
Ricercatrice a tempo determinato Legge 240/10 art.24-B
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
- Componente Centro Interdipartimentale J-Tech@PoliTO
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Linee di ricerca
- Rivestimenti compositi innovativi, composto da una matrice vetrosa/vetroceramica (silice, zirconia, allumina, titania o altri) e nanoparticelle metalliche (argento, zinco, rame) con proprietà antivirali, antibatteriche e antifungine, modulabili a seconda delle applicazioni. Il rivestimento viene ottenuto via co-sputtering (tecnica industriale e ecofriendly) in cui due o più target massivi sono contemporaneamente depositati su un substrato di qualsiasi materiale (metallo,ceramico, polimero). Il rivestimento, grazie alla matrice, è caratterizzato da elevate resistenze termiche, chimiche e meccaniche in grado di sopportare anche diversi cicli termici fino a temperature pari a 450°C senza modificarne le proprietà antimicrobiche e senza rilasciare nanoparticelle nell’ambiente circostante. Il potere antimicrobico che avviene attraverso il rilascio ionico è modulabile a seconda delle applicazioni attraverso l’ottimizzazione dei parametri di processo
- Sviluppo di vetri, vetroceramici e loro compositi nella forma di bulk, giunzioni, rivestimenti, materiali porosi, film sottili e sottoforma di fibre
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- ECD Jubilee Global Diversity Award conferito da The American Ceramic Society (2022)
Didattica
Collegi di Dottorato
- SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura. Componente invitato
- Collegio di Ingegneria Biomedica. Componente invitato
- Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Advanced materials for nuclear applications. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Scienza e tecnologia dei materiali). A.A. 2022/23, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali per l'ingegneria energetica. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali per l'ingegneria energetica. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali per l'ingegneria energetica. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2018/19, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
Ricerca
Gruppi/team di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- Bio-killer: anti-BIOpollutant coating for reusabLe fiLtER , (2019-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale
Dottorandi
- Francesca Gattucci. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (38o ciclo, 2023-in corso)
- Angelica Luceri. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (36o ciclo, 2020-in corso)
Pubblicazioni
Pubblicazioni per tipo
Coautori PoliTO
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Luceri, Angelica; Perero, Sergio; Cochis, Andrea; Scalia, Alessandro C.; Rimondini, Lia; ... (2023)
Washing resistant antibacterial composite coatings on cotton textiles. In: CELLULOSE, vol. 30, pp. 9877-9897. ISSN 0969-0239
Contributo su Rivista - Luceri, Angelica; Francesce, Rachele; Lembo, David; Ferraris, Monica; Balagna, Cristina (2023)
Silver Nanoparticles: Review of Antiviral Properties, Mechanism of Action and Applications. In: MICROORGANISMS, vol. 11. ISSN 2076-2607
Contributo su Rivista - Balagna, C.; Francese, R.; Perero, S.; Lembo, D.; Ferraris, M. (2021)
Nanostructured composite coating endowed with antiviral activity against human respiratory viruses deposited on fibre-based air filters. In: SURFACE & COATINGS TECHNOLOGY, vol. 409. ISSN 0257-8972
Contributo su Rivista - Simone, Antonia; Balagna, Cristina (2021)
Nano-Based Coating for Spacecraft: Antibacterial Film for Manned Application. In: Nanotechnology in Space / S.N., New York, Jenny Stanford Publishing - Taylor & Francis. ISBN: 9781003131915
Contributo in Volume - Vera, Maria Carmen; Martinez-Fernandez, Juan; Singh, Mrityunjay; Casalegno, Valentina; ... (2020)
Microstructure and thermal conductivity of Si-Al-C-O fiber bonded ceramics joined to refractory metals. In: MATERIALS LETTERS, vol. 128203. ISSN 0167-577X
Contributo su Rivista
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Rivestimenti antibatterici, antifungini e antivirali. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Cristina Balagna Monica Ferraris Sergio Perero