Area Funzionari
Settore scientifico-tecnologico
Distretto del Dipartimento di Architettura e Design (D.AD)
Docente esterno e/o collaboratore didattico
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Giacomo Patrucco è Dottore di Ricerca in Geomatica. Si laurea in Architettura per il Progetto Sostenibile nel 2016 presso il Politecnico di Torino. Nel 2023 consegue il Dottorato di Ricerca in Geomatica (corso di dottorato: PhD in Beni Architettonici e Paesaggistici). Nel 2024 consegue l'Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di seconda fascia. Dal 2015 è membro del team studentesco DIRECT (DIsaster RECovery Team) dove attualmente ricopre il ruolo di tutor. Dal 2017 collabora ai progetti di ricerca e alle attività didattiche del Laboratorio di Geomatica per i Beni Culturali (G4CH Lab, Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino). Al momento ricopre il ruolo di responsabile tecnico del Laboratorio. Ha partecipato a diverse progetti all'estero finalizzati allo sviluppo di strategie e metodi per la documentazione metrica 3D presso siti archeologici e UNESCO in Oman, Turkmenistan, Bahrain, Iraq, Londra, Mongolia, Kurdistan, Turchia. Attualmente sta collaborando con il CRAST (Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino) nell'ambito di esperienze di ricerca legate allo studio di tecniche di rilievo in contesti archeologici, con il GIFLE (Grupo de Investigación en Fotogrametría y Láser Escáner) dell'Universidad Politécnica de Valencia (Departamento de Ingeniería Cartográfica, Geodesia y Fotogrametría) su ricerche riguardanti l'implementazione di immagini multispettrali nell'ambito di pipelines fotogrammetriche per la documentazione, il monitoraggio e la diagnostica non invasiva del patrimonio costruito e con MAIER (Missione Archeologica Italiana a Hierapolis di Frigia). Le sue linee di ricerca attualmente riguardano diversi aspetti relativi a tecniche di rilievo metrico 3D (acquisizione di dati attraverso metodi geomatici mirati alla documentazione del patrimonio costruito; digitalizzazione di beni mobili; classificazione e segmentazione semantica di immagini utilizzando tecniche di machine learning e deep learning; 3D data fusion di dati visibili e multispettrali; documentazione e monitoraggio di siti archeologici attraverso l'impiego di tecnologie per il rilievo metrico 3D e non-visible imagery).
Linee di ricerca
- Classificazione e segmentazione semantica di immagini mediante tecniche di deep learning finalizzate all'ottimizzazione di pipelines fotogrammetriche e all'identificazione automatica del degrado di edifici storici.
- Digitalizzazione di beni museali mediante l'impiego di tecniche geomatiche (fotogrammetria digitale, sistemi di scansione 3D a luce strutturata, sistemi laser scanning a triangolazione).
- Documentazione e monitoraggio di siti archeologici mediante l'impiego di tecniche geomatiche.
- Utilizzo di immagini multispettrali (NIR, TIR, ecc.) nell'ambito di processi fotogrammetrici finalizzati alla documentazione, al monitoraggio e alla diagnostica non invasiva del patrimonio costruito.
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Video contest: SHAPING THE FUTURE OF CULTURAL HERITAGE promoted by CIPA HD conferito da CIPA HD (2023)
- Best Paper Award "ARQUEOLÓGICA 2.0 - 9th International Congress & 3rd GEORES - GEOmatics and pREServation" 2021 conferito da Committee of the conference "ARQUEOLÓGICA 2.0 - 9th International Congress & 3rd GEORES - GEOmatics and pREServation" 2021, Spagna (2021)
- Premio Miglior Poster SIFET2017 conferito da SIFET - Italian Society of Photogrammetry and Topography, Italia (2017)
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - SIFET - Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia, Italia (2023-)
- Socio effettivo o corrispondente - CIPA Heritage Documentation, regione non valida o sconosciuta (2020-)
- Socio effettivo o corrispondente - ISPRS - International Society for Photogrammetry and Remote Sensing, regione non valida o sconosciuta (2019-)
Comitati editoriali
- HERITAGE (2023-), Guest Editor di rivista o collana editoriale
Congressi
- MetroArchaeo 2023 - 2023 International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage (19/10/2023-21/10/2023), Revisore (dei contributi)
- International Workshop on Artificial Intelligence for Digital Humanities (AI4DH) (11/9/2023-15/9/2023), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- CIPA HD Symposium 2023 (25/6/2023-30/6/2023), Chair della sessione "Digital Heritage Diagnostic and Preservation"
- Digital & Documentation. Vol. 2 - Digital strategies for Cultural Heritage (14/6/2019-14/6/2019), Partecipazione al comitato organizzativo
Didattica
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Tecnologie geomatiche per il Patrimonio a rischio. A.A. 2023/24, PATRIMONIO ARCHITETTONICO / ARCHITECTURAL HERITAGE. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Restauro e conservazione integrata B (modulo di Geomatica). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Collaboratore del corso
- Restauro e conservazione integrata B (modulo di Geomatica). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Collaboratore del corso
- Atelier Compatibility and sustainability of architectural restoration E (modulo di New technologies for survey and drawing). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Laboratory of Geomatics for Architecture modeling. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Collaboratore del corso
- Laboratorio di geomatica per la modellazione dell'architettura. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Laboratory of Geomatics for Architecture modeling. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Collaboratore del corso
- Laboratorio di geomatica per la modellazione dell'architettura. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Laboratorio di geomatica per la modellazione dell'architettura. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Laboratorio di geomatica per la modellazione dell'architettura. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Laboratorio di geomatica per la modellazione dell'architettura. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Laboratorio di geomatica per la modellazione dell'architettura. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Laboratorio di geomatica per la modellazione dell'architettura. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
Ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Corso di formazione in Iraq rivolto a funzionari del ministero della cultura irachena, (2024-2024) - Componente gruppo di Ricerca
Prestazione di Servizi commerciale - Progettazione interventi di restauro edifici dell'Arciconfraternita degli Angeli Onlus in Casale Monferrato , (2024-2024) - Componente gruppo di Ricerca
Consulenza commerciale
Dottorandi
- Marco Avena. Corso in Beni Architettonici E Paesaggistici (37o ciclo, 2021-in corso)
- Marco Cappellazzo. Corso in Beni Architettonici E Paesaggistici (37o ciclo, 2021-in corso)
Tesi: Semantic classification of airborne LiDAR data. Built and landscape heritage analysis in 2D/3D GIS environment.
