Professore Associato (L.240)
Dipartimento di Scienze Matematiche "G. L. Lagrange" (DISMA)
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Nato a Catania CT il 13 settembre 1977, svolgo dal dicembre 2011 attività di ricerca e di didattica, prima come Ricercatore Universitario e poi come Professore Associato (L.240/2010), presso il Dipartimento di Scienze Matematiche (DISMA) "G. L. Lagrange" nel gruppo di Fisica Matematica. I miei principali interessi scientifici sono la meccanica teoria e computazionale, con particolare attenzione per la meccanica dei continui e dei materiali porosi e/o multifasici. Seguo un approccio geometrico-differenziale. Nel contesto delineato, dedico la mia ricerca prevalentemente alla biomeccanica della crescita e del rimodellamento dei tessuti biologici, elaborando modelli sorti nella teoria della Elastoplasticità, sia "classica" che di "tipo gradiente". Recentemente, i miei interessi si sono rivolti alla Teoria della Omogeneizzazione asintotica per la caratterizzazione costitutiva di materiali, tra cui quelli elettro-attivi, e al Calcolo Frazionario per lo studio della risposta costitutiva non-locale di materiali altamente eterogenei. Seguono i punti più salienti del percorso formativo e professionale: Laurea in "Ingegneria Meccanica" (ciclo unico di 5 anni) conseguita presso l'Università degli Studi di Catania il 21 ottobre 2002. Dottorato in Ingegneria Fisica di durata triennale conseguito presso l'Università degli Studi di Catania il 21 febbraio 2006, sotto la supervisione del Prof. Gaetano Giaquinta. Dal 1 settembre 2006 al 31 agosto 2007, borsa di studio finanziata dal Consorzio Nazionale Interuniversitario di Scienze Fisiche della Materia (CNISM). Dal 1 settembre 2007 al 30 settembre 2008, assegnista post-dottorale presso la Università "Ruprecht-Karls" di Heidelberg, Germania, sotto la supervisione del Prof. Gabriel Wittum. Dal 1 ottobre 2008 al 15 dicembre 2011, assegnista post-dottorale presso la Università "Wolfgang Goethe" di Francoforte sul Meno, Germania, sotto la supervisione del Prof. Gabriel Wittum. Dal 16 dicembre 2011 al 30 settembre 2014, Ricercatore Universitario di Fisica Matematica presso l'attuale Dipartimento di Scienze Matematiche (DISMA) "G. L. Lagrange" del Politecnico di Torino. Dal 1 ottobre 2014 ad oggi, Professore Associato (L.240/2010) di Fisica Matematica presso il Dipartimento di Scienze Matematiche (DISMA) "G. L. Lagrange" del Politecnico di Torino.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0001 - Scienze matematiche e informatiche)
Competenze
Settori ERC
SDG
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - Istituto Nazionale di Alta Matematica "Francesco Severi" (INdAM) - Gruppo Nazionale di Fisica Matematica (GNFM), Italia (2009-)
Comitati editoriali
- INTERNATIONAL JOURNAL OF NON-LINEAR MECHANICS (2021-2022), Guest Editor di rivista o collana editoriale
- INTERNATIONAL JOURNAL OF COMPUTING AND VISUALIZATION IN SCIENCE AND ENGINEERING (2021-), Membro del Comitato Editoriale
- ATTI DELLA ACCADEMIA PELORITANA DEI PERICOLANTI, CLASSE DI SCIENZE FISICHE MATEMATICHE E NATURALI (2017-2018), Guest Editor di rivista o collana editoriale
- MATHEMATICS AND MECHANICS OF SOLIDS (2017-2018), Guest Editor di rivista o collana editoriale
- THEORETICAL AND APPLIED MECHANICS (2016-), Membro del Comitato Editoriale
- COMPUTING AND VISUALIZATION IN SCIENCE (2014-2020), Membro del Comitato Editoriale
Congressi
