Professore Associato (L.240)
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS)
- +39 0110906869 / 6869
- +39 0110906887 / 6887
- enrico.zappino@polito.it
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze
Settori ERC
SDG
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica (AIDAA), Italia (2013-)
Comitati editoriali
- SHOCK AND VIBRATION (2017-), Editor di rivista, collana editoriale, enciclopedia
Didattica
Collegi di Dottorato
- INGEGNERIA MECCANICA, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA MECCANICA, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Gestionale e della Produzione. Componente invitato
- Collegio di Ingegneria Meccanica, Aerospaziale e dell'Autoveicolo. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- AEROSTRUCTURAL OPTIMIZATION AND AEROELASTICY OF NEW GENERATION AIRCRAFT (didattica di eccellenza). A.A. 2022/23, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Metodologie di analisi global-local per strutture metalliche e composite. A.A. 2020/21, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Progettazione e fabbricazione additiva per applicazioni aerospaziali. A.A. 2024/25, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Space Environment, Access and Operations. A.A. 2024/25, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Sperimentazione su strutture aerospaziali/Tecnologie aerospaziali (modulo di Tecnologie aerospaziali). A.A. 2024/25, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Progettazione di veicoli aerospaziali. A.A. 2024/25, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Aeroelasticità. A.A. 2024/25, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Space Environment, Access and Operations. A.A. 2023/24, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Sperimentazione su strutture aerospaziali/Tecnologie aerospaziali (modulo di Tecnologie aerospaziali). A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Progettazione e fabbricazione additiva per applicazioni aerospaziali. A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Aeroelasticità. A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Space exploration and resources. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Progettazione e fabbricazione additiva per applicazioni aerospaziali. A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Strutture aeronautiche. A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Aeroelasticità. A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Progettazione e fabbricazione additiva per applicazioni aerospaziali. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Strutture aeronautiche. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Progettazione di veicoli aerospaziali. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Aeroelasticità. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Progettazione e fabbricazione additiva per applicazioni aerospaziali. A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Progettazione di veicoli aerospaziali. A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Aeroelasticità. A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Meccanica del volo spaziale/Strutture per veicoli spaziali (modulo di Strutture per veicoli spaziali). A.A. 2019/20, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Strutture aeronautiche. A.A. 2019/20, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Aeroelasticità. A.A. 2019/20, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Tecnica delle costruzioni aeronautiche. A.A. 2024/25, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Tecnica delle costruzioni aeronautiche. A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Economia e organizzazione d'impresa/Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza (modulo di Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza). A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Tecnica delle costruzioni aeronautiche. A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Economia e organizzazione d'impresa/Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza (modulo di Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza). A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Tecnica delle costruzioni aeronautiche. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Economia e organizzazione d'impresa/Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza (modulo di Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza). A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Economia e organizzazione d'impresa/Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza (modulo di Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza). A.A. 2019/20, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
Ricerca
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- ASSESS - Automated online monitoring of smart composite structures, (2024-2028) - Componente gruppo di Ricerca
Ricerca UE - HE - Excellent Science - MSCA - OptiFibers - Optimized Structures through Additive Manufacturing with Continuous Carbon Fibers, (2023-2024) - Componente gruppo di Ricerca
PNRR – Missione 4
Dottorandi
- Francesca Bracaglia. Corso in Ingegneria Meccanica (39o ciclo, 2023-in corso)
- Martina Santori. Corso in Ingegneria Meccanica (39o ciclo, 2023-in corso)
- Rebecca Masia. Corso in Ingegneria Meccanica (38o ciclo, 2022-in corso)
- Lei Yang. Corso in Ingegneria Meccanica (38o ciclo, 2022-in corso)
- Pierluigi Iannotti. Corso in Ingegneria Meccanica (37o ciclo, 2021-in corso)
- Daniele Scano. Corso in Ingegneria Meccanica (37o ciclo, 2021-in corso)
Tesi: Development of finite elements for beam, plates, and shells with minimum DOFs - Jamal Najd. Corso in Ingegneria Meccanica (36o ciclo, 2020-in corso)
Tesi: Structural Health Monitoring of Polymer-Matrix Composites (PMCs) Using Embedded Piezoelectric Transducers: Experimental and Numerical Approaches