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Gómez-Gil, Antonio; Patrucco, Giacomo; Lerma, José Luis (2024)
Traditional and New Sensing Techniques Combination for the Identification of the Forgotten “New Flour-Weighing House” in Valencia, Spain. In: APPLIED SCIENCES, vol. 14. ISSN 2076-3417
Contributo su Rivista - Cappellazzo, Marco; Patrucco, Giacomo; Spano, Antonia (2024)
ML Approaches for the Study of Significant Heritage Contexts: An Application on Coastal Landscapes in Sardinia. In: HERITAGE, vol. 7, pp. 5521-5546. ISSN 2571-9408
Contributo su Rivista - Cappellazzo, Marco; Patrucco, Giacomo; Sammartano, Giulia; Baldo, Marco; Spano', Antonia (2024)
Semantic Mapping of Landscape Morphologies: Tuning ML/DL Classification Approaches for Airborne LiDAR Data. In: REMOTE SENSING, vol. 16. ISSN 2072-4292
Contributo su Rivista - Alforno, Marco; Monaco, Alessia; Venuti, Fiammetta; Calderini, Chiara; Sammartano, ... (2024)
An application of a reality-based approach for the generation of masonry cross vaults FE block models. In: STRUCTURES, vol. 65. ISSN 2352-0124
Contributo su Rivista - Sammartano, Giulia; Patrucco, Giacomo; Avena, Marco; Bonfanti, Cristina; Spano, Antonia (2024)
ENHANCING TERRESTRIAL POINT CLOUDS USING UPSAMPLING STRATEGY: FIRST OBSERVATION AND TEST ON FARO FLASH TECHNOLOGY. In: INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES, vol. XLVIII-2/W4-2024, pp. 381-388. ISSN 2194-9034
Contributo su Rivista - Sammartano, Giulia; Patrucco, Giacomo; Perri, Stefano; Spano', Antonia (2023)
Point clouds and surface analyses to detect anomalies. In: The Halls of Turin Exhibition Center by Pier Luigi Nervi: a multi-disciplinary approach for diagnosis and preservation / S.N., Los Angeles, Getty foundation, pp. 154-167
Contributo in Volume - Perri, Stefano; Patrucco, Giacomo; Sammartano, Giulia; Spano', Antonia (2023)
Geometric interpretation of P.L. Nervi surfaces. In: The Halls of Turin Exhibition Center by Pier Luigi Nervi: a multi-disciplinary approach for diagnosis and preservation / S.N., Los Angeles, Getty foundation, pp. 141-153
Contributo in Volume - Spano', Antonia; Patrucco, Giacomo; Perri, Stefano; Sammartano, Giulia (2023)
3D METRIC DOCUMENTATION USING GEOMATIC METHODS. Integrated and multi-sensor 3D metric survey. In: The Halls of Turin Exhibition Center by Pier Luigi Nervi: a multi-disciplinary approach for diagnosis and preservation / S.N., Los Angeles, Getty foundation, pp. 106-140
Contributo in Volume - Patrucco, Giacomo; Perri, Stefano; Sammartano, Giulia; Spano', Antonia (2023)
Digital twins for conservation - Digital twin strategy. In: The Halls of Turin Exhibition Center by Pier Luigi Nervi: a multi-disciplinary approach for diagnosis and preservation / S.N., Los Angeles, Getty foundation, pp. 452-475
Contributo in Volume - Ceravolo, Rosario; Faccio, Paolo; Chiorino, Cristiana; Lenticchia, Erica; Spano', ... (2023)
The Halls of Turin Exhibition Center by Pier Luigi Nervi: a multi-disciplinary approach for diagnosis and preservation. Los Angeles, Getty Foundation, P. 592
Libro