- International Multigrid Conference 2022 (IMG2022) (22/8/2022-27/8/2022), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- International Multigrid Conference 2019 (IMG2019) (11/8/2019-16/8/2019), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- International Multigrid Conference 2016 (IMG2016) (6/12/2016-9/12/2016), Partecipazione al comitato organizzativo
Altri titoli
- Finanziamento per visita in Italia di un Professore in visita dall'Estero. Ente finanziatore: Istituto Nazionale di Alta Matematica Francesco Severi – Gruppo Nazionale di Fisica Matematica. Importo finanziato: 2000,00 Euro (2015-2015)
- Responsabile del progetto di ricerca dipartimentale "Proprietà strutturali dei tessuti biologici fibro-rinforzati: una descrizione fisico-matematica basata sull'accoppiamento di teorie cinetiche e teorie continue" (15000,00 Euro). (2019-2020)
- Responsabile scientifico del progetto di ricerca dipartimentale "Il ruolo delle interazioni chemo-elettro-meccaniche nell'evoluzione strutturale dei tessuti biologici: uno studio dei fenomeni alla base di alcune patologie degenerative" (15000,00 Euro). (2018-2018)
- Responsabile scientifico del progetto di ricerca “Mathematical multi-scale modeling of biological tissues” per una borsa di ricerca pre-dottorale della durata di 8 mesi per studenti internazionali. (2018-2018)
- Responsabile del progetto di ricerca “Progetto Giovani GNFM 2013” dal titolo “Modelli matematici multi-scala per il trasporto di massa nei sistemi biologici.” Ente finanziatore: GNFM. Finanziamento: 2000,00 Euro. (2013-2014)
- Abilitazione Scientifica Nazionale di I Fascia conseguita il 28 marzo 2017 per il Settore Concorsuale 01/A4 – Fisica Matematica MAT/07 (Bando D.D. 1532/2016) (2017-)
- Responsabile del progetto di ricerca “Multiscale Mathematical Modelling and Numerics of Growth and Structural Adaptation of Soft Biological Tissues and Tumour Masses-A Synergetic Approach Encompassing Electro-Chemo-Mechanical Phenomena." (128609,00 Euro). (2015-2017)
Reti di ricerca
- "Mathematics of active materials: From mechanobiology to smart devices" (2019-2022). Partecipazione
- "Mathematics for industry 4.0 (Math4I4)" (2022-). Partecipazione
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Matematica. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Metodi Variazionali nella meccanica della crescita e del rimodellamento dei mezzi biologici. A.A. 2024/25, SCIENZE MATEMATICHE. Titolare del corso
- VARIETA'DIFFERENZIALI E TENSORI. A.A. 2024/25, SCIENZE MATEMATICHE. Collaboratore del corso
- An enhanced approach to the mechanics of unconventional materials: The fractional-order calculus (insegnamento su invito). A.A. 2023/24, SCIENZE MATEMATICHE. Titolare del corso
- Metodi variazionali in biomeccanica. A.A. 2022/23, MATEMATICA PURA E APPLICATA. Titolare del corso
- VARIETà DIFFERENZIALI E TENSORI. A.A. 2022/23, MATEMATICA PURA E APPLICATA. Collaboratore del corso
- Metodi variazionali in biomeccanica. A.A. 2021/22, MATEMATICA PURA E APPLICATA. Titolare del corso
- Introduction to Geometric Continuum Mechanics (didattica di eccellenza). A.A. 2021/22, MATEMATICA PURA E APPLICATA. Titolare del corso
- Teorie "strain-gradient" per problemi biomeccanici: modelli, metodi ed implementazione. A.A. 2021/22, MATEMATICA PURA E APPLICATA. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Metodi Variazionali e Applicazioni. A.A. 2024/25, INGEGNERIA MATEMATICA. Collaboratore del corso
- Meccanica dei mezzi porosi. A.A. 2024/25, INGEGNERIA MATEMATICA. Collaboratore del corso
- Metodi Variazionali e Applicazioni. A.A. 2023/24, INGEGNERIA MATEMATICA. Collaboratore del corso
- Meccanica dei mezzi porosi. A.A. 2023/24, INGEGNERIA MATEMATICA. Collaboratore del corso
- Metodi Variazionali e Applicazioni. A.A. 2022/23, INGEGNERIA MATEMATICA. Collaboratore del corso
- Meccanica dei mezzi porosi. A.A. 2022/23, INGEGNERIA MATEMATICA. Collaboratore del corso
- Metodi Variazionali e Applicazioni. A.A. 2021/22, INGEGNERIA MATEMATICA. Collaboratore del corso
- Meccanica dei mezzi porosi. A.A. 2021/22, INGEGNERIA MATEMATICA. Collaboratore del corso
- Metodi Variazionali e Applicazioni. A.A. 2020/21, INGEGNERIA MATEMATICA. Collaboratore del corso
- Meccanica dei mezzi porosi. A.A. 2020/21, INGEGNERIA MATEMATICA. Collaboratore del corso
- Metodi Variazionali e Applicazioni. A.A. 2019/20, INGEGNERIA MATEMATICA. Collaboratore del corso
- Meccanica dei mezzi porosi. A.A. 2019/20, INGEGNERIA MATEMATICA. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Meccanica razionale. A.A. 2024/25, MATEMATICA PER L'INGEGNERIA. Collaboratore del corso
- Analisi matematica I. A.A. 2024/25, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Meccanica razionale. A.A. 2023/24, MATEMATICA PER L'INGEGNERIA. Collaboratore del corso
- Analisi matematica I. A.A. 2023/24, INGEGNERIA INFORMATICA. Titolare del corso
- Analisi matematica I. A.A. 2022/23, INGEGNERIA INFORMATICA. Titolare del corso
- Metodi matematici e statistici per l'ingegneria. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Analisi matematica I. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Metodi matematici e statistici per l'ingegneria. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Analisi matematica I. A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Metodi matematici e statistici per l'ingegneria. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Analisi matematica I. A.A. 2019/20, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- NN - Innovative multiscale approaches, possibly based on Fractional Calculus, for the effective constitutive modeling of cell mechanics, engineered tissues, and metamaterials in Biomedicine and related fields, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - MMMN_GSA_BT_TM - Multiscale Mathematical Modelling and Numerics of Growth and Structural Adaptation of Soft Biological Tissues and Tumour Masses - ASynergetic Approach Encompassing Electro-Chemo-Mechanical Phenomena, (2015-2017) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni
Progetti finanziati da contratti commerciali
- "test del software Aspherix DCS Computing GmbH", (2024-2027) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Giacomo Petraglia. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (39o ciclo, 2024-in corso)
Computational Mechanics Fracture Mechanics Numerical Modelling and Simulation Structural Engineering Computational Mechanics Fracture Mechanics Numerical Modelling and Simulation Structural Engineering Computational Mechanics Fracture Mechanics Numerical Modelling and Simulation Structural Engineering - Andrea Pastore. Corso in Matematica Pura E Applicata (38o ciclo, 2022-in corso)
- Alessandro Giammarini. Corso in Matematica Pura E Applicata (37o ciclo, 2021-in corso)
Tesi: Computational and theoretical problems in fractional and higher-order theories for modeling biomechanical media
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Grillo, Alfio; Pastore, Andrea; Di Stefano, Salvatore (2025)
An Approach to Growth Mechanics Based on the Analytical Mechanics of Nonholonomic Systems. In: JOURNAL OF ELASTICITY, vol. 157. ISSN 1573-2681
Contributo su Rivista - Giammarini, Alessandro; Ramírez-torres, Ariel; Grillo, Alfio (2024)
Effective elasto‐(visco)plastic coefficients of a bi‐phasic composite material with scale‐dependent size effects. In: MATHEMATICAL METHODS IN THE APPLIED SCIENCES, pp. 1-54. ISSN 0170-4214
Contributo su Rivista - Gunda, Sachin; Giammarini, Alessandro; Ramírez-Torres, Ariel; Natarajan, Sundararajan; ... (2024)
Fractionalization of Forchheimer’s correction to Darcy’s law in porous media in large deformations. In: MATHEMATICS AND MECHANICS OF SOLIDS. ISSN 1081-2865
Contributo su Rivista - Pastore, Andrea; Giammarini, Alessandro; Grillo, Alfio (2024)
Reconciling Kozlov’s vakonomic method with the traditional non-holonomic method: solution of two benchmark problems. In: ACTA MECHANICA, vol. 235, pp. 2341-2379. ISSN 0001-5970
Contributo su Rivista - Grillo, Alfio; Di Stefano, Salvatore (2023)
Addendum to "A formulation of volumetric growth as a mechanical problem subjected to non-holonomic and rheonomic constraint". In: MATHEMATICS AND MECHANICS OF SOLIDS, pp. 1-9. ISSN 1081-2865
Contributo su Rivista - Miller, Laura; Di Stefano, Salvatore; Grillo, Alfio; Penta, Raimondo (2023)
Homogenised governing equations for pre-stressed poroelastic composites. In: CONTINUUM MECHANICS AND THERMODYNAMICS, vol. 35, pp. 2275-2300. ISSN 0935-1175
Contributo su Rivista - Pezzotti, Giuseppe; Ohgitani, Eriko; Fujita, Yuki; Imamura, Hayata; Pappone, Francesco; ... (2023)
Raman Fingerprints of SARS-CoV‑2 Omicron Subvariants: Molecular Roots of Virological Characteristics and Evolutionary Directions. In: ACS INFECTIOUS DISEASES, vol. 9, pp. 2226-2251. ISSN 2373-8227
Contributo su Rivista - Grillo, Alfio; Di Stefano, Salvatore (2023)
An a posteriori approach to the mechanics of volumetric growth. In: MATHEMATICS AND MECHANICS OF COMPLEX SYSTEMS, vol. 11, pp. 57-86. ISSN 2325-3444
Contributo su Rivista - Grillo, Alfio; Di Stefano, Salvatore (2023)
Comparison between different viewpoints on bulk growth mechanics. In: MATHEMATICS AND MECHANICS OF COMPLEX SYSTEMS, vol. 11, pp. 287-311. ISSN 2325-3444
Contributo su Rivista - Ramírez-Torres, Ariel; Raimondo, Penta; Grillo, Alfio (2023)
Effective properties of fractional viscoelastic composites via two-scale asymptotic homogenization. In: MATHEMATICAL METHODS IN THE APPLIED SCIENCES, pp. 1-21. ISSN 0170-4214
Contributo su Rivista - Grillo, Alfio; Di Stefano, Salvatore (2023)
A formulation of volumetric growth as a mechanical problem subjected to non-holonomic and rheonomic constraint. In: MATHEMATICS AND MECHANICS OF SOLIDS. ISSN 1081-2865
Contributo su Rivista - Ramírez-Torres, Ariel; Penta, Raimondo; Grillo, Alfio (2022)
Two-scale, non-local diffusion in homogenised heterogeneous media. In: ARCHIVE OF APPLIED MECHANICS, vol. 92, pp. 559-595. ISSN 0939-1533
Contributo su Rivista - Knodel, Markus; Di Stefano, Salvatore; Nägel, Arne; Grillo, Alfio (2022)
An efficient algorithm for biomechanical problems based on a fully implicit nested Newton solver. In: THEORETICAL AND APPLIED MECHANICS, vol. 49, pp. 183-221. ISSN 1450-5584
Contributo su Rivista - Di Stefano, Salvatore; Giammarini, Alessandro; Giverso, Chiara; Grillo, Alfio (2022)
An elasto-plastic biphasic model of the compression of multicellular aggregates: the influence of fluid on stress and deformation. In: ZEITSCHRIFT FUR ANGEWANDTE MATHEMATIK UND PHYSIK, vol. 73. ISSN 0044-2275
Contributo su Rivista - Giverso, C.; Grillo, A.; Saccomandi, G. (2022)
Foreword to the Special Issue in honour of Prof. Luigi Preziosi “Nonlinear mechanics: The driving force of modern applied and industrial mathematics”. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF NON-LINEAR MECHANICS, vol. 145. ISSN 0020-7462
Contributo su Rivista