Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 art.24-A
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Sono attualmente ricercatore a tempo determinato (RTD-A) nel gruppo del prof. Renato S. Gonnelli presso il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino. La mia ricerca verte sulla fisica della materia condensata, studiando le proprietà fisiche di materiali avanzati a basse temperature a sotto l'applicazione di campi elettrici estremamente alti. Attualmente la mia ricerca è focalizzata sul controllo di fasi quantistiche esotiche - come la superconduttività e le onde di densità di carica - tramite drogaggio di carica elettrostatico ed elettrochimico.
Curriculum
Settore scientifico discliplinare
(Area 0002 - Scienze fisiche)
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Best Young Researcher conferito da Institute of Physics, Slovak Academy of Sciences, Slovacchia (2020)
- Best Young Researcher conferito da Institute of Physics, Slovak Academy of Sciences, Slovacchia (2019)
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Visiting Researcher, presso University of Cambridge (1/5/2017-30/6/2017)
- Visiting Researcher, presso University of Cambridge (1/6/2016-2/7/2016)
- Visiting Researcher, presso University of Groningen (16/9/2015-17/12/2015)
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Elettronica, delle Telecomunicazioni e Fisica (ETF). Componente invitato
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Microscopia a scansione di sonda per la fisica e l'ingegneria. A.A. 2023/24, FISICA. Collaboratore del corso
- Microscopia a scansione di sonda per la fisica e l'ingegneria. A.A. 2022/23, FISICA. Collaboratore del corso
- Microscopia a scansione di sonda per la fisica e l'ingegneria. A.A. 2021/22, FISICA. Collaboratore del corso
- Microscopia a scansione di sonda per la fisica e l'ingegneria. A.A. 2020/21, FISICA. Collaboratore del corso
- Microscopia a scansione di sonda per la fisica e l'ingegneria. A.A. 2018/19, FISICA. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Quantum Condensed Matter Physics/Quantum Devices (modulo di Quantum Condensed Matter Physics). A.A. 2023/24, QUANTUM ENGINEERING. Collaboratore del corso
- Advanced experimental physics. A.A. 2023/24, PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS (FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI). Collaboratore del corso
- Advanced experimental physics. A.A. 2022/23, PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS (FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI). Collaboratore del corso
- Advanced experimental physics. A.A. 2021/22, PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS (FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI). Collaboratore del corso
- Advanced experimental physics. A.A. 2020/21, PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS (FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI). Collaboratore del corso
- Advanced experimental physics. A.A. 2019/20, PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS (FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI). Collaboratore del corso
- Advanced experimental physics. A.A. 2018/19, PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS (FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI). Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2023/24, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
- Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2022/23, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
- Fisica II. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Fisica II. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE. Collaboratore del corso
- Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2021/22, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
- Fisica II. A.A. 2021/22, INGEGNERIA GESTIONALE. Collaboratore del corso
- Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2020/21, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
- Fisica II. A.A. 2020/21, INGEGNERIA GESTIONALE. Collaboratore del corso
- Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2019/20, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
- Fisica II. A.A. 2019/20, INGEGNERIA GESTIONALE. Collaboratore del corso
- Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2018/19, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
- Fisica II. A.A. 2018/19, INGEGNERIA GESTIONALE. Collaboratore del corso
Ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- THERmIR - Continuous THERmal monitoring with wearable mid-InfraRed sensors. , (2023-2025) - Responsabile Scientifico
PNRR – Missione 4
Dottorandi
- Gaia Gavello. Corso in Fisica (38o ciclo, 2022-in corso)
Pubblicazioni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Prando, Giacomo; Piatti, Erik; Daghero, Dario; Gonnelli, Renato S.; Carretta, Pietro (2023)
Cluster charge-density-wave glass in hydrogen-intercalated TiSe2. In: PHYSICAL REVIEW MATERIALS, vol. 7. ISSN 2475-9953
Contributo su Rivista - Piatti, Erik; Torsello, Daniele; Gavello, Gaia; Ghigo, Gianluca; Gerbaldo, Roberto; ... (2023)
Tailoring the Magnetic and Electrical Properties of Epoxy Composites Containing Olive-Derived Biochar through Iron Modification. In: NANOMATERIALS, vol. 13. ISSN 2079-4991
Contributo su Rivista - Piatti, Erik; Prando, Giacomo; Meinero, Martina; Tresca, Cesare; Putti, Marina; Roddaro, ... (2023)
Superconductivity induced by gate-driven hydrogen intercalation in the charge-density-wave compound 1T-TiSe2. In: COMMUNICATIONS PHYSICS, vol. 6, pp. 1-12. ISSN 2399-3650
Contributo su Rivista - Daghero, Dario; Piatti, Erik; Zhigadlo, Nikolai D.; Gonnelli, Renato S. (2023)
A model for critical current effects in point-contact Andreev-reflection spectroscopy. In: LOW TEMPERATURE PHYSICS, vol. 49, pp. 886-892. ISSN 1063-777X
Contributo su Rivista - Barberi, J.; Ferraris, S.; Giovannozzi, A. M.; Mandrile, L.; Piatti, E.; Rossi, A. M.; ... (2022)
Advanced characterization of albumin adsorption on a chemically treated surface for osseointegration: An innovative experimental approach. In: MATERIALS & DESIGN, vol. 218. ISSN 0264-1275
Contributo su Rivista