Domenico Ferrero

Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 art.24-A
Dipartimento Energia (DENERG)

Profilo

Interessi di ricerca

Alternative fuels
Electrolysis
Energy storage
Fuel cells
Hydrogen
Hydrogen economy
Li-ion batteries
Power to gas
Power to power
Power to x
Synthetic natural gas

Settore scientifico discliplinare

ING-IND/10 - FISICA TECNICA INDUSTRIALE
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)

Linee di ricerca

  • Analisi sperimentale e modellistica di cicli termochimici finalizzati alla generazione di idrogeno o syngas tramite splitting della molecola dell'acqua e/o dell'anidride carbonica (CO2). I cicli analizzati sono basati su materiali (oxygen carriers - ossidi metallici o perovskiti) che sono in grado di essere ossidati dalla molecola d'acqua o dalla CO2 e posso essere ridotti termicamente. La fase di riduzione del ciclo necessita di energia termica, e i cicli sono studiati per essere alimentati tramite energia solare concentrata, realizzando quindi un processo in grado di generare idrogeno o syngas utilizzando energia termica rinnovabile. L'analisi si basa sulla caratterizzazione sperimentale dei materiali in microreattore o TGA (focus su materiali non critici) ai fini di misurare la resa e la stabilità del processo, e si avvale della collaborazione internazionale con diverse Università e Centri di ricerca specializzati nello sviluppo e sintesi di materiali. L'analisi sperimentale è accompagnata dalla modellazione termodinamica e cinetica del processo e dalla modellazione di soluzione reattoristiche finalizzate ad implementare il processo su scala prototipale.
  • Ricerca di soluzioni di accumulo energetico basate su idrogeno e batterie. Studio modellistico e sperimentale di tecnologie di conversione dell'elettricità in idrogeno (elettrolizzatori ad alta e bassa temperatura: SOEC, PEM, alcalini), soluzioni di stoccaggio dell'idrogeno (compresso, idruri metallici) e/o di riconversione dell'idrogeno in altri vettori energetici (elettricità tramite fuel cells a bassa/alta temperatura, idrocarburi tramite processi basati su reazioni chimiche con la molecola CO2, ammoniaca). Studio di sistemi ibridi idrogeno-batterie per lo stoccaggio e riutilizzo di elettricità rinnovabile, in particolare per aree remote non connesse a rete, sia a livello sperimentale sulle tecnologie, che dimostrativo sui sistemi e modellistico per l'ottimizzazione. Studio dell'opzione di iniezione dell'idrogeno nella rete del gas naturale.

Competenze

Settori ERC

PE8_2 - Chemical engineering, technical chemistry
PE8_6 - Energy processes engineering
PE11_3 - Engineering of ceramics and glasses
PE11_7 - Engineering of metal oxides
PE8_11 - Environmental engineering, e.g. sustainable design, waste and water treatment, recycling, regeneration or recovery of compounds, carbon capture & storage

SDG

Goal 7: Affordable and clean energy
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 12: Responsible consumption and production

Didattica

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Gruppi di ricerca

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Dottorandi

Pubblicazioni

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris