incrtezze sia aleatorie che epistemiche.
  • Strutture metalliche: analisi deterministiche e affidabilistiche di strutture in acciaio ed alluminio sono state sviluppate per valutare la sismica di strutture in acciaio e la capacità meccanica di travi in alluminio.
Mostra di piùMostra meno

Competenze

Settori ERC

PE8_3 - Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment

SDG

Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 16: Peace, justice and strong institutions

Accordi collaborativi non commerciali

Didattica

Collegi di Dottorato

  • INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2024/2025 (40. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2023/2024 (39. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2022/2023 (38. ciclo)
    Politecnico di TORINO

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Dottorato di ricerca

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Ambiti di ricerca

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Progetti finanziati da contratti commerciali

Dottorandi

Pubblicazioni

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris