Professore Associato (L.240)
Dipartimento Energia (DENERG)
- Componente Centro Interdipartimentale FULL - Future Urban Legacy Lab
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Dr. Fabio Favoino, è attualmente Professore Associato presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino, all’interno del gruppo di ricerca TEBE (Technology Energy Building Environment). Si é laureato in Ing. Edile con doppia laurea al Politecnico di Torino e Milano nel 2010, dopo un esperienza formativa alla TU Delft e nell`Alta Scuola Politecnica, con una tesi di laurea vincitrice del premio di tesi di laurea AICARR e finalista come miglior tesi REHVA. Dal 2010 alla fine del 2012 lavora come ricercatore al Politecnico di Torino nel gruppo TEBE (Technology Energy Building and Environment), partecipando a numerosi progetti di ricerca regionali, nazionali e europei, sul tema dell`efficienza energetica degli edifici e delle prestazione energetiche dell`involucro edilizio. Dal 2013 al 2016 svolge il dottorato in Ingegneria all`Universitá di Cambridge, nel gruppo di ricerca Glass and Façade Technology, guidato dal Dr. Mauro Overend, sul tema della progettazione ed ottimizzazione di componenti di involucro edilizio dinamici, sponsorizzato dal Research Council britannico (EPSRC) e dallo studio di progettazione di facciate Wintech ltd. Inoltre é coinvolto in diversi progetti nazionali ed europei sulla progettazione di involucri edilizi compositi ad alte prestazioni energetiche e strutturali. Nella sua attivitá didattica é compresa la partecipazione a diversi corsi in Fisica Tecnica Ambientale, Fisica dell`edificio, Impianti edilizi e Progettazione di Involucro edilizio al Politecnico di Torino, Universitá di Architettura IUAV di Venezia, Universitá di Cambridge e in altri corsi professionali. É’ co-autore del progetto europeo Cost Action europea TU1403 – Adaptive Façade Network, rappresentante UK all’interno della Cost Action e Task Leader per la simulazione di componenti dinamici di involucro. A conclusione del suo dottorato dal 2016 al 2018 lavora come Senior Facade Engineer presso lo studio di Ingegneria Eckersley O’Callaghan, occupandosi delle progettazioni di facciate ad alte prestazioni per uffici, residenziale, commerciale e museale collaborando con architetti riconosciuti internazionalmente (F+P, ZHA, BIG, NBBJ), e guidando la ricerca e sviluppo all’interno dello studio. A metà 2018 inizia la sua attività di ricerca e didattica come Assistant Professor presso il grouppo TEBE, al Politecnico di Torino, occupandosi di involucri ad alte prestazioni nell’ambiente costruito e non (automobilistico, marino etc.). Fabio Favoino ha presentato la sua attivitá di ricerca in numerose conferenze internazionali e attraverso pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, inoltre é reviewer di giornali quali Energy and Buildings, Building and Environment, Applied Energy, Journal of Façade Design and Engineering, ed associate editor di Journal of Glass Design and Engineering.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Linee di ricerca
- Collaborazione con il comitato normatore ISO-TC162-SC2-WG15 per l’elaborazione della normativa europea ed italiana ISO 52022-5, “Calculation procedures related to adaptive building envelope elements”
- Collaborazione con il Comitato Termotecnico Italiano, gruppo di lavoro CT 202/GL 03, ai fini della stesura di linee guida per la Misura in opera delle prestazioni termiche di materiali, elementi e strutture tramite Termografia.
- Daylight in buildings through advanced fenestration systems
- Double Skin Facade - technologies, buidling integration, optimal controls and performance
- Integration of smart glazing in buildings (materials, systems, controls and building performance)
- Responsive Building Elements
- Thermal comfort and energy efficiency impact of advanced fenestration systems in buildings
Competenze
Settori ERC
SDG
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - Associazione Termotecnica Italiana, Italia (2018-)
- Socio effettivo o corrispondente - CIBSE, Regno Unito (2016-)
- Socio fondatore - IBPSA Italy, Italia (2012-)
- Socio effettivo o corrispondente - REHVA, Europeo (2011-)
- Socio effettivo o corrispondente - AICARR, Italia (2011-)
Comitati editoriali
- BUILDING AND ENVIRONMENT (2022-), Membro del Comitato Editoriale
- GLASS STRUCTURES & ENGINEERING (2018-), Membro del Comitato Editoriale
Congressi
- Building Simulation 2021, Revisore (dei contributi)
- RoomVent 2020, Partecipazione al comitato organizzativo
- Building Simulation 2019, Revisore (dei contributi)
- Adaptive Facade Cost Action Conference, Program commitee (membro del comitato scientifico)
Reti di ricerca
- Cost Ation TU1403 - Adaptive Facade Network (2014-2018). Coordinamento
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura e Design. Componente
- Collegio di Ingegneria Civile ed Edile. Componente invitato
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Energy performance design and indoor environmental quality. A.A. 2024/25, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Green building design B (modulo di Building physics). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Advanced parametric design (modulo di Building physics). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Energy performance design and indoor environmental quality. A.A. 2023/24, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Green building design B (modulo di Building physics). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Advanced parametric design (modulo di Building physics). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Green building design B (modulo di Building physics). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Energy performance design and indoor environmental quality. A.A. 2022/23, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Advanced parametric design (modulo di Building physics). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Energy performance design and indoor environmental quality. A.A. 2021/22, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Green building design B (modulo di Building physics). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Atelier: the architectural sustainable design E (modulo di Building physics). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Energy performance design and indoor environmental quality. A.A. 2020/21, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Advanced parametric modeling of building envelope. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Collaboratore del corso
- Atelier: the architectural sustainable design E (modulo di Building physics). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Progettazione energetica dell'edificio. A.A. 2019/20, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Modellazione parametrica avanzata dell'involucro edilizio. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Fisica tecnica per le costruzioni edili. A.A. 2024/25, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Fisica tecnica per le costruzioni edili. A.A. 2023/24, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Fisica tecnica per le costruzioni edili. A.A. 2022/23, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Fisica tecnica per le costruzioni edili. A.A. 2021/22, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Fisica tecnica per le costruzioni edili. A.A. 2020/21, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Fisica tecnica. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
Ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- MIRABLE - Measurement Infrastructure for Research on heAlthy and zero energy Buildings in novel Living lab Ecosystems, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - iclimabuilt: Functional and advanced insulating and energy harvesting/storage materials across climate adaptive building envelopes , (2021-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Industrial Leadership – LEIT - NANOTECHNOLOGIES
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Research on the effect of Solar Radiation on High Performance Glazing – part 2, (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Thermal modelling of high performance glazing, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Giuseppina Arcamone. Corso in Energetica (40o ciclo, 2024-in corso)
- Ginevra Li Castri. Corso in Energetica (39o ciclo, 2023-in corso)
- Yangkong Zhou. Corso in Energetica (38o ciclo, 2022-in corso)
- Manuela Baracani. Corso in Energetica (37o ciclo, 2021-in corso)
- Giovanni Gennaro. Corso in Energetica (35o ciclo, 2019-2023)
Tesi: Advanced control strategies for adaptive building envelope systems
Pubblicazioni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- LI CASTRI, Ginevra; Baracani, Manuela; Favoino, Fabio; Serra, Valentina; Perino, Marco (2025)
Energy Performance Assessment of an Innovative Double-Skin Façade with Air-PCM Heat Exchanger. In: 9th International Building Physics Conference, pp. 430-435. ISSN 2366-2557. ISBN: 9789819783045
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Shtrepi, Louena; Gerbotto, Andrea; Favoino, Fabio; Astolfi, Arianna (2024)
Sound Insulation characterisation of innovative natural ventilated façade in the context of Living Lab installations. In: Internoise - 53rd International Congress & Exposition on Noise Control Engineering, Nantes (FR), 25-29/08/204, pp. 10094-10102
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - FONTANA CRESPO, RAFAEL NATALIO; Luo, Yingjun; Baracani, Manuela; Squillari, Paolo; ... (2024)
A Distributed IoT Software Infrastructure for Multi-Purpose Services in Multi-Energy Systems. In: 2024 IEEE International Conference on Environment and Electrical Engineering and 2024 IEEE Industrial and Commercial Power Systems Europe (EEEIC / I&CPS Europe), Rome (ITA), 17-20 June, 2024. ISBN: 979-8-3503-5518-5
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Gerbotto, Andrea; Shtrepi, Louena; Favoino, Fabio; Astolfi, Arianna (2024)
BIM e valutazioni acustiche in edilizia: Un analisi dello stato dell'arte. In: 50° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica, Taormina, 29-31 Maggio 2024, pp. 1-2
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Riganti, Mirco; LI CASTRI, Ginevra; Serra, Valentina; Manca, Michele; Favoino, Fabio (2024)
Energy saving potential of advanced dual-band electrochromic smart windows for office integration. In: ENERGY AND BUILDINGS, vol. 327. ISSN 0378-7788
Contributo su Rivista - Rapone, Lorenzo; LI CASTRI, Ginevra; Lavilletta, Marco; Favoino, Fabio; Perino, Marco; ... (2024)
Double-Skin Façade with Air-PCM Latent Heat Exchanger: First Results from Experimental Campaign. In: 9th International Building Physics Conference, pp. 436-442. ISSN 2366-2557. ISBN: 9789819783045
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Michael, M.; Favoino, F.; Jin, Q.; Luna-Navarro, A.; Overend, M. (2023)
A Systematic Review and Classification of Glazing Technologies for Building Façades. In: ENERGIES, vol. 16. ISSN 1996-1073
Contributo su Rivista - Baracani, Manuela; Favoino, Fabio; Fantucci, Stefano; Serra, Valentina; Perino, Marco; ... (2023)
Experimental assessment of the energy performance of microfluidic glazing components: The first results of a monitoring campaign carried out in an outdoor test facility. In: ENERGY, vol. 280. ISSN 0360-5442
Contributo su Rivista - Catto Lucchino, E.; Gennaro, G.; Favoino, F.; Goia, F. (2022)
Modelling and validation of a single-storey flexible double-skin façade system with a building energy simulation tool. In: BUILDING AND ENVIRONMENT, vol. 226. ISSN 0360-1323
Contributo su Rivista - Bedon, C.; Agullo, C. P.; Luna-Navarro, A.; Overend, M.; Favoino, F. (2018)
Thermo-mechanical Investigation of Novel GFRP-glass Sandwich Facade Components. In: JOURNAL OF FACADE DESIGN AND ENGINEERING, pp. 501-512. ISSN 2213-3038
Contributo su Rivista