Giacomo Patrucco

Categoria D
Distretto del Dipartimento di Architettura e Design (D.AD)

Docente esterno e/o collaboratore didattico
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)

Profilo

Interessi di ricerca

3d metric survey
3d modelling
Artificial intelligence
Classification
Cultural heritage
Digital photogrammetry
Geomatics
Laser scanning
Multispectral
Segmentation

Biografia

Giacomo Patrucco è Dottore di Ricerca in Geomatica (2023). Si è laureato in Architettura per il Progetto Sostenibile nel 2016 presso il Politecnico di Torino. Dal 2015 è membro del team studentesco DIRECT (DIsaster RECovery Team) dove attualmente ricopre il ruolo di tutor. Dal 2017 collabora ai progetti di ricerca e alle attività didattiche del Laboratorio di Geomatica per i Beni Culturali (G4CH Lab, Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino). Al momento ricopre il ruolo di responsabile tecnico del Laboratorio. Ha partecipato a diverse missioni di documentazione presso siti UNESCO in Oman, Turkmenistan e Bahrain. Attualmente sta collaborando con il CRAST (Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino) nell'ambito di esperienze di ricerca legate allo studio di tecniche di rilievo in contesti archeologici, e con il GIFLE (Grupo de Investigación en Fotogrametría y Láser Escáner) dell'Universidad Politécnica de Valencia (Departamento de Ingeniería Cartográfica, Geodesia y Fotogrametría) su ricerche riguardanti l'implementazione di immagini multispettrali nell'ambito di pipelines fotogrammetriche per la documentazione, il monitoraggio e la diagnostica non invasiva del patrimonio costruito. Le sue linee di ricerca attualmente riguardano diversi aspetti relativi a tecniche di rilievo metrico 3D (acquisizione di dati attraverso metodi geomatici mirati alla documentazione del patrimonio costruito; digitalizzazione di beni mobili; classificazione e segmentazione semantica di immagini utilizzando tecniche di machine learning e deep learning; 3D data fusion di dati visibili e multispettrali; documentazione e monitoraggio di siti archeologici).

Linee di ricerca

  • Classificazione e segmentazione semantica di immagini mediante tecniche di deep learning finalizzate all'ottimizzazione di pipelines fotogrammetriche e all'identificazione automatica del degrado di edifici storici.
  • Digitalizzazione di beni museali mediante l'impiego di tecniche geomatiche (fotogrammetria digitale, sistemi di scansione 3D a luce strutturata, sistemi laser scanning a triangolazione).
  • Documentazione e monitoraggio di siti archeologici mediante l'impiego di tecniche geomatiche.
  • Utilizzo di immagini multispettrali (NIR, TIR, ecc.) nell'ambito di processi fotogrammetrici finalizzati alla documentazione, al monitoraggio e alla diagnostica non invasiva del patrimonio costruito.

Competenze

Settori ERC

PE8_3 - Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment
SH5_12 - Computational modelling and digitisation in the cultural sphere
PE6_8 - Computer graphics, computer vision, multi media, computer games
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage
PE10_14 - Earth observations from space/remote sensing
PE6_11 - Machine learning, statistical data processing and applications using signal processing (e.g. speech, image, video)
PE2_15 - Metrology and measurement

SDG

Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
Goal 11: Sustainable cities and communities

Premi e riconoscimenti

  • Best Paper Award "ARQUEOLÓGICA 2.0 - 9th International Congress & 3rd GEORES - GEOmatics and pREServation" 2021 conferito da Committee of the conference "ARQUEOLÓGICA 2.0 - 9th International Congress & 3rd GEORES - GEOmatics and pREServation" 2021, Spagna (2021)
  • Premio Miglior Poster SIFET2017 conferito da SIFET - Italian Society of Photogrammetry and Topography, Italia (2017)

Didattica

Insegnamenti

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Pubblicazioni

Pubblicazioni degli ultimi anni

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni